Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1

    tastiera e connessione xlr


    Ciao ragazzi,

    premetto che sono nuovo e soprattutto un profano della materia.
    Ho questo problema. Vorrei collegare una tastiera all'amplificazione generale di una chiesa. Nella postazione utilizzata di consueto dagli strumentisti della corale, l'unica possibilità di allacciarsi all'amplificazione è costituita da una presa xlr femmina a cui attualmente è collegato un microfono.
    Ho pensato di collegare la tastiera a questa presa utilizzando un cavo jack maschio-cannon maschio. va bene?

    Se questa connessione potrebbe funzionare mi piacerebbe collegare la tastiera e il microfono ad un mixer e collegare a sua volta il mixer alla presa xlr tramite cavo jack maschio-cannon maschio.

    Voi che ne dite? e a livello di suono potrebbe darmi dei problemi? Grazie in anticipo e complimenti per il forum. Marco

    PS: vi chiedo cortesemente di fornirmi una spiegazione a prova di bambino di 10 anni perchè non riuscirei a comprendere certi tecnicismi ... grazie 1000!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Di funzionare funzionerà basta che il cavo sia fatto bene, a meno che il microfono che di solito viene collegato a quella presa non sia un microfono con alimentazione a 24/48v e non sia quindi collegato prima ad un alimentatore di questo tipo e poi all'impianto.

    In caso contrario l'unica vera controindicazione è data dal volume, in quanto i microfoni hanno di solito bisogno di molto guadagno a differenza degli strumenti che sono pre-amplificati. Questo potrebbe portare ad un volume eccessivo di ingresso ed anche ad un possibile rumore di fondo dovuto all'eccessivo guadagno.
    Sono tornato bambino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •