Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 51

Discussione: Il futuro è digitale?

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Scusate l'OT ma...
    nonostante avessi preso in seria considerazione la sostituzione del mio monitor Sony 17" CPD220AS con un magnifico LCD da 17" all'atto del confronto sono dovuto ritornare sui miei passi.
    Penso proprio che dovrò tenermelo ancora qualche annetto. (ne ha già cinque e lavora veramente tanto).
    Per finire, se mi capitasse un 21" Barco Calibrator V usato a prezzo ragionevole potrei pensare ad un upgrade del monitor.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    E' solo questione di tempo

    La mia non è una polemica tra analogico e digitale, ma una considerazione tecnica su due tecnologie diverse.
    L'analogico è una tecnologia matura che ha raggiunto alcuni limiti di sviluppo fisici difficilmente superabili.
    Il principale limite dei tubi è dato dall'inerzia con la quale il fosforo emette la luce quando viene colpito dal fascio di elettroni, e dalla relazione non lineare fra quantità di elettroni incidenti//quantità di luce emessa: la prima limita la possibilità di elevare la frequenza di scansione del pennello elettronico (refresh-rate), mentre la seconda costringe la modulazione del fascio elettronico a rimanere confinata nella zona quasi-lineare. Aggiungiamo poi che ciascuno dei tre fosfori (rosso-verde-blu) ha caratteristiche sia di inerzia che di linearità completamente diverse.....
    Un altro limite è dato dalla luminosità massima ottenibile: per aumentare la luminosità di un tubo bisogna "bombardare" il fosforo con un fascio di elettroni più intenso, e questo provoca una emissione di luce più alta ma che va a interessare una superficie di fosforo (dot-pitch) più ampia e quindi, paradossalmente, la risoluzione diminuisce (dando per scontato che non si puo aumentare all'infinito il diametro del tubo stesso).
    Quindi a meno di eclatanti rivoluzioni nei fosfori, per i tubi siamo già alla frutta.

    Diverse sono le prospettive per il digitale: nulla ci vieta di pensare che entro pochi anni (cinque o sei al massimo, secondo me, e comunque prima che molti abbiano finito di tarare il proprio tritubo) si produrranno dispositivi sia DLP che LCD con matrici da cinque o sei Megapixel (già oggi normali nelle macchine fotografiche ) e con refresh-rate talmente elevati che faranno scomparire del tutto sia l'effetto griglia che le famose "scalettature" che caratterizzano le immagini digitali.
    Tutto sommato l'occhio umano è un dispositivo tutt'altro che lineare e tutt'altro che perfetto: oltre una certa risoluzione non percepisce più la differenza tra analogico e digitale.

    Quindi si tratta solo di ...sedersi lungo la riva del fiume ed aspettare.... prima o poi si vedrà passare il cadavere del proprio nemico.... ( CONFUCIO )
    Ad maiora
    pierino46
    pierino46

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Originariamente inviato da renato999
    [B]Questa frase, anzichè farmi piacere, la trovo inquietante. ...
    Io invece, continuo a sottolineare il parallelo tra il CRT e la valvola termoionica degli amplificatori valvolari.

    Oppure con il vinile...

    Perché inquietarsi se ancora un certo numero di persone trova più appagante un acquisto di apparecchiature analogiche?

    Emidio

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Re: E' solo questione di tempo

    Originariamente inviato da pierino46
    ... la prima limita la possibilità di elevare la frequenza di scansione del pennello elettronico (refresh-rate), mentre la seconda costringe la modulazione del fascio elettronico a rimanere confinata nella zona quasi-lineare. Aggiungiamo poi che ciascuno dei tre fosfori (rosso-verde-blu) ha caratteristiche sia di inerzia che di linearità completamente diverse.....
    Un altro limite è dato dalla luminosità massima ottenibile ...
    Come ho già detto, provate a fare lo stesso discorso ad un analogista convinto; provate a convincere un valvolofilo che il transistor è assolutamente migliore

    Per i CRT, nel frattempo aspettiamo pure. Poi si vedrà.

    Perché mettere le mani avanti sin d'ora?


    Emidio

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Re: Re: E' solo questione di tempo

    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    Come ho già detto, provate a fare lo stesso discorso ad un analogista convinto...
    Emidio
    e bravo Emidio, anche tu mattiniero, eh ?!?
    anyway concordo pienamente, decretare la morte di una tecnologia prima del tempo non ha alcun senso! stiamo a vedere e poi decideremo il da farsi

    Io comunque sono convinto che i dispositivi analogici, di tutti i tipi (giradischi, proiettori CRT, etc.) sono intrinsecamente superiori a quelli digitali.

    Va da sè che superiori non vuole dire più semplici da usare, da tarare, da gestire ... anzi
    Ma vuoi mettere il divertimento?

    byez

    p.s. buona domenica

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    rispondo a Emidio

    io non ho mai parlato di decretare la morte dell'analogico, dico soltanto che la tecnologia è arrivata al capolinea, tantopiù che essendo rimasta una piccolissima nicchia, nessuno investe più nello sviluppo (teoricamente anche possibile) e credo che questo sia incontrovertibile, così come il fatto che oggi sia ancora superiore.
    Il digitale invece al momento non ha confini: qualche anno fa si diceva che quando i circuiti elettronici sarebbero arrivati a grandezze di canale dell ordine di 0,5 micron, si sarebbero verificati addirittura dei disturbi da interferenze originate dai raggi cosmici !!!!!!!! con problemi di schermatura pressochè irrisolvibili.... siamo tranquillamente a 0,18 - 0,13 micron chi avrebbe mai sognato solo tre anni fa una fotocamera con CCD da 5 Megapixel a portata di tasca ? avete mai visto una foto a piena risoluzione fatta da un tale gioiello ?
    Non dimentichiamo che già oggi alcune riprese professionali TV ed anche cinematografiche avvengono in digitale.
    Quindi è solo una questione di tempo, non di anni luce, ma di anni che si contano sulle dita di una mano !
    Quanto al tuo paragone sugli amplificatori a valvole, ci sono persone che dichiarano di sentire la differenza tra un amplificatore con distorsione 0,002% ed un altro con distorsione 0,003% ..... tu ci credi ?
    Sarei veramente curioso di organizzare un blind-test con questi esperti (come si fa nell'assaggio dei vini ) .... scommetto che ne vederemmo e ne sentiremmo delle belle.... anche senza ingerire alcool !!!!
    Comunque resta sempre valido il motto: de gustibus disputandum non est .... non dimentichiamo che Elena Rubinstain (cosmetici) diceva ai suoi venditori << voi non vendete prodotti, ma speranze >>.
    Quanto al fatto che (valebon) la taratura faccia parte del gioco, mi trova sempre più sostenitore della apertura di un <<angolo sadomaso...>> che qualcuno ha gia ipotizzato.
    ciao a tutti i mattinieri (e anche ai nottambuli)
    pierino46
    pierino46

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Ariccia, Roma
    Messaggi
    389
    Originariamente inviato da Microfast
    Per esempio :

    Nel mio campo ( PC ) devo dire che i display LCD dalla maggior parte degli utenti ( che bada essenzialmente all'ingombro sulla scrivania e teme chissa' quali radiazioni letali dai CRT ) sono i benvenuti, specie da quando il prezzo e' calato ( e calera' ancora ).

    Da questo punto di vista non c'e' propio niente da dire, esattamente come per i videoproiettori.

    Pero' come qualita' lasciamo perdere .......... , c'e' ancora una bella differenza.

    Non so propio se quando smetteranno di produrre schermi crt il divario si sara' colmato completamente.

    Saluti
    Marco
    Il problema è proprio questo, la qualità! Se il pc ti serve per metterlo in salotto, allora ben vengano gli schermi lcd, ma se ci devi lavorare (come me col cad, rendering con 3dstudio o impaginazioni con illustrator) non puoi rinunciare ad avere il massimo della qualità, che purtrppo e dico purtroppo perchè sarei ben contento che una sottiletta di lcd mi sostituisse il catafalco da 19" (da 21" prima o poi) che ho ora, stessacosavale per i pj! A chi non piacerebe la scatoletta proiettante al posto dello scatolone!
    x Flak: Emidio ti ha gia espresso la risposta che ti avrei dato io!

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Ariccia, Roma
    Messaggi
    389

    Re: rispondo a Emidio

    Originariamente inviato da pierino46
    io non ho mai parlato di decretare la morte dell'analogico, dico soltanto che la tecnologia è arrivata al capolinea, tantopiù che essendo rimasta una piccolissima nicchia, nessuno investe più nello sviluppo (teoricamente anche possibile) e credo che questo sia incontrovertibile, così come il fatto che oggi sia ancora superiore.
    Il digitale invece al momento non ha confini: qualche anno fa si diceva che quando i circuiti elettronici sarebbero arrivati a grandezze di canale dell ordine di 0,5 micron, si sarebbero verificati addirittura dei disturbi da interferenze originate dai raggi cosmici !!!!!!!! con problemi di schermatura pressochè irrisolvibili.... siamo tranquillamente a 0,18 - 0,13 micron chi avrebbe mai sognato solo tre anni fa una fotocamera con CCD da 5 Megapixel a portata di tasca ? avete mai visto una foto a piena risoluzione fatta da un tale gioiello ?
    Non dimentichiamo che già oggi alcune riprese professionali TV ed anche cinematografiche avvengono in digitale.
    Quindi è solo una questione di tempo, non di anni luce, ma di anni che si contano sulle dita di una mano !
    Quanto al tuo paragone sugli amplificatori a valvole, ci sono persone che dichiarano di sentire la differenza tra un amplificatore con distorsione 0,002% ed un altro con distorsione 0,003% ..... tu ci credi ?
    Sarei veramente curioso di organizzare un blind-test con questi esperti (come si fa nell'assaggio dei vini ) .... scommetto che ne vederemmo e ne sentiremmo delle belle.... anche senza ingerire alcool !!!!
    Comunque resta sempre valido il motto: de gustibus disputandum non est .... non dimentichiamo che Elena Rubinstain (cosmetici) diceva ai suoi venditori << voi non vendete prodotti, ma speranze >>.
    Quanto al fatto che (valebon) la taratura faccia parte del gioco, mi trova sempre più sostenitore della apertura di un <<angolo sadomaso...>> che qualcuno ha gia ipotizzato.
    ciao a tutti i mattinieri (e anche ai nottambuli)
    pierino46
    Se si parla di comodità posso essere daccordo con te, ben venga il digitale (tra parentesi sono un malato del digitale da sempre, sono cresciuto a pane e pc, (pc e non atari o amiga, pc) da quando avevo 6 anni, posseggo fotocamere digitali, videocamere, minidisc, ho avuto il dat, siaper lo streaming dati che audio, il primo fesso a comprarsi il primo walkman cd della sony, da quasi 7 etti (definirlo portatile era veramente una farsa, saltava ad ogni sospiro) e quant'altro possa avere un malato del digitale, ma non mi sognerei mai di dire che la nuova Nikon da 5 mpixel (tantomeno la mia coolpix 995) faccia foto migliori della mia Nikon 801s, che il cd minidisc sacd dvd audio suoni meglio di un buon vinile, che le videocamere digitali siano migliori di quelle analogiche a pellicola (lo dimostra l'esperienza di Lucas con Episode II), che un dlp o lcd o chi dopo di loro vadano meglio di un tritubo... gli aspetti da una parte e dall'altra sono molteplici, se si parla di comodità sono pienamente daccordo con te, ma se vuoi qualità non penso che i crt scompariranno, anzi ci sarà sempre qualcuo pronto a non scendere a compromessi. Per la storia della taratura inizia ad essere stancante ripetere lestesse cose, se non l'hai mai fatta non puoi sapere cosa significhi, perciò... ti cito,
    de gustibus disputandum non est
    ciao ciao L.

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    per goelet74

    Sono d'accordo con te, anche io ho una Nikon Coolpix 885 (stupenda nella sua categoria) e non pretendo che vada meglio della mia Nikon F2 (l'ultima macchina Nikon con otturatore meccanico comandato dall'elettronica, ma che in caso di dipartita delle pile si posiziona automaticamente su 1/25° di secondo e si può continuare a lavorare in "meccanico" con zoom e focus manuale !!! ) la preferita ancora oggi dai live-reporters professionisti per questa sua particolarità e per i suoi pregi intrinseci, ma credi che sia ancora confrontabile la F2 con la nuova digitale NIkon D1X da 3008x1960 pixels ?... se si potesse fare una prova .......
    Inoltre ricordo a tutti che il titolo della discussione era "il futuro è digitale ?" , non era quindi "il presente è analogico ?" e credo che a quello ci dobbiamo attenere, altrimenti Emidio ci manderà giustamente off-topic.
    Quanto alla ripetitività delle mie frecciate sulle tarature di un tritubo, anche qui ho stancato ed hai ragione, ma non è colpa mia se i tritubisti continuano a sbandierarlo come un plus quando sono a corto di argomenti tecnici,, (esattamente come i fautori dell HTPC dicono che il "trimmimg" del software è un gioco da ragazzi, e che poi, una volta centrato, rimane stabile ed è semplicissimo da usare: ma allora che ci fanno sul forum tutti quei post giornalieri con richieste di aiuto anche per le questioni più banali, e non solo da parte di newbies ????) comunque prometto: da oggi niente più commenti sulla taratura di un tritubo.
    Rinnovo ivece la sfida ad Emidio e a tutti quanti: a quando un blind-test di amplificatori esoterici, misti valvole/transistors, con relazione finale degli audiofili più competentei, oppure, perche no ?, di tutti i partecipanti al test ??????
    senza polemica, un ciao a tutti
    pierino46
    pierino46

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    Io invece, continuo a sottolineare il parallelo tra il CRT e la valvola termoionica degli amplificatori valvolari.

    Oppure con il vinile...

    Perché inquietarsi se ancora un certo numero di persone trova più appagante un acquisto di apparecchiature analogiche?

    Emidio

    Si, io amo e ho le valvole, riconosco anche certi vantaggi nel vinile, però speravo che almeno nel video il discorso cambiasse, e potessimo avere un vantaggio tangibile anche nella qualità. Per esempio il satellite con il digitale ha migliorato molto la qualità delle immagini, l'hdtv è rimasta per anni solo un esperimento (costoso) finchè la si cercava di ottenere con l'analogico, il formato DV ha elevato il livello delle videocamere, per non parlare dell'editing video, poi c'è il DVHS, e il DVD direi che è meglio del Laser Disc.

    Insomma, spero che nel video il digitale ...ci dia una mano! Altrimenti vorrebbe dire che nei prossimi anni non riusciremo ad avere reali miglioramenti qualitativi nei pj, e magari si eleverà solo il livello medio.

    Tornando al vinile e alle valvole, che avevano buttato dalla finestra e sono rientrate dalla porta, bisogna ammettere che se sono ancora soluzioni valide, è perchè la nuova tecnologia non ha fatto grossi progressi. Alcuni ampli a valvole utilizzano schemi classici di 40 anni fa, e suonano alla grande. Non vorrei propio che tra 40 anni si ammetta che un Marque 9500, o 8500, vada altrettanto bene, se non meglio, dei migliori pj digitali che ci saranno, però temo non sia poi un'ipotesi così remota. E' in questo senso che trovo inquietante costatare che un esperto, vicino al mondo dei pj, abbia motivo di ritenere che i crt continueranno a sopravvirere a lungo in un mercato di nicchia: pare che non si vedano all'orizzonte possibili pj digitali con caratteristiche tali da surclassare le vecchie tecnologie.



    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 09-03-2003 alle 23:29

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Ariccia, Roma
    Messaggi
    389
    Originariamente inviato da renato999
    Si, io amo e ho le valvole, riconosco anche certi vantaggi nel vinile, però speravo che almeno nel video il discorso cambiasse, e potessimo avere un vantaggio tangibile anche nella qualità. Per esempio il satellite con il digitale ha migliorato molto la qualità delle immagini, l'hdtv è rimasta per anni solo un esperimento (costoso) finchè la si cercava di ottenere con l'analogico, il formato DV ha elevato il livello delle videocamere, per non parlare dell'editing video, poi c'è il DVHS, e il DVD direi che è meglio del Laser Disc.

    Insomma, spero che nel video il digitale ...ci dia una mano! Altrimenti vorrebbe dire che nei prossimi anni non riusciremo ad avere reali miglioramenti qualitativi nei pj, e magari si eleverà solo il livello medio.

    Tornando al vinile e alle valvole, che avevano buttato dalla finestra e sono rientrate dalla porta, bisogna ammettere che se sono ancora soluzioni valide, è perchè la nuova tecnologia non ha fatto grossi progressi. Alcuni ampli a valvole utilizzano schemi classici di 40 anni fa, e suonano alla grande. Non vorrei propio che tra 40 anni si ammetta che un Marque 9500, o 8500, vada altrettanto bene, se non meglio, dei migliori pj digitali che ci saranno, però temo non sia poi un'ipotesi così remota. E' in questo senso che trovo inquietante costatare che un esperto, vicino al mondo dei pj, abbia motivo di ritenere che i crt continueranno a sopravvirere a lungo in un mercato di nicchia: pare che non si vedano all'orizzonte possibili pj digitali con caratteristiche tali da stroncare le vecchie tecnologie.



    Ciao
    la tecnologia digitale sicuramente entrerà in tutte le case, nel momento in cui restituirà una qualità più che soddisfacente e all'altezza della situazione (infatti le avvisaglie di questo già si vedono adesso, e sarebbe sbagliato non ammetterlo, addirittura stavo pensando all'acquisto di un X1 per proiezioni "mobili"), come lo ha fatto il cd prima e lo farà il dvd poi (anche se il dvd sostituisce un prodotto pressochè scadente come il vhs e poco "inserito" come il laser disk), perciò non vedo il problema che voi vi ponete, non trovo inquietante se la maggior qualità sarà ancora appannaggio dei tritubo, anzi vedo in questo una fortuna, perchè qualcuno avrà ancora la possibilità di poter scegliere la qualità a tutti i costi e senza compromessi, inquietante sarebbe, come alcuni si augurano, la morte prematura dei crt, con conseguente buco nella scala qualitativa. Ho sempre pensato al digitale come un qualcosa che ti migliora la vita, che la rende più comoda, fino ad ora, con tutto ciò che di digitale ho acquistato (ed è tanto), ho sempre cercato la maggior comodità e versatilità, sempre con, dove più e dove meno, qualche rinuncia qualitativa, e non mi sono mai posto la domanda o l'aspettativa che fosse migliore dell'equivalente (se ci fosse) analogico, perciò non capisco tutto questo accanimento con sto poraccio di tritubo...
    in fin dei conti il digitale per molti ma non per tutti non mi sembra un grosso problema, e nemmeno il crt per pochi ma coraggiosi...
    un ciao a tutti e non auguriamo la morte di nessuno, sopratutto del mio povero tritubino

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Ho l'impressione che nello svilupparsi della discussione si stia tornando al solito confronto analogico-digitale che non voleva essere lo scopo del mio primo post.
    Ho lanciato il thread chidendo secondo voi quando i proiettori digitali avranno una qualità tale da poter essere paragonabili ai crt.
    Questo presuppone che oggi in termini di qualità non lo siano, e qui tutti sono d'accordo.

    E' anche vero, però, che un giorno saranno molto vicini.

    Il vinile ha il suo fascino e rimane per i cultori un must, ma oggi anche chi ha un tritubo ascolta cd e audio digitale senza rimpiangere il proprio giradischi (parlo in termini generali).

    Quindi mi chiedevo quando si useranno videoproiettori digitali senza rimpiangere i tritubo come oggi si fa con i cd.


    Ciao

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Re: rispondo a Emidio

    Originariamente inviato da pierino46
    Quanto al fatto che (valebon) la taratura faccia parte del gioco, mi trova sempre più sostenitore della apertura di un <<angolo sadomaso...>> che qualcuno ha gia ipotizzato.
    pierino46
    Mi spiace Pierino, ma stai dicendo una grossa sciocchezza.
    Essere appassionati di home-theater, vuol dire anche passare le notti a dipingere la saletta, a far passare i cavi nelle canaline, a costruirsi un subwoofer, e sì, anche a tarare il CRT.

    Lo sai come si chiama tutto questo?

    "Passione", e non è un atto masochistico, ma un sano divertimento .. ovviamente per chi la passione ce l'ha.

    Ed è la stessa cosa per chi si costruisce un deltaplano, o si alza alle 3 del mattino per l'apertura della pesca, o passa 4 mesi a restaurare un motorino degli anni '40 (tutti esempi reali di amici miei con varie passioni).

    Ovviamente, per chi la passione non ce l'ha, è meglio comprare il pesce in pescheria, o lo scooter nuovo di zecca dal concessionario, o nel nostro caso .... basta andare al cinema, non servono costosi e complicati impianti 5.1 che stravolgono il salotto di casa.

    Il tutto ovviamente IMO.

    byez

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Originariamente inviato da Nicot
    Il vinile ha il suo fascino e rimane per i cultori un must, ma oggi anche chi ha un tritubo ascolta cd e audio digitale senza rimpiangere il proprio giradischi (parlo in termini generali).
    Si vede che rappresento un'eccezione, visto che ho smesso da un pezzo di comprare CD, viceversa sto incrementando - con somma soddisfazione - la mia collezione di dischi, a cui si sono aggiunti recentemente (per esempio) 80 incredibili LP di metal dei primi '80

    byez
    Ultima modifica di valebon; 17-01-2010 alle 00:13

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Ariccia, Roma
    Messaggi
    389

    Re: Il futuro è digitale?


    Originariamente inviato da Nicot

    Ho l'impressione che nello svilupparsi della discussione si stia tornando al solito confronto analogico-digitale che non voleva essere lo scopo del mio primo post.
    Ho lanciato il thread chidendo secondo voi quando i proiettori digitali avranno una qualità tale da poter essere paragonabili ai crt.
    Questo presuppone che oggi in termini di qualità non lo siano, e qui tutti sono d'accordo.
    Originariamente inviato da Nicot

    La domanda FINALE è questa:
    Quand'è che i tritubisti acquisteranno un proiettore digitale?
    Ciao
    se questa è la tua domanda finale, come da te specificato, non penso che nessuno sia andato off topic, infatti ci hai tirato in ballo tu per avere le nostre impressioni, magari ci siamo persi in un giro di parole un po' più ampio, ma la nostra risposta presumo che sia arrivata chiara e concisa. Se vuoi una risposta tipo tra 2 anni o 5 anni o mai a che serve? Meglio spiegarti i motivi dei tra 2 o 5 o mai...
    ciao ciao L.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •