Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: GPS per notebook

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656

    GPS per notebook


    Volendo dotare un notebook (compaq evo 610c) di GPS da usare quelle volte che mi trovo fuori citta' vi chiederei:

    - esiste una possibilita' "economica" per farlo?
    - sarebbe possibile avere la guida vocale e su schermo?

    Che combinazione hw/sw mi consigliereste tenendo conto che potrei avere
    con un forte sconto sia Route66 che Microsoft mappoint?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Per utilizzare un GPS con il notebook, ti posso vivamente consigliare solo due tipologie di ricevitore.
    La soluzione più economica è quella di utilizzare un GPS così detto a "mouse", cioè collegato tramite filo al pc e alimentato dalla presa accendisigari o in alcuni casi da ps2.
    La seconda soluzione è quella di utilizzare un ricevitore dotato di bluetooth per la connessione e una chiavettina usb sul portatile (se non fosse già integrato).
    Otterresti buoni risultati in entrambi i casi, con la differenza che la prima soluzione prevede solo qualche filo in + in giro.
    Ci sono dei discreti ricevitori per uso stradale a meno di 100€, con la velocità e precisione sufficienti a questo tipo di impiego.
    Per il bluetooth sali a circa 160/180€
    Per il notebook sconsiglio i ricevitori compact flash o PCMCIA, in quanto dovresti dotarti anche di un'antenna esterna per ricevere un segnale devente all'interno dell'auto e avresti gli stessi ingombri della soluzione a mouse.

    Un buon prodotto è l'HAICOM 204, con connessione PS2 e adattatore USB, è impermeabile e adatto ad essere montato in esterno, riceve il segnale di correzione differenziale Egnos e ha tempi di riaggancio del segnale abbastanza buoni. Prezzo circa 120€
    Per la scelta di un modello particolare, comunque tieni conto che i chipset dei ricevitori di questa fascia di prezzo sono praticamente sempre gli stessi 3.
    Evermore, SirfStarII e SirfStarII XT

    Il primo è un chipset di vecchia generazione utilizzato generalmente da ricevitori 8 canali: ha una bassa frequenza di aggiornamento, non è compatibile con i segnali di correzione Waas/Egnos (che migliorano la precisione rilevando un satellite con un segnale di calibrazione) e un consumo maggiore.
    I due chip sirf invece sono entrambi 12 canali, compatibili Waas/Egnos e hanno un basso consumo (importante per esempio se alimentati a batterie o da un palmare). Il primo fornisce una ottima velocità di aggiornamento del segnale e una discreta precisione; il secondo invece riesce a calcolare anche parte dei segnali riflessi da oggetti (alberi, palazzi, ecc) consentendo di rilevare una posizione più accurata, a scapito però della velocità di rilievo, che scende a circa 1 rilievo al secondo.
    Escludendo il primo, il Sirf è il migliore chipset per l'uso stradale, mentre la versione XT è ottima per le escursioni a piedi.
    Purtroppo gli XT nell'uso stradale non sono sempre abbastanza veloci da avvisarti di una svolta o di un'uscita, soprattutto se sono concatenati diversi comandi o se la velocità di percorrenza è elevata.

    Cercando comunque si trovano ottime occasioni su ebay.

    Per i programmi su PC non saprei consigliarti... oramai le soluzioni per palmare hanno raggiunto un livello tale di praticità che pensare di dovere usare un pc mi fa rabbrividire.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Grazie 1000 Kilo !!!!!

    Credo che mi orienterò sulla soluzione HAICOM 204, se mi confermi
    che non devo mettere niente fuori dall'abitacolo.
    L'uso che ne farei: 2 - 3 volte al mese devo andare in macchina per lavoro a Milano e/o altre grandi citta'a indirizzi che spesso non conosco,
    non ho il palmare ma il notebook, per cui sarebbe cmq comodo avere
    una voce che mi guida anzichè le stampate da consultare dei vari
    viamichelin&co che spesso sono anche sbagliate...

    Ancora grazie tante!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Lo puoi utilizzare tranquillamente appoggiato al cruscotto della macchina, anzi, potresti usare tranquillamente anche modelli meno costosi.
    Se si tratta di Milano non ci sono grossi problemi perchè la copertura stradale e dei civici è completa da tempo; se dovessi usarlo invece in altre provincie, ti accorgeresti delle gravi carenze dei grafi stradali utilizzati nei prodotti da PC che utilizzano ancora la copertura di quasi due anni fa, mentre i palmari, aggiornati più frequentemente, godono dei nuovi dati pubblicati a metà 2004 (sia TA che NavTeq) con una copertura completa di oltre 7000 comuni su 8000, a differenza dei poco più di 4000 di inizio 2002.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Riattizzo qs 3ead anche se un po' in OT : se invece del notebook
    volessi avere la funzione "navigatore" su un palmare la soluzione
    sarebbe sempre la stessa?

    grazie 1k

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Nel caso del palmare ti consiglio una soluzione di ricevitore bluetooth o compact flash.
    La seconda risulta molto comoda soprattutto se lo utilizzo sporadicamente perchè non hai la necessità di tenere il ricevitore caricato.
    Le soluzioni mouse da palmare non le consiglio particolarmente perchè ti ritrovi in giro un sacco di fili per l'auto; vale la pena solo se fai un'installazione fissa.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •