|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Se Mi Lasci Ti Cancello.....
-
22-04-2005, 10:36 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
Fandango ha scritto:
per chi va al cinema solo a natale si
Il fatto è che Jim K. ha fatto solo un film più impegnato a mio parere e si tratta di truman show. Il majestic non ha nulla di impegnato. e se ci appiccichi un titolo del genere "Se mi lasci ti cancello" ti viene in mente solo un film del genere "Una settimana da dio".
E proprio per qusto dicevo prima che c'è bisogno di un minimo di preparazione psicologica prima di vedere il film per apprezzarlo realmente.
Di qui a dire poi come tu fa che Jim K. è conosciuto per film innovativi e Impegnati ce ne passa!
-
22-04-2005, 10:54 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Concordo pienamente con Fandango.
Film splendido, riflessivo, da seguire con attenzione.
Peccato veramente per chi ha volutamente o meno dato un titolo che non riflette il genere e la trama fuorviando chi ricorda JK solamente per The Mask o similari.
-
22-04-2005, 11:16 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
BigLivius ha scritto:
...ossia il 99,9% della popolazione mondiale che va al cinema.
Il fatto è che Jim K. ha fatto solo un film più impegnato a mio parere e si tratta di truman show. Il majestic non ha nulla di impegnato. e se ci appiccichi un titolo del genere "Se mi lasci ti cancello" ti viene in mente solo un film del genere "Una settimana da dio".
E proprio per qusto dicevo prima che c'è bisogno di un minimo di preparazione psicologica prima di vedere il film per apprezzarlo realmente.
Di qui a dire poi come tu fa che Jim K. è conosciuto per film innovativi e Impegnati ce ne passa!
"Bisogna necessariamente essere uno dei componenti dell’academy che assegna le nomination all’Oscar per non apprezzare lo straordinario talento di Jim Carrey. Sarà il suo essere costantemente sopra le righe a impedirgli di fornire una di quelle interpretazioni sofferte che permettono di portarsi a casa la preziosa statuetta (viene in mente una scena di The mask in cui abbraccia commosso quello che sarà probabilmente l’unico Oscar della sua vita). Il problema è che nella sua interpretazione non esistono sfumature, non affiorano stati d’animo o sentimenti. Il lavoro di Jim Carrey pensandoci bene ha forse poco a che vedere con il mestiere dell’attore (hollywoodiano). Ha qualcosa a che fare con l’illusionismo. Propone un’illusione puramente visiva, come un trucco di Meliès. Non cerca mai l’immagine del vero, ma l’immagine dell’incredibile, dell’irreale, del fantastico (qui troviamo il ripescaggio di una sua vecchia gag, in cui non cerca semplicemente di imitare Clint Eastwood ma si sforza di essere l’immagine di Clint Eastwood sullo schermo, riuscendoci magnificamente). Jim Carrey al lavoro fa quello che solitamente viene chiesto di fare a un effetto speciale, non a un attore. Nella sua interpretazione è già insito un sovvertimento della macchina cinema. Per questo è difficile non vederlo come co-autore dei suoi film. Per questo Jim Carrey non può funzionare ovunque come i suoi colleghi più illustri. Carrey sbalordisce al servizio di registi che ne sanno fare l’uso corretto, affidandogli personaggi folli, incomprensibili, malati, anormali, grotteschi e deformi (non a caso i suoi esiti migliori sono arrivati con “Io, me & Irene” e “Man on the moon”)...cut..."
Carrey è un attore straordinario che da anni cerca di coniugare commedia e dramma con personaggi al limite: direi che nell'ultimo film c'è riuscito perfettamente.
Majestic è un film dalla riuscita mediocre a parer mio, ma dagli ottimi intenti (far rivivere i fasti del cinema che fu).
man on the moon è un film splendido ed è più che impegnato se vogliamo usare questo termine (che cmq non amo), come pure the cuble guy, il cui unico difetto fu quello di uscire nei cinema dopo ace ventura.
Poi ripeto, se vedi i film solo quando li passa canale 5 allora d'accordo, ma siccome siamo su un forum di appassionati di cinema il problema non si pone. o no?Max
PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD
-
22-04-2005, 11:19 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
Raffaele ha scritto:
Concordo pienamente con Fandango.
Film splendido, riflessivo, da seguire con attenzione.
Peccato veramente per chi ha volutamente o meno dato un titolo che non riflette il genere e la trama fuorviando chi ricorda JK solamente per The Mask o similari.
Il rompiscatole(cable guy) vi sembra impegnato?
The Majestic vi sembra impegnato?
Io me ed irene vi sembra impeganto?
Scemo+scemo?
Batman forever?
Bugiardo bugiardo?????
the grinch?????
man on the moon ???
lemony snicket è impegnato???
Questa è la filmografia di Jim carrey e io vedo tutti film di serie B eccetto un paio di eccezione già citate sopra. e non ho volutamente mettere the mask Ace ventura, ecc.
Questi sono tutti i film che ha fatto J.k da protagonista.
Vorrei capire cosa c'è di profondo e sensoriale in "the majestic" e tutta la lista che ho citato.
P.s. sulle capacià di jim non ho nulla di dire ..è un ottimo attore io critico le trame dei film che ha fatto
-
22-04-2005, 11:21 #20
Bravo Fandango, concordo con te, (e ti prometto che mi rivedro' Mulholland Drive...) e aggiungo che Jim gia' da un po' e' nel novero dei miei attori preferiti, per le sue immense capacita' mimiche e non solo...Mi sono perso Lemony Snikerit al cinema, qualcuno lo ha visto???
Come e'?
Ciao
-
22-04-2005, 11:40 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
Man on the Moon è un film straordinario, diretto da Milos forman sulla vita di Andy Kaufman/Tony Clifton l'eccentrico attore americano (tra l'altro lo ricordo in taxi, con de vito) morto a soli 35 anni, genio incompreso la cui comicità doveva far ridere prima egli stesso e poi gli altri, personaggio astratto completamente dallo show-business e forse per questo sconosciuto (quasi) oltre i confini. Straordinaria la regia di forman e l'interpretazione di carrey che, fedele al profilo che ti ho riportato prima, ci fa letteralmente rivivere il personaggio kaufman, più che darcene un interpretazione. film poetico e straordinario come pochi.
The cable guy, diretto da ben stiller, è stato un buon tentativo di analizzare l'apatia e le nevrosi della società moderna. Purtroppo l'uscita immediatamente successiva ad ace ventura non l'ha certo aiutato.
Io, Me & Irene diretto nientepopodimenoche dai fratelli farrelly (due indiscutibili geni della commedia) è un massacro senza esclusione di colpi dell'american way of life....
insomma si potrebbe continuare, è ovvio che visti con superficialità cambiano...Max
PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD
-
22-04-2005, 11:43 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
Guido310 ha scritto:
Bravo Fandango, concordo con te, (e ti prometto che mi rivedro' Mulholland Drive...) e aggiungo che Jim gia' da un po' e' nel novero dei miei attori preferiti, per le sue immense capacita' mimiche e non solo...Mi sono perso Lemony Snikerit al cinema, qualcuno lo ha visto???
Come e'?
Ciao
Lynch è un genio, ma snervante a volte
lemony snikerit ancora non l'ho visto.Max
PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD
-
22-04-2005, 13:13 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
Fandango ha scritto:
Man on the Moon è un film straordinario, diretto da Milos forman sulla vita di Andy Kaufman/Tony Clifton l'eccentrico attore americano (tra l'altro lo ricordo in taxi, con de vito) morto a soli 35 anni, genio incompreso la cui comicità doveva far ridere prima egli stesso e poi gli altri, personaggio astratto completamente dallo show-business e forse per questo sconosciuto (quasi) oltre i confini. Straordinaria la regia di forman e l'interpretazione di carrey che, fedele al profilo che ti ho riportato prima, ci fa letteralmente rivivere il personaggio kaufman, più che darcene un interpretazione. film poetico e straordinario come pochi.
The cable guy, diretto da ben stiller, è stato un buon tentativo di analizzare l'apatia e le nevrosi della società moderna. Purtroppo l'uscita immediatamente successiva ad ace ventura non l'ha certo aiutato.
Io, Me & Irene diretto nientepopodimenoche dai fratelli farrelly (due indiscutibili geni della commedia) è un massacro senza esclusione di colpi dell'american way of life....
insomma si potrebbe continuare, è ovvio che visti con superficialità cambiano...
-
22-04-2005, 17:45 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
...in ogni caso ci tengo a precisare che io critico la trama e soprattutto la sceneggiatura del film. Sul significato relativo e implicito contenuto nell'opera cinematografica si entra troppo nel soggettivo, in quanto a questo punto anche Arnold schwarznegger potrebbe essere considerato il rappresentante delle nevrosi di una società moderna in cerca dell'eroe risolutore.
Se vuoi possiamo confrontarci sull'analisi critica a tutto tondo dei film di carrey.
Ad esempio la sceneggiattura del ROmpiscatole da te citata prima e su cui io ho fatto l'occhietto per sdrammatizzare è oggettivamente una porcata infinita. Non si capisce se si tratta di melò, di sentimentale o di commedia o addirittura di giallo. L'analisi che trasmette può molto forzatamente come dici tu evidenziare la nevrosi della società ma siamo lontani anni da un ritratto onesto e senza fronzoli come richiederebbe un film realista quando descrive il genere. Mentre sono totalmente d'accordo con te sul fatto che Carrey sia un attore maiuscolo anche se il doppiatore italiano non gli rende giustizia. Io i film li vedo in lingua originale, senti che differenza!
-
22-04-2005, 20:16 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
BigLivius ha scritto:
...in ogni caso ci tengo a precisare che io critico la trama e soprattutto la sceneggiatura del film. Sul significato relativo e implicito contenuto nell'opera cinematografica si entra troppo nel soggettivo, in quanto a questo punto anche Arnold schwarznegger potrebbe essere considerato il rappresentante delle nevrosi di una società moderna in cerca dell'eroe risolutore.
Se vuoi possiamo confrontarci sull'analisi critica a tutto tondo dei film di carrey.
Ad esempio la sceneggiattura del ROmpiscatole da te citata prima e su cui io ho fatto l'occhietto per sdrammatizzare è oggettivamente una porcata infinita. Non si capisce se si tratta di melò, di sentimentale o di commedia o addirittura di giallo. L'analisi che trasmette può molto forzatamente come dici tu evidenziare la nevrosi della società ma siamo lontani anni da un ritratto onesto e senza fronzoli come richiederebbe un film realista quando descrive il genere. Mentre sono totalmente d'accordo con te sul fatto che Carrey sia un attore maiuscolo anche se il doppiatore italiano non gli rende giustizia. Io i film li vedo in lingua originale, senti che differenza!
Ma man on the moon è un film bellissimo, la cui sceneggiatura è stata curata da L.A. Karaszewski e Scott Alexander già autori di pellicole del calibro di ed wood (un piccolo gioiello targato Burton) e larry flynt ad esempio.
Dire quindi che ha fatto solo film demenziali (in cui il demenziale resta fine a se stesso) a parte the truman show, è dire il falso, ci sono attori molto più blasonati che in tutta una vita lavorativa non hanno girato la metà dei film di qualità che ha girato Carrey.Max
PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD
-
22-04-2005, 20:27 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
Fandango ha scritto:
Dire quindi che ha fatto solo film demenziali (in cui il demenziale resta fine a se stesso) a parte the truman show, è dire il falso, ci sono attori molto più blasonati che in tutta una vita lavorativa non hanno girato la metà dei film di qualità che ha girato Carrey.
Io cmq farei continuare l'interessante scambio di pareri spostando il discorso sulla vergogna dei titoli tradatti in italiano e sull'improponibilità di alcuni interpreti italiani nel tradurre le voci originali. E' veramente troppo diversa la voce di jim carrey da quella che ci propongono in italiano e l'intonazione dell'interpreste è praticamente monocromatica, un vero scandalo-
-
22-04-2005, 20:59 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
BigLivius ha scritto:
Io cmq farei continuare l'interessante scambio di pareri spostando il discorso sulla vergogna dei titoli tradatti in italiano e sull'improponibilità di alcuni interpreti italiani nel tradurre le voci originali. E' veramente troppo diversa la voce di jim carrey da quella che ci propongono in italiano e l'intonazione dell'interpreste è praticamente monocromatica, un vero scandalo-
un esempio su tutti: jerry lewis, un attore immenso completamente distrutto in italia da un doppiaggio indecente.
I titoli poi non ne parliamo, non capisco perchè non matengano quello originale e amen.Max
PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD
-
22-04-2005, 23:24 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 978
pensare che all'estero la situazione è anche peggiore per certi versi. Sono stato in polonia e lì l'interprete è uno solo per tutte le voci e per tutti i personaggi, sia maschili che femminili. e naturalmente senza intonazione. D Immaginavo la traduzione dei film porno polacchi:" la ragazza dice siiii ancora!"
Chissà negli altri stati europei ome si comportano; credo che un po' ovunque rimanga la lingua originale e i sottotitoli tradotti.
-
23-04-2005, 06:01 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
BigLivius ha scritto:
pensare che all'estero la situazione è anche peggiore per certi versi. Sono stato in polonia e lì l'interprete è uno solo per tutte le voci e per tutti i personaggi, sia maschili che femminili. e naturalmente senza intonazione. D Immaginavo la traduzione dei film porno polacchi:" la ragazza dice siiii ancora!"
Chissà negli altri stati europei ome si comportano; credo che un po' ovunque rimanga la lingua originale e i sottotitoli tradotti.
nei paesi bassi non c'è il doppiaggio, infatti parlano tutti l'ingleseMax
PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD
-
23-04-2005, 12:30 #30
concordo
hai ragione fand, per me insieme a big fish è uno dei film + belli della stagione scorsa...
sono di quei film che quando esci dal cinema pensi " oh, 7 euro spesi bene..che goduria che è stato mamma mia"
son quei film che ti fanno continuare ad andare al cinemaRoger??? Agguanta il gattooooo!