|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
-
31-07-2007, 20:37 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 356
ho bisogno di un po di teoria sui formati (aspect ratio)
premetto.. se ho sbagliato sezione.. chiudetemi..
ho bisogno di teoria sui formati tv e cinematografici.. cioe le differenze tra i vari aspect ratio, perche cambiano.. come funzionano..
qualcuno ha un link che spieghi bene e semplicemnte??
e domanda inutile, ma me lo sono sempre chiesto.. skycinema hd trasmette sempre a schermo intero.. anche film che io su dvd vedo con bande nere..
perche? come fa?? si puo fare anche con un lettore o un htpc?? senza deformare e/o perdere parte di immagini per overscan??
e quindi qual'e l'spect ratio che si vede a schermo intero o quasi su un plasma??
grazie...Ultima modifica di bubibui; 31-07-2007 alle 20:46
-
31-07-2007, 21:53 #2
L'aspect ratio dei film non è mai fisso si passa da film 2.40:1 a 1.66:1 come pure 4:3.
La scelta dell' aspect ratio di un film è una scelta che fa parte della sfera artistica e viene concordata fra il direttore della fotografia e il regista.
Questa scelta influenza molto il taglio delle inquadrature ed ha pari dignità della scelta delle luci e della profondità di campo...
Tutta questa filippica semplicemente per spiegare che è preferibile tenersi le bande nere che tagliare le immagini originali, quello che fa Sky si chiama pan&scan, consiste nello zoomare fino a riempire lo schermo, questa operazione io lo considero senza mezzi termini un abominio...
Se per esempio prendiamo il celebre triello di "Il buono, il brutto e il cattivo" e tagli il video originale per riempire lo schermo 16/9 perdi quello che succede ai bordi... praticamente vedi a mala pena il naso di Clint.
Nessuno mai si sognerebbe di tagliare un quadro (neppure quelli di poco valore) perchè non entra bene nella cornice che abbiamo comperato prima...
Per risponedere alla tua richiesta ti consiglio di leggere qui...
http://it.wikipedia.org/wiki/Formati_cinematografici
Ciao
-
31-07-2007, 22:08 #3
Originariamente scritto da revenge72
Dopo le prime due puntate ho deciso di farmi un regalo e di acquistare i DVD...mi è già fastidiosissimo guardare in pan & scan una serie televisiva (e House?!?! pure quello mi tagliano!!!), figuriamoci un bel film...
-
31-07-2007, 22:49 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 356
grazie mille.. ho fatto anche un po di ricerche e ho capito..
l'unica cosa: quali sono gli aspect ratio che sono vicini a riempire tutto lo schermo di un plasma?? e quali meno??
-
31-07-2007, 22:54 #5
Se posso permettermi:
Aspect Ratio - I formati video e cinematografici
Un articolo decisamente ben fatto.
CiaoUltima modifica di danysnow; 01-08-2007 alle 22:17
TV -> Panasonic TH-50PZE *** SintoAmpli -> Denon 3808 *** Sat -> ClarkeTech 5000 HD *** DVD-Recorder -> LG RH-177 (assolutamente da aggiornare) *** HTPC -> Pinnacle ShowCenter 200 *** NAS Server -> Dlink DNS-323
Clipscorner.net The house of film2akers
-
31-07-2007, 23:15 #6
Per "riempire lo schermo" è necessario l'aspect ratio 1.78:1
"Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
Chuck Schuldiner (1967-2001)
-
01-08-2007, 01:17 #7
Il formato cinematografico che si avvicina di più a riempire uno schermo 16:9 senza ricorrere a tagli o manipolazioni è il 1,85:1, che trovi indicato su moltissimi DVD.
In questo caso hai due piccole bande nere orizzontali, veramente molto piccole.
In pratica, utilizzando uno schermo con AR di 16:9, quello normale dei TV attuali e dei vpr, ti capiterà una delle seguenti situazioni:
- film in formato 4:3 (1,33:1), che era quello originale utilizzato un tempo per il cinema ed è stato poi adottato dalle prime trasmissioni TV ed ancora ora è utilizzato per la maggior parte delle trasmissioni TV: avrai due bande laterali nere.
- film in 16:9 (1,78:1), che putroppo non è un formato utilizzato dal cinema, ma è stato introdotto un (bel) po' di anni fa come nuovo formato per i TV e mai decollato sino a pochi anni fa; visionando film su tale schermo o si accettano delle bande nere orizzontali o si perde qualcosa dell'immagine originale.
- film in formato 1,85:1, tipico di moltissimi film, anche non recenti e cartoon; come si è detto si hanno due piccole bande orizzontali.
- film in formato 2,35:1 (ma anche 2,40: 1 o anche 2,55:1), che è quello "panoramico"; si hanno due belle bande nere orizzontali.
Come ti hanno già spiegato, molte emittenti, per non far comparire quelle "brutte e antiestetiche" bande nere tagliano l'immagine e la ingrandiscono, così la massaia è contenta; che poi è lo stesso motivo per cui nei centri commerciali regolano tutti i TV 16:9 con la funzione di "stretch" (o simili nomi) che stira una normale immagine TV in 4:3 in modo da riempire tutto lo schermo senza però tagliarne una parte, ottenendo così quei bei visi ovali e paffutelli.
Da un po' di tempo è invalsa l'abitudine di trasmettere un film o programma TV in un falso 16:9 inserito in un normae 4:3, quindi con un'immagine più piccola; ingrandedola si riempie perfettamente lo schermo 16:9 senza perdere parte dell'immagine o deformazioni e tutti sono contenti.
Però non è così, gli appassionati non sono contenti, perchè per riempire lo schermo si opera un ingrandimento dell'immagine, che va a discapito della qualità dell'immagine stessa; cosa ben diversa dal trasmettere una "vera" immagine 16:9.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-08-2007, 12:35 #8
Originariamente scritto da nordata
Credo anche che sia un formato utilizzato in ambito cinematografico: alcuni dvd della mia collezione sono proprio 1.78:1 e non penso siano stati "tagliati".VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
01-08-2007, 12:44 #9
Originariamente scritto da MauMau
Anche a me risulta che il formato cine più simile al 16:9 sia 1.85:1.
Qui si parla di aspect ratio e ci sono alcuni esempi di formati teorici (dichiarati) e quelli reali rilevati.
http://www.benis.it/dvd/aspect/aspect.htm
Come vedi c'è molta "libertà d'intrepretazione" da parte di chi fa l'authoring.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
01-08-2007, 15:42 #10
In effetti intendevo dire che essendo il formato 16:9 un formato TV i film trasmessi con AR originale si vedranno comunqe con bande nere, più o meno grandi, mentre si vedranno perfettamente i film tagliati appositamente per tale formato (così come le trasmissioni TV in "vero" 16:9).
Una precisazione banale, prima che qualcuno si chieda perchè a volte si parla di 1,77:1 ed altre di 1,78:1, la risposta è molto semplice, non si tratta di due formati quasi simili, ma dello stesso formato 16:9.
Se si fa il calcolo matematico si ottiene 1,7777777...periodico, pertanto sarebbe giusto arrotondare a 1,78, se non si arrotonda si tiene 1,77.
CiaoUltima modifica di Nordata; 03-08-2007 alle 00:09
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-08-2007, 17:43 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Imperia Oneglia
- Messaggi
- 71
Originariamente scritto da nordata
Le immagini riprese dalle normali telecamere in 4:3 vengono trasmesse in 16:9 (attenzione, non in letterbox ma proprio in 16:9) ottenendo quindi immagini di persone basse e grassottelle come si vedono quotidianamente in qualsiasi centro commerciale.
Anche riconoscendo la buona volontà RAI nel voler trasmettere qualche cosina in 16:9, possibile che non abbiano telecamere 16:9 e tecnici in grado di farle funzionare correttamente (o peggio c'è in RAI chi sappia la differenza tra i 4:3 e i 16:9)?TV Panasonic TX-29AD50F (1997) VCR Panasonic NV-HD620 (1997) SAT Gold Box Sim2 (1999)
PC Compaq Presario 7598 (2000) DVD Irradio DVX-113 (2007) DTT Digiquest 7200T Zapper (2008).
-
01-08-2007, 22:13 #12
Originariamente scritto da danysnow
-
02-08-2007, 08:30 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
L'anamorfosi.
Ma l'anamorfosi che in ambito cinematografico viene (o veniva?) realizzata con l'ausilio di particolari lenti; in ambito elettronico come viene realizzata?
Si tratta di algoritmi di compressione/decompressione con perdite o senza?
Mi riferisco ai DVD che fra le informazioni riguardanti l'aspect ratio riportano la dicitura "anamorfico" ed effettivamente riempiono qualunque tipo di schermo, con deformazioni ma senza tagli.TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
02-08-2007, 08:53 #14
@Granderanda
In questo caso interviene lo scaler del display che allarga (con interpolazioni) il lato orizzontale che viene riscalato con un fattore 1,42 rispetto a quello verticale... il tutto per sfruttare al massimo la risoluzione permessa dal formato D1 che è 720x576...
E' come se ci fosse una lente elettronica... faccio anche notare che le lenti anamorfiche portano comunque ad una riduzione della nitidezza anche se si tratta di ottiche e non di elettroniche...
Ciao
-
02-08-2007, 10:01 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Originariamente scritto da revenge72
TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70