|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: HTPC, Cecchi Gori e DTS : AAARGHHHH !!!
-
08-01-2002, 01:12 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
HTPC, Cecchi Gori e DTS : AAARGHHHH !!!
Eccoci qua amici con una domanda facile facile che ho posto a destra e a manca, per un problema che è sotto il naso di molti, e che tutti fanno finta di ignorare.....
Ma come cacchio è possibile che non esista il modo di ascoltare la traccia DTS degli ultimi dischi CG quando letti da un HTPC ??
Ormai (con amici) abbiamo provato a sostitire ogni singola scheda, componente e software di diversi PC con lo stesso risultato: audio a strappi assolutamente inascoltabile.
Diventata una questione di principio, orgoglio e puntiglio chiedo aiuto a voi: qualcuno è riuscito nell'impresa?
Se si, come?
Se no, perchè?
-
08-01-2002, 01:49 #2
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 165
Con windows Me, MAudio24/96 e WinDVD 2.8 provoca un rumore di fondo molto fastidioso. Probabilmente utilizzando Zoomplayer come interfaccia si riesce a trovare una soluzione. Nei prossimi giorni farò dei test con ZP ( filtro video cinemaster 6610 )utilizzando i vari filtri audio a disposizione. Ma forse è più facile salvare la Fiorentina!
-
08-01-2002, 04:56 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Ciao a tutti!!
effettivamente avevo notato la cosa ankio con il DVD di Platoon, ma l'avevo imputato al fatto ke stessi usando un checkdisc, magari stampato male. In effetti con il lettore da tavolo nn dava nessun problema! Però ora ke mi avete fatto notare la cosa riscontro ankio questo difetto anke con altri dischi DTS del Cecco probabilmente da imputare a ****** strana incompatibilità con i drive DVD-ROM. Infatti un mio amico ke possiede un lettore DVD da tavolo Olidata (che monta un drive DVD-ROM)riscontra lo stesso difetto. Cercherò ankio di andare più a fondo, facendo prove e sentendo quelli dell'authoring.
fatemi sapere se avete sviluppi...
ciaooo......
-
08-01-2002, 06:02 #4
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
avete provato con PowerDVD XP 4.0 ? versione aggiornata per DTS e Dolby Pro Logic II?
-
08-01-2002, 17:13 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Ciao Edoardo!
prima di tutto ti faccio i migliori auguri di buon anno, visto ke è un pò ke nn ci si vede!
Ho provato anke con PowerDVD 4.0 XP. Niente da fare
Ma nn finisce qui...come dice viganet è una questione di principio
ciao
-
08-01-2002, 21:46 #6
questione di streaming...
Non posso averne la sicurezza dovrei analizzare il Pc in questione ma cosi in generale penso sia una questione di streaming audio/video.
Le tracce DD hanno un bitrate medio al massimo di 400kb
le traccie DTS non dimezzato come alcune di quelle Cecchi Gori
dovrebbero avere un transferate di più di 1Mb.
Aggiumgiamo lo streaming video,le intasature e i colli di bottiglia hrdware e software...ecco che l'interruzione sarà un evento usuale.
Non mi è chiaro poi se tu esci in spdif oppure fai effettuare la codifica al computer.
I costruttori dichiarano flussi su la catena Eide o SCSI di 40/66/80/100 Mb sec e più con ma quando i dati provengono da un lettore ottico non all'altezza o con un soft di gestione non efficace
assicurarsi un alto flusso costante non è semplice.
Penso sia li tu debba monitorare ed indagare.
Per fare la verifica prova a scaricare un filmato mpg2 su hard disk su cui chiaramente il transfer rate ha un flusso più congro a questa mole di dati (win dvd dalla 2.1 permette una lettura da HD)se non avrai interruzzioni chiaramente è un problema di flussi.
Fammi sapere...JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate
-
08-01-2002, 22:29 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 7
Prima di tutto un saluto a tutti i frequentatori del forum e in particolare a Viganet che mi ha fatto intraprendere i primi passi nel mondo dell audio/video.
Ho raccolto la sfida riguardo ai DVD CG in DTS ed effettivamente devo constatare che alcuni problemi li ho riscontrati anch'io con il mio HTPC. Ho effettuato alcuni test con Terminator e dopo alcuni minuti di riproduzione sono comparsi casualmente i famosi e fastidiosi "buchi" audio. Come dice giustamente Inner potrebbe essere un problema di flusso dati, ma non mi spiego perché con altri DVD in DTS quali ad esempio "Incontri ravvicinati del terzo tipo" tutto funziona alla perfezione senza scatti o interruzioni.
(Player PowerDVD XP 4.0 su W2K SP2 (NTFS)/ Duron1000 / MB VIA KT133A / 512MB PC133/MatroxG400 DH 32MB/Live!1024 su SPDIF/HD IBM 7200rpm ATA100)
CiaoFabio
-
08-01-2002, 22:50 #8
Cecchi Gori vs Columbia
Perchè la columbia prima di creare il DLT defragmenta
mentre l'authoring di Cecchi Gori lo fanno in Italia....JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate
-
08-01-2002, 23:25 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Dai Inner, non generalizziamo nel dare la colpa al solito cane da botte CG
Io non volevo mettere in discussione la bontà delle realizzazioni, ma solo il fatto, per me inspiegabile, che UNICAMENTE i dischi CG e UNICAMENTE le ultime edizioni sono inascoltabili UNICAMENTE se si utilizza un HTPC.
Io ho anche Nirvana e Il Mistero Di Sleepy Hollow che appartengono alle prime edizioni CG e funzionano benissimo.
Invece gli ultimi dischi proprio non vanno.
Abbiamo cambiato scheda audio, DVDrom, sistema operativo, memorie, scheda video e tutto quanto si possa cambiare in un pc (oltretutto io stò parlando di DIVERSI pc) senza risolvere il problema.
Tutti utilizziamo l'uscita spdif delle schede audio per far compiere la decodifica a amplificatori esterni.
-
09-01-2002, 04:48 #10
Idea...
Avete provato a "spostare" un intero vob dal DVD CG all'HDD mediante SmartRipper? Provate di nuovo leggendo il DVD dall'HD e non piu' dal DVD...
Emidio
-
09-01-2002, 10:36 #11
Ultimi Cecchi Gori
Il nemico alle porte, Platoon, Doors ed altri sono realizzati con
il vero decoder DTS hardware con convertitori a 24 bit vedi http://www.dtsonline.com/proaudio/index.html (letto su AF digitale) tutti quelli prima dovrebbero essere stati realizzati con il soft minnnetonka.
Se vai a http://www.dtsonline.com/consumer/index.html ci sono dei
pdf preziosi.
E palese che i problemi di flusso di si propongano solo su HTPC: quelli stand alone sono appunto ottimizzati nell'hard e nel soft
in queste situazioni di picco.
E invece caro viganet e proprio di questi "cani da botte" che mi
lamento perchè io i dvd li pago con soldi buoni e pretenderei di acquistare quantomeno un prodotto "buono".
Se non sono in grado di realizzare una cosa mi fermo oppure studio, delego non mando in produzione.
La realizzazzione dei DVD in italia sta lentamente migliorando ma la strada è ancora piena di buche (o come si dice a Roma "sole")e non sto certo parlando dell'audio DTS degli ultimi dvd Cecchi Gori peraltro ottimo.JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate
-
09-01-2002, 15:24 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Inner io sono d'accordo con te.
Intendevo solo dire che non mi interessava (in questa discussione)
entrare nel merito della qualità delle realizzazioni, ma solo
analizzare un problema tecnico che non riesco a capire.
Non si tratta in questo caso di un discorso di prodotti buoni o meno
buoni, a mio avviso, ma di un problema tecnico che interessa una
nicchia (di stra appassionati, casualmente)e per questo evidentemente
viene bellamente ignorato.
Magari basterebbe che qualcuno glielo dicesse e che loro attivassero un
flag sul pin del mos in fase di burnper rendere tutti felici e
contenti.
La dritta che mi hai dato circa la realizzazione tecnica dei dischi in
oggetto indubbiamente è preziosa e probabilmente è la chiave per
interpretare il problema.
Per quanto continuo a chiedermi come sia possibile che solo i dischi CG
soffrano di questo problema, visto che mi confermi il fatto che ormai
la soluzione hardware dovrebbe essere uniformata a quella delle altre
case di produzione.
In realtà ora sarei proprio curioso di sentire se Gian Luca riesce a
sapere qualcosa da "quelli dell'authoring"...
-
09-01-2002, 21:22 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Ragazzi!
ho risolto il problema!!!!!!!
Ma non kiedetemi perché?
Sto utilizzando PowerDVD4.0XP e Windows 2000 con il service pack 2 e la patch per il pass-through dell'audio digitale.
Sia con Platoon che con Doors non ho più riscontrato il benché minimo difetto!!!!!
Oltretutto sto ascoltando il DTS proprio in questo momento, mentre vi scrivo e non accenna minimamente a tentennare!!!!
Questo è quanto. Provare per credere!
ciao a tutti!!!
-
10-01-2002, 22:14 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Caro Gian Luca, mi complimento per la risoluzione del problema
C'è solo una cosa che mi lascia perlplesso : quella che mi hai descritto è praticamente la stessa configurazion del mio amico Fabio che ha scritto poco sopra, e a quanto pare a lui non funziona granchè bene, vero Fabio?
Quindi per me il mistero s'infittisce.
Oltretutto anche io sto per fare un upgrade a W2K + Powerdvd (al momento utilizzo WXP + Windvd 3.1), quindi ora più che mai sono curiosissimo di vederne i risultati...
Sono cmq molto felice che amici esperti come voi abbiano partecipato a questo thread venendomi in aiuto
-
10-01-2002, 22:16 #15
Magari con Platoon e Doors non succede...