|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
-
24-07-2006, 10:54 #1
Stabilizzatore per l'alimentazione, l'ho provato ma secondo voi mi serve?
Dopo aver installato il filtro di rete DIY, grazie ad YTS che me lo ha prestato
, ho potuto mettere uno stabilizzatore di tensione.
Lo stabilizzatore è stato messo a monte del filtro il quale alimenta tutto l'impianto.
Dopo alcuni giorni di test ho visto che non è cambiato tantissimo nel risultato finale.
L'inserimento del filtro si è visto e sentino, in questo caso ho notato veramente pochi cambiamenti. Forse più da suggestione che reali.
La mia tensione di casa ho visto che oscilla fra i 223 ad un max di 230 Volt, ma non in continuazione; le varizioni sono dell'ordine di +-2V ed avvengono a distanza di minuti una dall'altra.
Tipicamente ho una tensione di 224 V al mattino e fra i 226 ed i 228 la sera.
Lo stabilizzatore fa si che la tensione sia a 220V +-1V.
Con queste misure secondo voi a senso che mi doto anche io di uno stabilizzatore oppure - visto anche il tipo di impianto che ho - non serve inserire nella catena questo componente?
Grazie per le dritte a tutti.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
24-07-2006, 11:13 #2
Secondo me ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione.
Per prima cosa il tipo di stabilizzatore; ne esistono di tipo completamente elettronico, adatti per situazioni in cui la tensione di rete ha sbalzi più o meno continui ma, sopratutto, rapidi ed improvvisi, tipico di zone industriali e simili e quelli di tipo elettromeccanico, adatti a zone in cui al tensione di rete è costantemente superiore o inferiore a quella nominale o ha fluttuazioni lente; questo può verificarsi, ad esempio, in zone montane o luoghi comunque isolati.
Ovviamente quelli del primo tipo vanno bene in tutte le situazioni, mentre ciò non vale per quelli del secondo.
Detto questo c'è da considerare che tutti gli apparecchi elettronici che ci interessano sono dotati di alimentantori interni stabilizzati, che provvedono a fornire una tensione costante ai circuiti, anche in presenza di fluttuazioni non eccessive della tensione di rete.
Fanno eccezione gli stadi di potenza, la cui potenza può variare in funzione dell'alimentazione; nel funzionamento normale, in cui non si deve misurare la potenza massima erogata, la cosa non credo abbia grosse ripercussioni pratiche, sempre che le variazioni della tensione di rete si mantengano nei limiti accettati dal trasformatore di ingresso.
Per tirare le conclusioni, dalle variazioni che hai rilevato sulla tua rete credo che non vi sia la necsssità di uno stabilizzatore, poi rimane valido il solito disorso: se la cosa può servire a farti dormire sonni tranquilli, allora ben venga.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-07-2006, 11:37 #3
Ciao Nordata,
Intanto come sempre Grazie per il supporto.
Lo stabilizzatore è questo.
Onestamente la stabilizzazione non mi fa schifo, ma dato che rispetto all'introduzione del filtro non ha apportato migliorie apparenti al sistema e le variazioni sono realmente contenute, non ero sicuro di averne bisogno.
Io abito in centro città e quindi, anche da quello che ho misurato, l'alimentazione elettrica appare buona.
Onestamente il filtro mi ha fatto dormire sonni più tranquillilo stabilizzatore voleva solo essere un plus, ma solo se necessario. (se non serve meglio, anticipo il colorimetro
)
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
24-07-2006, 15:13 #4
Visto tante volte nella varie fiere dell'elettronica.
Non costa molto e ogni tanto un pensiero l'ho fatto, ma più che altro per usarlo per fare esperimenti in laboratorio, variando la tensione di uscita, poi, come hai detto tu, ho sempre trovato altro in cui impegnare la cifra.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-07-2006, 16:23 #5
Originariamente scritto da nordata
) sarà uno degli acquisti, nel frattempo mi dedicherò a trovare un bel colorimetro
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
25-07-2006, 00:14 #6
Originariamente scritto da Riker
.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-07-2006, 02:17 #7
casi particolorari
ciao raga,
dalle informazioni che ho trovato nei vari forum di smanetto-audiofili si evince come lo stabilizzatore non sia un vantaggio assoluto e garantito in termini di qualità sonora.
Teoricamente una tensione ideale farebbe lavorare le elettroniche in condizione di progetto quindi produrre una scena sonora limpida e con minori distorsioni.
ma..
A prezzi bassi si dice in giro che non si possano risolvere i problemi ad alta frequenza di una rete "sporca". Lo stabilizzatore in questione sembra non essere pensato per fini audiofili...e se non ben progettati potrebbero solo compromettere la dinamica audio...
il mio dubbio e che forse l'apparecchio non è quello giusto per questa applicazione. del resto non ho provato mai nulla, ma so solo che quando accendo il mio finale musical fidelity la luce si affievolisce per un istante!!!
spero che i condomini non se ne accorgano
ciao
-
25-07-2006, 02:31 #8
Originariamente scritto da michelefiorentin
Quanto al fatto di filtrare i disturbi vari non è che sia il compito principale di uno stabilizzatore, a meno che non incorpori espressamente un filtro, solitamente è però ridotto al minimo, più che altro serve per limitare i picchi.
Quanto al fatto che un ampli lavori al meglio solo quando i circuiti sono alimentati con la tensione nominale di progetto spero non sia così, mi farebbe pensare molto male dei progettisti; un qualsiasi circuito è progettato per lavorare al meglio in un range di valori, range che sicuramente non viene superato, visto che, come avevo detto precedentemente, i circuiti, meno quelli di potenza, possiedono una alimentazione ben stabilizzata.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-07-2006, 14:01 #9
Originariamente scritto da michelefiorentin
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
25-07-2006, 17:16 #10
Ringrazio per il "mitico" ma non è veramente il caso: è un banalissimo e semplice filtro di rete.
Qualcuno leggendo tale aggettivo potrebbe aspettarsi chi sa quali miracoli.
Sono comunque contento che serva allo scopo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-07-2006, 18:19 #11
Ora ho le idee più confuse di prima!!
Il Monster Power Center, è un "Filtro" uno "stabilizzatore di rete" ovvero cosa(lo stabilizzatore di tensione è la stessa cosa?)?!?!
Potreste spiegare ad un somaro cosa sono questi aggeggi e le loro funzioni? Scusate ma parlate per cose già chiare, ed io invece non ho afferrato gran chè
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
27-07-2006, 02:31 #12
Molto semplicemente: un filtro "filtra", mentre uno stabilizzatore "stabilizza"
.
Guai a te se scrivi nel forum quello che stai pensando ora !.
Ora esplico, o almeno ci tento.
Nel caso in questione, in cui si parla di tensioni di rete, filtrare tale tensione vuol dire eliminare dalla stessa tutto quanto non è generato dall'alternatore nella centrale, ma si aggiunge alla tensione man mano che questa compie il suo lungo percorso.
Se si osserva un tensione alternata, come è quella della rete elettrica, all'oscilloscopio si dovrebbe vedere una sinusoide perfetta (dò per scontato la conoscenza di cosa sia una sinusoide) e null'altro.
Nella realtà quella che arriva alle nostre prese incomincia a non essere più perfetta, ma quello che più conta è che, se la ingradiamo, scopriremo tanti piccoli disturbi dalle forme più strane.
Motori in funzione, carichi di potenza chi si inseriscono e disinseriscono, spcialmente nelle zone industriali, radiofrequenza emessa dalle fonti più disparate, comprese le emittenti radio/TV, poi ci sono i forni a microonde, le apparecchiature elettro-medicali, anche i normali TV, ecc.ecc.
Tutto questo va a sporcare la purezza della nostra sinusoide ed entra nei nostri beneamati apparecchi.
Un filtro serve a far passare solo la sinusoide ed a eliminare tutto il resto; questo in teoria, bene o male qualcosa rimane sempre, magari molto attenuato, magari solo più a frequenze elevate.
Oltre a questo, la tensione di rete ha un suo valore nominale che dovrebbe essere 220 V (o 230 V), da me è ancora 220 V.
Nelle zone residenziali in città questo valore è abbastanza mantenuto, al più varia solo di un paio di Volt nel'arco della giornata, ma in zone industriali., oppure periferiche o in aperta campagna o montagna il valore effettivo può discostarsi anche di molto da quello nominale.
Magari durante il giorno il valore è più basso, per salire sopra al valore standard durante la notte.
Vi sono poi le fluttuazioni veloci e improvvise, causate dalle cause più disparate (p.es.: il solito inserimento/didinserimento di carichi elevati), a volte vi sono degli impulsi anche molto elevati, della durata di millisecondi o anche meno.
Come avevo già scritto nell'altro mio intervento, se il valore varia di pochi Volt, magari lentamente, non ci sono particolari problemi, tutti gli apparecchi hanno le alimentazioni stabilizzate che sopperiscono a tale inconveniente.
Se inece la tensione è di valore abbastanza diverso dal nominale, sarebbe opportuno utilizzare uno stabilizzatore, che, appunto, si incarica di fornire in uscita una tensione costante anche con variazioni ampie del valore in ingresso.
Poi molti stabilizzatori possono incorporare anche una parte di filtro, più o meno complessa.
Quelli che possono soffrire di più per tensioni diverse dalla nominale sono gli ampli di potenza, solitamente non stabilizzati, e in cui la potenza può variare in funzione della tensione di alimentazione; comunque, in condizioni normali, pochi Volt di differenza, non ci sono problemi.
Certo che se la tensione è abbastanza stabilmente a 200 V oppure a 250, sarebbe meglio correre ai ripari.
Quanto poi sia importante ai fini della resa audio inserire un filtro è questione largamente dibattuta e combattuta; personalmente ritengo che una filtratina non faccia male, da qui però ad andare a filtri dal costo astronomico che inserendoli "cambiano totalmente il suono, linearizzano la risposta, tolgono le risonanze e fanno diventare multicanale un CD stereo" forse ne passa; è discorso analogo a quello dei cavi e valvole/transistor o vinile/CD.
CiaoUltima modifica di Nordata; 27-07-2006 alle 02:59
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-07-2006, 08:37 #13
IL Monster Power è solo filtro, o anche stabilizzatore?!?
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
27-07-2006, 08:51 #14
Originariamente scritto da nordata
ma la sensazione è di avere più "limpidezza").
E poi il divertimento di farselo da soli... (o quasi, visto il milione di domande fatte).
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
27-07-2006, 08:52 #15
Originariamente scritto da sasadf
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII