|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: e continuano a TRUFFARCI
-
24-09-2005, 10:47 #1
e continuano a TRUFFARCI
non sembrerà una cosa importante ma continuo a vedere, da parte delle case discografiche, una reale mancanza di rispetto nei nostri confronti
trascuriamo il fatto che io abbia comprato un DVD MUSICALE, che abbiano più o meno senso, che siano compressi, che siano inutili, etc..
ma.. lo stemma che si vede in fondo alla copertina del DVD sta a significare la presenza del DOLBY DIGITAL 5.1ch e non di quello 2.0
trascuriamo quale sia il meno peggiore, trascuriamo il fatto che abbia senso solo il DTS o almeno un buon LPCM, etc..
ma, tornare a casa e trovarvi solo un DOLBY 2.0 fa innervosire davvero molto
e non è la prima volta, anzi.. su 170 DVD MUSICALI ne ho già almeno una decina con questa mezza truffetta da quattro soldi
che la smettessero ...
-
25-09-2005, 11:17 #2
Decisamente fastidioso....
Scusa, ma farti restituire i soldi....Mauro Cippitelli
-
25-09-2005, 11:23 #3
alla fine per 15euro non ti metti a litigare
maurocip ha scritto:
Decisamente fastidioso....
Scusa, ma farti restituire i soldi....
anche se questo fissato rompiballe logorroico gli compra 150DVD l'anno
quel che conta è il modo di fare di questa gente
-
25-09-2005, 12:26 #4
Scusa Pampie...
In qualsiasi situazione in cui il prodotto differisca da quanto dichiarato nelle specifiche ( copertine.. etc ) hai diritto al risarcimento. In primis presso il negoziante, che sara' ben lieto di procedere se non vuole perderti definitivamente come cliente.
In seconda istanza presso la distribuzione del prodotto, citando anche il negoziante che non si e' voluto fare carico del disguido :o
Nella mia personale esperienza, pur essendo incorso varie volte su cose analoghe, sono sempre stato prontamente risarcito con tanto di dovute scuse per il disagio provocato
-
25-09-2005, 13:22 #5
Re: e continuano a TRUFFARCI
pampie ha scritto:
ma.. lo stemma che si vede in fondo alla copertina del DVD sta a significare la presenza del DOLBY DIGITAL 5.1ch e non di quello 2.0
Se è vero che l'hai comprato in Australia allora capisco se hai qualche difficoltà a riportarlo indietro
Ciao
Beat
-
25-09-2005, 13:25 #6
hanno ragione quelli della LEGA allora?
beatboxer ha scritto:
"This digita video is sold on the condition it is not offered for sale or hire outside Australia"
NANNUCCI
-
26-09-2005, 09:07 #7
Re: hanno ragione quelli della LEGA allora?
pampie ha scritto:
se BOLOGNA è giù un continente a parte :o
NANNUCCI
1) o un prodotto di importazione
2) o un prodotto spacciato come italiano
un motivo in più per farsi restituire i soldi
Mauro Cippitelli
-
26-09-2005, 09:29 #8
in treno per un rimborso?
maurocip ha scritto:
un motivo in più per farsi restituire i soldi
-
26-09-2005, 09:50 #9
Re: hanno ragione quelli della LEGA allora?
pampie ha scritto:
se BOLOGNA è giù un continente a parte :o
NANNUCCI
Io abito a 10 minuti a piedi da Nannucci e sono 10 minuti che impiego spesso.
Nannucci ha un catalogo molto vasto anche di roba d'importazione, ma questo non significa che debba rispettare tutte le leggi italiane quando vende quei prodotti.
Se vuoi me lo mandi e posso provarci io cambiarlo, se mi contatti in MP possiamo accordarci.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-09-2005, 09:55 #10
NANNUCCI non è il mio negozio
Girmi ha scritto:
Dai Pampie non posso credere che Nannucci
il mio negoziante non è NANNUCCI ed ho riportato l'esperienza che ho con loro quando ho parlato degli altri DVD non conformi alle scritte in copertina
inoltre, ripeto, per 10euro (mi pare) non ne faccio un dramma e me lo sento in DOLBY 2.0
io volevo parlare di come ci TRUFFANO le case discografiche, non certo i negozianti che subiscono certe sciocchezze..
-
26-09-2005, 10:06 #11
Re: NANNUCCI non è il mio negozio
pampie ha scritto:
…
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-09-2005, 10:12 #12
sei gentilissimo, grazie cmq
Girmi ha scritto:
Comunque se vuoi provare a cambiarlo sai come contattarmi.
Ciao.
ripeto, non credo siano i negozianti i colpevoli.. anzi..
dopotutto loro che ne sanno di quel che c'è in un prodotto che vendono sigillato?
ma chi fa la copertina.. chi detta le caratteristiche tecniche.. chi, come nel caso di un MarkKnopfler, mette dei titoli poi non presenti nel concerto.. etc.. etc..
LORO SONO DEI VERI BUFFONI
-
26-09-2005, 15:54 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Dopo la petizione per l'ABOlizione della legge Urbani....
non sarebbe il caso di rivolgersi alle ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI?. ultimamente si fanno sentire abbastanza spesso .
NON SONO AVVOCATO , ma penso che LEGALMENTE gli estremi x una sorta di DENUNCIA ci possano essere, in quanto LE CASE DISCOGRAFICHE COMMERCIALIZZANO un prodotto NON CONFORME A QUANTO DICHIARATO ....
altro esempio ( da controllare, vado a memoria):
R. Waters: in the flesh
M.Oldfield: TUBULAR BELLS 1/2
altro?
max_996
-
26-09-2005, 16:12 #14Max_996 ha scritto:
Dopo la petizione per l'ABOlizione della legge Urbani....
…
NON SONO AVVOCATO , ma penso che LEGALMENTE gli estremi x una sorta di DENUNCIA ci possano essere, in quanto LE CASE DISCOGRAFICHE COMMERCIALIZZANO un prodotto NON CONFORME A QUANTO DICHIARATO …
Se si comanciasse a portare indietro tutti i prodotti (in questo caso CD e DVD) che non corrispondono alla "promessa di vendita" ai venditori, come prevede la legge, dopo un pò sarebberero i venditori a resituirli ai distributori con tanto di lamentele incluse e magari minacce di non rinnovo ordini (di centinai o migliaia di pezzi, non 1).
Ad esempio su molti scaffali c'è scritto che i CD o DVD aperti non si cambiano, sono balle.
Io mi sono fatto cambiare CD, Cofanetti DVD, Programmi, Giochi, perché non corrispondevano a quello che era scritto sulla confenzione o perché si deterioriavano al primo uso (mi capitò con un cofanetto si ST DS9 dove i DVD si crepavano al centro a causa della forza necessaria per estrarli) o saltavano durante la visione anche solo perché il leaflet interno era stampato fuori registro (visto che li collezziono li voglio perfetti).
Se fossimo noi consumatori i primi a rispettare i nostri diritti, sicuramente anche gli altri (venditori, produttori, ecc…) comincerebbero a farlo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-09-2005, 02:26 #15Girmi ha scritto:
Sulla legge Urbani straquoto, ma sul resto devo far presente che esistono già tutte le leggi a tutela dei consumatori, basta applicarle invece che lamentarsi e lasciar correre.
Se si comanciasse a portare indietro tutti i prodotti (in questo caso CD e DVD) che non corrispondono alla "promessa di vendita" ai venditori, come prevede la legge, dopo un pò sarebberero i venditori a resituirli ai distributori con tanto di lamentele incluse e magari minacce di non rinnovo ordini (di centinai o migliaia di pezzi, non 1).
Ad esempio su molti scaffali c'è scritto che i CD o DVD aperti non si cambiano, sono balle.
Io mi sono fatto cambiare CD, Cofanetti DVD, Programmi, Giochi, perché non corrispondevano a quello che era scritto sulla confenzione o perché si deterioriavano al primo uso (mi capitò con un cofanetto si ST DS9 dove i DVD si crepavano al centro a causa della forza necessaria per estrarli) o saltavano durante la visione anche solo perché il leaflet interno era stampato fuori registro (visto che li collezziono li voglio perfetti).
Se fossimo noi consumatori i primi a rispettare i nostri diritti, sicuramente anche gli altri (venditori, produttori, ecc…) comincerebbero a farlo.
Ciao.
IO MI COMPORTO COSI' DA SEMPRE
Tanti mi definiscono "Un cliente difficile".....
Sono Semplicemente ... Un cliente con i propri diritti!