Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    82

    Visione con gli amici un fattaccio illlegale


    Ciao, sto pensando di allestire un pezzo di casa con proiettore e schermo per godermi sì dei film in famiglia, ma mi piacerebbe anche offrire la visione agli amici.
    Dato che la signora SIAE dice che non si può , e vorrei mettere degli appuntamenti fissi per gli amici (diciamo ogni 15 giorni), per essere in regola (se questo assurdo divieto) cosa potrei fare?
    Fondare una sorta di circolo culturale che veda come attività il cineforum?
    Ma è solo in Italia che ci sono queste norme ignorate da tutti?

  2. #2
    iaiopasq Guest
    io credo che a casa tua tu possa invitare chiunque, anche con cadenza giornaliera... Basta che tu non ne tragga alcun beneficio economico...

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908
    Mi sa che se fondi un circolo sei costretto a pagare la Siae... mentre se inviti gli amici a casa in modo informale, che poi sia tutti i mecoledì o uno sì e uno no... allora rimane nell'ambito della visione privata.

    Quanta gente intenderesti invitare alla volta? Può essere che sopra un certo numero si configuri la visione pubblica...

    Cheers
    Pannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Credo che a casa propria un privato possa invitare tutta la gente che ci sta...purchè non ne tragga profitto...non faccia pagare il biglietto insomma...Direi che si debba pagare SIAE e compagina bella solo quando si tratta di locale pubblico...

    ...Dato che la signora SIAE dice che non si può
    dici davvero?


    qui forse si chiarisce la cosa

    http://www.siae.it/utilizzaopere.asp


    e secondo me il termine "pubblicamente" esclude l'abitazione privata
    Ultima modifica di gnakkiti; 25-06-2007 alle 01:18
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    82
    Il dubbio nasce dai film che ho che citano "visione privata domestica". Forse ricordo male, ma mi pare che questa visione privata sia intesa come ristretta al nucleo familiare (se riesco cerco i riferimenti).
    Il numero di ospiti non paganti (a meno che diventi un’ammucchiata) non supererebbero le dieci persone, ma tendenzialmente 2-4 alla volta: sono anche da sfamare!
    Non credo che mi farò qualche problema, prendetelo solo come spunto di discussione.
    Sorgenti: Apple TV 4K, Pioneer BDP-140 NAS: Synology DS 916+ con DX513 Media player: Plex, Infuse Pre/ampli: Yamaha RX-V473 Diffusori: Front: Infinity BETA 20; Center: Infinity BETA C360; Surround: Jamo A 210DPP; Sub: Infinity BETA SW-12 VPR: LG HU80KS

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    si tratta di casa tua, si tratta di "amici" invitati, non di "pubblico" generico e non ci guadagni nulla se non una serata in allegria.
    Quindi è legittimo (purché le copie siano originali )

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    82
    Citazione Originariamente scritto da Morenus
    si tratta di casa tua, si tratta di "amici" invitati, non di "pubblico" generico e non ci guadagni nulla se non una serata in allegria.
    Quindi è legittimo (purché le copie siano originali )
    E se fosse una visione fatta da una "copia privata" di un DVD originale che possiedo su un DVD vergine per cui con ho versato l’"equo compenso" perché comprati in Germania, ci sono problemi?
    Quii la mettono giù dura: in virtù di tale eccezione, al consumatore persona fisica è consentito di riprodurre legalmente, per uso esclusivamente personale , fonogrammi e videogrammi.
    Esclusivamente personale sembra che se anche un mio familiare ha intenzione di sbirciare un fotogramma arriva la precrimine a ingabbiarci tutti quanti.

    (non datemi corda, eh...)
    Sorgenti: Apple TV 4K, Pioneer BDP-140 NAS: Synology DS 916+ con DX513 Media player: Plex, Infuse Pre/ampli: Yamaha RX-V473 Diffusori: Front: Infinity BETA 20; Center: Infinity BETA C360; Surround: Jamo A 210DPP; Sub: Infinity BETA SW-12 VPR: LG HU80KS

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Sora
    Messaggi
    561
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    io credo che a casa tua tu possa invitare chiunque, anche con cadenza giornaliera... Basta che tu non ne tragga alcun beneficio economico...
    se uno porta pizza e coca è considerato pagamento in natura?

    Guido

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    200
    Citazione Originariamente scritto da teo_
    Ciao, sto pensando di allestire un pezzo di casa con proiettore e schermo per godermi sì dei film in famiglia, ma mi piacerebbe anche offrire la visione agli amici.
    Dato che la signora SIAE dice che non si può , e vorrei mettere degli appuntamenti fissi per gli amici (diciamo ogni 15 giorni), per essere in regola (se questo assurdo divieto) cosa potrei fare?
    Fondare una sorta di circolo culturale che veda come attività il cineforum?
    Ma è solo in Italia che ci sono queste norme ignorate da tutti?

    Cosa potresti fare? Nulla

    Ma son domande da farsi? vi fate questi problemi assurdi?

    Pensa a campare ed invita a casa tua chi ti pare!


  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Discussione senza dubbio interessante.
    Molte volte mi sono posto le stesso problema ma non ho mai approndito gli aspetti.
    Per quello che mi riguarda, continuero', senza nessun problema, ad invitare a casa mia chi mi pare, come mi pare e quando mi pare. Tanto se bussa la siae a casa mia non li sentirei nemmeno

    Certo e' che sarebbe il como se la legge venisse infranta per queste cose.

    Mimmo

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Guardate che la Siae non è la Ghestapo.... arriva solo se qualcuno la chiama.

    Per entrare in un abitazione privata (che non è un luogo pubblico) deve munirsi di mandato, altrimenti resta fuori.

    Per di più se non c'è il fine di lucro, non c'è trippa per gatti.

    Insomma, vivete tranquilli.

    Scusate vi devo lasciare ... ho ospiti.... e c'è un ispettore che suona insistentemente al campanello
    Quasi desaparecido... quasi .

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Scherzi a parte il link da Voi riportato dice che:

    "Chiunque utilizzi pubblicamente, nell’ambito di qualsiasi forma di spettacolo o intrattenimento, riproduca e metta in commercio, sia gratuitamente che a pagamento, esemplari di opere protette dalla legge sul diritto d’autore"

    Quel "pubblicamente" esclude categoricamente che debba essere fornita autorizzazione per proiezioni private .
    Quasi desaparecido... quasi .

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    ..."[I]Chiunque utilizzi pubblicamente, Quel "pubblicamente" esclude categoricamente che debba essere fornita autorizzazione per proiezioni private .

    Concordo in toto
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non vorrei fare il solito guastafeste.

    Premessa: se si invita qualche amico a vedere un film od a ascoltare musica (è la stessa cosa) nessuno verrà a dirvi o farvi qualcosa, credo che vi sia una certa qual comprensione, vorrei dire "buon senso", ma nelle questioni legali il "buon senso" varia a seconda delle interpretazioni e delle circostanze, per cui è meglio lasciarlo fuori.

    Parliamo solo del fatto in sè; quel termine tante volte citato: "pubblicamente - pubblico" va inteso come riferito a qualsiasi cosa che esuli dall'ambiente famigliare, ovvero della propria famiglia, non c'entra nulla che lo si faccia in casa propria o nel salone dell'Oratorio, che sia "a gratis" o che ci sia un pagamento sotto forma di pizza e birra ; in altre parole il "pubblico" è qualsiasi persona che non appartiene al nucleo famigliare (che si intende come coloro che risiedono stabilmente a quell'indirizzo).

    La fruizione del materiale protetto da copyright è permessa dal detentore dei diritti solo nell'ambito della famiglia dell'utente (ambito famigliare, appunto).

    Ripeto, sono il primo a dire che se vai alla sede SIAE più vicina a dire: "Degli amici vengono a cena da me e poi vediamo un film, cosa devo fare ?", ti diranno larvatamente di farla e non rompere, ma questo è un altro discorso.

    Se recentemente è cambiato qualcosa non lo so.

    ANEDDOTO: Se qualcuno pensa che io stia dalla parte della SIAE (molte volte esprimo pareri favorevoli alla stessa) lo smentisco: ho ancora il dente avvelenato da un bel po' di anni fa poichè ho dovuto pagare una multa per aver compilato una parte del borderò con una biro di colore diverso, poichè la prima si era scaricata e, a metà di una serata, mentre sei su un palco a suonare, non è che hai molto tempo per cercarne una dello stesso colore.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    Mah, non ho mai studiato la questione approfonditamente e quindi posso prendere un granchio.

    Tuttavia - a naso (ma è un naso giuridico ) - dico che il termine "pubblicamente" vuol dire che mi limitano laddove riproduco qualcosa in un luogo dove il pubblico (gratis o a pagamento) ha libero accesso.

    Cosa che non è per la riproduzione di film a casa mia.

    Che poi la Siae tenti velatamente:
    1) di interpretare la questione in modo estensivo
    2) di farti capire che però se ne frega per le proiezioni domestiche
    o si limiti a fregarsene che simili interpretazioni prendano piede ... lascia il tempo che trova.

    Vorrei proprio vederla una causa intentata da Siae per una proiezione domestica dove ho invitato due amici. Mi sbaglierò... ma secondo me la perderebbero alla grande.
    Ultima modifica di ARAGORN 29; 01-07-2007 alle 02:36
    Quasi desaparecido... quasi .


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •