|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: Ieri sera ho visto Star Wars EP1.....
-
13-01-2002, 05:55 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Ieri sera ho visto Star Wars EP1.....
Grazie (?) alla pochezza artistica del film che non avevo ancora visto (ma come è potuta piacervi una belinata simile
) mi sono potuto concentrare per benino sulla qualità tecnica.
La visione è stata condotta tramite tritubo SONY VPH 1271 pilotato da HTPC.
Ho notato immagini prive di profondità contrasto e dettaglio, colori slavati e rumorosità eccessiva sugli sfondi.
Immagino che se avessi posto davanti ai tubi tre fogli di carta velina (o per essere più ricercato tre filtri flou) il risultato sarebbe stato uguale.
Qualunque disco realizzato quantomeno decentemte (da Mission Impossible 2 a L'ultimo bacio) è anni luce davanti.
Si tratta a mio avviso di una realizzazione appena sufficente, addirittura mediocre se analizzo come avrebbe dovuto essere un disco di tale richiamo.
Inevitabile che il mio discorso si allarghi ora alle recensioni operate dalle riviste specializzate, concordi nel definirlo il nuovo riferimente da battere.....
La domanda che mi sorge spontanea è una : ma con quale display l'hanno guardato?
Anzi, a voler essere più preciso la domanda è un'altra : ma perchè devo chiedermi con quale display l'hanno guardato?
Mi spiego.
Chi abbia un minimo di esperienza nel frequentare forum e newsgroup sa bene che qualunque appassionato quando vuole operare una recensione credibile di un disco indica come prima cosa il tipo di display utilizzato.
Chi elogia pregi utilizzando una televisione, sa bene che potrebbe non essere in grado di percepire difetti evidenti sui proiettori.
Chi analizza difetti usando un proiettore sa bene che potrebbe essere scambiato per visionario da quelli che usano i televisori.
E allora io mi chiedo : perchè tralasciare un fattore tanto determinante?
Ma porcaccia miseriaccia, quando recensiscono un amplificatore mi descrivono con quale proiettore l'hanno provato (per guardarci cosa? L'OSD?), e quando provano un dvd non mi dicono con che display e lettore l'hanno guardato?
Perchè devo continuare a preferire le due parole di recensione di un qualunque amico piuttosto che le due colonne di un recensore professionista?
Perchè se sento Enzo so che usa un Barco808, Maurizio un SIM2 320, Alessandro un Sony 1031, Luciano un Sony 1270, Valerio un PLUS DLP, Max un Sinudyne collegato in vga, Rosario un Philips 100Hz (argh! infatti non me lo filo proprio) e di conseguenza posso immaginare il tipo di pregi o difetti che si potrebbero palesare ai loro occhi e la loro opinione acquista valore nella mia valutazione.
Proprio parlando di Star Wars con Maurizio ci siamo chiesti : cavolo ma in AFtheater non hanno un Cine7 per fare le recensioni?
Come hanno potuto sorvolare su difetti talmente evidenti?
Magari i dvd li recensiscono a casa?
Perchè queste informazioni importanti non sono di dominio pubblico?
Poi loro omettono pure la firma del recensore, e qui ci sarebbe da aprire un'altra discussione...
Questa almeno è la mia opinione, voi cosa ne pensate?
-
13-01-2002, 10:08 #2
Carissimo amico
non posso che concordare con te, da tempo mi chiedevo se ero io diventato prossimo al cane con la croce, o se le recensioni le affidano a nottambuli avvinazzati. Per carità, ogni opinione è degna di considerazione, ma sono felice almeno del fatto che non sono l'unico. Per quanto riguarda star wars, anche per me è stata una delusione sotto l'aspetto tecnico, i colori sembrano degli acquarelli
il rumore video è molto più rilevante che non la qualità della storia. Devo inoltre aggiungere che avendone fortunatamente la possibilità, riesco a vedere molti titoli e mi accorgo che una "casa"
come la eagle sta lavorando qialitativamente meglio di tante grosse,
ma allora si può fare un prodotto di qualità!
Qui bisognerebbe aprire un'altra discussione sui tecnici (scusate se non uso termini molto ortodossi, anzi a volte mi sento un "verme" di fronte alle conoscenze dei vari Romano, Emidio, Andrea ecc.)che realizzano i dvd, secondo me qulacuno un salto dall'oculista lo dovrebbe fare, ma come al solito il tutto si spiega con il fatto che la "massa" accetta tutto e così chi ci rimette è l'appasionato, ma è storia vecchia.
Scusate la lunghezza.
-
13-01-2002, 10:13 #3
La mia opinione..........
....concorda perfettamente con la tua. Io possiedo in Cine7 ed ho creduto di avere i tubi fuori convergenza tanto l'immagine era inguardabile. Veramente un film da schifo.
-
13-01-2002, 10:52 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 166
Re: Ieri sera ho visto Star Wars EP1.....
[QUOTE]Originariamente inviato da viganet
Rosario un Philips 100Hz (argh! infatti non me lo filo proprio)
Grazie
Dimenticavo .....il 717 é stato venduto,no,regalato ad Igor che adesso te lo venderà a 850000
Scherzo......
Lo sai che sto aspettando di trasferirmi a csa nuova per prendere un proiettore,non occorre rigirare il coltello nelle pieghe,le feste hanno fatto disastri alla mia circonfereza.
Ciao
Rosario
-
13-01-2002, 22:00 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Caro Viganet,
mi dispiace che tu abbia voluto generalizzare sull'attendibilità delle recensioni apparse sulle riviste specializzate e nello specifico quella relativa a Episode I, ma visto che proprio io sono uno di quelli che recensisce i DVD per una di queste riviste (Digital Video) mi vedo costretto a contraddirti e citarti proprio la MIA recensione apparsa sul numero 29:
"Il video, in formato 2.35:1 anamorfico, si caratterizza per l’utilizzo di un master estremamente pulito anche se da un film così recente, atteso e soprattutto seguito da George Lucas in persona ci saremmo aspettati di più in termini di definizione e nitidezza dell’immagine. In effetti, la definizione è molto elevata in primo piano, mentre man mano che l’inquadratura si allontana, gli oggetti appaiono più sfocati e meno dettagliati. La nitidezza soffre di un leggero, ma quasi perenne rumore video di fondo, specie nelle scene più scure e sott’acqua in cui soffrono in particolare i neri, tendendo al blu (questo è probabilmente dovuto all’unione del rumore video con la compressione Mpeg2), che non disturba più di tanto la visione, ma è comunque avvertibile e può diventare fastidioso in caso di proiezioni su grande schermo..."
Come se non bastasse nella stessa recensione è stato fatto anche un confronto con l'edizione giapponese in Laserdisc e riporto dunque quanto scritto da Edoardo Ercoli:
"L’analisi è stata effettuata utilizzando un videoproiettore tritubo SIM2 SVP 320HB, un lettore laserdisc Pioneer CLD D925 ed un DVD player Pioneer DV 525 collegato in RGB, un amplificatore Denon AVC A1SE ed un sistema di altoparlanti B&W CDM NT..." "...L’edizione in DVD è caratterizzata anche da una superiore profondità del nero; tuttavia non tutto è perfetto: a dispetto di tutti i pregi finora elencati per il DVD, l’immagine del laserdisc sembra meno velata e leggermente più a fuoco ed il rumore video è veramente molto contenuto: mai visto nulla di simile per un LD! Nel DVD, in alcune scene molto scure, si evidenziano alcuni artefatti della compressione digitale, ad esempio nelle riprese sott’acqua, tuttavia si tratta di difetti minimi..."
Credo che quanto riportato possa bastare.
Bisogna fare attenzione nel generalizzare frettolosamente, mettendo in discussione il lavoro di tante persone. Se qualcuno non si è accorto di certi difetti si prenderà le proprie responsabilità (in questo caso perderà in credibilità), ma da cui a fare di tutta l'erba un fascio può diventare pericoloso. Non ho purtroppo sotto mano altre riviste (se non AF), ma sono sicuro che altri oltre a noi di Digital Video hanno riscontrato i difetti segnalati. Scusate, ma non amo le facili polemiche tanto per alimentare discussioni.
-
13-01-2002, 22:51 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Re: Ieri sera ho visto Star Wars EP1.....
Originariamente inviato da viganet
--------cut---------------------------------------------------cut-----------------
La visione è stata condotta tramite tritubo SONY VPH 1271 pilotato da HTPC.
Ho notato immagini prive di profondità contrasto e dettaglio, colori slavati e rumorosità eccessiva sugli sfondi.
Immagino che se avessi posto davanti ai tubi tre fogli di carta velina (o per essere più ricercato tre filtri flou) il risultato sarebbe stato uguale.
Qualunque disco realizzato quantomeno decentemte (da Mission Impossible 2 a L'ultimo bacio) è anni luce davanti.
Si tratta a mio avviso di una realizzazione appena sufficente, addirittura mediocre se analizzo come avrebbe dovuto essere un disco di tale richiamo.
Inevitabile che il mio discorso si allarghi ora alle recensioni operate dalle riviste specializzate, concordi nel definirlo il nuovo riferimente da battere.....
La domanda che mi sorge spontanea è una : ma con quale display l'hanno guardato?
Anzi, a voler essere più preciso la domanda è un'altra : ma perchè devo chiedermi con quale display l'hanno guardato?
Mi spiego.
------cut-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------cut-------------
Proprio parlando di Star Wars con Maurizio ci siamo chiesti : cavolo ma in AFtheater non hanno un Cine7 per fare le recensioni?
Come hanno potuto sorvolare su difetti talmente evidenti?
Magari i dvd li recensiscono a casa?
Perchè queste informazioni importanti non sono di dominio pubblico?
Poi loro omettono pure la firma del recensore, e qui ci sarebbe da aprire un'altra discussione...
Questa almeno è la mia opinione, voi cosa ne pensate?:o
spiegatemi voi perchè tutto ciò, o troppo o troppo poco!
se non li stroncano qualcuno si arrabbia se li stroncano qualcuno si arrabbia, non siamo mai felici, in medio stat virtus
ciao
igor
-
13-01-2002, 23:39 #7
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Non posso che concordare con la posizione di Gianluca, pur sottolineando la mia stima per Viganet, le idee del quale ammiro e condivido (prima fra tutte la ricerca della qualità a tuuti i costi), gradirei che non facesse di tutta l'erba un fascio, visto che c'è stato chi, tra coloro che scrivono sulle riviste, si è accorto da tempo che l'edizione di Episode I è una porcheria (o che se non altro ha deluso di parecchio le aspettative di tutti gli appassionati che l'attendevano con ansia) e lo ha sottolineato nella propria recensione, citando per giunta il sistema con cui il disco è stato testato; inoltre, più che alla cecità di alcuni recensori, dei quali non voglio pensare che prendano sotto gamba l'esame di un titolo quale questo, penso al fatto che non abbiano voluto BASTONARE la FOX per un'edizione fatta male di un titolo tanto atteso, voglio dire: ricordate Balla coi Lupi in 1,85:1????????? che cagata!!!,
molti (se non tutti) ne hanno parlato giustamente male, alcuni siti internet che vendono DVD non lo hanno acquistato per non dare un prodotto scadente ad una clientela esigente, insomma io l'ho visto spesso in offerta a 29.900 o addirittura a 19.900 già 2 mesi dopo l'uscita.
Diciamo che voglio credere, per essere buono, che qualcuno(ma non tutti, ed è bene risottolineare che c'è chi si è distinto in proposito), tra coloro che scrivono sulle riviste specializzate, ha pensato che la Fox fa bene a non curare molti authoring ,ed in questo caso direi proprio il telecine e la scelta della pellicola a monte, e non migliorare le edizioni, visto che tanto la gente compra pure "la monnezza" purchè costi poco, evidentemente penserà: "Se qualcuno ha comprato Balla coi Lupi, di questo passo potremo vendere i CD-R vuoti (nemmeno i DVD-R) spacciandoli per la nuova uscita di Episode II".
ULTIMA CHICCA, visto che ormai su Episode I ne abbiamo dette di cotte e di crude:
come è già successo per ALIENS in cui sono state inserite le parti tagliate in inglese, e non possono essere saltate, per cui non si può vedere il film col montaggio originale con cui è stato presentato al cinema, anche qui Lucas ha inserito delle piccole scene in più, alterando il montaggio originale della presentazione cinematografica, e non permettendo di escluderle, (me ne sono accorto col confronto col Laserdisc Giapponese e poi al cinema l'ho visto 4 volte!); è un'opinione del tutto personale, ma se un film viene presentato in una certa veste nelle sale e tutti lo abbiamo visto cosi'(anche se il regista lo ha concepito diversamente e poi ci sono stati problemi con la produzione), io prima di tutto voglio QUELLA versione cinematografica, poi tutti i Director's Cut, scene tagliate, finali alternativi etc., che mi piacciono molto e ricerco anche, ma che sono altri film in effetti. Vedasi Blade Runner, di cui ora si trova solo il Director's Cut, mentre l' International Cut presentato anche in Europa (perchè la prima versione presentata al cinema negli USA è ancora differente) è sparito, io mi tengo stretta la mia edizione Criterion Widescreen su Laserdisc, il DVD non c'è!!!. Per concludere, volete inserire degli extra? Benissimo, ma non alterate il montaggio originale, oppure chiamatela Extended version o altro, specificando che si tratta di una versione diversa; vi risulta invece che si faccia menzione sulla copertina del disco di materiale inedito sul disco 1 di Episode I?
-
14-01-2002, 09:28 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente inviato da Gian Luca Di Felice
Caro Viganet,
mi dispiace che tu abbia voluto generalizzare sull'attendibilità delle recensioni apparse sulle riviste specializzate e nello specifico quella relativa a Episode I, ma visto che proprio io sono uno di quelli che recensisce i DVD per una di queste riviste (Digital Video) mi vedo costretto a contraddirti e citarti proprio la MIA recensione apparsa sul numero 29:
cut
Bisogna fare attenzione nel generalizzare frettolosamente, mettendo in discussione il lavoro di tante persone.
cut
Scusate, ma non amo le facili polemiche tanto per alimentare discussioni.
Ovviamente subito dopo aver visto il film sono andato a cercare la tua recensione, ma purtroppo il numero in questione devo averlo prestato a qualcuno e non ho potuto rileggerla, pertanto non ho volutamente citato Digital Video nella mia discussione.
Appena ne rientro in possesso puoi star certo che me la rileggo per vedere se rispecchia bene la qualità del disco
Ora che finalmente ho "conosciuto" un recensore di dvd serio e appassionato come te devo cercare di "tararmi" sulle tue recensioni per vedere se posso rispecchiarmi nei giudizi dati ai vari dvd e basarmi con sicurezza sulle recensioni.
Magari potresti anche togliermi qualche curiosità personale sul come vengono effettuate le visioni
In ogni caso, anche se la vs. recensione ha riportato i difetti del disco in questione (cmq senza calcare la mano come sarebbe stato lecito, sennò me lo ricorderei) non puoi accusarmi di generalizzare, perchè tutte le recensioni che ho letto sulla carta stampata hanno elogiato senza mezzi termini la realizzazione tecnica del film.
Non so se vi ricordate l'intervista apparsa su AF ai responsabili tecnici del dvd : una frase mi è rimasta marchiata a fuoco nella memoria; avrebbero privilegiato i possessori di proiettori CRT producendo un disco ottimizzato per questa tecnologia di proiezione a scapito dei vpr digitali !
Con una simile premessa immagino che chiunque si aspettasse un prodotto che riuscisse a spremere i tre tubi come nessun altro, giusto?
Quindi vista la ciofeca presentata andrebbero stroncati due volte
Per concludere è difficile che io scriva frettolosamente i miei msg tanto per alimentare facili quanto inutili polemiche...
Nello specifico il mio msg aveva i segg. scopi:
1) Esprimere il mio giudizio sulle qualità tecniche del disco.
2) Esprimere il mio disappunto sulla diversa lettura di tale realizzazione da parte di noi appassionati rispetto alla quasi totalità della carta stampata.
3) Manifestare la necessità (a mio modesto parere) di specificare nelle suddette recensioni quantomeno il tipo di display utilizzato per la visione.
4) Sentire le opinioni di altri appassionati e il pto di vista degli addetti ai lavori.
Mi auguro solo che questo scambio di opinioni non alteri il rapporto di stima reciproca che si è creato fra di noi...
-
14-01-2002, 11:07 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Viganet, ma skerziamo???
ci mankerebbe che questo scambio di opinioni possa alterare la stima reciproca!Ce ne fossero di appassionati come te...sono sicuro che molti DVD non uscirebbero o verrebbero rimandati in attesa di materiali migliori!!
Mi kiedi cosa utilizzo per giudicare la qualità video dei dischi: la prima cosa che ti dico è che non utilizzo un tritubo se non in alcuni casi in cui ritengo che sia giusto approfondire il giudizio per via dell'attesa che può avere il disco (vedi Episode 1 o i DVD Superbit appunto). Il motivo è semplice: i giudizi vanno dati considerando il tipo di apparecchiatura che ha la maggior parte delle persone a casa. E sono sicuro che sono veramente pochi i felici possessori di videoproiettori. Oltretutto ho ormai dei riferimenti e una esperienza (ormai oltre 3 anni) che mi permettono di giudicare un DVD anche su un "semplice" tubo catodico e devo dire che alla fine la maggior parte dei difetti o pregi riscontrati sono rispecchiati anche su tritubo da persone con molta più esperienza di me (vedi Emidio o Romano). I televisori in questione sono un Sony 32 FX20 50 Hz e un Thomson 28 sempre 50 Hz.
Ciao! a presto
-
14-01-2002, 11:13 #10
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Originariamente inviato da viganet
...tutte le recensioni che ho letto sulla carta stampata hanno elogiato senza mezzi termini la realizzazione tecnica del film.
:
-
14-01-2002, 11:41 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente inviato da Edoardo Ercoli
Da quanto ho capito ti riferisci ancora alla qualità tecnica dell'edizione DVD, perchè in quanto a quella dell'edizione cinematografica puo' essere opinabile il giudizio artistico, ma dal punto di vista tecnico non credo che si possa dire nulla a Lucas
D'altra parte tu stesso l'hai definito tecnicamente una porcheria...
Sulla qualità artistica solitamente non mi esprimo (a parte quella piccola battutina) perchè so bene quanto sia soggettivo.
Addirittura io stesso a volte giudico male un film solo perchè sono di cattivo umore e magari poi ad una seconda visione lo rivaluto completamente, quindi ti lascio immaginare come prenda in considerazione i giudizi altrui !
Addirittura mi capita l'opposto : magari sono indeciso se andare a vedere o meno un film al cinema, sento tutti giudizi negativi e mi convinco che valga la pena andarci...
Oppure se piace a tutti decido di lasciar perdere...
Che vuoi farci... devo sbatterci la mia di testa
Per quanto riguarda la realizzazione tecnica del film non posso ovviamente dire nulla di male, a parte il fatto che non mi ha stupito come invece hanno fatto altri (il primo Jurassic Park è quello che mi viene in mente).
-
14-01-2002, 12:24 #12
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Ne ero certo, in confidenza anch'io la penso come te anche sulla qualità artistica di Ep I, quando è uscito ero già cosi' "drogato" di effetti speciali che non mi ha colpito + di tanto, anche xchè la mia attenzione era volta a capire bene se c'era una vera innovazione con il DD Ex 6.1, percio' l'ho visto in 4 sale differenti (una DTS 5.1 e 3 DD EX 6.1) solo al Warner Village ho sentito una vera presenza del centrale posteriore, (ma non l'ho visto in Arcadia , Sigh!)
-
14-01-2002, 17:25 #13
A mio parere....
Sarebbe ottimo che le recensioni venissero effettuate quantomeno su 2 banchi di prova, per fare le cose fatte bene:ù
- un sistema basato su videoproiettore CRT, capace di mettere in luce anche il minimo difetto di goni dvd e renderlo presente alla minoranza di fruitori di simile tecnologia
- un semplice televisore 100Hz 16:9 32 pollici, che credo sia il sistema posseduto dal 90% dei fruitori della tecnologia dvd (nella migliore delle ipotesi, visto che si sono ancora moltissimi ancorati alle tv 4:3)
In questo modo eventuali discrepanze nella resa della qualità video su piccolo schermo tv e grande schermo videoproiettato sarebbero evidenti e sottolineate, in modo che nessuno utente possa avere sorprese.
Che ve ne pare?Max "Il Conte" Pontello
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita" - Forrest Gump
-
14-01-2002, 23:27 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- in cima al mondo!!
- Messaggi
- 17
Ho visto Star Wars Episodio 1 su un normale 32" e devo dire che non ho notato tutti questi difetti anzi l'ho trovato uno dei migliori DVD in commercio in Italia sotto tutti i punti di vista(qualità video compresa).Ora mi domando come mai coi video proiettori vengono evidenziati tutti questi difetti che su un normale tv non si notano affatto?Comunque dire che Star Wars è una schifezza di DVD mi sembra un pochino esagerato...i Cecchi Gori sono schifezze non Star Wars!!Ovviamente IMHO.
CiaoVi controllo.....
-
14-01-2002, 23:58 #15
Per l'appunto...
... anche io l'avevo trovato ottimo su un tv di un mio amico, a parte un pochino troppo Edge Enhancement... quindi sarebbe il caso una doppia valutazione tv - videoproiettore non trovate?
Max "Il Conte" Pontello
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita" - Forrest Gump