|
|
Risultati da 1 a 15 di 90
Discussione: Il Culto della Apple
-
19-11-2007, 09:12 #1
Il Culto della Apple
Oggi su Punto Informatico è uscito un articolo interessante che condivido pienamente.
Senza intenzione di scatenare inutili flame tra utenti Mac, Windows e Linux (ognuno usa quello che preferisce), mi piacerebbe sentire i pareri di altri utenti su quanto affermato al suo interno.
-
19-11-2007, 12:45 #2
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Effettivamente esiste una sorta di culto nei confronti della "mela morsicata" (e l'iPod ne è un esempio eclatante).
Penso comunque che quest'aura di superiorità si basi su fondamenta solide: Apple è un'azienda realmente innovativa, che tra l'altro riesce a creare oggetti dal design bellissimo. Il fatto poi di avere una quota minoritaria del mercato mondiale dei PC rende i suoi clienti assolutamente convinti di far parte di una elite (piuttosto che di una nicchia).
Qualcosa di simile (su scala ancora più ridotta) succede anche nel mondo Linux: in questo caso non si può parlare di "clienti" (essendo Linux open source e gratuito), ma t'assicuro che noi utenti di questo sistema operativo guardiamo dall'alto in basso tutto il resto del mondo.
Ciao
Massimiliano
-
19-11-2007, 13:05 #3
Originariamente scritto da hobsbawm
Originariamente scritto da hobsbawm
Lavorando nel settore, mi confronto con alcuni "integralisti" Linux (grande s.o.) ogni giorno.
-
19-11-2007, 14:05 #4
Su Linux non mi esprimo perchè non lo conosco, ma su Mac OSX posso dire che non tornerò mai più a Windows. Questo almeno a livello personale, perchè in ufficio devo usare XP e a casa la mia ragazza ha comprato Vaio con su Vista. Dopo aver usato Vista sono ancora più convinto della mia decisione di passare a Mac: non vedo cosa ci sia di rivoluzionario rispetto a XP (almeno per quanto riguarda le funzioni). Vedendo in funzione Leopard devo dire che invece, rispetto a Tiger, sono state introdotte parecchie funzioni utili. Niente di rivoluzionario neanche qui... ma comunque utili.
Cercando di tornare "in topic" il mio passaggio a Mac OSX è stato dettato dalla voglia di usare un qualcosa di più stabile rispetto a Win. Diciamo la verità: OSX non è perfetto, qualche difetto ce l'ha, anche se poca roba rispetto a Win, ma è così piacevole da usare che sembra quasi di giocare col sistema operativo. Non mi sento appartenente ne ad un'elité ne ad altro... mi sento solo una persona che quando a casa accende il computer non si esaspera alla ricerca di drive, dll o cercando di sbloccarlo.
Il design Apple? Non credo servano commenti... i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Tutto questo senza polemica o flame: ognuno usa quello con cui si trova meglio, non voglio convincere nessuno a passare a OSX.HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
19-11-2007, 14:24 #5
Originariamente scritto da Cosmic Rome
Quello che voglio però dire è un'altra cosa. iPod, iPhone, i nuovi Mac: tutti prodotti che -estetica a parte- non hanno nulla di particolare rispetto a prodotti analoghi, ma anzi (iPod e iPhone) hanno qualcosa in meno.
Apple però è straordinaria (e non lo dico in senso ironico, lo penso sul serio) nel saper creare hype incredibili su prodotti che se non avessero il suo logo e/o quell'estetica forse non vorrebbe nessuno.
-
19-11-2007, 14:53 #6
Credo che oggi nel mondo dei computer sia difficile fare qualcosa di rivoluzionario. Oddio, potrebbe essere possibile, sicuramente le varie aziende hanno in serbo qualcosa di interessante, ma a che prezzo? Sarebbero capaci "tutti" (tutti nel senso delle aziende del settore, non certo io!) a produrre un computer che faccia di tutto e di più, ma se costasse 1 milione di $ chi lo compra? Quindi credo che oggi il trend sia quello di migliorare a piccoli passi, anche perchè se ci vendessero già oggi il prodotto definitivo, a quel punto potrebbero anche chiudere.
Parliamo dell'iPod. Cos'ha di particolare? Nulla. E' semplicemente un HD con un display. Il suo punto di forza è iTunes. L'avete mai usato? Fatelo e poi ne riparliamo. Questa è la differenza tra un comune lettore mp3 e un iPod.
E' vero... ci sono anche altri ottimi lettori mp3, anche più belli dell'iPod (a me piacciono molto i Sony per esempio, anche se il sw di gestione non ho idea di come sia), ma se costassero meno dell'iPod potrebbero impensierirlo. E invece no, alcuni costano uguale o quasi, altri costano addirittura di più e allora perchè spendere quei soldi per prendere un prodotto per il quale non sai se c'è la custodia, l'adattore, l'interfaccia per la macchina, la dock per collegarlo allo stereo di casa, ecc...? Per l'iPod c'è tutto. Che sia un oggetto alla moda, cool, trend, fashion o come cavolo vi pare, questo è sicuro, ma è altrettanto sicuro che si merita la posizione di leader di mercato.
Ok ho finito... Steve Jobs vi saluta (scherzo...).
Tornando seri, secondo me, come è vero che c'è gente che lo compra a prescindere solo perchè è di moda, è altrettanto vero che c'è gente che lo odia a prescindere solo perchè è di moda.
Bisognerebbe provarlo per giudicarlo...HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
19-11-2007, 14:58 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Marlenio
Dunque, quali sono le novità fondamentali di Vista ? Ovviamente tralasciando le minuzie grafiche, che non ci interessano.
Sicurezza aumentata ? Certo, peccato che l'UAC è un insulto all'intelligenza dell'utente, e se dovessimo fare una classifica per la feature che rallenta di più la produttività, l'UAC sarebbe sicuramente al primo posto. Il DEP è un'altra feature che comunque è meglio disabilitare, visto che rompe la compatibilità con una *valanga* di applicazioni. Windows Defender, stesso discorso, tanto vale toglierlo, visto che ci sono antivirus/antispam/antiphishing gratuiti che pesano meno sul sistema. Ergo, le 3 principali feature di sicurezza, è meglio toglierle, perchè rendono il sistema inutilizzabile.
La nuova ricerca di Windows ? Quella che tenta maldestramente di imitare Spotlight di Tiger ? Quella che è stata messa all'ultimo momento per sostituire il fatto che è stato abbandonato il grandioso progetto di basare tutto il file system su XML/SQL ? E' di una lentezza esasperante, soprattutto con hard disk di grandi dimensioni, e il peso del processo di indicizzazione è intollerabile, tanto che è meglio, appunto, spegnerla. Peccato che, a causa di un bug clamoroso, anche disabilitando il servizio, il sistema continua ogni tanto a partire con chissà quali indicizzazioni ( basta controllare il performance monitor quando l'hard disk parte anche quando non si sta facendo nulla: si rilegge tutti gli email e tutti i messaggi di tutti i ng, probabilmente per indicizzarli, ripeto, pure con il servizio di indicizzazione e il servizio di Ricerca Windows entrambi disabilitati).
E che dire del Superfetch ? Secondo le intenzioni dovrebbe riarrangiare sull'hard disk le DLL più usate per metterle nelle posizioni dove l'accesso è più rapido. Peccato che questo fa a pugni con il Defrag che (anche facendo finta di tralasciare il fatto che il Defrag di Vista è stato castrato rispetto a quello di XP, forse perchè ne vogliono scoraggiare l'uso ? ), visto che l'idea di ottimizzazione che fa il Superfetch, non è la stessa che va bene al Defrag. Se si lascia accesi il Servizio di Indicizzazione, la Ricerca di Windows, il Superfetch e si fa anche ogni tanto un Defrag, possiamo pure dare l'addio all'hard-disk, visto che la sua vita sarà probabilmente molto corta, visto che praticamente non si ferma mai. Senza contare il rallentamento del sistema.
Ready-boost ? Aumentare la memoria usando una penna USB ? Quello che l'ha inventata deve essere rinchiuso...secondo loro dovrei comprare una penna USB veloce (ovviamente, non tutte vanno bene), tenere perennemente occupata una porta USB, SOLO per sostituire memoria RAM, che comunque costa pochissimo e, per quanto veloce possa essere la penna USB, la RAM vera sarà decine, se non centinaia di volte più veloce *comunque* ? L'inutilità fatta feature...dai tutti i test fatti, se hai più di 1GB di RAM (e chi non lo ha, oggi ? Il solo pensare di far girare Vista con meno, sarebbe follia ), il Ready-boost non fa nulla. Tranne, ovviamente, farti spendere soldi per una nuova penna USB e tenere occupata una porta...
In pratica, le più importanti caratteristiche di Vista, per rendere il sistema usabile (immagino che parlavi di questo quando dicevi "se configurato a dovere ), vanno semplicemente spente. Cosa rimane in più, rispetto ad XP ?
-
19-11-2007, 15:05 #8
Originariamente scritto da gattapuffina
Ultima modifica di Marlenio; 19-11-2007 alle 15:11
-
19-11-2007, 15:09 #9
Originariamente scritto da Cosmic Rome
Quella che è straordinaria è la capacità di Apple nel rendere stra-desiderati prodotti validi, ma che forse sarebbero meno richiesti se fossero prodotti da altre case.
-
19-11-2007, 15:15 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Marlenio
Oggi Apple è innovativa tale e quale a prima, ma con maggior valore e maggior modernità, in quanto, nonostante la sua "differenza", riesce comunque a conciliare il fatto che il sistema operativo è molto aperto (molto più di Windows), meno basato su tecnologie proprietarie (molto meno di Windows), e chi usa un Mac oggi non ha *nessun* problema ad usare praticamente tutto quanto o ad interfacciarsi con chiunque.
E prima di dire che Apple è "solo design", dove sta un lettore MP3 anche lontanamente paragonabile all'Ipod Touch ? Parliamo di usabilità, interfaccia, versatilità e anche potenza hardware, visto che dalla velocità di visualizzazione di pagine web e delle copertine degli album in 3d e di Google maps, fa sospettare che ci sia dentro un chip grafico di rispettabile potenza. Ricordo che dentro l'Ipod Touch e dentro l'IPhone c'è OSX, e a Febbraio esce l'SDK in modo che chiunque potrà realizzare applicazioni "vere". C'è qualcosa di simile sul mercato ?
Si fa presto a dire che l'Iphone manca di features. A parte che questo è già un non-problema, visto che grazie alla disponibilità a breve dell'SDK ufficiale, tutto quello che manca verrà realizzato da terze parti, sta di fatto che l'iPhone è l'unico telefono che si può DAVVERO usare per navigare su internet e questa, per molti utenti, è una feature fondamentale, che nessuno cellulare, anche quelli che hanno decine di funzioni in più dell'iPhone, fa in quel modo. Non è solo Safari, che è un browser vero ( non un'imitazione, come le versioni portatili di Opera ), è la combinazione del browser, con lo schermo ruotabile, il touch screen, il multitouch, e la mancanza dei tasti fisici, che permette di avere le massime dimensioni di schermo, in un telefono che ha ancora dimensioni umane.
Apple "solo design" ? Non scherziamo...e comunque, design vuole anche dire *ergonomia*, e questa vuol dire piacevolezza d'uso, che si traduce in lavorare meglio.
-
19-11-2007, 15:15 #11
Originariamente scritto da Marlenio
Io non sono sceso così sul tecnico come Gattapuffina innanzitutto perchè non ne ho le capacità e poi perchè ho detto la mia da "normale utilizzatore" che se ha un problema non sa deve mettere le mani. Chi invece sa smanettare non ha problemi. Io vorrei solo un SO a prova di "utonto" visto che non siamo tutti geni.HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
19-11-2007, 15:19 #12
Originariamente scritto da Cosmic Rome
Ultima modifica di Marlenio; 19-11-2007 alle 15:23
-
19-11-2007, 15:23 #13
Originariamente scritto da gattapuffina
Ultima modifica di Marlenio; 19-11-2007 alle 15:27
-
19-11-2007, 15:30 #14
Si però dovete capire che quello che per voi che siete esperti può essere rivoluzionario, per noi "utonti" si deve tradurre in facilità di utilizzo, se vogliamo anche in piacere di utilizzo (condivido infatti il discorso di Gattapuffina sull'ergonomia). Come ti dicevo... io spesso mi diverto proprio ad usare OSX, anche grazie ad un'interfaccia grafica accattivante.
Windows invece lo uso perchè sono obbligato e non mi da lo stesso piacere.HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
19-11-2007, 15:30 #15
Fatemi fare una considerazione: rimane il fatto che gli "Applisti" adorano veramente la casa madre e i suoi prodotti in maniera assoluta e totale. A volte ho l'impressione che sia quasi una sorta di culto religioso, esattamente come detto nell'articolo.