|
|
Risultati da 1 a 15 di 51
Discussione: Il futuro è digitale?
-
08-03-2003, 10:09 #1
Il futuro è digitale?
Giusto per fare 2 chiacchiere:
Come sarà lo sviluppo tecnologico dei prossimi anni?
Parlo ad esempio tra 2 anni.
A che risoluzioni arriveranno i proiettori digitali Entry level?
Rispetto a 2 anni fa le migliorie sono state evidenti, si correrà con lo stesso passo?
Me lo sono chiesto vedendo che anche la pellicola per il cinema comincia ad avere delle alternative, per cui ormai la qualità digitale ha raggiunto livelli interessanti.
Certo, non è una qualità accessibile a tutti, oggi, ma domani?
La domanda FINALE è questa:
Quand'è che i tritubisti acquisteranno un proiettore digitale?
Ciao
-
08-03-2003, 10:41 #2
Scusate, volevo aggiungere che non vorrei aprire un dibatito lcd/dlp vs crt
ciao
-
08-03-2003, 11:54 #3
Re: Il futuro è digitale?
Originariamente inviato da Nicot
...cut
La domanda FINALE è questa:
Quand'è che i tritubisti acquisteranno un proiettore digitale?
Ciao
Se questo accadrà ben venga il digitale, altrimenti pazienza.
ciao ciao L.
-
08-03-2003, 12:02 #4
Quando i tre fattori qualita' - prezzo - dimensioni raggiungeranno un valore per me adeguato, e cioe' qualita' pari al crt a pari prezzo e finalmente a dimensioni/peso inferiori. A quel punto nel momento che il mio 3T morira' (non prima) e valutando il nuovo acquisto li prendero' molto seriamente in considerazione.
Ho visto un D-Ila, la qualita' a primo impatto mi poteva anche andar bene, ma a che prezzo?
CiaoSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
08-03-2003, 12:16 #5
Infatti la mia domanda era:
Quand'è (secondo voi) che il digitale avrà una qualità tale ed un costo tale che i tritubisti (parola usata per rappresentare chi cerca la qualità assoluta) acquisteranno un digitale?
Era per me scontato che lo faranno quando la qualità sarà equiparabile, ma temporalmente quando pensate possa accadere?
CIao
-
08-03-2003, 12:38 #6Originariamente inviato da Nicot
Infatti la mia domanda era:
Quand'è (secondo voi) che il digitale avrà una qualità tale ed un costo tale che i tritubisti (parola usata per rappresentare chi cerca la qualità assoluta) acquisteranno un digitale?
Era per me scontato che lo faranno quando la qualità sarà equiparabile, ma temporalmente quando pensate possa accadere?
CIao
Essendo appena iniziata questa piccola rivoluzione non si può dire se continuerà con la stessa (incredibile) velocità...
Secondo me però è probabile perchè quando si parla di tecnologia che tira il progresso frenetico è inarrestabile...
Diciamo che in 2-3 anni quindi sarà forse possibile avere vpr digitali entry level della qualità delle macchine che oggi costano molto molto di +... vedi Nec ht1000, Infocus 7200 ecc ecc.
Questo parlando di DLP... se invece usciranno fuori nuove tecnologie credo che, almeno i primi tempi i prezzi rimarranno alti.
Gli LCD, per i loro limiti tecnologici, sembrano invece destinati a scomparire (almeno nel settore HT).
Diciamo che, con un minimo di prudenza, è possibile che molti tritubisti tra 5 anni avranno il loro bravo vpr digitale.
Ah, ovviamente anche il tritubo, come lcd, quando dlp & c. raggiungeranno questi livelli a basso costo sono destinati ad una veloce scomparsa (che senso avrebbe comprare una macchina che pesa come un motorino, è grande come uno slittino e soffre di tutti i problemi di taratura e manutenzione di un'apparecchio analogico?)
Ho sparato un po' di date... magari ho anche cannatodi brutto ma, secondo me, considerando i progressi di questi ultimi mesi sono calcoli plausibili... ora a voi!
Flak
-
08-03-2003, 13:16 #7Originariamente inviato da Flak
Allora... consideriamo che già oggi esistono macchine digitali (dlp) che in termini di qualità assoluta rivaleggiano con i tritubo... magari non con un Barco Cine 9" ma con onesti 7" che si comprano usati per poche miglia di euro sì...
Essendo appena iniziata questa piccola rivoluzione non si può dire se continuerà con la stessa (incredibile) velocità...
Secondo me però è probabile perchè quando si parla di tecnologia che tira il progresso frenetico è inarrestabile...
Diciamo che in 2-3 anni quindi sarà forse possibile avere vpr digitali entry level della qualità delle macchine che oggi costano molto molto di +... vedi Nec ht1000, Infocus 7200 ecc ecc.
Questo parlando di DLP... se invece usciranno fuori nuove tecnologie credo che, almeno i primi tempi i prezzi rimarranno alti.
Gli LCD, per i loro limiti tecnologici, sembrano invece destinati a scomparire (almeno nel settore HT).
Diciamo che, con un minimo di prudenza, è possibile che molti tritubisti tra 5 anni avranno il loro bravo vpr digitale.
Ah, ovviamente anche il tritubo, come lcd, quando dlp & c. raggiungeranno questi livelli a basso costo sono destinati ad una veloce scomparsa (che senso avrebbe comprare una macchina che pesa come un motorino, è grande come uno slittino e soffre di tutti i problemi di taratura e manutenzione di un'apparecchio analogico?)
Ho sparato un po' di date... magari ho anche cannatodi brutto ma, secondo me, considerando i progressi di questi ultimi mesi sono calcoli plausibili... ora a voi!
Flak
Per la videoproiezione sarà la stessa cosa, il digitale ha solo un piccolo difetto, è digitale!
E' per questo che ho detto che cambierò solo nel momento in cui ci sarà la parità (quella vera e non quella che si inventano le riviste per assecondare il mercato!), anzi quando ci sarà il superamento qualitativo della tecnologia digitale sulla analogica dei crt!
Poi un conto è dirlo e un conto è crederci, perchè a meno di miracoli tale cosa è ancora molto lontana, se non impossibile, lo dimostrano le macchine per il cinema digitale, che a fronte di un costo esorbitante (con tripla matrice, contrasto da far paura ecc. ecc.) ancora qualche problemino ce l'hanno, e poichè quelle saranno le macchine (più o meno, magari un po' più piccole) che in futuro entreranno nelle Vostre (
) case, qualche dubbio su tale futuro me lo faccio!
ciao ciao L.
-
08-03-2003, 13:29 #8Originariamente inviato da qoelet_74
lo dimostrano le macchine per il cinema digitale, che a fronte di un costo esorbitante (con tripla matrice, contrasto da far paura ecc. ecc.) ancora qualche problemino ce l'hanno, e poichè quelle saranno le macchine (più o meno, magari un po' più piccole) che in futuro entreranno nelle Vostre (
) case, qualche dubbio su tale futuro me lo faccio!
ciao ciao L.
Forse oggi con 20 metri di schermo rispetto al cinema in pellicola possono avere qualche problema, ma per uso home-cinema con schermi max di 3 metri non credo possano risultare inferiori ad un analogico attuale.
ciao
-
08-03-2003, 13:42 #9Originariamente inviato da qoelet_74
vorrei però ricordarti il caso dell'audio... cd, dvd audio, sacd e compagnia cantando, ma se vuoi avere ancora un'esperienza al di la di ogni sospetto, devi ancora piegarti al vinile.
Per la videoproiezione sarà la stessa cosa, il digitale ha solo un piccolo difetto, è digitale!
E' per questo che ho detto che cambierò solo nel momento in cui ci sarà la parità (quella vera e non quella che si inventano le riviste per assecondare il mercato!), anzi quando ci sarà il superamento qualitativo della tecnologia digitale sulla analogica dei crt!
Poi un conto è dirlo e un conto è crederci, perchè a meno di miracoli tale cosa è ancora molto lontana, se non impossibile, lo dimostrano le macchine per il cinema digitale, che a fronte di un costo esorbitante (con tripla matrice, contrasto da far paura ecc. ecc.) ancora qualche problemino ce l'hanno, e poichè quelle saranno le macchine (più o meno, magari un po' più piccole) che in futuro entreranno nelle Vostre (
) case, qualche dubbio su tale futuro me lo faccio!
ciao ciao L.
Uno e' un supporto, l'altro un hardware...
E credo anche che il modo migliore per riprodurre il video registrato digitalmente su un supporto come il dvd sia un vpr digitale!
Vedremo!
Flak
-
08-03-2003, 18:55 #10Originariamente inviato da Nicot
Perchè te credi che una macchina per il cinama digitale possa essere inferiore ad un tritubo?
Sia per risoluzione, che per numero di colori, che per livello del nero.
Attualmente, le macchine DLP Cinema montano 3 chip DLP dalla risoluzione SXGA: 1280x1024. BAsta invece un tritubo con CRT da 8" per visualizzare immagini con risoluzione HD: 1920x1080.
E' proprio questa la piccola polemica che ho avuto la soddisfazione di provocare all'ultima conferenza sul cinema digitale alla quale abbiamo assistito io ed Edoardo, l'anno scorso al Ministero delle Comunicazioni
A questa piccola provocazione, hanno osato parlare di profondità del gamut e contrasto... Non l'avessero mai fatto
... Anche se l'altro giorno, Texas Instruments ha annunciato la nuova matrice DMD 2k (1920x1080).
Per restare in tema, credo proprio che i tritubo non moriranno mai. Magari diventeranno una nicchia nella nicchia, un po' come hanno fatto gli amolificatori a valvole negli ultimi anni.
Invece, i proiettori enty level, rimarranno sempre quelli a risoluzione SVGA (800x600), con prezzi - magari - anche inferiori a 1500 Euro.
Più interessanti invece quei PJ con matrici XGA (1024x768), e lo diciamo da più di due anni
Specialmente se il prezzo continuerà a scendere in questo modo.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
08-03-2003, 20:53 #11
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
Attualmente, le macchine DLP Cinema montano 3 chip DLP dalla risoluzione SXGA: 1280x1024. BAsta invece un tritubo con CRT da 8" per visualizzare immagini con risoluzione HD: 1920x1080.
testa TI su uno schermo da 16 metri e sono rimasto
molto ben impressionato, forse era fin troppo preciso e
pagava un po' in naturalezza.
Un 8" o un 9" gia' a 4-5 metri depone le armi!Ultima modifica di Lino Mazzocco; 09-03-2003 alle 08:38
-
08-03-2003, 21:18 #12
Re: Il futuro è digitale?
Originariamente inviato da Nicot
Quand'è che i tritubisti acquisteranno un proiettore digitale?
Ciao
byezz
-
08-03-2003, 23:12 #13
Ancora una volta questa battaglia analogico-digitale .........
Che noia !!
Ma limitiamoci ad analizzare la qualita' ottenibile invece di polemizzare e dividerci sempre in due fazioni, indipendentemente da analogico e digitale lo scopo e' raggiungere la migliore qualita' e possibilmente a costi accettabili o sbaglio ?
Qualsiasi cosa di qualita' che proiettiamo sui nostri schermi proviene ormai da sorgente digitale anche se in origine filmato su pellicola quindi qualche cosa di digitale c'e' comunque.
Saluti
Marco
-
09-03-2003, 00:33 #14Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
Per restare in tema, credo proprio che i tritubo non moriranno mai. Magari diventeranno una nicchia nella nicchia, un po' come hanno fatto gli amolificatori a valvole negli ultimi anni.
Ho un crt non per fondamentalismo, ma perchè mi è sembrato l'acquisto più vantaggioso, spero che il digitale permetta di migliorare le prestazioni in modo più efficace .
C'è forse la sensazone da chi è vicino a questo ambiente che in futuro i proiettori digitali continueranno a pagare un certo gap, magari anche solo in particolari aspetti della riproduzione video, tali però da far continuare a scegliere i crt ad alcuni appassionati ostinati? Oppure è solo una considerazione che tiene conto di collezionisti di apparecchi del passato, amanti di certe tecnologie, ecc? (che però credo sia troppo poca cosa per mantenere vivo un mercato, di apparecchi nuovi, intendo.)
Ciao
-
09-03-2003, 01:12 #15
Per esempio :
Nel mio campo ( PC ) devo dire che i display LCD dalla maggior parte degli utenti ( che bada essenzialmente all'ingombro sulla scrivania e teme chissa' quali radiazioni letali dai CRT ) sono i benvenuti, specie da quando il prezzo e' calato ( e calera' ancora ).
Da questo punto di vista non c'e' propio niente da dire, esattamente come per i videoproiettori.
Pero' come qualita' lasciamo perdere .......... , c'e' ancora una bella differenza.
Non so propio se quando smetteranno di produrre schermi crt il divario si sara' colmato completamente.
Saluti
Marco