Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566

    Come funziona il segnale 16:9 ??


    Ero convinto che ci fossero delle informazioni "in più" rispetto al segnale PAL 720x576.

    Poi qualche giorno fa faccio delle cap da un DVD 16:9 e scopro che i fotogrammi sono sempre 750x576!!

    Cambia un flag che dà il rapporto (4:3, oppure 16:9)

    Cosa succede dunque tecnicamente?

    L'immagine "panoramica" viene "schiacciata" e poi trasmessa in modo tale che quando il TV la "espande" abbia le giuste proporzioni?
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da Hermann
    Cosa succede dunque tecnicamente?
    Si tratta dell' Anamorfismo, studiato già a suo tempo da Leonardo da Vinci e applicato per secoli nell'arte pittorica è stato poi implementato alla nascita dei primi formati cinematografici sulle pellicole e poi nel video elettronico con la nascita dei formati wide televisivi.
    Anamorfismo - quà
    Anamorfismo su pellicola quà
    Anamorfismo su dvd quà

    Guarda anche questo filmato di Discovery http://www.youtube.com/watch?v=DHvTlYqkEng
    Ultima modifica di pyoung; 13-03-2008 alle 13:53
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566
    Ogni tanto sentivo parlare di questo anamorphico, nei DVD... non pensavo che fosse così pervasivo! Dunque tutti i segnali 16:9 sono anamorfici? E dunque un segnale 16:9 anamorfico non ha nulla in + di un 4:3!! Almeno qualitativamente!!! E solo "scena"....
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da Hermann
    E solo "scena"....
    Ehm... direi proprio di no, non è solo scena, ANZI!, con un segnale anamorfico recuperi un buon 25-30% di definizione rispetto ad un segnale letterbox
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Il segnale è lo stesso, ma viene visualizzato in maniera diversa.

    Non vorrei dire una corbelleria ma credo che abbiano anche un diverso pixel aspect ratio

    Come dici pyoung, puoi mostrare un film in 16/9 in letter box (aggiungendo le strisce nere sopra e sotto). Ma in questo caso dedichi meno pixel all'immagine -> meno risoluzione
    Oppure invii a pieno schermo le immagini 16/9 e dici al televisore di mostrarle schiacciate (segnale 16/9), in questo modo ottieni la massima risoluzione pal.

    Ciò non toglie che un film 4/3 pal ha la stessa risoluzione di un film 16/9 pal.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566
    Chissà se anche i segnali HD 16:9 hanno questa "anamorfia"......
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    No, il 16:9 dell'hd è nativo, ogni fotogramma è esattamente composto da 1920x1080 punti a scansione progressiva a 24Hz.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da Hermann
    Chissà se anche i segnali HD 16:9 hanno questa "anamorfia"......
    Dipende

    Per quanto riguarda i segnali 1920*1080 il concetto di anamorfismo non esiste piu' perchè il formato è wide in maniera nativa

    L'eccezione è per i casi (per ora veramente rari) di emittenti che trasmettono l'Hd con risoluzione 1440*1080 e li torna pari pari il giochetto dell'anamorfismo esattamente com'è sul 720*576
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566

    molto carino il video di Discovery
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •