Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    10

    chiarimenti su software AV per conversione da 2D a 3D


    Ciao a tutti,
    innanzitutto mi scuso se non ho scritto nel post giusto.
    Il problema/dubbio è il seguente (dato che non l'ho mai fatto):
    premesso che il film/video nativo 3D ha già codificato all'origine effetti come "l'uscita fuori dallo schermo" di alcuni personaggi/figure in determinati momenti/scene/frames del film e perciò è l'optimum per l'effetto sopra descritto,
    quando, invece, si utilizzano i software di conversione da 2D a 3D ad es. SBS (e si sa che non rappresentano il suddetto optimum in quanto ne sono i "surrogati"), come fanno però essi a stabilire, per un film normale 2D (quindi non nativo 3D), quali figure ed in quali momenti e per quanto tempo devono essere tridimensionali, uscendo dallo schermo tv?
    Il dubbio mi è venuto poichè:
    esistono in rete le versioni 3D "funzionanti" (soprattutto SBS) di film non nativi 3D;
    se non erro, le case di produzione cinematografiche vogliono ridurre i costi girando i film in 2D eppoi convertirli in 3D via software, se ho capito bene.
    In conclusione, vorrei sapere se, utilizzando questi software che si trovano in internet (o sono professionali??) su un normale film 2D, riesco ad ottenere anch'io lo stesso effetto (o come fare?); in altre parole, queste versioni SBS dei film in rete come sono state ottenute? posso farlo anch'io con la stessa qualità?
    Saluto e ringrazio anticipatamente.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    10

    salve a tutti,
    è mai possibile che nessuno è in grado di rispondere alle mie domande e di chiarirmi le idee?
    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •