Salve a tutti. Volevo interpellare gli utenti di questo forum su un problema che assilla i miei genitori.

Abitano in un condominio e hanno l'antenna parabolica centralizzata sul tetto, oltre a quella per il terrestre. Il segnale passa dall' LNB, alla centralina, e poi viene portato nell'appartamento con un unico cavo, dove i due segnali vengono divisi con uno splitter. Hanno un vecchio decoder satellitare Gold Box per i canali in chiaro, e il terrestre lo usano solo in analogico.

Qualche tempo centralina ed LNB, danneggiati da un fulmine, sono stati cambiati. Da allora i canali terrestri con frequenze più alte - in particolare UHF 69, il più alto di tutti, che nella loro zona ospita Retequattro - sono leggermente disturbati quando il decoder è spento o regolato su frequenze alte, e molto disturbati e deboli quando invece lavora su frequenze basse (come i vari RaiSport e RaiEdu).

Nessun'altro nel condominio dice di notare questo fatto; però solo un altro inquilino ha un collegamento alla parabola, e non è certo un acuto osservatore (quando la vecchia centralina è stata danneggiata dal fulmine è funzionava al 30%, non se n'è accorto!). Chi ha installato antenna, LNB e centralino dice che la colpa di tutto non può essere sua e di rivolgersi a chi ha montato lo splitter nell'appartamento.

I miei sono alquanto confusi: visto che il difetto è sopportabile e coinvolge solo pochi canali che abitualmente non guardano, hanno deciso di non intervenire. Ma ora sono preoccupati per il digitale terrestre; se non sbaglio ho letto che adopera frequenze leggermente più alte dell'analogico, e questo significa che potrebbe essere particolarmente disturbato.

Per caso voi ne sapete qualcosa di più?

Scusate il romanzo fiume…