|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
-
02-08-2007, 11:28 #16
Originariamente scritto da Granderanda
Per creare un formato 2.35:1 si può fare in due modi:
o lo inserisci all'interno di un 16:9 mettendo le bande nere sopra e sotto ma usando lo stesso pixel aspect ratio del 16:9
oppure occupi tutto il formato disponibile ma eseguendo una compressione orrizontale maggiore rispetto al 16:9.
In questo modo mantieni un maggior numero di informazioni video, perché sfrutti tutto il frame senza lasciare bande nere, ma il display si deve far carico della ulteriore espansione orizzontale in fase di riproduzione.
Le bande nere alla fine ce le hai sempre (a meno di usare lenti anamofiche sui vp), ma mentre nel primo caso derivano dal sw sul disco nel secondo caso sono una parte della matrice che lo scaler del display non utilizza.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-08-2007, 12:02 #17
Originariamente scritto da revenge72
Se per nitidezza intendi aberrazioni agli angoli dell'immagine è probabile ma come dicevo è direttamente proporzionale alla qualità della lente.
Tanto per farti un esempio la lente anamorfica per la mia videocamera ( la DVX 100 della Panasonic costa la bellezza di 800.00 / 900.00 € ) e le aberrazioni sono appena percettibili.
Ciao
TV -> Panasonic TH-50PZE *** SintoAmpli -> Denon 3808 *** Sat -> ClarkeTech 5000 HD *** DVD-Recorder -> LG RH-177 (assolutamente da aggiornare) *** HTPC -> Pinnacle ShowCenter 200 *** NAS Server -> Dlink DNS-323
Clipscorner.net The house of film2akers
-
02-08-2007, 15:05 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
02-08-2007, 16:04 #19
Originariamente scritto da Granderanda
Sul VP invece ho i controlli per variare le proporzioni di proiezione.
Allora che anamorfico è? L'anamorfosi dovrebbe servire proprio a visualizzarlo a tutto schermo in qualunque televisore; anche in un CRT 4:3.
Non è il Pan&Scan quello che dici tu?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-08-2007, 17:55 #20
Originariamente scritto da danysnow
Quello che dici è vero specialmente se fai i conti anche con la pellicola; quando che c' è di mezzo (di questo stiamo parlando) la compressione delle immagini tramite lente anamorfica su questo mezzo si riduce comunque la risoluzione orizzontale .... se la pellicola rende a titolo esemplificativo 300 linee se anamorfizzo alla fine orizzontalmente ne leggerò (ben che vada) proprozionalmente alla entità della deformazione anamorfica che introduco... dato che però la pellicola ha (almeno teoricamente) una risoluzione altissima questi cali si notano meno o non si notano.
L' anamorfosi è stata introdotta al cinema per consentire formati panoramici mantenendo inalterata l' occupazione nella pellicola e sfruttandone l' alta risoluzione per risparmiare... non sono mancati casi in cui si sono utilizzati negativi anche in formati come il 70mm per poi stampare le copie anamorfiche (la pellicola per la stampa ha se non erro una risoluzione superiore) da 35mm per la proiezione.
Per il il formato PAL è diverso, nella sua massima espressione è 720x576 pixel... se vogliamo sfruttarli tutti su uno schermo 16/9 dobbiamo anamorfizzare le immagini in modo da sfruttare totalmente la risoluzione possibile dal formato.... poco male poi se quella orizzontale sarà inferiore a quella verticale.
Se la decompattazione anamorfica che vado poi a fare è elettronica il risultato sarà comunque proporzionale alla qualità dello scaler che ci va a lavorare ma sarà comunque relativamente buona.
Ciao
Ciao
-
03-08-2007, 08:45 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Originariamente scritto da Girmi
A dire il vero però mi hai fatto sorgere il dubbioche alla fine i DVD cosiddetti "anamorfici" realizzino in automatico il tanto odiato Pan & Scan.
Io ho sicuramente un DVD anamorfico che è "Ti presento i miei", farò qualche prova.
Per quanto riguarda le impostazioni sui VPR non ho idea...
Originariamente scritto da revenge72
TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
03-08-2007, 10:08 #22
@Granderanda
Se acquisti un DVD di un concerto o di un documentario che sono nativamente in 4/3 come aspect ratio non è ovviamente necessaria l' anamorfosi perchè si sfrutta pieno il formato.
Ci sono comunque anche DVD che usano sfacciatamente il letterbox anche se sarebbe più opportuna una edizione anamorfica... il perchè ...boh... penso che sia una quatione di risparmi in fase di mastering... anche se anche un banale software come tmpg è in grado di introdurre l' anamorfosi.
Diciamo che un film 2,35:1 in versione (solo) letterbox è scandaloso perchè le linee verticali utili sono poco di più che 300 ... lo stesso in versione anamorfica ne fa circa 430..(vado a memoria); in questi casi l' anamorfosi garantisce risultati molto migliori...
Sia chiaro comunque che un film 2,35:1 avrà comunque le sue due belle barre orizzontali ma lo sfurttamento della risoluzione del formato sarà maggiore (appunto circa 720x430 contro 720x306 del letterbox).
Ciao
-
03-08-2007, 11:25 #23
Originariamente scritto da Granderanda
Cioè le bande nere che si vedevano a schermo erano GIA' PRESENTI nel frame originale, con evidente spreco di risoluzione.
Daltronde penso che le cassette VHS allora imperanti non consentissero altre possibilità.
Poi le case di produzione hanno cominciato a sfruttare i vantaggi del digitale, e sono usciti i dvd "anamorfici" che consentono di sfruttare tutto lo spazio disponibile del singolo "frame" cinematografico (ricordo che la pellicola è composta da frame in formato 4:3) per l'immagine, lasciando al player/display il compito di "stirare" l'immagine e aggiungere le bande nere.
Penso che oggi quasi nessun dvd esca più in letterbox. Eccezioni significative sono i dvd della Stanley Kubrick Collection (non so come siano Bluray e HDDVD).
Titanic fu uno dei primi dvd ad uscire in Italia, ed era letterbox.
Le riedizioni di qualche anno fa sono invece tutte anamorfiche, e si vede !VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525