Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    10

    chiarimenti su software AV per conversione da 2D a 3D


    Ciao a tutti,
    innanzitutto mi scuso se non ho scritto nel post giusto.
    Il problema/dubbio è il seguente (dato che non l'ho mai fatto):
    premesso che il film/video nativo 3D ha già codificato all'origine effetti come "l'uscita fuori dallo schermo" di alcuni personaggi/figure in determinati momenti/scene/frames del film e perciò è l'optimum per l'effetto sopra descritto,
    quando, invece, si utilizzano i software di conversione da 2D a 3D ad es. SBS (e si sa che non rappresentano il suddetto optimum in quanto ne sono i "surrogati"), come fanno però essi a stabilire, per un film normale 2D (quindi non nativo 3D), quali figure ed in quali momenti e per quanto tempo devono essere tridimensionali, uscendo dallo schermo tv?
    Il dubbio mi è venuto poichè:
    esistono in rete le versioni 3D "funzionanti" (soprattutto SBS) di film non nativi 3D;
    se non erro, le case di produzione cinematografiche vogliono ridurre i costi girando i film in 2D eppoi convertirli in 3D via software, se ho capito bene.
    In conclusione, vorrei sapere se, utilizzando questi software che si trovano in internet (o sono professionali??) su un normale film 2D, riesco ad ottenere anch'io lo stesso effetto (o come fare?); in altre parole, queste versioni SBS dei film in rete come sono state ottenute? posso farlo anch'io con la stessa qualità?
    Saluto e ringrazio anticipatamente.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    10

    salve a tutti,
    è mai possibile che nessuno è in grado di rispondere alle mie domande e di chiarirmi le idee?
    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •