Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Mi aiutate a creare la mia raccolta di titoli Jazz?


    Mi piace molto ma non ho nulla in casa.
    Privilegerei titoli SACD/DVD-A, ma in assenza di identico titolo, anche CD va bene.
    Servirebbe un elenco di titoli concreti, sperando anche in qualche indicazione sul livello di qualità della registrazione: preferirei un numero più ridotto di titoli ma ben registrati, visto che devo acquistarli ex-novo.
    Vi ringrazio di cuore per i consigli
    Ciao
    Paolo
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732

    Re: Mi aiutate a creare la mia raccolta di titoli Jazz?

    Ninja ha scritto:
    Mi piace molto ma non ho nulla in casa.
    Privilegerei titoli SACD/DVD-A, ma in assenza di identico titolo, anche CD va bene.
    Servirebbe un elenco di titoli concreti, sperando anche in qualche indicazione sul livello di qualità della registrazione: preferirei un numero più ridotto di titoli ma ben registrati, visto che devo acquistarli ex-novo.
    Vi ringrazio di cuore per i consigli
    Ciao
    Paolo
    Paolo, leggiti la rece che Massimo ha fatto del SA11 Marantz, i titoli usati sono di riferimento assoluto sulla qualità/registrazione dei supporti. Mentre x la qualità soggettiva, ognuno ha i propri gusti. IMHO potrebbe essere un buon inizio.
    Ciao
    Francesco
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Presente!!!!
    Anche ieri sera mi sono andato a vedere uno splendido concerto (lo recensisco più tardi di Aaron Goldberg trio con guest star Tony Garret).
    Dunque iniziamo per gradi.
    Che tipo di jazz preferisci?
    La domanda non è così banale come sembra.
    1) Infatti Massimo ama molto il jazz acnhe con le vocalist... io lo detesto.
    2) i titoli esistenti in SACD sono circa 600. Cose recenti in sono molto poche, ed i grandi classici sono prevalentemente (giustamente) stereo. Non so il tuo grado di conoscenza del settore, ma sono completamente assenti gente come Jarret, Holland, Lovano, Taylor, Abercrombie, Brecker, tutti gli italiani, ecc... Personalmente ne ho 8 ed ho una wish list di una decina.
    3) CD ne ho comprati oltre 150 negli ultimi 18-20 mesi. Ci sono migliaia di titoli, con case discografiche che hanno materiale di riferimento: una su tutti ECM, un catalogo enorme con incisioni superbe.

    Insomma prima di consigliarti titoli veri e propri, vorrei sapere come approcci al problema.
    Un esempio: con la musica sinfonica ho avuto un approccio di tipo "scientifico": i compositori più rilevanti con i direttori più importanti, incisioni di alto livello. Ebbene la vena si è inaridita.
    Nel jazz ho quindi evitato l'errore: non sono partito con Coltrane, Davis, Parker, e mostri sacri, ma, affidandomi ad Audio Review che ha una sezione molto valida, sono partito dal presente, con molti italiani veramente splendidi, e mi sono lasciato trasportare dalle emozioni. Insomma ho molto jazz strumentale, prevalentemente trii o quartetti, e tranne qualche "sola" (jazz molto vicino a musica da camera contemporanea) devo dire sono molto appagato. La mia wish list è di oltre 150 titoli....

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    maurocip ha scritto:
    Presente!!!!
    Anche ieri sera mi sono andato a vedere uno splendido concerto (lo recensisco più tardi di Aaron Goldberg trio con guest star Tony Garret).
    Dunque iniziamo per gradi.
    Che tipo di jazz preferisci?
    La domanda non è così banale come sembra.
    1) Infatti Massimo ama molto il jazz acnhe con le vocalist... io lo detesto.
    2) i titoli esistenti in SACD sono circa 600. Cose recenti in sono molto poche, ed i grandi classici sono prevalentemente (giustamente) stereo. Non so il tuo grado di conoscenza del settore, ma sono completamente assenti gente come Jarret, Holland, Lovano, Taylor, Abercrombie, Brecker, tutti gli italiani, ecc... Personalmente ne ho 8 ed ho una wish list di una decina.
    3) CD ne ho comprati oltre 150 negli ultimi 18-20 mesi. Ci sono migliaia di titoli, con case discografiche che hanno materiale di riferimento: una su tutti ECM, un catalogo enorme con incisioni superbe.

    Insomma prima di consigliarti titoli veri e propri, vorrei sapere come approcci al problema.
    Un esempio: con la musica sinfonica ho avuto un approccio di tipo "scientifico": i compositori più rilevanti con i direttori più importanti, incisioni di alto livello. Ebbene la vena si è inaridita.
    Nel jazz ho quindi evitato l'errore: non sono partito con Coltrane, Davis, Parker, e mostri sacri, ma, affidandomi ad Audio Review che ha una sezione molto valida, sono partito dal presente, con molti italiani veramente splendidi, e mi sono lasciato trasportare dalle emozioni. Insomma ho molto jazz strumentale, prevalentemente trii o quartetti, e tranne qualche "sola" (jazz molto vicino a musica da camera contemporanea) devo dire sono molto appagato. La mia wish list è di oltre 150 titoli....
    Tutto condivisibile.

    Comunque io dico la mia, sfruttando la lista gia' pubblicata in un altro thread.

    CD
    - Star, J. Garbarek (ECM);
    - Triangle, A. Andersen - V. Tsabropoulos - J. Marshall (ECM);
    - Universal Syncopations, M. Vitous (ECM);
    - Mari Pintau, B. Ferra (Egea);
    - Play Morricone, E. Pieranunzi - J. Baron - M. Johnson (Cam Jazz);
    - Shades of Chet, E. Rava - P. Fresu (Via Veneto Jazz);
    - Class Trip, J. Abercrombie (ECM);
    - Solstice, R. Tower (ECM);
    - Mr. Dodo, R. Giuliani (Dreyfus Jazz);
    - Bye bye blackbird, K. Jarrett - G. Peacock - J. DeJohnette (ECM);

    SACD
    - Soultrane, J. Coltrane (O.M.R.);
    - Saxophone colossus, S. Rollins (Analogue Productions);
    - Way out west, S. Rollins (Analogue Productions);
    - Sunday at the Vanguard Village, Bill Evans trio (Analogue Productions);
    - Waltz for Debby, Bill Evans trio (Analogue Productions);

    XRCD
    - Jazz at the Pawnshop (F.I.M.);
    - Sunday at the Vanguard Village, Bill Evans trio (JVC - Fantasy);
    - Waltz for Debby, Bill Evans trio (JVC - Fantasy);
    - Soultrane, J. Coltrane (JVC - Fantasy);
    - Saxophone colossus, S. Rollins (JVC - Fantasy);
    - Way out west, S. Rollins (XRCD 24 / JVC - Fantasy);
    - In Japan, S. Rollins (XRCD 24 / JVC - Fantasy);
    - Meets the rhythm section, Art Pepper (XRCD24 / JVC - Fantasy).

    Se decidi di partire con il piede giusto non sottovalutare l'acquisto degli XRCD.

    Ciao
    MASSIMO

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    ciao Massimo, conosco molti dei titoli da te citati (alcuni te li ho consigliati, ricordi ), ma volevo evitare il listone preventivo (ho tutto su Access, quindi è un attimo scaricarlo) per capire meglio i gusti di ninja.
    Un esempio: dave sanborn "timeagain" (verve). Incisione ottima, disponibile anche in SACD, lista di ospiti favolosa e disco quasy easy listening... Francamente è la versione patinata ed inutile del jazz.
    Appena ninja si pronuncia, allora provo ad indicare dei titoli.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Cari amici,
    intanto grazie.
    Mi piacerebbe partire con jazz strumentale, sax e piano, poco vocal, da ascoltare a volume medio-basso con un cognac o un bourbon.
    È una indicazione utile?
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    maurocip ha scritto:
    Presente!!!!
    ....
    Che tipo di jazz preferisci?
    La domanda non è così banale come sembra.
    1) Infatti Massimo ama molto il jazz acnhe con le vocalist... io lo detesto.
    ....
    Condivido anche io quanto detto da Mauro.

    Jazz è un mondo

    Ed è difficile da consigliare e non si conoscono esattamente i gusti di chi chiede consigli.

    Ilario.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Ninja ha scritto:
    Cari amici,
    intanto grazie.
    Mi piacerebbe partire con jazz strumentale, sax e piano, poco vocal, da ascoltare a volume medio-basso con un cognac o un bourbon.
    È una indicazione utile?
    Paolo, mi hai fragato sul tempo!

    Da come lo descrivi sembra la copertina del catalogo ECM, o RED.

    Se ti va il 28 ti porto qualcosa di quello che ho io, poi se ti piace qualcosa, te lo prendi.

    non ho una grande discoteca, ma di sicuro qualche disco che ti potrà piacere c'è.

    Ilario.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Ninja ha scritto:
    Cari amici,
    intanto grazie.
    Mi piacerebbe partire con jazz strumentale, sax e piano, poco vocal, da ascoltare a volume medio-basso con un cognac o un bourbon.
    È una indicazione utile?
    beh, non è proprio quello che mi aspettavo, comunque direi un jazz non troppo sperimentale, con tendenze Mainstream, insomma non troppo difficile, ma non troppo commerciale...
    Appena ho un attimo ti segnalo qualche titolo.
    P.S. ma un qualche nome proprio non ce l'hai????

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    Ninja ha scritto:
    Cari amici,
    intanto grazie.
    Mi piacerebbe partire con jazz strumentale, sax e piano, poco vocal, da ascoltare a volume medio-basso con un cognac o un bourbon.
    È una indicazione utile?

    sarebbe più facile consigliarti la marca del cognac e del bourbon!
    Comunque perchè non lo ascolti dal vivo un po' di jazz?
    Non so da dove scrivi ma dappertutto ci sono concerti e localetti.
    (qui a Roma hanno aperto ultimamente una "casa del jazz" che promette molto bene).
    Comunque c'è qualche thread addietro che parla di sacd (dove la scelta è limitata quindi più facile) ed il jazz la fa da padrone.
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    friuli
    Messaggi
    239
    un bel viaggio a New Orleans...
    Ti compri un sacco di dischi, ascolti del buon jazz e spendi pochissimo
    mandi.-
    --------qualcosa di nuovo sul fronte------

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    provo con la mia lista:
    Abercrombie John Class Trip ECM
    Andersen - Tsabropoulos - Marshall The Triangle ECM
    Bad Plus Give Columbia
    Barron Kenny Live at Bradley's Universal Music
    Brecker Michael Wide Angles Verve Record
    Brubeck Dave Park Avenue South Telarc
    Charlap Bill Stardust Blue Note SACD
    Coleman Steve On the rising of the 64 paths Label Bleu
    Coltrane John A Love Supreme Impulse SACD Stereo
    Corea Chick Rendezvous in New York Universal Music 2 SACD
    Crispell (Marilyn) Trio Amaryllis ECM
    Davis Miles Kind of Blue Columbia
    E.S.T. Seven days of falling ACT
    Faraò Antonio Far out CamJazz
    Ferra Bebo Mari Pintau Egea
    Fresu (Paolo) Quintet Ballads Splasc(h) records
    Garbarek Jan In Praise of Dreams ECM
    Gaslini Giorgio Urban Griot Soul Note
    Hancock - Brecker - Hargrove Directions in Music Verve Record
    High Five Jazz Desire Via Veneto Jazz
    Hiromi Brain Telarc SACD
    Holland Dave Extended Play ECM
    Jarret, Peacock, DeJohnette Standards, Vol.1 ECM
    Jarret, Peacock, DeJohnette Standards, Vol.2 ECM
    Jarret, Peacock, DeJohnette Standards in Norway ECM
    Jarret, Peacock, DeJohnette Whisper not - live in Paris 1999 ECM
    Krall Diana The girl in the other room Verve Record SACD
    Lacy Steve & Fassi Trio Dummy Splasc(h) records
    Lovano Joe Trio Fascination Blue Note
    Malaby Tony Apparition Songlines Rec. SACD
    Mani Padme Trio A rainy day Red Records
    Metheney (Pat) & Scofield (John) I can see your house from here Geffen
    Metheney (Pat) Group Secret story Geffen
    Miller Mulgrew Live at Yoshi's - Volume one MaxJazz
    Moran Jason The Bandwagon Blue Note
    Pieranunzi - Johnson - Baron Play Morricone CamJazz
    Pieranunzi - Johnson - Baron Corrent Conditions (live in Rome at RadioTre) CamJazz
    Potter Chris Lift - Live at the Village Vanguard Universal Music
    Rava Enrico Full of Life CamJazz
    Sclavis Louis L'affrontement des prétendants ECM
    Scofield John EnRoute Virgin
    Scolohofo oh! Blue Note
    Taylor, Johnson, Baron Rosslyn ECM
    The Trio Plays Ware Splasc(h) records
    Tyner McCoy Land of Giants Telarc SACD
    Tyner McCoy iIlluminations Telarc SACD
    Vitous Miroslav Universal Syncopations ECM


    Ovviamente sono tanti, ma intanto è una base su cui parlare

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Se sei a "digiuno" di Jazz eviterei all'inizio Miles Davis e men che meno Coltrane, ho provato a farlo digerire a persone anche ben volonterose ma risulta troppo ostico.
    Masticano meglio Bill Evans, abbastanza piacevoli all'ascolto "Waltz for Debby" e "Sunday at the village vanguard".
    Un'altro caposaldo, di cui sicuramente conosci già alcuni titoli è The Dave Brubeck quartet "Time out", un'altro "storico" è Chet Baker "Chet".
    Tra le "nuove" uscite potresti invece ascoltare Charlie Haden & Pat Metheny "beyon the Missoury sky" e Charlie Haden "Night and the city".

    Partirei da pochi titoli, più che altro per capire il genere a te più piacevole, fornire le basi e in seguito approfondire un filone, altrimenti ti perdi per strada ancor prima di iniziare.

    Tienici informati sugli sviluppi e di volta in volta potrai ricevere utili indicazioni.

    Ciao
    Antonio

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Brasile
    Messaggi
    34
    Ninja ha scritto:
    Cari amici,
    intanto grazie.
    Mi piacerebbe partire con jazz strumentale, sax e piano, poco vocal, da ascoltare a volume medio-basso con un cognac o un bourbon.
    È una indicazione utile?
    "Trouble in mind" de Archi Shepp e Horace Parlan della casa Steeplechase

    Diego

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.597

    Re: Mi aiutate a creare la mia raccolta di titoli Jazz?


    Ninja ha scritto:

    Vi ringrazio di cuore per i consigli
    Approfitando del fatto che in questi giorni sto insegnando Access in un Corso di Formazione Professionale.
    Ho provato a fare un'importazione del mio database in Excel.
    Ci credete che sono 2 passaggi?
    1) In Tabelle/Importa (ovviamente scelgo solo il foglio e le colonne che mi interessano)
    2) In Maschere/Crea una maschera mediante una creazione guidata (e prendo la mia tabella)

    Per aggiungere l'immagine:
    1) Nella Tabella creata aggiungere una Colonna ed in "Visulaizza Struttura" scegliere "Oggetto Ole" come "tipo di dati"
    2) Copiare un immagine da un qualunque gestore di immagini (tipo "copy image" da ACDSee) ed incollarla nella riga corripondente al record. In questo modo si avrà un'immagine DIVERSA x ogni record

    Ovviamente da "visualizza struttura" in maschera potrò abbellire la mia maschera (la mia è praticamente ancora vergine), ma x questo bisognerebbere saper un pò smanettarci su

    Cmq questo è il risultato, davvero, in 10 inuti 10:



    Come vedete il risultto vale 10 Dvd-Profile o similia ed è 1000 volte + personalizzabile.
    Naturalmente è avvantaggiato chi già tiene un database in Excel.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •