Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    11

    il futuro IMHO è internet

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510

    Citazione Originariamente scritto da Katama
    il futuro IMHO è internet
    concordo.
    Il problema è che devi prima creare i prerequisiti e la cultura generale. La generazione attuale (i nostri padri) non ce l'hanno. Noi si, quini a breve sarà possibile fare quello che dici.

    per prerequisiti intendo

    1)banda larga in tutte le case, con connessione vicino la tv. Tutto deve essere connesso alla rete.
    2)capacità di saper usare questa tecnologia
    3)non aver paura di fare un "acquisto di un bene a distanza"
    4)credere nel denaro virtuale e non cartaceo, entrare nella filosofia del "pago un servizio e ho dei crediti da consumare".
    5)software facili da usare ma non irritanti per gli utenti esperti. (esempio modalità "wizard" e modalità "professionale/manuale").
    6) PREZZI COMPETITIVI RISPETTO IL NOLEGGIO (non mi si può far pagare un film 8euro, quando se lo noleggio ho una qualità audio/video superiore e un prezzo dimezzato).
    7)non dimentichiamo il canone di connessione alla rete, che va ammortato sul materiale noleggiato. Non tutti possono permettersi 100 euro al mese di connessione internet banda larga flat.

    l'italia ancora non è proprio pronta, ci vorranno ancora 10-15 anni secondo me. Il pay-per-view è una novità di 5-7 anni fa, e in pochi la usano ancora (forse anche per i prezzi, anche se devo dire che quelli del digitale terrestre sono ULTRA COMPETITIVI. 4euro ci posso stare).
    Il fatto che informatica<->televisione stiano lentamente convergendo è un fattore importante per creare nelle case le infrastrutture necessarie.
    Ultima modifica di Ronzino; 16-09-2007 alle 09:44


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •