|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
-
26-07-2007, 09:45 #1
sulle nuove codifiche audio dei supporti HD-DVD e BluRay...
Chiedo delucidazioni riguardo alle nuove traccie audio sui supporti HD...
mi riferisco a DDplus e DTS HD... PCM non compresso
per quel che so..per poter usufruire totalmente delle nuove codifiche è necessario disporre di una connessione hdmi,
ma allora come faccio io che utilizzo l' HTPC x vedere i blu ray e HD-DVD ???
i miei lettori HD x pc trasmettono il segnale digitale che viaggia attraverso lo spdif tramite cavo ottico fino ad arrivare al sintoampli....
Quindi sono fregato??? in questo modo non posso godere di tali codifiche?? mi sembra un' assurdità!!! che devo fare devo cambiare cavi?? e comunque come viene gestito il tutto in questo ambito.. cioè mi servirebbe una scheda audio con uscita hdmi???
ma la cosa che non capisco proprio è che.. se pure avessi lettori stand alone... io li avrei di fronte a me vicino allo schermo.. quindi da questi parte il cavo HDMI che va al sinto ampli li vicino... e dal sinto ampli parte un unico cavo HDMI che porta il video al videoproiettore...
immagino che questa sia la situazione classica..
ma per i possessori e gli utilizzatori di HTPC??? che il pc, quindi le sorgenti le hanno dietro allo spettatore, quindi lontano dall'amplificatore che rimane sempre sotto lo schermo...come fanno?? nel mio caso specifico dovrei prendere un cavo HDMI da 15 metri che va dall' HTPC all' ampli.. e poi da questo un cavo da altri 10 metri per arrivare al VPR.. ma cavoli è una spesa assurda!!! e poi solo per portare l'audio.. mi stravolgerebbe tutto l'impianto che ho completato solamente 1 anno fa..
Vi sarei grato se qualcuno potesse delucidarmi la situazione, perchè sono un po turbato da questa cosa.. mi sembra impossibile che con l'avvento delle nuove codifiche audio, il cavo toslink ottico digitale devo riporlo in un cassetto... cavo comprato non più di un anno fa, e con il suo bel costo.
vi ringrazio
Andrea
-
26-07-2007, 12:03 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
La tua analisi per quanto riguarda i cavi è esatta!!
E' infatti necessario buttare i cavi ottici (dove passerà solo il semplice D.D. e DTS) e passare ai cavi hdmi.
Eì altresì necessario che il pc sia dotato di uscita hdmi aggiornata alla versione 1.3 altrimenti i flussi audio hd non passano.
Ed ancora, una volta fatto questo upgrade ti accorgerai che, con gli attuali player stand alone, questi benedetti flussi audio hd non passeranno ugualmente venendo riconosciuti come semplici D.D. o D.T.S. in attesa di aggiornamenti firmware !!.
Ed allora l'unico modo di apprezzare questi flussi audio hd è far fare la decodifica al lettore, e nel tuo caso al pc (se possibile) ed inviare il flusso pcm così decodificato via HDMI (è sufficiente la ver. 1.1) oppure via analogica (attraverso 6 cavi audio), ma non so se la scheda audio del pc abbia tale possibilità di un uscita analogica multicanale !!TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
26-07-2007, 13:29 #3
si ma allora.... io dal pc devo uscire con HDMI.... e dove la metteranno mai questa porta???? sulla scheda video?? su quella audio??
come si interfaceranno queste schede?? cambia un po tutto il modo di gestire flusso audio e video che fino ad ora viaggiava separato?
come concezione allora si torna indietro.. modello scart??
la vedo una cosa assurda!
cmq con quanto mi hai confermato... ho appreso che devo cambiare mezza roba... a parte il fatto che non saprei cosa cambiare.... scheda video ho la geforce 8800 GTX.. con uscita DVI, e scheda audio X-FI extreme Music.. con uscita ottica.. immagino ci sia da cambiare scheda audio.. ma ci sono quelle con porta HDMI???
mi passa la voglia.. se c'è tutto sto casino rimango sulle codifiche classiche.. anche perchè secondo me se intraprendo la strada dell'upgrade ora.. spendo un casino senza sapere se è la soluzione migliore... mentre se aspetto un po magari verrà fuori qualche soluzione alternativa.. che dici?
grazie
Andrea
-
26-07-2007, 16:16 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Dico che ti conviene aspettare sicuramente. Anche perchè se esistono sicuramente schede video con uscita hdmi non credo che siano disponibili ancora nella versione 1.3 E poi i prezzi sono già in discesa e se aspetti un po magari puoi acquistare anche un lettore stand alone da mettere vicino allo schermo ad un prezzo umano eliminando così il problema alla radice.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
18-08-2007, 20:12 #5
forse qualcosa sta già uscendo...
guarda quà...
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_prelude.php
dalle specifiche sembrerebbe essere la prima scheda audio per pc con supporto per le nuove codifiche audio...
e utilizzerebbe come uscito lo spdif...
Optical / Coaxial COMBO Port
The SPDIF Output port has 25mbps bandwidth and supports DTS-
HD/DolbyTrue HD. It is possible to shift between Optical and Coaxial in this port.
Andrea
-
19-08-2007, 07:40 #6
Bè certo che se fosse così, sarebbe una gran cosa. Qui se ne parla: qualcuno potrebbe cortesemente tradurre?
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
05-05-2008, 15:09 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 10
Originariamente scritto da Marco Marcelli
riassumiamo: ho un ampli Marantz SR 5002, dotato quindi di hdmi 1.1.
ho la ps3 che a quanto ho capito grazie agli ultimi aggiornamenti firmware è in grado di codificare il segnale audio hd da sola per poi mandarlo al marantz già pronto per essere amplificato, giusto?
quindi lo posso fare anche attraverso la connessione hdmi 1.1??
perchè il mio ampli avrebbe anche le 8 entrate analogiche (7.1), ma ovviamente la ps3 non ha le uscite (un lettore bd serio lo comprerò fra mooolto tempo, quando costeranno meno e saranno ben "rodate" tutte queste nuove funzioni).
tornando a noi, come farei a capire se sto ascoltando un blue ray in dolby true hd o se l'ampli sta sfruttando solo il classico dolby digital? immagino che dovrò affidarmi solo all'orecchio visto che l'ampli, non ricevendo il segnale da decodificare, non mi scriverà niente sul display, giusto?
vi prego ditemi se ci sono o se non ho capito niente!!Tv: SONY KD-65X9305C - Ampli: Marantz SR7008 - Front: Canton Karat 730DC - Center: Canton Karat 755CM - Surround: Canton Plus XL2 - Subwoofer: Canton AS85SC - MySkyHD - Apple TV - Cavi: Monster Cable, Cambridge Audio Reference, G&BL, QED - WiFi: Time Capsule
-
05-05-2008, 15:26 #8
Originariamente scritto da Gulli
Originariamente scritto da Gulli
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
05-05-2008, 15:29 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
@Wallace79
Se anche fosse vero che quella scheda audio riesce ad inviare i nuovi flussi audio sull'uscita ottica, credo che poi avresti bisogno di un decoder (sintoampli?) che appunto supporti la decodifica di questi nuovi formati sull'ingresso ottico ed attualmente credo che non esistano.
Penso che la soluzione più pratica sia quella di aspettare nuovi chipset (che supportino il trasferimento sincronizzato dei dati tra GPU e scheda audio per presenterli sulla medesima uscita HDMI) e nuove schede audio o video con uscita HDMI che supportino l'uscita dei nuovi formati non compressi sulla porta HDMI.
@Gulli
Hai detto bene, con la Play 3 ed un ampli con HDMI 1.1 puoi usufruire delle nuove codifiche in quanto la Play 3 è in grado di convertire le tracce non compresse da D. True HD e DTS HD MA in PCM non compresso ed inviare il flusso tramite connessione HDMI 1.1.
Il tuo sintoampli ti dirà semplicemente che sta riproducendo un flusso PCM senza dirti se in origine fosse D. True HD o DTS HD MA.
Ops...non avevo visto la risposta di Dave76...Ultima modifica di pireda; 05-05-2008 alle 15:46
-
05-05-2008, 15:49 #10
L'impossibilità di usare le uscite digitali ottica o coassiale nella gestione dell'audio HD dovrebbe risiedere nell'insufficiente banda messa a disposizione da tale tipologia di connessione, molto inferiore a quella permessa dalle connessioni tipo HDMI.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
05-05-2008, 15:56 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Se guardi il post #5 sembra che questa scheda supporti 25MBps sulla ottica, quindi non ci sarebbero problemi. Il problema sarebbe poi trovare un decoder che riconosca correttamente questo flusso sull'ingresso ottico...
-
05-05-2008, 15:58 #12
Ragazzi....a parte che stiamo rispondendo ad un quesito di Wallace datato 18-08-2007 (il problema recente di gulli non prevedeva l'utilizzo di uscite digitali ottiche e coassiali), cmq per fare chiarezza non è la tipologia di connessione a fare da collo di bottiglia (la fibra ottica permetterebbe una banda di oltre 10 Gbps, largamente sufficiente per le nuove codifiche audio), bensì il protocollo S/PDIF che limita la banda passante su questi collegamenti.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
05-05-2008, 16:07 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Eh si...come darti torto...
-
05-05-2008, 16:16 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 10
grazie mille ragazzi per le risposte, mi sono tolto un bel dubbio.
@ Dave76: riguardo al post ho voluto inserire la mia domanda in questo topic seppur non tanto recente e riguardante un problema con il pc, perchè mi sembrava comunque che l'argomento rispecchiasse abbastanza quelli che erano i miei dubbi... e così non faccio arrabbiare i moderatori aprendo nuovi post con argomenti già trattati!
già che ci sono aprofitto della tua esperienza ponendo un altro paio di domande:
1- anche a me sembra allucinante che con queste nuove codifiche audio tutti i nostri costosi cavi ottici e coassiali possano essere buttati via... in giro si legge spesso di gente che dice che la causa è che tali cavi non riescono a trasportare la quantità di dati richiesta dal dolby true hd o dts hd MA... ma tu mi dici che il problema non è il cavo ma il protocollo S/PDIF (che non so cosa sia...)
quindi secondo te in un futuro non troppo lontano in cui avremo sintoampli in grado di ricevere il segnale ed elaborarlo in dolby true hd o dts hd (tipo il nuovo onkyo che già lo fa), togliendo quindi questo compito al lettore che dovrà semplicemente mandare il segnale non decodificato, neanche li potranno tornare ad essere utili i cavi ottici o coassiali?
2- tornando alla mia questione, ammesso che il mio ampli riceva il segnale già pronto per essere amplificato, c'è un ultima cosa che non capisco: leggendo le info sulle caratteristiche del dolby true hd si dice che è in grado di erogare un segnale "fino a 192 khz". ma questo cosa vuol dire? che è sempre a 192, o il valore può variare? il mio marantz mi sembra di aver letto nelle istruzioni che è in grado di accettare via hdmi segnali audio fino a 128 khz, infatti nelle impostazioni audio della ps3 non ho selezionato il pcm 5.1 e 7.1 a 192 khz ma solo tutti gli altri...
grazie mille ancora e scusate per tutte queste domande
P.S. ho fatto la prova che mi hai detto di schiacciare select durante la riproduzione. sto guardando il blu ray di 300, che ha come audio sia il dolby true hd che il PCM linear: mettendo il dolby true hd mi dice 5.1 48 khz e un valore che oscilla intorno ai 2 Mbps, mentre mettendo PCM linear mi dice 5.1 48 khz e 4.6 Mbps... quindi vuol dire che è ancora meglio se il blue ray supporta già il segnale PCM linear??Ultima modifica di Gulli; 05-05-2008 alle 16:41
Tv: SONY KD-65X9305C - Ampli: Marantz SR7008 - Front: Canton Karat 730DC - Center: Canton Karat 755CM - Surround: Canton Plus XL2 - Subwoofer: Canton AS85SC - MySkyHD - Apple TV - Cavi: Monster Cable, Cambridge Audio Reference, G&BL, QED - WiFi: Time Capsule
-
05-05-2008, 16:36 #15
Originariamente scritto da Gulli
)
Originariamente scritto da Gulli
Ultima modifica di Dave76; 06-05-2008 alle 09:39
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)