|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Ciabatta:Come collegarla alla presa a muro?
-
20-06-2007, 21:14 #1
Ciabatta:Come collegarla alla presa a muro?
Forse sara' una domanda banale,o a cui gia avete risposto svariate volte in passato(ho fatto un po' di ricerca prima di scrivere ma riguardo il mio dubbio..mmh..)
Dicevo,attualmente ho due ciabatte,una su cui è collegato il mio notebook e le sue periferiche;mentre l'altra(che devo cambiare perche' è una semplice ciabatta con solo interruttore arancione...sapete quelle bianche....) è per la tv e suoi componenti..dvd,decoder...
Ora,come vedete dalle foto,
la spina nella foto a sx è collegata alla presa a muro tramite un'adattatore singolo.Questo perche' i tre "bastoncini"(passatemi il termine)della spina della ciabatta (tripolare appunto)sono piu' grandi e distanziati tra loro rispetto ai tre rispettivi buchi dela presa femmina a muro,che sono piu' piccoli appunto adatti per altre spine.Per cui ho usato quell'adattore.
Nella seconda foto,quella a dx,c'è la spina della ciabatta per il pc,che invece ha i tre "bastoncini"(o spinotti fose è meglio) piu' piccoli e meno distanziati tra loro,ma la presa a muro su cui l'ha devo collegare pero' ha, al contrario di quella presa di sopra,i tre rispettivi buchi(presa femmina appunto)piu' grandi e distanziati tra loro;per cui anche qui ho dovuto usare un'adattatore.Pero' al momento su questa qui ci ho collegato come "tramite" una presa multipla come vedete dalle foto,e non so se ho fatto bene,cioè puo' creare squilibri questo "tramite"..non so lo chiedo da profano....
Dico questo,perche' ricordo di aver letto in passato alcuni post riguardo proprio a questo discrso.Cioè del prestare attenzione a come si collega la ciabatta a muro,e se non erro ricordo proprio di aver letto "di non mettere una multipla" tra la spina e il muro
Avro' ricordato bene??
....Meglio far luce allora,di modo da far sogni tranquilli...
D'altronde,(se puo' aiutare,lo dico sempre da profano)vedo che in casa le varie prese a muro sono "variegate",cioè alcune hanno le femmine(i tre buchi)piu' piccoli,alcune piu' grandi(immagino siano d'altronde le sole due "taglie").Per cui va da se,che a volte devo metterci un'adattatore davanti per collegare la spina a muro.
Tutto qua,Spero che qualche buon'anima di voi chiarisca un po',ad un povero neofita come me,questa faccenda "dell'attaccare a muro" la ciabatta,cioè di qual'è il metodo adeguato,corretto e sicuro...
Grazie di cuore per l'aiuto
-
20-06-2007, 22:49 #2iaiopasq Guest
Allora, la differenza tra grandi e piccole è legata alla massima potenza per le quali sono garantite e in teoria al dimensionamento di tutto quello che sta a monte (conduttori nel muro, interruttore magnetotermico in quadro).
Le prese piccole sono per carichi massimi di 10A (Ampère), le grandi fino a 16A, corrispondenti a circa 2200W (Watt) e 3500W circa di assorbimento.
Detto questo, visto che non mi sembri per nulla esperto in materia, evito di consigliarti di scambiare tra loro le femmine (prese) sul muro, sarebbe cosa semplice, una volta tolta opportunamente la corrente dal contatore, ma probabilmente bisognerebbe controllare e eventualmente cambiare cavi e magnetotermico, cose un pò meno semplici.
Esisetono anche prese a muro universali che accettano sia le spine piccole che quelle grandi, oppure che accettano piccole, grandi e shuko (quelle soprannominate "tedesche") e così via... IMHO le migliori spine e prese per la garanzia di accoppiamento sono proprio le shuko, io ritermino tutti i cavi con quelle e ho ciabatte multipresa solo shuko, a loro volta terminate su due prese a muro shuko...
Continua ad usare gli adattatori, non ti crucciare, controlla solo che la connessione di spina, adattatore e presa sia bella stabile, nel caso di dubbi o evidenti movimenti/laschi, magari cambia adattatore o ritermina i cavi delle ciabatte con le opportune spine, grande per la presa grande, piccola per la piccola, non è difficile: fili blu (o nero) e marrone all'esterno, gialloverde al centro (se c'è)
Se hai dubbi non fare la cosa da solo, lasciala fare a un amico più esperto e in caso chiedigli i danniUltima modifica di iaiopasq; 20-06-2007 alle 22:56
-
21-06-2007, 07:41 #3
capisco,grazie della spiegazione ilario
-
21-06-2007, 13:15 #4
tanto per cambiare ho notato che la luce verde della mia ciabatta
-Rhein Band- (che uso per il pc)
ha dei cali di luminosita',si affievolisce poi si riprende...insomma spero di aver reso l'idea.Strano perche' fin adesso non si vedeva questo fenomeno.Dovrei
Sperare che sia semplicemente dovuto alla "lampadina" interna che sta partendo...?detto da "gnurante"...O è il sintomo di qualche problema all'elettrico nella mia casa
Tra l'altro le voci sotto alle lucine,sono:
per il led rosso:-protected-
per il led verde:-grounded-
Spero che sara' una stupidata (spero)
Se vorrette rispondermi ve ne saro' grato,grazie ragazzi
-
25-06-2007, 15:45 #5
Quanto è vecchia la ciabatta?
Di solito le lampadine che ci sono dentro sono dei piccoli bulbi a gas...è normale che dopo qualche anno comincino a "ballare"
Ciao
Andrea
-
26-06-2007, 13:45 #6
ciao gartydj,be' la ciabatta ha 2 anni,non credo sia vecchia.Strano perche' da quando ho scritto il post ad es, non quasi fatto piu'..a parte qualche rarissima volta..mah
-
26-06-2007, 15:11 #7
Può darsi sia anche un falso contatto della lampadina...comunque niente di allarmante
Ciao
Andrea