Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 165

Discussione: [DVD] Donnie Darko

  1. #76
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Sperduto a 1600 mt.
    Messaggi
    568

    Re: Re: donnie


    monster ha scritto:
    Affittato e visionato ieri.......visto in inglese causa moglie anglofona.......alla fine del film avevo paura di essermi perso molte cose e mi sono fiondato su internet per una spiegazione logica.
    Ho letto le spiegazioni ma mi sembra ancora molto ??????.
    Ho copiato il dvd su HD per rivedermelo con calma in italiano, però sono d'accordo con quanto scritto
    "non devo leggermi un manuale di parapsicologia per capirlo (anzi "pensare" di averlo capito)"

    Bho?!
    Vedremo.....

    Non vorrei fare come MATRIX e le sue 1000 teorie senza una fine dignitosa...............
    (I'm getting asked this question a lot, so have added this clarification and a different version of the explanation in the hope that it makes more sense to some people. I would add that it still depends how you interpret the film, so this is my personal interpretation. If anyone can send me a valid interpretation that stacks up I will add it here)

    Basically it was all about the corruption and the jet engine (the artifact).

    The first jet engine appears from a future we don't see. In that future the engine falls from the plane and enters a corruption in time. Therefore the jet engine is in the future one second, then in the past. This is the corruption, and the engine is therefore a sign of this. The corruption damages the fabric of space and time, and causes the countdown to the end of the Universe.



    Donnie's role is to be motivated and learn enough to be able to route the engine back to the past, by creating or opening a wormhole to that same point in the past. Most of the film is about manipulating Donnie to do this, to the point where Gretchen is killed and Donnie can choose to save her and also end the corruption. So towards the end of the film, when Donnie is sat in the car with the dead Gretchen on the ridge, he is at that point opening/creating the wormhole. We then see the engine traveling along the wormhole to the past point.



    So, the engine appears in the same place it did the first time around, but this time it has a reason for its appearance, and it doesn't go to the past via the corruption. As there is no corruption the Universe is stable and saved.

    EEEHHHH?!?
    Il motore che casca all'inizio del film distrugge il mondo xché viene dall'universo parallelo (corruzione) senza spiegazione (e chi lo dice questo?), alla fine del film il motore casca dal'universo parallelo a quello reale xché lo fa cascare donnie dal primo(wormhole)
    e c'é una ragione.........BHHOOOOOO?!?!?!
    Un giorno capirò!

  2. #77
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    Highlander ha scritto:
    Che vuoi dire ?? Che preferisci un discorso di "pappa scodellata" ?? E' cosi difficile lasciansi andare e scavare cercando le risposte dentro il nostro intimo "IO " ??? E' troppo faticoso arrivare gradualmente lavorando duramente ad un discorso di consapevolezza ????

    Certe rinunce mi sembrano disarmanti !!
    aspetta robè, prima di darmi del rinunciatario disarmante: non lo sono

    non è un discorso di pappa scodellata, perchè un film può essere molto lineare e facile da seguire, ma allo stesso tempo lasciare un messaggio profondo, od uno spunto di riflessione geniale e innovativo.
    sono solo a favore della distinzione "film cervellotico" da "film profondo e che lascia riflettere". sono due cose a mio avviso diverse che non c'entrano con la pappa scodellata. un film pappone scodellato è un film scontato a livello di messaggio, tema di fondo, concetti di base, non per forza a livello di trama. tutto qui.

    spero di essermi spiegato meglio

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  3. #78
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    matazen ha scritto:
    aspetta robè, prima di darmi del rinunciatario disarmante: non lo sono

    non è un discorso di pappa scodellata, perchè un film può essere molto lineare e facile da seguire, ma allo stesso tempo lasciare un messaggio profondo, od uno spunto di riflessione geniale e innovativo.
    sono solo a favore della distinzione "film cervellotico" da "film profondo e che lascia riflettere". sono due cose a mio avviso diverse che non c'entrano con la pappa scodellata. un film pappone scodellato è un film scontato a livello di messaggio, tema di fondo, concetti di base, non per forza a livello di trama. tutto qui.

    spero di essermi spiegato meglio

    salutoni

    matteo
    Ok ! Ora ho capito cosa intendevi

    Ma Matteo ... in questo caso, IMHO, Non poteva essere diversamente, pena...cadere nello scontato e dettare una regola, che e' proprio il contrario esatto di quello che l'autore voleva comunicare.
    Qui si sta esplorando l'empireo delle intuizioni, l'interazione con la fatalita' e la capacita' di comprendere e gestire al meglio la missione contenuta nel Nostro Destino !
    E' un percorso talmente personale, che non avrebbe senso relegarlo ad una trama rigida e definita.
    Difatti, il significato del film, IMHO, non va minimamente ricercato nella trama e sopratutto nel finale che deve essere considerata solo una traccia; ma nella "miccia" che accende in ognuno di Noi per accrescere certe consapevolezze o scoprirne altre con la ricerca introspettiva.
    Questo Target, IMHO, il Film lo ha raggiunto in pieno.

  4. #79
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    Highlander ha scritto:
    Ok ! Ora ho capito cosa intendevi

    finale che deve essere considerata solo una traccia; ma nella "miccia" che accende in ognuno di Noi per accrescere certe consapevolezze o scoprirne altre con la ricerca introspettiva.
    Questo Target, IMHO, il Film lo ha raggiunto in pieno.

    su questo non ci sono dubbi! era moooltissimo tempo che non mi trovavo di fronte un film che facesse tanto
    ROMANESCO ON
    "ingarellare er cervello"
    ROMANESCO OFF

    come questo film
    non credo che neanche matrix portasse a tale livello... lì al massimo ci si poteva chiedere se non fossimo tutti in un matrix, ma i ragionamenti lì finivano...
    comunque, ponendola dal punto di vista dei destini di ognuno, io comunque mi sento di avvicinare donnie darko a "the butterfly effect", che, in vero, mi è piaciuto di più (anche se all'inizio è faticoso).

    comunque confermo una cosa: si tratta di un film, darko, che deve essere visto veramente con attenzione, e probabilmente due volte (che sia un richiamo al motivo medesimo del film, obbligare gli spettatori a vivere due volte un evento nella propria vita?)

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  5. #80
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Sperduto a 1600 mt.
    Messaggi
    568
    Ho rivisto il film in italiano.
    Il film a mio giudizio intriga molto, però a essere sinceri non è molto chiaro con lo spettatore.
    Non è possibile a mio giudizio che uno si guardi il film, rimanga confuso e per trovare una sorta di spiegazione logica si deve fare le sue brave ricerchine su internet.
    La versione director's cut dovrebbe colmare queste lacune, che ha detta del regista erano state omesse dalla major nella prima versione del film a causa della troppa lunghezza.....
    Odio quando questo capita.
    L'idea di "ingarellare er cervello" è sempre uno stimolo positivo, ma far girare il tutto a vuoto alla ricerca di una spiegazione plausibile è negativo.
    The butterfly effect è un film che ho visto e mi è subito piaciuto, la storia si svolge con un inizio e una fine senza tanti problemi di teorie strampalate.
    Aspetterò la "director"............

  6. #81
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    monster ha scritto:
    Ho rivisto il film in italiano.
    Il film a mio giudizio intriga molto, però a essere sinceri non è molto chiaro con lo spettatore.
    Non è possibile a mio giudizio che uno si guardi il film, rimanga confuso e per trovare una sorta di spiegazione logica si deve fare le sue brave ricerchine su internet.
    La versione director's cut dovrebbe colmare queste lacune, che ha detta del regista erano state omesse dalla major nella prima versione del film a causa della troppa lunghezza.....
    Odio quando questo capita.
    L'idea di "ingarellare er cervello" è sempre uno stimolo positivo, ma far girare il tutto a vuoto alla ricerca di una spiegazione plausibile è negativo.
    The butterfly effect è un film che ho visto e mi è subito piaciuto, la storia si svolge con un inizio e una fine senza tanti problemi di teorie strampalate.
    Aspetterò la "director"............
    infatti anche io mi sono imbastardito non poco quando leggendo la recensione, ho letto che la versione arrivata a noi in Italia è una versione che già da tempo anche il regista stesso aveva riconosciuto un pò troppo confusionaria o mancante di elemnti utili alla comprensione, e ne era uscita per il dvd americano una versione con venti minui in più molto più chiara.-

    ma che senso c'ha tutto ciò?
    solo una mancanza di cura verso l'acquirente finale...

    appena arriva l'altra versione.......la scarico, fankulo alle Majors!!!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  7. #82
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Visto sabato...
    Bel film, decisamente intrigante, anche se non tutti i pezzi del puzzle sono andati al loro posto.
    Infatti a differenza di The butterfly effect, è meno chiaro il processo con cui lui riesce a tornare all'istante iniziale in cui il motore precipita sulla sua camera.
    Comunque ce ne fossero di film così...

  8. #83
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    maurocip ha scritto:
    .....Comunque ce ne fossero di film così...
    Parole sante !

    Il resto... gia' lo ho ampiamente scritto in questo 3D, non voglio passare per un vecchio rinco .. che ripete sempre le stesse cose.

    Basta coi loop !
    vero mauro ?

  9. #84
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    E' passato un pò di tempo dall'ultimo post ma volevo comunque lasciar traccia del mio pensiero:
    Il film è molto particolare, lancia l'amo all'osservatore per un'analisi introspettiva che porta a farsi delle domande, forse le solite, banali domande ma, comunque, già il fatto che stimoli ad interrogarsi, lasciando quella specie di vuoto nello stomaco, è un gran pregio. La trama è una scusa, anche piuttosco confusa, per comunicare il messaggio del film che lascia ampia interpretazione ad ognuno.
    Io l'ho visto una sola volta e mi ha lasciato in riflessione più tempo di quanto sia durato il film. Questi sono i film che preferisco, dove non è tutto raccontato, ma mancano dei tasselli, che spesso possono assumere diverse forme, e il bello è che ognuno gli dà la forma che ritiene più adatta in base al suo stato di coscienza.
    Comunque una cosa è sicura: lo rivedrò parecchie volte.
    Un saluto, in particolare, ad highlander, di cui condivido pienamente il pensiero.
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  10. #85
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Grazie Lorenzo

  11. #86
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    Visto sabato...
    Bel film, decisamente intrigante, anche se non tutti i pezzi del puzzle sono andati al loro posto.
    Infatti a differenza di The butterfly effect, è meno chiaro il processo con cui lui riesce a tornare all'istante iniziale in cui il motore precipita sulla sua camera.
    Comunque ce ne fossero di film così...
    ciao Mauro.
    Io la interpreto così:








    SPOILER......













    Da quando il motore dei boing appare e si abbatte sulla casa, l'universo di Donnie non è quello reale ma diventa quello tangente. Il coniglio a questo punto lo aiuta a capire i meccanismi del "gioco" e poi Donnie dopo aver letto il libro della Sparrow capisce che, quando ciclicamente i due universi (quello reale e quello tangente si riallineano), lui per sistemare le cose, non deve far altro che rimanere al suo posto. Tutto qui. Niente viaggi a ritroso nel tempo, solo una corretta dislocazione nello spazio

    Saluti
    Paolo

  12. #87
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    8
    sfortunello sto tipo in balia di dejavu sembra il dottor Who solo piu sfigato (si scrive cosi ''dejavu''? speriamo oppure interpretatelo come il film )
    Ultima modifica di MORE NO; 23-11-2005 alle 01:01

  13. #88
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    170
    Lascio anche la mia perchè è un film che mi è piaciuto tantissimo.
    Non mi voglio dilungare sulla qualità del film, ma fare notare che da tantissime persone non è stato capito del tutto.
    Innanzitutto bisogna ricordare, come è stato detto, che la prima versione arrivata a noi è quella tagliata, per motivi di produzione. La director's cut, che adesso è presente anche sul nostro mercato è quella che il regista voleva fare arrivare al pubblico, e che mette in luce più esplicitamente molti aspetti prima lasciati ad una libera interpretazione (lo so, lo so...gia detto).

    Al di la del libro della Sparrow, per stimolare la vostra curiosità andrei a documentarmi un pò sulla teoria delle stringhe e tutti i concetti che ne derivano. Non sono giochi e favolette, su questi studi di fisica si investono fior di milioni di dollari da anni.
    Si devono tirare in ballo i concetti di "membrana" e la sua possibile lacerazione. Il motore dell'aereo genera il paradosso spazio-tempo con conseguente loop temporale. Queste lacerazioni possono essere generate secondo alcune teorie dalla curvatura spazio tempo grazie a enormi quantità di energia (nell'ordine di quella generata da una stella), o attraversate (poiche si creano continuamente, ma vengono "ricucite" dalla vibrazione armonica delle stringhe) da oggetti metallici. Una volta creata l'apertura si può viaggiare nel tempo, ma solo nel intervallo creato dalla alterazione.
    Anche gli wormhole hanno un preciso significato nella teoria sopra citata, in merito alla deformazione dello spazio-tempo, o sarebbe meglio dire nella limitata concezione che abbiamo del tutto, cioè x+y+z+tempo.

    Uno dei problemi nella valutazione del film è che (al di là di chi non ci ha capito una cippa) molti attribuiscono un valore secondario alle oscure teorie che vengono citate per fare reggere una storia che altrimenti (a loro avviso), non reggerebbe. Quello della sparrow è una versione più filosofica del viaggio temporale, dalla quale ricostruire anche una gerarchia dei personaggi nello spaccato in cui donnie si ritrova. Dopotutto, i livelli di interpretazione sono diversi, stratificati, ma imho coerenti.
    Potrebbero avere anche ragione gli altri, forse è pura speculazione, chissà, ma speculazione fatta con classe (altro che i simbolismi frullati e sbattuti nei seguiti di matrix...).
    Il ricamo di parallelismi e metafore con vari aspetti della vita reale (morali, sociali, ecc...), di cui la pellicola è intrisa completa un film che a mio avviso deve essere visto.

    P.S. : quoto in tutto e per tutto il commento emozionale di highlander dopo la visione.
    Ultima modifica di kilik; 21-01-2006 alle 01:14

  14. #89
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da kilik
    ......
    P.S. : quoto in tutto e per tutto il commento emozionale di highlander dopo la visione.
    Bella precisazione e approfondimento kilik !!

    L'unica cosa che mi "rode" un po' e di dover ricomprare il Titolo in oggetto in quanto ancora non possiedo la Director's Cut ! tra l'altro ancora venduta a prezzo pieno ....

    Ma la comprero' quanto prima essendo in assoluto il Film che sia concettualmente che emotivamente e come innesco e reminescenza spirituale mi ha entusiasmato di piu' negli ultimi tempi !

    Anzi ... visto che me lo hai ricordato .... costi quel che costi .... lunedi mi prendo la Director's Cut e la affianco alla release cinimatografica senza attendere che scenda di prezzo

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Ho aspettato fino ad oggi prima di leggere questo post perchè non avevo ancora visto il film (credevo che fosse Donnie Brasco che avevo già visto.... )

    Ieri sera ho visto il film.

    Ne sono rimasto deluso.

    Non credo che ci sia molto da non capire.

    Forse non mi è piaciuto perchè io NON credo nè al destino nè tantomeno ai viaggi nel tempo.

    Quindi un film del genere mi lascia assolutamente indifferente.

    A differenza di altri citati, dove la storia seppur apparentemente inverosimile affonda le radici nel cervello umano dove quasi tutto diventa possibile.

    Ho seguito molto attentamente lo svolgersi del film proprio perchè sapevo che ogni piccolo elemento sarebbe stato determinante per la comprensione, quindi escludo di "non averlo capito".

    Anzi, quando nel finale ho compreso dove si andava a parare, l'ho bollato come "tavanata galattica"

    Quali interrogativi dovrebbe porre ?

    Boh.....

    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Che cacchio ci stavano a fare i due gaglioffi nella cantina della sparrow?!?
    walk on
    sasadf
    Per questo interrogativo la risposta è semplice.
    La signora morte si disse fosse miliardaria per via di una collezione di pietre preziose (se non ricordo male....) che custodiva gelosamente.
    Si disse anche che innumerevoli volte la sua casa fosse stata svaligiata dai ragazzi in cerca del tesoro.
    Approffittando della festa di halloween quindi i due gaglioffi mascherati tentavano di trovare il famoso tesoro.


Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •