|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
-
22-05-2006, 11:28 #1
Acustica Amb.: le prime riflessioni cadono in punti anomali da trattare
Mi sono trovato i punti delle prime riflessioni nella mia “bella” stanzetta.
Sono volutamente sarcastico perché ho constatato che quelli primari che colpiscono la parete davanti al punto di ascolto, mi cadono proprio sul telo di proiezione che è fisso.
Poi 2 di quelli laterali cadono sulle due porte (uno per lato) e precisamente in prossimità delle maniglie.
Ora avendo tutti questi vincoli ambientali e volendo comunque procedere ho pensato bene di adottare una misura drastica. Adottare dei pannelli assorbenti le alte frequenze mobili, posti su piedistalli e quindi che si possono inserire e levare a seconda dell’uso (Hi-Fi o HT).
Forte del fatto che se un pannello viene posto direttamente sul muro assorbe meno di uno posto a 40 mm dallo stesso,
come riportato qui: http://www.labatteria.it/il_suono/trattamento.php ho realizzato un jpg (in allegato) in cui ho disegnato (per sommi capi) quel tipo di piedistallo a cui si attacca il pannello.
Ecco le domande:
1) è una soluzione valida che non va a inficiare le proprietà del pannello?
2) Se è possibile, con che tipo di materiale mi consigliate di realizzare il supporto del pannello?
3) Il retro pannello piramidale deve essere abbinato ad una struttura rigida che non lo faccia flettere e successivamente ancorato al piedistallo, oppure incollato direttamente ai bordi (quindi senza una struttura rinforzata) al piedistallo (vedi allegato per capire meglio)?
Grazie
PaoloUltima modifica di paolo66; 22-05-2006 alle 11:42
-
22-05-2006, 12:01 #2
aprendo la pagina al link che hai dato esce il seguente messaggio : server unavailable
-
22-05-2006, 12:37 #3
Originariamente scritto da marco00
Ho provato a cliccarci su e il link a me lo da attivo...
Comunque, prova a Fare così:
Vai qui:
http://www.labatteria.it/
1) vai nella sezione FAQ
2) a circa metà pagina, dove cè il capitoletto intitolato : "Come posso insonorizzare il mio locale?" clicca sulla parola rossa "trattamento".
Saluti
Paolo
-
22-05-2006, 14:39 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Non ho capito: le riflessioni primarie cadono sullo schermo?
Presumendo che le casse le tenga orientate verso il punto d'ascolto, con il telo alle spalle, le riflessioni primarie provengono dal retro delle casse?
Se è così, si tratterebbe di un problema piuttosto comune.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
22-05-2006, 16:27 #5
Originariamente scritto da aurel
Ora io mi chiedevo se davanti al telo, diciamo a circa 4 cm dal muro/telo metto questo pannello piramidale (piedinato e quindi removibile) è una cosa che rafforza il trattamento acustico su quel punto oppure ne invalida la funzione? Se poi dovesse andare bene il fatto di essere distaccato dal muro rafforzerebbe la sua finzione (ovio solo a certe frequenze).
Ovvio che ho bisogno di un esperto in materia che possa dirmi se va ben oppure no....
saluti
Paolo
-
22-05-2006, 16:32 #6
Scusa, ma come aversti calcolato o rilevato queste riflessioni?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
23-05-2006, 07:38 #7
Originariamente scritto da Girmi
Saluti
Paolo
-
23-05-2006, 07:51 #8
Utilizzando il metodo dello specchietto, le principali riflessioni si individuano solitamente nelle pareti laterali, nel soffitto e nel pavimento.
Sembra strano anche a me che tu le abbia individuate nella parete retrostante i diffusori, a meno che gli stessi distino molto da quella parete e formino anche un grande angolo rispetto al punto di ascolto.
Ci riusciresti ad allegare una piantina della stanza con le posizioni dei diffusori, del punto di ascolto e dei punti di riflessione primaria da te individuati?
Ciao, Marcello.
-
23-05-2006, 08:28 #9
Originariamente scritto da paolo66
In cosa consiste?
CiaoMitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
23-05-2006, 11:09 #10
Originariamente scritto da Toro Seduto
Lascio a te la scelta:
1) Se poni un oggetto (una pallina, una tappo...) al di sopra del cabinet in corrispondenza del tweeter e poi con lo specchio giri finché non lo inquadri. A questo punto scendi dei centimetri in eccesso (cioè da questi al tweeter) e alla fine trovi il punto..... Certo non è precisissimo ma lo trovi. Poi basta che il pannello ricopra una superfice più ampia (diciamo 50x50cm) e sei a posto.
2) Altro metodo molto valido lo ha esposto a suo tempo Danik con il sistema dei punti virtuali delle prime riflessioni. Fai una ricerca e vedrai che la trovi quella vecchia discussione....
Originariamente scritto da Girmi
Spero di essere stato esauriente. con tutti e due
Vorrei comunque riportare la discussione sul mio problema (perché lo stesso mi si presenta sulle riflessioni lateriali): cioè sapere se il metodo dei pannelli removibili è valido oppure no.
Grazie a chiunque possa chiarire la cosa.
PaoloUltima modifica di paolo66; 23-05-2006 alle 11:13
-
23-05-2006, 12:37 #11
Originariamente scritto da paolo66
Vorrei comunque riportare la discussione sul mio problema (perché lo stesso mi si presenta sulle riflessioni lateriali): cioè sapere se il metodo dei pannelli removibili è valido oppure no.
Forse dovresti mettere oltre al fonoassorbente un foglio di fonoisolante, tipo il Mappysil Stopfire Piombo, in modo da creare una vera barriera.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
23-05-2006, 13:22 #12
Originariamente scritto da paolo66
Però se il tuo punto era capire solo quale materiale utilizzare per trattare l'ambiente, non ti faccio perdere altro tempo.
Ciao, Marcello.
-
23-05-2006, 13:24 #13
Originariamente scritto da Girmi
Ho preso nota del prodotto da te citato.
Tramite C.A.R.A. farò delle prove empiriche è vediamo cosa salta fuori.
Saluti
Paolo
-
23-05-2006, 14:03 #14
Originariamente scritto da paolo66
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
23-05-2006, 14:15 #15
Originariamente scritto da Toro Seduto
Scusami se ti ho dato un impressione sbagliata.
Se hai qualche domanda chiedi pure non mi fai perdere altro tempo
Mi piacerebbe che qualcuno che ha le risposte ai miei quesiti si innestasse nella discussione (e non solo per me ma anche per tutti quelli che un futuro avessero le stesse mie problematiche). Ovvio che niente è dovuto e rispondere non è un obbligo ma un piacere... quindi se le risposte arriveranno meglio, altrimenti beh..... pazienza
Permettimi però di puntualizzare che le risposte che io cerco non sono atte a stabilire se quel (o questo) materiale fonoassorbente funziona più o meno bene ma a capire se il metodo che io proponevo non compromettesse la funizone stessa del pannello.
Saluti
Paolo
Saluti
Paolo