Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979

    Problema "corrente" nell'impianto


    Ciao a tutti,
    premessa:l'impianto elettrico di casa non ha messa
    a terra, ci sto lavorando ma al momento non c'è.
    Il problema in sintesi: quando tocco un connettore con una mano (tipo rca)
    e con l'altra mano una massa, avverto un può di tensione.
    Mi capita, ad esempio, toccando un connettore
    del cavo component e parte della struttora metallica del mio
    controsoffitto. Non rilevo una tensione elevata, con il tester
    sono circa 25V.
    Questo accade con tutti i cavi
    che arrivano al proiettore (quindi da più di una sorgente).
    Quando i cavi sono connessi al proiettore accade anche
    toccando le parti metalliche del proietore stesso e massa.
    Visto che ho appena sostituito la
    connection board perchè si era improvvisamente rotta
    e non sapendone il motivo prima di ricollegare il tutto volevo
    risolvere il problema.
    Vi chiedo quindi una mano per arrivare ad una soluzione.
    Ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Può capitare che si verifichi questo inconveniente su qualche apparecchiatura.

    Il primo tentativo da fare, banale, ma a volte funziona, è quello di scollegare tra loro tutti gli apparecchi, in modo che non ci siano reciproche influenze, poi provare ad invertire (girare) la spina nella presa di corrente di quegli apparecchi in cui senti la dispersione di corrente; in molti casi questo risolve il problema.

    Se su qualche apparecchio il problema permane, l'unica soluzione è quella di collegare l'apparecchio stesso a terra, tramite il vecchio metodo del tubo dell'acqua o dei termosifoni, non quello del gas.

    Puoi utilizzare una vite del telaio per fissare il cavo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Grazie mille nordata, proverò ad invertire la fase, per l'impianto
    di terra ci sto lavorando se non altro per la linea che alimenta l'impianto.
    Preferisco evitare soluzioni "provvisorie".
    Quindi per te rimane solo un problema di massa e
    una messa a terra dovrebbe risolvere?

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Più che altro pensi che un problema del
    genere possa causare danni alle parti elettroniche?
    La dvi mi è saltata apparentemente senza motivo...

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda la "provvisorietà", la soluzione del tubo dell'acqua non è un ripiego, ma si comporta come una presa di terra tradizionale e la si è usata per tantissimo tempo quando non era obbligatorio averla sull'impianto di casa ed è facile da realizzare (in attesa della realizzazione di quella canonica).

    Per la possibilità di un guasto alle apparecchiature non è che se si possa giudicare a priori; un po' di dispersione può essere fisiologica e presente in molti apparecchi, se tu la senti su diversi è uno cosa normale anche se spiacevole, se invece la sentissi solo su uno e in modo particolarmente forte allora si potrebbe pensare ad una qualche anomalia dell'apparecchio in questione.

    L'unica avvertenza è quella di evitare di collegare, scollegare tra loro gli apparecchi quando sono accesi, un po' il consiglio che vale per i collegamenti delle periferiche ai PC.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per quanto riguarda la "provvisorietà", la soluzione del tubo dell'acqua non è un ripiego, ma si comporta come una presa di terra tradizionale e la si è usata per tantissimo tempo quando non era obbligatorio averla sull'impianto di casa ed è facile da realizzare (in attesa della realizzazione di quella canonica).
    Non mi riferivo all'efficacia, ma solo al fatto che
    preferisco,dal momento che l'ho predisposta, puntare a
    risolvere il problema in maniera definitiva (ed anche un po' più sicura).
    L'unica mia preoccupazione era l'eventuale possibilità del ripetersi
    di guasti, dal momento che questa cosa su altri apparecchi (vedi pc) non mi accade.
    Stasera faccio qualche prova escludendo una elettronica per volta
    e vediamo se vi è un origine comune o si tratta di fattore generalizzato.
    Grazie ancora

    Ciao
    Ultima modifica di Nicot; 08-05-2006 alle 13:31

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Allora, ho fatto delle prove ed il responso è questo:
    Gli apparecchi che "trasmettono corrente" sono
    - Skybox circa 9V
    - Humax DTT con antenna attaccata 22V
    - TV con antenna attaccata 22V

    Tutto combinato fa circa 25-26 Volts.

    Quindi la gran parte della corrente arriva tramite
    antenna terrestre, mentre lo Skybox
    si fregia del primato di trasmettere "autonomamente"
    Volts gratuiti di sua produzione

    Ora vorrei provare mettendo a terra il cavo di antenna
    dal primo partitore.
    La cosa strana è che il Videoregistratore è l'unico che
    non trasmette corrente anche con l'antenna attaccata.

    Al prossimo aggiornamento...ciao.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da Nicot
    lo Skybox
    si fregia del primato di trasmettere "autonomamente"
    Volts gratuiti di sua produzione
    Ciao!
    Scusa, ma lo Skybox, come qualunque decoder sat, non deve alimentare l'LNB?
    Dovrebbe essere normale se c'e' tensione dal suo ingresso antenna...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un momento, è normale che su un cavo di antenna ci possa essere della tensione, per alimentare l'ampli/miscelatore sul palo se si tratta di antenna terrestre o per alimentare il LNB + eventuale motore se si tratta di parabola per Sat.

    Però questa tensione deve essere tra polo centrale e schermatura del cavo di discesa, non tra schermatura e terra, in caso di prese a muro per impianto terrestre la presa al suo interno dovrebbe avere un condensatore per bloccare tale tensione.

    Come hai misurato tali tensioni ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Nicot
    Ora vorrei provare mettendo a terra il cavo di antenna
    dal primo partitore.
    .
    Io te lo sconsiglierei dato che cosi fai fare da parafulmine all'antenna .....!!!!
    Anche il consiglio di Nordata è "strano" o quantomeno và specificato che il collegamento al tubo dell'acqua lo si può fare in un impianto autonomo ........ se hai il classico pozzo privato.
    Diversamente se qualcunaltro fà come te vi scaricate a vicenda eventuali scariche dai vari apparecchi, questo in certi casi provoca l'intervento del salvavita.
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Un momento, è normale che su un cavo di antenna ci possa essere della tensione, per alimentare l'ampli/miscelatore sul palo se si tratta di antenna terrestre o per alimentare il LNB + eventuale motore se si tratta di parabola per Sat.

    Ciao
    Scusate , ho scritto in maniera frettolosa, e non mi sono spiegato bene.
    La mia prova è stata così svolta:

    La corrente la rilevavo su un connettore Rca per il videocomposito
    che usciva dall'ampli-ricevitore.

    Con il tester toccavo il connettore
    ed una massa (nel caso struttura metallica controsoffitto).
    Il connettore aveva tensione sia sul polo caldo che su quello freddo alla
    stessa maniera.
    Ho provato a staccare tutti i cavi che arrivavano all'ampli.
    Nessuna tensione rilevata.
    Poi uno per volta collegavo i vari cavi (Audio o video) in ingresso al ricevitore.
    Il dvd player non produceva alcuna tensione.
    il Decoder Sky produceva circa 9V sia collegando la sua uscita stereo che la sua
    uscita video composito (prelevata dalla scart).
    Il DTT non produceva alcuna tensione senza l'antenna collegata.
    Con l'antenna collegata circa 22 V.
    Così anche la tv (ho collegato un rca dall'ingresso front del Tv ad
    una uscita del ricevitore).

    Tra l'altro ho notato che la corrente viene "trasmessa"
    anche a tutti gli apparecchi collegati.
    Se avevo lo skybox e il dvd collegato all'ampli
    la corrente la trovavo anche sui connettori component
    in uscita dal dvd.

    Anche se la questione è un po' contorta
    spero di essermi spiegato bene
    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Io te lo sconsiglierei dato che cosi fai fare da parafulmine all'antenna .....!!!!

    ciao
    non volevo metera a terra tutte le antenne o il palo
    ma solo la calza del cavo.
    normalmente so che l'unica cosa che è consigliabile mettere a terra è appunto la calza presa al partitore che non implica
    la realizzazione di un mega parafulmine domestico

    Comunque a riguardo vedrò di documentarmi meglio

    ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Nicot
    non volevo metera a terra tutte le antenne o il palo
    ma solo la calza del cavo.
    Comunque a riguardo vedrò di documentarmi meglio

    ciao
    Ti faccio una semplice domanda : hai mai notato che i "vecchi" crt, s-vhs, dvd etc non hanno nella spina di alimentazione il terzo morsetto per la massa ..????
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Beh prima non era prevista nell'impianto e nemmeno
    nelle prese, comunque anche il mio ampli (come molti)
    essendo in classe 2 di isolamento
    non ha messa a terra.

    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Citazione Originariamente scritto da Nicot
    Beh prima non era prevista nell'impianto e nemmeno
    nelle prese,
    Ciao
    Vero ...!!!! Ma è altrettanto vero che bisognava evitare il collegamento a massa (terra) dell'antenna ...................... onde evitare il famoso "effetto parafulmine" ....!!
    A meno che non si disponga di un effettivo impianto parafulmine opportunamente dimensionato ....
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •