Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 91 a 97 di 97
  1. #91
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Una piccola osservazione: ma non siete finiti tutti fuori tema, con questo sproloquio (per quanto interessante) sul prezzolamento o meno dei recensori?
    Sara` che son andato a scuola dai preti, ma chi andava "off topic" si buscava un bel 4, altro che bla bla bla!
    Mi aspettavo di leggere circa i vantaggi o svantaggi dell'una o dell'altra soluzione, dei vostri pareri sul futuro dell'informazione, questo genere di cose, insomma!
    Secondo voi, ad esempio, quanto dureranno ancora le riviste cartacee? E perche`? Vi immaginate ancora, che so, tra dieci anni, di acquistare in edicola le informazioni di vostro interesse?
    Ciao
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  2. #92
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da andrea aghemo

    Mi aspettavo di leggere circa i vantaggi o svantaggi dell'una o dell'altra soluzione, dei vostri pareri sul futuro dell'informazione, questo genere di cose, insomma!

    E gia', adesso fai l'osservatore!

    Il futuro e' qui caro Andrea, nulla puo' essere piu'
    veloce di un forum!
    Una rivista on line sara' un'ottima forma di archivio.

    Attendibilita' delle notizie?
    Mah, piu' o meno quella di sempre, quella dei giornali,
    delle chiacchiere, dei media in genere, pero'
    se ci sai fare e ti sai dimenare puoi ottenere
    tutte le info che vuoi, non solo, ma le puoi dare anche agli altri!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  3. #93
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    E meno male che avevo messo le mani avanti.
    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    ... per impegni "superiori", rimmarrò off-line per circa 48 ore ... sappiate che non è che non voglio rispondere. Sono soltanto impegnato in altre attività.
    Figuriamoci cosa avrebbero pensato i più di questi miei due giorni di silenzio!



    Sarò brevissimo.



    Negli ultimi 30 numeri di Digital video mi è capitato di provare prodotti molto buoni, altri meno. Come ho già detto in un altro thread, forse vere e proprie stroncature da parte mia non ce ne sono state, se si eccettua un proiettore LCD 1366x768

    Partiamo da una premessa fondamentale: provate a considerare Digital Video una vetrina estremamente importante in cui i prodotti provati sono comunque selezionati. Per quale motivo? Ve lo spiego immediatamente.

    E' praticamente finito il tempo in cui le aziende mi chiamavano per propormi la prova di un prodotto. Ora sono io che chiedo alle aziende il prodotto da provare.

    A quali aziende chiedo il prodotto in prova?

    Praticamente tutte. Sia inserzionisti che non inserzionisti, anche se - in questo secondo caso - in numero sensibilmente inferiore.

    Qualche esempio recente? Spero ricorderete la recensione di un videoproiettore PLUS, a cui ne seguirà un altro molto presto. Oppure un televisore Seleco. Oppure l'ultimo Sanyo PLV-Z1.

    E se il prodotto non va bene?

    Beh, se l'ho chiesto io, se sono stato io a convincere l'azienda a darci il prodotto in prova, prima di tutto si tenta di capire se è un difetto dell'esemplare in prova, che non verrà certamente nascosto.

    Un esempio autorevole? Chi ricorda la prova del videoproiettore InFocus LS110?

    "Accidenti!" - disse qualcuno - "Il Frattaroli ha osato sottolineare qualche aspetto negativo di un prodotto InFocus..."

    Mapperfavore!

    Poi, se il difetto è proprio "l'apparecchio" in sé, allora, molto spesso, il prodotto viene rispedito al mittente.

    Eppure, in questi ultimi mesi mi sono reso conto che un po' di "sangue" ogni tanto ci vuole. Qualche "agnello sacrificale" da immolare sull'altare della credibilità.

    E allora arriveranno le comparative. Quelle vere, con le aziende che avranno un obiettivo: fornire un prodotto con certe caratteristiche ed un range di prezzo ben definito. Senza "rete".

    Per quanto riguarda la storia dei "sample" che funzionerebbero meglio dei prodotti di serie, in realtà è quasi sempre vero il contrario.

    Per questo motivo, è rarissimo che vengano accettati sample di pre-serie. E quando ci sono viene segnalato con la dovuta enfasi.

    Credo che Andrea Manuti potrà confermare, con l'esempio del SIM2 HT300

    Poi, se dopo tutto questo, venissi accusato di "ammorbidire alcune recensioni", poiché pagato da qualche distributore, in denaro o in prodotti, sono qui a disposizione, per invitarvi a citare qualche riferimento ben preciso, come sono pronto io a postare regolare scontrino fiscale dei prodotti in mio possesso, acquistati presso il mio negoziante di fiducia a Teramo nel corso di questi ultimi anni.

    Ripeto: che Digital Video sia una rivista commerciale, è vero. Si potrà non essere d'accordo con la mia inea editoriale, limitatamente alla sezione "video". Ma vi assicuro che non c'è mai stata pressione verso di me da alcun distributore. Condizionamento psicologico? Può darsi. Sono una persona vulnerabile anch'io. Ma per questo motivo ci sono le misure

    In verità, qualcosa è successo: qualche piccolo distributore pretendeva di controllare la recensione prima della pubblicazione. Chissà come mai

    Emidio

  4. #94
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Originariamente inviato da VINICIUS
    ... Il musicista o il frequentatore di musica dal vivo ha un'arma fondamentale in più per potere giudicare. Non solo conosce il suono di uno strumento alla perfezione, ma l'ha addirittura suonato e sa che suono può aspettarsi da uno strumento suonato in determinate condizioni ... Come puo' un recensore giudicare la fedeltà di riproduzione se non conosce il riferimento?
    Conosco qualche direttore d'orchestra, ed anche qualche musicista, anche di musica più leggera. Io stesso ho studiato Pianoforte (al Liceo Musicale di Teramo) e più recentemente mi sono cimentato con la batteria "rock".

    Ebbene, non conosco un direttore d'orchestra con cultura audiofila (della serie, casse buttate un po' dove capita). I nusicisti audiofili invece sono una piccolissima percentuale del totale

    Ricordo un incontro con Myung-Whun Chung attuale direttore dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per un intervista condotta da Marco Cicogna durante le registrazioni da parte della Deutsche Grammophon di "Italian Overtures". Anche lui non è un adiofilo. A controllare la registrazione infatti assieme agli ingegneri ed ai tecnici, nella sala regia Audio c'era un altro direttore d'orchestra, lui sì audiofilo e specializzato...

    Pensando invece a persone come Marco Bendetti, lo stesso Marco Cicogna, Rocco Patriarca, sono tutti audiofili, profondi conoscitori della musica ascoltata ed anche suonata.

    Se non vado errato, credo sia stato proprio Marco Cicogna, circa 10 anni fa, ad innaugurare un nuovo tipo di giornalismo audiofilo nella recensione di prodotti audio, con precisi riferimenti a strumenti, musiche ed immagini riferendo l'ascolto di un disco particolare....

  5. #95
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    Eppure, in questi ultimi mesi mi sono reso conto che un po' di "sangue" ogni tanto ci vuole. Qualche "agnello sacrificale" da immolare sull'altare della credibilità.

    E allora arriveranno le comparative. Quelle vere, con le aziende che avranno un obiettivo: fornire un prodotto con certe caratteristiche ed un range di prezzo ben definito. Senza "rete".

    FINALMENTE, e sai quanto io possa essere d'accordo con te
    soprattutto dopo le chiacchiere che ci siamo fatti
    l'estate scorsa.

    Naturalmente, l'agnello sacrificale non ci deve essere
    solo come gesto dimostrativo o colpo di teatro,
    ma esclusivamnete se capita e se le cose da dire sono
    effettivamente quelle!

    Senti, ... ma il direttore che dice?
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  6. #96
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Originariamente inviato da linomatz


    Senti, ... ma il direttore che dice?
    Per ora niente, è troppo occupato a mettere pallini rossi...

  7. #97
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    357

    Originariamente inviato da treno

    chi deve tutelare la rivista , il lettore che paga in edicola o l'inserzionista che paga la prova ??
    per rispondere alle critiche del fuori tema , secondo voi questa domanda è fuori tema ? secondo me no , la mia risposta è :
    qualunque sia il mezzo di comunicazione , server o carta stampata , io non ho dubbi và tutelato il cliente , che lo è contemporaneamente della rivista e dell'industria che porta i prodotti alla prova.

    X Marco Casanova , tu scrivi

    "... per definire cosa?"

    .......i requisiti minimi che una categoria di prodotti dovrebbe avere per avere dignità di recensione.
    (questo è un tema interessante , che se interessa gli altri utenti del forum potremmo ampliare , magari facendo un altro post.)

    in una risposta precedente affermi che :
    "Se una recensione viene chiaramente e legalmente acquistata, vuol dire che il committente avrà diritto di esigere un giudizio positivo."
    adesso aggiungi che :
    " ....penso che una azienda che sa di avere un buon prodotto, non avrebbe grande interesse ad acquistare una recensione comunque positiva "

    visto la tua insistenza su questo punto ,voglio precisare che le aziende non acquistano una recensione positiva , ma pagano per sottoporre i prodotti ad un Giudizio Autorevole , serio ed imparziale , la questione legale è facilmente risolvibile con un contratto di non responsabilità per qualunque giudizio negativo.

    tu sei convinto che pagando le prove
    " Le recensioni sarebbero tutte positive oppure non ci sarebbero proprio."
    concordo in toto su questa affermazione , diciamo che le prove sarebbero poche , solo prodotti di cui vale la pena parlarne , ti sembra un passo indietro , credo di no , ci risparmierebbero centinaia di prodotti fotocopia .
    tu la pensi diversamente sostieni che
    ".......la situazione peggiorerebbe sensibilmente."
    rispetto a quale situazione peggiorerebbe , per dirla con le tue parole
    ".......credi sia verosimile trovare una prova con un giudizio pesantemente negativo su un apparecchio, e la pubblicità dello stesso alla pagina dopo?"

    se non interpreto male le tue parole ,le aziende pagano le prove dei prodotti in maniera occulta comprando gli spazi pubblicitari .
    Non trovi che in questo modo le riviste ( su server o stampate ) perdano di autorevolezza.
    io invece sono convinto che in un sistema in cui , un azienda paga in maniera chiara e trasparente e non in maniera occulta ci avviciniamo all'obiettivo indicato da Emidio Frattaroli.

    " E allora arriveranno le comparative. Quelle vere, con le aziende che avranno un obiettivo: fornire un prodotto con certe caratteristiche ed un range di prezzo ben definito. Senza "rete". "


    p.s. la battuta sui pittori , perchè no , pittori edili intendo !! Faccione che ride


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •