Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39
  1. #1

    spegnere apparecchi in stand-by conviene?


    ultimamente a proposito di risparmio energetico c'è una forte campagna che invita a spegnere la lucina rossa che indica che l'apparecchio è in stand-by.
    ma questa operazione conviene veramente?
    spegnere il led può danneggiare l'elettrodomestico?
    ho letto in rete che solo alcuni apparecchi ne risulterebbero danneggiati, è vero?
    quali apparecchi è opportuno spegnere completamente e quali no?
    c'è differenza tra tv, ampli, playstation, decoder, player, ecc.?

    ho sentito anche che alcuni decoder di sky anche in stand-by continuano a consumare esattamente come se fossero accesi, di quali modelli si tratta?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Ciao.
    Se cerchi meglio, nel Forum è venuta fuori più volte questa questione sul risparmio in stand-by.

  3. #3
    grazie. ho provato ma non ho trovato nulla. a me oltre al problema del risparmio interessa sapere l'aspetto dei possibili danni e quello del decoder sky che consumerebbe in stand-by come da acceso. sapresti aiutarmi?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Danni? Non vedo perchè. Ho le apparecchiature accese da anni (le stacco dalla corrente solo quando ci sono temporali con lampi e quando parto per qualche giorno, ma più per sicurezza che per questioni di consumo).

    Sul decoder Sky... non so. Il mio è in stand-by, come il resto degli apparecchi.

  5. #5
    forse non mi sono spiegato. intendevo la cosa opposta. ovvero parrebbe che ad accendere e spegnere spesso gli apparecchi gli stessi potrebbero danneggiarsi e quindi pare che converrebbe lasciarli sempre in stand-by.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Non avevo capito, scusa.
    Non so risponderti con cognizione di causa.
    In genere si dice che ogni apparecchio a cui va data tensione subisce un momento critico all'atto dell'accensione (tipo le lampadine ad incandescenza).
    Per i computer è così (sarebbe preferibile lasciarli accesi, se opportunamente ventilati).

    Però il passaggio dallo stand-by all'accensione non mi pare molto differente dal passaggio da spento ad acceso.

  7. #7
    il mio dubbio è nato leggendo una recensione su un prodotto che si chiama Easy-Off. si tratta di un dispositivo telecomandato che consente di spegnere tutti gli apparecchi in un colpo solo usando il telecomando della tv.
    l'apparecchio non sembra molto utile ma piuttosto mi interessava sapere se spegnere completamente la tv ogni sera possa in qualche modo danneggiarla. per quanto riguarda il decoder, invece, qualche tempo fa ho visto di sfuggita una pubblicità di una rivista che citava il problema di alcuni modelli di decoder che in stand by consumerebbero come da accessi. purtroppo non ricordo il nome della rivista e volevo approfondire la discussione sperando che qualcuno l'avesse comprata. cmq grazie per l'interessamento.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    E' differente invece, e proprio per il motivo che hai appena detto.

    Gli alimentatori elettronici che ormai si trovano in gran parte delle apparecchiature elettroniche di bassa potenza, sono piuttosto sensibili all' ON/OFF sull'alimentazione, tant'è che molti hanno anche eliminato il relativo pulsante, sostituendolo con ON/STANDBY, che mantiene comunque alimentato l'apparecchio anche in standby.

    Personalmente stacco le spine solo in caso di inutilizzo superiore a qualche giorno, mentre ho comunque delle protezioni inserite sulle alimentazioni per diminuire i rischi da sovratensioni (mi è già successo che un fulmine mi abbia bruciato un varistore all'interno di una ciabatta protetta... tutto ok a valle e sostituzione della sola ciabatta).
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    E' differente invece, e proprio per il motivo che hai appena detto
    Immagino tu ti riferissi a me.

    Sono sicuro che la tua spiegazione sia quella giusta (ripeto, non è il mio settore).
    Il mio dubbio nasce solo dall'osservazione ad esempio dell'accensione del mio plasma Pioneer: è in stand-by, ma il pannello (che nel mio caso è separato dall'elettronica) è decisamente SPENTO, e viene alimentato (e si sente lo spunto elettrico) solo premendo il pulsante di accensione.
    Quindi, mentre sull'elettronica di base sono completamente d'accordo (ad esempio è quello che accade per il lettore DVD Denon), in questi casi (tipo il pannello, ovvero apparecchi che hanno bisogno di grossa "potenza" elettrica) mi dà l'impressione che tra stand-by e accensione da zero le cose non cambino molto.

    Magari è solo un'impressione.

  10. #10
    premesso che per la protezione da fulmini e/o sbalzi di corrente uso Isolator 8 pure a/v della belkin, come mi comporto con lo stand-by? faccio l'ecologista formica o l'egoista cicala?
    i prodotti che spengo sempre e non lascio mai in stand by sono il tv sharp lcd 46" full hd, la ps3, e l'ampli onkyo 875. mi devo comportare diversamente a seconda delle macchine o non ci sono differenze tra loro? francamente credevo che spegnerli completamente facesse bene anche allo loro "manutenzione". tra quelli citati, ci sono prodotti che "conviene" spegnere completamente ed altri che è opportuno lasciare in stand by? tra come si comporta un tv, un ampli ed una ps3 ci sono differenze?

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    26
    Il decoder sky ad esmpio non ha on/off ma solo on/standby.
    Togliendogli corrente si corre il rischi di risettarlo ogni volta?
    TV CRT HD : SAMSUNG WS32Z419T - DVD PLAYER : JVC XV-NP1SL - AMPLIFICATORE : HARMAN KARDON AVR 2550 - DIFFUSORI : INFINITY BETA HCS - CONTROLLER : LOGITECH HARMONY 525

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    Dal mio punto di vista:

    A livello di usura 2 modalita'.....

    1) Usura della componentistica essendo sempre soggetta ad alimentazione costante (almeno la parte alimentatore/circuiteria di controllo in "stand-by mode")
    2) Usura da spunto per carichi induttivi alla partenza, quindi suscettibilita' di rottura dei componenti a fronte di un carico improvviso (e qui poco centra spegnere o lasciare in stand-by l'apparecchio).

    Nel 1° caso....capitera' di trovarvi l'apparecchio spento o parzialmente spento nel senso che non si attivera' per accendersi (ipotesiroblema tipico di "essiccamento" dei condesatori dell'alimentatore principale).

    Questo caso e' da assimilare a piccoli apparecchi quali lo Skybox ma anche a lettori dvd,vcr,tutto cio' che non dispone di interruttore di rete....sicuramente.
    Ma anche a display lasciati ovviamente in modalita' stand-by.

    Nel 2° caso la probabilita' di guasto nonostante l'impiego di circuiterie di soft-start per non "impennare" i carichi in maniera violenta....riguardera' sopratutto i display PDP ed i survoltatori delle lampade di retroilluminazione degli LCD..


    Che dire...io preferisco comunque "disalimentare" il tutto,sia per una questione energetica sia (per esperienza) per una salvaguardia e durata dei miei apparecchi anche a fronte di variazioni significative del valore di tensione della rete elettrica.


    Ciauz

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Tieni presente che gran parte dei componenti elettronici (non parlo quindi di lampadine, pannelli lcd o plasma e similari) non ha una vera e propria usura dovuta all'essere permanentemente alimentati. Anzi, ciò consente loro di lavorare in condizioni costanti, che sono quelle di maggior riposo per il componente.

    Se poi parliamo di motori elettrici, non è il nostro caso ma può rendere l'idea, una delle maggiori cause di rottura è nel numero degli on/off e della loro frequenza.

    Per cui, mentre trovo rispettabilissima la scelta di disalimentare per diminuire il "consumo globale", trovo meno giustificabile la scelta fatta per dimunuire l'usura dei componenti. Tutto sommato le "variazioni significative" della tensione hanno la stessa probabilità di avvenire anche durante il normale funzionamento...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    .....non ha una vera e propria usura dovuta all'essere permanentemente alimentati.
    Ti posso assicurare....che data la qualita' della componentistica utilizzata attualmente (di qualita' mediocre-scarsa...specie proveniente dall'oriente)
    la cosa e' abbastanza significativa......

    Conosco sufficientemente bene la materia...lavoro nel settore riparazione del consumer da circa 25 anni e ovviamente descrivo la cosa per esperienza e valutazioni qualitative dirette......

    Ciauz

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499

    Andybike....trovo meno giustificabile la scelta fatta per dimunuire l'usura dei componenti.
    Vedo che hai in firma il 5400 della Humax.
    Un problema significativo generato dall'usura da "troppa alimentazione" su questo apparecchio e'
    dovuto alla mediocre qualita' dei condensatori di spianamento sulla board dell'alimentatore.
    Cio' si traduce in malfuzionamenti generali,quali il cortocircuito del regolatore 30V che alimenta la
    sezione varicap del tuner...abbrustolendo la resistenza limitatrice ivi applicata,mancato start-up
    pur avendo il led dello stand-by acceso,spegnimento improvviso e quant'altro....

    Questo di cui sopra e' un piccolo esempio su come comportarsi per "allungare la vita" al proprio
    decoder,risparmiando dindi per la riparazione e naturalmente dindi per la corrente consumata
    inutilmente.


    Ciauz


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •