Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46
  1. #31
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    Io invece non ho abbandonato il cinema...........ho solo cambiato cinema......))


    http://pettosi1.supereva.it/index1.html

    Salutoni

    CATVLLO

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    ma ad agosto non sarebbe male vedersi tutti un giorno!
    forse sarà presto per organizzarci...comunque:
    io lavoro praticamente tutta l'estate (uno dei pochi svantaggi di essere imprenditore) ma diciamo che se mi allontano per qualche giorno ad agosto non casca il mondo. Proprio ieri ne parlavo con la mia compagna e pensavamo di fare qualche giorno in giro in moto....se sei davvero intenzionato, io mi catapulto in moto in quel di Castel di Sangro.
    Meditiamo.

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    A questo punto, pero`, mi avete fatto venire la curiosita` di provare ad entrare in un cinema americano (ci credete? vengo negli USA sin dal 1988, ci vivo da due anni e non so come sia fatto un cinema da queste parti, se non dall'esterno!
    Dai, non ci credo !?!
    Io sono andato parecchie volte negli USA, e sono stato in alcuni cinema a Los Angeles, Boston, New York, San Francisco e Miami.
    Proprio l'anno scorso, a Miami ho visto Star Wars Ep. II, in una sala piccola, ma molto ben curata:
    la sala merita un 9 per ergonomia e comodità, sedili ampi, spaziosi, confortevoli e con una visibilità eccellente da quasi tutti i punti (prima dell'inizio del film a sala vuota saltavo da un posto all'altro come un ebete )
    Video: insufficiente, mi aspettavo molto di più, ma non ho ancora capito quanto fosse dovuto alla "pellicola" e quanto al proiezionista.
    Audio: eccellente sotto tutti i punti di vista, diffusori Klipsch, molto equilibrato su tutti i fronti, pressione sonora elevata (un filino in meno non avrebbe guastato!)

    Andrea, una capatina nei cinema di Detroit è d'obbligo...e relativo resoconto

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    qoelet_74 ha scritto:
    ...CUT....
    e non vado al cinema tanto per andare al cinema, ci vado (anzi ci andavo...) perchè cercavo il meglio, ora che non lo trovo faccio altro
    ...CUT...
    Domanda.... ma per te le sale sono peggiorate???
    Bisogna ammettere che le sale cinematografiche hanno fatto passi da gigante negli ultimi 15 anni, sia come qualità audio che come impostazione della sala. Per quanto riguarda il video non mi pare ci siano stati grandi cambiamenti, forse perche sono gia allo "state of the art".
    Assolutamente non è possibile paragonare una proiezione a 35mm (non nomino neanche il 70mm) ad una proiezione casalinga.
    Ma in questo forum abbiamo tutti le fette di salame sugli occhi???
    Forse si legendo questo ed altri thread del forum.
    Io direi che il problema è più che altro da imputare agli esercenti delle sale. E' come quando si parla dei negozianti, a loro interessa riempire la sala il più possibile con il maggior guadagno possibile per rientrare il più velocemente possibile dei costi e poi guadagnare a più non posso.
    E voi non lo fareste??? Teniamo conto che la maggior parte di questa gente di lavoro fa il commerciante, e il cinema è un commercio come un altro.
    Poi ci sono i pochi esercenti/appassionati come Lino (mi piacerebbe proprio venire nella tua sala) o come "colui che creò l'Arcadia" (Ave).
    Ma non riesco proprio a biasimare questa gente. Quanti la pensano come noi se confrontati ai fruitori del cinema? Penso che in percentuale siamo insignificante. Per la maggior parte della gente andare al cinema vuol dire uscire i casa, la sala è poco importante.
    Per fare un esempio... io sono andato al Kinneapolis di Pioltello (Mi) su consiglio di un collega che diceva fosse meglio dell'arcadia.
    Seppur dubbioso ci andai (sala stile anni 70 e audio inascoltabile) e come previsto era penoso (per i miei parametri). Lo incontrai li e al mio appunto mi disse "ma non vedi che bell'ingresso e che figata il corridoio tra le sale?".
    Ognuno ha i suoi parametri di scelta (come si nota spesso sul forum).
    Ciao

    P.S. Quolet, mi stupiscono le tue affermazioni sull'Arcadia... io finora non ho mai visto o sentito niente di meglio nel settore.
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    319
    av-joe ha scritto:

    Assolutamente non è possibile paragonare una proiezione a 35mm (non nomino neanche il 70mm) ad una proiezione casalinga.
    si...hai ragione, ma se parliamo del master, cosa che noi non potremo mai vedere... (forse in primissima visione ci si avvicina).
    Ma le pellicole che girano nelle sale sono "superstressate" con conseguente decadimento delle stesse.
    In + la maggior parte della gente che va al cinema (facciamo pure il 99%) non ha un proiettore a casa e quindi non ha termini di paragone. Di conseguenza per loro il massimo è quello e non si lamenta. Quindi il gestore della sala se ne frega...
    Probabilmente far uscire i tecnici per le varie tarature ha un certo costo...,perchè sostenerlo se nessuno ha nulla da dire....

    Rox

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    379
    Io mi accodo a quelli che non vanno al cinema. Da quando sono tornato in Italia (2 anni) credo di essere andato 1 volta sola.
    I motivi sono i soliti: comodità, possibilità della pausa quando si vuole etc etc.
    Altra grosso vantaggio di vederseli a casa è che si possono vedere in lingua originale senza rischiare di perderdsi qualcosa. Se per esempio mia moglie fa fatica a seguire, aggiungo i sottotitoli. Se proprio non si capisce (alcuni film sono veramente ostici!), si mette in italiano. Questo al cinema non è possibile.
    L'unico appunto che ho verso i cinema è il volume : a volte avevo trovato che fosse veramente troppo alto per me.

    Farò però presto un'eccezione per vedere l'Arcadia in occasione di Matrix releoded. Spero che a qualcuno fischino le orecchie.....

    Devò però dire che in America i cinema mi erano piaciuti: avevo provato in Minnesota e Texas e devo dire che non avevo appunti sulla qualità.
    ciao
    Enrico
    Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393
    back-ice ha scritto:
    Dai, non ci credo !?!
    Io sono andato parecchie volte negli USA, e sono stato in alcuni cinema a Los Angeles, Boston, New York, San Francisco e Miami.
    Proprio l'anno scorso, a Miami ho visto Star Wars Ep. II, in una sala piccola, ma molto ben curata:
    la sala merita un 9 per ergonomia e comodità, sedili ampi, spaziosi, confortevoli e con una visibilità eccellente da quasi tutti i punti (prima dell'inizio del film a sala vuota saltavo da un posto all'altro come un ebete )
    Video: insufficiente, mi aspettavo molto di più, ma non ho ancora capito quanto fosse dovuto alla "pellicola" e quanto al proiezionista.
    Audio: eccellente sotto tutti i punti di vista, diffusori Klipsch, molto equilibrato su tutti i fronti, pressione sonora elevata (un filino in meno non avrebbe guastato!)

    Andrea, una capatina nei cinema di Detroit è d'obbligo...e relativo resoconto
    Io sono andato in 2 cinema di New York, uno era il AMC EMPIRE 25, appena inaugurato....25 sale su 5 piani, magnifico e maestoso. La sala, spartana negli arredi ma dalle poltrone molto comode, era nel 2000 l'unica equipaggiata con L'SDDS a 8 canali. Schermo e sala grande (ma ho visto di meglio...se penso alle sale grandi di Kinepolis per esempio!). Il film era U571, una vera minchiata di film ma dai grandi effetti speciali...per nulla amplificati dall'audio della sala, basso gracchiante e perennemente "fuori uso" (la codifica sdds saltava continuamente e si settava su un modesto dolby stereo senza nemmeno i canali effetti!!!!!).
    Secondo cinema visitato a NY : il Sony Theatre tra la 66° e la 68° strada (ora mi pare sia diventato un LOEWS THEATRE). 8 sale (ma ora sono 12) e io ho scelto la visione di Fantasia 2000 nella sala Imax, con il famoso schermo alto 8 piani e il suono da 30.000 watt in sdds.
    Molto curata l'immagine e il suono (ma anche qui mi aspettavo di +, in fondo all'Arcadia e al Kinepolis non mi sono trovato affatto male!!), un po' fatiscente la sala con delle orrende poltrone e un ancora più orrendo tendaggio.
    Marco

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500
    linomatz ha scritto:
    Che tristezza!

    E' come dire mi piace la Musica
    ma preferisco ascoltarla in .mp3!
    Concerti dal vivo, conoscenza diretta
    del suono degli strumenti, della voce?
    E che ci devo fare, e' cosi' comodo il CD!

    Per non parlare del momento aggregativo
    che avviene uscendo e solo uscendo da casa.
    Ma del resto di che mi meraviglio, lo sapevo gia'!

    Chiudete questo forum, e' diseducativo!

    Ma poi, scusate, con che confrontate i vostri vpr,
    con la tv del vicino?

    Bleah!
    Ma dai Lino qui il paragone e' esattamente l'inverso, tu andresti a vedere un concerto dove sai per certo che ci saranno i protagonisti ma il concerto sara' tutto in playback da mp3 ?

    Penso proprio di no, preferiresti rimanere a casa a sentire il cd, esattamente come me.

    Io vado orami al cinema sporadicamente, ma non perche' non amo il cinema, ma perche' la qualita' tecnica che offrono i cinema Agrigentini non e' accettabile.

    Ultimo film visto "Day another day" il video era pessimo l'audio mono sbilanciato sul canale destro.

    Secondo te ha senso ?

    Peppe
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    peppemar ha scritto:
    Ultimo film visto "Day another day"...cut...Secondo te ha senso ?
    Secondo me no!
    Ma forse perchè hai sbagliato film!!
    Luca

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    lollo ha scritto:
    ...CUT...
    era nel 2000 l'unica equipaggiata con L'SDDS a 8 canali
    ...CUT...
    All'Arcadia (in 3 sale) e all'Odeon di milano (sala 1) l'SDDS c'è da ben prima del 2000. Forse non è a 8 canali? E' uno standard uscito nel 2000?
    adams ha scritto:
    ...CUT...
    In + la maggior parte della gente che va al cinema (facciamo pure il 99%) non ha un proiettore a casa e quindi non ha termini di paragone....CUT...
    Ma in realtà io direi che il termine di paragone non ce l'à neanche chi ha il prj in casa, schermo grande non vuoi dire cinema.
    Io non mi permetto di paragonare un 9 pollici al cinema. Prova a proiettare un 35mm su uno schermo da 2-3metri di base e poi dimmi.
    In quanto alle pellicole, alcuni distributori e soprattutto alcuni esercenti sono degli "animali" (pasatemi il termine) nel trattare le pellicole, ma comunque una copia della pizza a 35mm direi che sia identica, o quasi, all'originale. E' un po come farsi fare una copia di una dia.
    Linomatz sicuramente saprà dire di più
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    115
    qoelet_74 ha scritto:

    ..... si è sempre alla ricerca di un livello che superi il nostro standard
    ---------------------------------------------------------------
    Standard ?? Quale standard ??
    Io quando vado al cinema lo faccio per gustarmi il film , se mi preocupassi degli standards rischierei di perdermi la trama del racconto , e conseguentemente avrei buttato i soldi del biglietto
    ---------------------------------------------------------------
    ... obbiettivamente, ora come ora i cinema in generale, sono al di sotto di tali standard!
    ---------------------------------------------------------------
    Certo molte sale sono scarse , ma i nostri parametri di giudizio dovrebbero poter considerare anche quei multiplex di recente costruzione , e capaci di fornire spettacoli invidiabili
    Ai giorni nostri non e' poi cosi difficile trovarli sul territorio nazionale
    E' chiaro che se l'intenzione nostra e' di auto punirci , andiamo pure al cinema dell'oratorio sotto casa , odorante di chiuso , con le sedie in legno scricchiolante ed il proiettore e l'arredamento dell'epoca del titanic
    Evitiamo per amor del cielo , di dire che la nostra sala e' piu' bella di quel cinema , poiche' giunti a questo punto , anche un normale tv color assicura un intrattenimento piu' confortevole

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Ariccia, Roma
    Messaggi
    389
    av-joe ha scritto:
    Domanda.... ma per te le sale sono peggiorate???
    Bisogna ammettere che le sale cinematografiche hanno fatto passi da gigante negli ultimi 15 anni, sia come qualità audio che come impostazione della sala. Per quanto riguarda il video non mi pare ci siano stati grandi cambiamenti, forse perche sono gia allo "state of the art".
    Assolutamente non è possibile paragonare una proiezione a 35mm (non nomino neanche il 70mm) ad una proiezione casalinga.
    Ma in questo forum abbiamo tutti le fette di salame sugli occhi???
    Forse si legendo questo ed altri thread del forum.
    Io direi che il problema è più che altro da imputare agli esercenti delle sale. E' come quando si parla dei negozianti, a loro interessa riempire la sala il più possibile con il maggior guadagno possibile per rientrare il più velocemente possibile dei costi e poi guadagnare a più non posso.
    E voi non lo fareste??? Teniamo conto che la maggior parte di questa gente di lavoro fa il commerciante, e il cinema è un commercio come un altro.
    Poi ci sono i pochi esercenti/appassionati come Lino (mi piacerebbe proprio venire nella tua sala) o come "colui che creò l'Arcadia" (Ave).
    Ma non riesco proprio a biasimare questa gente. Quanti la pensano come noi se confrontati ai fruitori del cinema? Penso che in percentuale siamo insignificante. Per la maggior parte della gente andare al cinema vuol dire uscire i casa, la sala è poco importante.
    Per fare un esempio... io sono andato al Kinneapolis di Pioltello (Mi) su consiglio di un collega che diceva fosse meglio dell'arcadia.
    Seppur dubbioso ci andai (sala stile anni 70 e audio inascoltabile) e come previsto era penoso (per i miei parametri). Lo incontrai li e al mio appunto mi disse "ma non vedi che bell'ingresso e che figata il corridoio tra le sale?".
    Ognuno ha i suoi parametri di scelta (come si nota spesso sul forum).
    Ciao

    P.S. Quolet, mi stupiscono le tue affermazioni sull'Arcadia... io finora non ho mai visto o sentito niente di meglio nel settore.
    il problema non è che siano peggiorate le sale, anzi sicuramente è vero il contrario, ma è aumentato il valore del mio termine di paragone! Nessuno mette in dubbio la qualità della pellicola, ma se tali qualità vengono spazzate via dall'inadeguatezza di chi le deve gestire, il tuo discorso va a farsi friggere! é come dire che un tritubo è il migliore mezzo di riproduzione domestica, e poi servirlo agli amici starato e fuori fuoco!
    E poi non ho detto che se fosse tutto perfetto al cinema non ci andrei, ma alle condizioni attuali di manutenzione e non perfette tarature e scadenti messe a punto (addirittura al Warner alcuni diffusori rotti non sono stati cambiati, avendo riscontrato la stessa condizione a mesi di distanza) di certo preferisco la visione domestica.
    I miei parametri di scelta riguardano la massima qualità visiva e la massima qualità auditiva, e se a casa posso sopportare compromessi per via di budget interno, al cinema NO! pago per il meglio (CINEMA) e voglio il vero cinema!
    Proprio perchè si parla tra appassionati mi stupisce che la si pensi in maniera così diversa! Per me è disarmante che in tutta la penisola (isole comprese) come unico riferimento di buona qualità cinematografica si possa prendere l'Arcadia (tra i vari mega ultra sala di moda oggi, lasciando l'esempio di Lino, che mi sembra abbia fatto un cinema da appassionato per appassionati!)... 1 su migliaia di cinema è disarmante!
    E per tornare all'Arcadia, potrebbe essere che la pellicola non fosse eccelsa (ma chi l'ha scelta sta pellicola io o il responsabile della sala?) ma se quella che ho visto è la massima qualità dell'Arcadia, altro che salame sugli occhi devo avere...
    Ma dato che il prossimo mese ristarò su a Milano per un bel po', non mancherò di tornarci, e spero di ricredermi, almeno sull'Arcadia, sopratutto perchè mi sparerò Matrix 2!

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Ariccia, Roma
    Messaggi
    389
    av-joe ha scritto:
    All'Arcadia (in 3 sale) e all'Odeon di milano (sala 1) l'SDDS c'è da ben prima del 2000. Forse non è a 8 canali? E' uno standard uscito nel 2000?
    Ma in realtà io direi che il termine di paragone non ce l'à neanche chi ha il prj in casa, schermo grande non vuoi dire cinema.
    Io non mi permetto di paragonare un 9 pollici al cinema. Prova a proiettare un 35mm su uno schermo da 2-3metri di base e poi dimmi.
    In quanto alle pellicole, alcuni distributori e soprattutto alcuni esercenti sono degli "animali" (pasatemi il termine) nel trattare le pellicole, ma comunque una copia della pizza a 35mm direi che sia identica, o quasi, all'originale. E' un po come farsi fare una copia di una dia.
    Linomatz sicuramente saprà dire di più
    Ciao

    ribadisco che nessuno, o meglio io mi sono azzardato a dire tale cosa! Io purtroppo al cinema non mi posso mettere a tarare l'impianto (anche perchè ho già difficoltà col mio ), cosa che dovrebbero fare altri...
    il 2-3 metri col 35mm sarebbe una bella esperienza ...

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393
    av-joe ha scritto:
    All'Arcadia (in 3 sale) e all'Odeon di milano (sala 1) l'SDDS c'è da ben prima del 2000. Forse non è a 8 canali? E' uno standard uscito nel 2000?
    L'SDDS è arrivato anche prima a Roma, nel 1994 : il film era Frankenstein di Mary Shelley, il cinema il Giulio Cesare (onore e merito).
    L'SDDS a 8 canali è invece un upgrade della seconda metà del 2001, quindi effettivamente all'Amc 25 di New York è stata un'anteprima...
    Marco

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    lollo ha scritto:
    L'SDDS è arrivato anche prima a Roma, nel 1994 : il film era Frankenstein di Mary Shelley, il cinema il Giulio Cesare (onore e merito).
    L'SDDS a 8 canali è invece un upgrade della seconda metà del 2001, quindi effettivamente all'Amc 25 di New York è stata un'anteprima...
    a quanto mi risulta l'sdds è stato da sempre a 8 canali(5 dietro lo schermo, poi destro dietro, sinistro dietro, ed il dietro...)

    boh...
    così mi sembrava di aver letto su videtecnica
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •