Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Component....

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    54

    Component....


    Ciao a tutti domandina facile facile per voi :

    c'e' tanta differenza nel visualizzare un film con un lettore DVD solo Component e uno con HDMI.... ?

    Grazie.....

    ken

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Diciamo che tecnicamente se la qualita' del lettore e dei cavi é buona a parita' di risoluzione secondo me le differenze sono minime e difficilmente percettibili, in rifermento alla tua domanda tramite hdmi puoi fare upscaling mentre in component di solito no e se l'upscaling é fatto bene la connessione hdmi si lascia quindi preferire di molto proprio per questo motivo. ciao
    Ultima modifica di essepi; 12-03-2008 alle 08:56
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente scritto da essepi
    tramite hdmi puoi fare upscaling mentre in component di solito no
    Mmh, direi di no... l'upscaling è possibile tanto sul component quanto su hdmi. Il problema è un altro, oggi i lettori che hanno solo la connessione component sono quelli di fascia bassa e quindi, dovendo costare poco, non fanno upscaling... ma non è un problema di component quanto di segmento di mercato... se torni ai modelli di qualche anno fa la storia è diversa, i lettori con component erano quelli di fascia alta e quindi facevano upscaling... io, ad es. uso ancora un vecchio Kiss 450 con connessione component e fa upscaling fino a 1080p.

    Per quanto riguarda la qualità sono d'accordo con essepi, teoricamente l'hdmi (in quanto digitale) è migliore, in pratica le differenze qualitative sono impercettibili e moltissima gente preferisce visivamente il component in quanto come segnale analogico ha una resa più "calda".

    Ciao,

    Ice

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da iceman2
    ...io, ad es. uso ancora un vecchio Kiss 450 con connessione component e fa upscaling fino a 1080p.
    Questa tua affermazione mi ha incuriosito, in quanto un lettore del 2003 (se non sbaglio) che già faceva l'upscale mi pare un po' strano...ho controllato ed ho visto che il 450 non ha un'uscita component (o meglio c'è ma tramite la scart), ne tantomeno un chip per upscalare un segnale in uscita....sei sicuro sul discorso upscale?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Verona - Italy
    Messaggi
    142
    Da possessore confermo che il Kiss 450 non effettua alcun upscaling ma esce semplicemente in progressivo via scart (deinteralacciando piuttosto scarsamente tra l'altro)....
    "Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    23
    Grandi differenze qualitative fra component e HDMI non ce ne sono.
    La grande differenza la noti se aumenta la lunghezza del cavo, con l'HDMI a 10 metri di distanza il segnale è qualitativamente invariato.
    Con il component per arrivare a 10mt di segnale pulito devi andare su cavi di alta qualità (e costo).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Questa tua affermazione mi ha incuriosito, in quanto un lettore del 2003 (se non sbaglio) che già faceva l'upscale mi pare un po' strano...
    Philips 963sa, progressive scan pal su component, DCDi.
    Firmware francese per farlo uscire in 1080i.

    E comunque, per rispondere al discorso della qualità su component, il problema oggi è che qualunque "aggeggio" ci sia per upscalare o deinterlacciare il segnale (DCDi, ABT, etc) lavora solo sull'uscita HDMI.
    Una volta, vedi Philips di cui sopra, l'uscita Component era l'uscita top e li si otteneva il meglio.

    Ora, sapere se un Philips 963sa con DCDi su Component si veda meglio o peggio di un Oppo DCDi su HDMI (entrambi a 576p) onestamente non lo so.. anche se sono passati 4/5 anni...

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    677
    io prendero' il pioneer dv400...
    che ne dite?conoscete il suo upscaling?
    grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente scritto da ncc1701
    Da possessore confermo che il Kiss 450 non effettua alcun upscaling ma esce semplicemente in progressivo via scart (deinteralacciando piuttosto scarsamente tra l'altro)....
    Mi spiace ma devo contraddirti, il DP450 effettua upscaling esattamente come ho detto. Per attivare la funzione devi entrare in un "hidden menu" tramite una sequenza di tasti (che ora non ricordo), a quel punto puoi scegliere l'upscaling sia in interlacciato che in progressivo.
    La cosa divertente è che questo menu non è neppure menzionato nel manuale.
    L'altra cosa strana è che l'upscaling è inibito via firmware durante la riproduzione di DVD commerciali, all'epoca mi ero informato sulla ragione e mi dissero che dovevano farlo a causa di un agreement tra produttori di lettori e le major (il motivo mi sfugge ma tant'è).
    Confermo che il collegamento component avviene tramite conessione "proprietaria", cioè il segnale component viene trasmesso sulla SCART del lettore, serve quindi un cavo speciale SCART-to- Compenent.

    Ciao,

    Ice

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Verona - Italy
    Messaggi
    142
    Questa non la sapevo, grazie dell'info! Sinceramente sapevo che l'upscaling fosse possibile solo grazie a "modifiche underground" del firmware, ma ero in errore evidentemente....
    "Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    54

    BRAVISSIMI !!!!

    ...grazie a tutti per le risposte molto esaustive !!!!

    ... infatti c'e' un amico che vuole vendermi un DVD Cambridge Audio Azur 540 R solo component , ma io lo pensata come voi , dato che dovrebbe essere un buon lettore DVD , forse non ci sara' molta differenza tra i due standard...

    Riassuntino sul Progressive Scan.....?

    grazie....

    Ken

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente scritto da ken69
    Riassuntino sul Progressive Scan.....?

    grazie....

    Ken
    In progressive scan i due semiquadri invece che essere visualizzati alternativamente (pari e dispari), vengono visualizzati contemporaneamente. Questo migliora la qualità visiva del segnale.
    Occhio che sui CRT (anche se a 100 Hz.) il segnale component progressivo è sempre visualizzato a 50Hz., questo su schermi di grandi dimensioni (diciamo attorno ai 32") può rendere un po' più visibile il flickering, tipico nei tempi di refresh a 50Hz.
    A me non da nessun fastidio, ma c'è gente che se ne lamenta...

    Ciao,

    Ice

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Discussione spostata in FORUM GENERALE.
    Sono tornato bambino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •