|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: SERIETA' DEI NEGOZIANTI
-
15-12-2007, 22:35 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 45
SERIETA' DEI NEGOZIANTI
Immagino che io non sia la prima persona ad aver toccato con mano la serietà dei negozianti a cui ci si rivolge per acquistare un videoproiettore usato. Di solito si paga un prezzo superiore a quello di mercato perchè, oltre alla garanzia sul materiale, con esso si accede anche ad un'assistenza post vendita adeguata. Non sempre ciò è vero! A me è capitata una cosa inimmaginabile e pertanto chi si trovasse nella situazione di voler acquistare un videoproiettore deve fare molta attenzione. Non cadete nel mio stesso errore e fatevi furbi. Ci sono troppe volpi e non è bello farsi prendere in giro. Sono bravissimi a riempirvi di belle parole, ma poi vi lasciano soli quando ne avete bisogno. Fortunatamente ci sono anche delle belle persone, ma alcuni sono proprio da evitare.
-
15-12-2007, 23:00 #2
Scusa ma sembri quello che getta il sasso nello stagno e poi nasconde la mano. Hai detto qualcosa stando sul generale e quindi abbastanza ovvio.
Se uno ha esperienze negative, relazionando in modo veritiero ed attenendosi hai fatti, dovrebbe avere il coraggio di spiegare bene l'accaduto con tanto di nomi dei negozi (nelle forme corrette e informando l'interessato).
Sai mai che così facendo riesci ad aiutare qualcuno o ad evitare ad altri di prendere sonore fregature...
francescoLuigi, non guardare me...guarda il Signore!
-
15-12-2007, 23:12 #3
Originariamente scritto da Francesco SP
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-12-2007, 10:39 #4
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 45
Non sono un avvocato, ma penso che un accusa diretta lasciata per iscritto su un forum pubblico possa essere considerata come una diffamazione e pertanto invito tutti a lasciare il proprio recapito telefonico in un messaggio privato ed io vi chiamerò personalmente per relazionare sull'accaduto. Per evitare di spaventare troppe persone, posso dire che si tratta di un negozio del centro italia.
-
19-12-2007, 11:14 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.530
a me potreste spiegarmi come mai molti degli operatori qui, o quasi qualsiasi negozio in italia, hanno prezzi che vanno dal 35% in piu' al triplo rispetto a quelli che in germania, inghilterra, ecc...x non parlare di ebay poi....
spero di non essere off topic...
p.s. ( non esistono spiegazioni che prendano in considerazione solo elementi commercialibisogna x forza mettere dentro elementi di CULTURA, ONESTA', MORALITA' ....concordate?
senza offesa x nessuno..)
almeno non ritiro il braccino CORTOche ho hehe
Ultima modifica di mrwhite10; 19-12-2007 alle 11:21
-
19-12-2007, 11:41 #6
@ MrWhite10
In effetti sei proprio in OT.
Comunque dell'argomento si è già discusso tantissime volte.
Alla base vi sono, anche se si tende ad ignorali, proprio fattori commerciali, quali il bacino di utenza, la diversa struttura commerciale, ecc.
I prezzi poi non sono comunque stabiliti dal rivenditore, visto che qui si parla di rivenditori, ma dal distributore.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-12-2007, 11:43 #7
Ritengo che la discussione abbia esaurito il suo compito, ovvero un utente ha lanciato accuse generiche ad un venditore anonimo, per cui non credo vi sia altro da aggiungere.
Discussione chiusa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).