|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: comprare cavo ottico monster cable..
-
28-04-2002, 15:32 #1
comprare cavo ottico monster cable..
vale la pena sostituirlo con un cavo ottico G&bl?Si ottengono delle sostanziali differenze?Non vorrei spendere inutilmente i soldi,in quanto il cavo della Monste costa circe 80 Euro(il light speed 100).Ho letto molto bene di questi cavi su una recensione di Bebo Moroni,ma non ho avuto mai modo di ascoltarli.Avrei davvero una differenza percepibile?Lo collegherei ad un sintoampli 3801 ed a un dvd Panasonic Rv 71,che consigliuo mi date?
Grazie bye Snikt
-
28-04-2002, 18:21 #2
l'unica risposta possibile e`....
Dipende solamente da te!
Vedi, Snikt, il punto e` questo: ogni qualvolta i "pipistrelli" come il soggetto da te citato si sono cimentati in prove di ascolto del tipo doppio cieco, sono sempre stati brutalmente sconfessati, e cioe` e` stato ampiamente dimostrato che l'orecchio umano non e` in grado, in realta`, di una capacita` di risoluzione cosi` fine da distinguere tra due cavi di qualita`appena piu` che decente.
Resta il fatto che l'acolto della musica e` una esperienza soggettiva, per cui se tu "senti" un effettivo miglioramento e ti puoi permetter un cavo piu` costoso, goditelo e basta; personalmente, tuttavia, non amo le sensazioni illusorie, e ti consiglierei, piuttosto, di spendere il tuo denaro nel senso della correzione acustica dell'ambiente, che ti portera` risultati oggettivamente tangibili e dimostrabili.
Le sole oscillazioni di temperatura e umidita` ambientale di un ambiente domestico, peraltro, possono introdurre alterazioni della risposta ben superiori a quelle di un cavo, ma non per questo ci sognamo di trasformare i nostri salotti in ambienti a temperatura e umidita` controllate.
A meno che tu non sia spaventosamente ricco ( cosa che ti augurerei con tutto il cuore!), il mio suggerimento e` di orientare la tua spesa in direzioni che ti diano risultati effettivi e concreti, e soprattutto di basarti sulle tue, di orecchie, e non di quelle di presunti "guru" che, messi alle corde, si rifugiano in vaneggiamenti esoteristici...
Ciao, e buon ascolto!
-
28-04-2002, 18:43 #3
La logica mi direbbe che sia molto difficile percepire differenze...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
28-04-2002, 18:56 #4
Dunque dunque..... si si.
Personale esperienza: cavo G&BL, pagato un annetto fa circa 50.000 vecchie lire. Al momento di decidere di collegare il DVD stand alone, prima collegato in coassiale, con un cavo ottico, decido di comprarne un secondo per collegare l'HTPC. E decido proprio per il LightSpeed 100, stante anche la disponibilità dell'amico venditore a cambiarmelo in caso non mi fosse piaciuto.
Vado a collegare il player con il Monster: resto perplesso. Rimetto il G&BL: resto perplessissimo...... differenza palesemente percepibile tra due cavi ottici, ovvero digitali.
Il Monster pare più aperto, più dettagliato, più ricco di alte frequenze. Il G&BL esalta più i bassi, il risultato è anche che il led autosense del sub resta più tempo acceso, e in determinate sequenze usate come test, il sub si accende, mentre con il Monster no.
Morale della favola, detto da uno che non ci ha mai creduto più di tanto, soprattutto in ambito digitale: c'è differenza, si sente ad orecchio e dalla risposta dell'impianto, persino tra due cavi ottici digitali. Sarà jitter, correzione di errore. Ma non venitemi a dire che non c'è. Inutile dire che prima di convincermi li ho invertiti decine di volte e chiesto l'intervento di altre persone.Ciao, Peter
-
29-04-2002, 09:22 #5
mi è stato detto da un ingegnere che lavora nel settore che il vero elemento critico del cavo ottico è il connettore e il taglio del cavo alle estremita.
Più i connettori (accogliente/ricevente) sono progettati per la congruità e con meno problemi sarà il trasferimento dati...
Quindi su un processore sony ho usato cavo sony e francamente pur provando svariati cavi anche monster ma anche Van den hul non ho mai migliorato quello ottenuto con sony.
In ogni caso consiglio a tutti cavo coassiale quando sia possibile....JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate
-
29-04-2002, 09:26 #6Originariamente inviato da Inner
In ogni caso consiglio a tutti cavo coassiale quando sia possibile....
in più di un caso mi è capitato, soprattutto in casi di vicinanza a cavi di alimentazione, che il cavo coassiale raccogliesse interferenze. Personalmente invece consiglio sempre il cavo ottico.Ciao, Peter
-
29-04-2002, 10:32 #7
assolutamente ! la connessione con meno errori nell'applicazione reale è quella con cavo coassiale (se hai interferenze è chiaro che il cavo non è idoneo all'utilizzazione e non è detto che sia il cavo).
Non sono un ingegnere e non te lo so spiegare tecnicamente ci sono persone ben più preparate di me nel forum per esporti il problema ma la trasformazione del segnale in ottico è "quasi una conversione vera e propria" molto complessa e critica nelle componenti da collimare quali il cavo di collegamento appunto, spesso demandata a componenti industriali di mediocre fattura (che senso ha quindi spendere 100euro per un cavo ottico? quando una scheda pc usa trasformatori ottici non da pochi euro ma da poche lire!) quando al coassiale sono scononsciute questo tipo di problematiche.
Ribadisco:anche nell'audio pro si preferisce SEMPRE ed in ogni caso la connessione coassiale (vedi AES-EBU sempre di tipo coassiale) per il motivo sopra citato.JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate
-
29-04-2002, 11:16 #8
Inner,
fermo restando che si parla di cavi e componenti non di mediocre fattura, e che studi audio professionali utilizzano anche le connessioni ottiche, vorrei appunto capire *tecnicamente* perchè un cavo coassiale dovrebbe essere da preferire a uno ottico.
Ricordati che parliamo di digitale, di bit e di correzione di errori, la tua affermazione "la connessione con meno errori nell'applicazione reale è quella con cavo coassiale" quindi non ha senso: il cavo può introdurne, la correzione d'errore, presente in ogni dispositivo digitale trasmittente/ricevente, esiste apposta (non mi ricordo se sono uno o due bit) indipendentemente dalla connessione.
Però se - come credo di capire - tu li hai provati entrambi e preferisci il coassiale, ovviamente ti credo e vorrei capire le differenze che hai notato.
Io tra un cavo QED coassiale e un Monster LightSpeed non ho notato alcuna differenza e per il discorso interferenze ho optato per l'ottico.Ciao, Peter
-
29-04-2002, 11:35 #9
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
La differenza tra collegamenti digitali c'e' e si sente.
Anzi e' quasi un punto critico.
Le differenze ci sono e si sentono anche tra un cavo
coassiale elettrico ed uno bilanciato elettrico.
Parlo sempre di cavi digitali.
Le differenze, pero', quasi non si notano,
se stiamo parlando di trasferimento di dati compressi
come il Dolby Digital od il DTS.
Io preferisco i collegamenti elettrici,
non tanto per il cavo ottico in quanto tale che va benissimo,
ma per le connessioni che sono il vero tallone d'Achille.
Il Toshlink e' uno standard Toshiba che ha quasi trent'anni
e non credo che oggi sia ancora adeguato ad un discorso
di qualita' assoluta.
-
29-04-2002, 14:48 #10
Viste le vostre considerazioni..
credo di aver capito che la differenza tra un cavo e un altro ( a questi livelli di costo) sia soggettiva.L'unica solozione alla mia domanda e' quella di provare il cavo.Mi conforta la posizione di Peter che asserisce di sentire nettamente la differenza,ma potrei anche non notarla,non ritengo di avere un orecchio particolarmente allenato.Forse mi decidero' a fare questo acquisto, ora piu' per curiosita' che per altro.Vi ringrazio della partecipazione,mi piacerebbe approfondire di piu' questo argomento.Per quanto riguarda di cercare migliorare la sala ht,non posso sbizzarrirmi piu' di tanto,visto che ho "allestito"una parte del salone per questo hobby.Avrebbe sicuramente bisogno di alcune modifiche,a volte giro per la sala come un matto
battendo le mani per ascoltare se ci sono riverberi o buchi.Mia moglie,che ha una paziena infinita(spero)
,a volte mi guarda con un espressione interdetta,chissa' cosa vorra' dire,ho paura a chiederglielo.Comunque non posso apportare modifiche alla sala ,quindi provero' a migliorare la resa dell'impianto variando un po' alla volta i componenti.Vi terro' informati se faro' il cambio del cavo e di conseguenza se notero' differenze tra i due.