Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 51

Discussione: Il futuro è digitale?

  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979

    Re: Re: Il futuro è digitale?


    Originariamente inviato da qoelet_74
    se questa è la tua domanda finale, come da te specificato, non penso che nessuno sia andato off topic, infatti ci hai tirato in ballo tu per avere le nostre impressioni, magari ci siamo persi in un giro di parole un po' più ampio, ma la nostra risposta presumo che sia arrivata chiara e concisa. Se vuoi una risposta tipo tra 2 anni o 5 anni o mai a che serve? Meglio spiegarti i motivi dei tra 2 o 5 o mai...
    ciao ciao L.
    Non ho detto che si era andati OT ma solo che mi sembrava ci fosse il "pericolo" di ripiegare su discussioni già trite e ritrite
    Quella era una domanda ironica che voleva significare quanto ho spiegato meglio più avanti.
    Cioè mi interessava sentire dei pareri più esperti sul futuro del digitale.
    Tranquilli non volevo portare sfiga al crt
    Ciao

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Originariamente inviato da valebon
    Si vede che rappresento un'eccezione, visto che ho smesso da un pezzo di comprare CD, ho quasi smesso di masterizzare, viceversa sto incrementando - con somma soddisfazione - la mia collezione di dischi, a cui si sono aggiunti recentemente (per esempio) 80 incredibili LP di metal dei primi '80

    byez
    Infatti sei un'eccezione
    Cmq anche io ho qualche lp metal di fine anni 80
    CIao

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    per valebon

    Scusami ma forse mi sono spiegato male: ribadisco che il mio dicorso non era affatto polemico, ma era relativo alle tecnologie, che di per sè sono insensibili ai sentimenti..... e credo che da questo punto di vista la strada sia segnata, anche se la discussione sul “quando ” potrebbe protrarsi all’infinito.
    Altrettanto trovo assurdo sentire oggi certe affermazioni del tipo: <<... inarrivabile superiorità del vinile... >> quando mi ricordo benissimo che l’uscita del CD fu salutata dagli audiofili come un passo decisivo verso il superamento “dei limiti intrinseci del vinile !!!” eccetera....eccetera...eccetera.
    Ognuno è libero di appagarsi ascoltando un vinile, o perchè no?, una cassetta, ma questo rientra nella sfera del sentimentale e non del tecnico, che mi sembra fosse la richiesta di chi ha aperto questa discussione.

    Mi spiace invece che tu pensi che io non abbia “passione”: non è affatto vero, infatti solo il mio desiderio di cercare sempre qualcosa di nuovo e di meglio mi ha fatto intraprendere la costruzione di un HTPC, pur non essendo ferrato in computers, cosa che mi procurerà sicuramente un sacco di grane... e di costi.... tantopiù che possiedo già un FOCUS CS-1 che va da dio !!!!
    Da questo puoi capire che le mie frecciatine sugli atteggiamenti masochistici sono soltanto una provocazione ai “fratelli” (così li ho chiamati in un thread) audiovideofili e sono rivolte a tutti, me compreso .... ma fondamentalmente sappi che ho un assoluto rispetto per i gusti e per le preferenze degli altri.
    D’altronde frequento questo forum per imparare ma sopratutto per conoscere le opinioni di altri (masochisti) che condividono le mie stesse passioni, quasi mai le mie stesse idee !

    Per finire:
    ......... un paio di mesi fa ho comprato un album (33 giri !!!) di Cocciante .....
    ....... adesso dovrò trovare un giradischi decente che non costi uno sparo, con cui ascoltarlo ( appena avrò un po di tempo mi butterò sul mercato dell’usato) .............
    .... forse poi mi accorgerò che non ho l’ampli adatto .....
    ...... ??!!!?? .......
    .... decidi tu se questo sia masochismo o passione .......
    ciao
    pierino46
    pierino46

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    379

    Digitale vincerà....?

    Sicuramente vincerà a lungo andare (5/7 anni). Pochissimi compreranno un CRT. Ma chi ha già la fortuna di averne uno, credo che difficilmente "riuscirà" a cambiarlo con un prj digitale.
    Questo perchè non credo che nessuno sarà voglioso di spendere soldi a meno che il risultato non sia così "tanto meglio". E su questo ho i miei grossi dubbi....
    Inotre va anche considerato il costo di questi proiettori digitali: sicurametne gli entry level costeranno un prezzo ragionevolmente basso, ma quelli così belli da essere meglio di un CRT da 8" costeranno una fortuna per lungo tempo.
    Anche perchè tra 5/6 anni si compreranno CRT da 9" in america con una manciata di noccioline se il mercato li avrà resi difficilmente vendibili al "grande pubpplico"!
    Io sono convinto che, checche se ne dica sul tritubo, oltre ad essere grosso non ha altri svantaggi. La taratura per molti è come il passaggio di proprietà per un auto usata: un balzello a cui sottostare al momento dell'acquisto e poi te ne dimentichi per un sacco di tempo!
    Se poi come tante persone in questo forum si ha la passione di spendere il proprio tempo per ottimizzare, questo è tutto un altro discorso.
    Se il mio proiettore fosse dieci volte più piccolo non mi cambierebbe proprio nulla. Una volta appeso al soffitto, quale fastidio da?
    saluti
    Enrico
    Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Digitale vincerà....?

    Originariamente inviato da enrico1967
    Sicuramente vincerà a lungo andare (5/7 anni). Pochissimi compreranno un CRT. Ma chi ha già la fortuna di averne uno, credo che difficilmente "riuscirà" a cambiarlo con un prj digitale.
    Questo perchè non credo che nessuno sarà voglioso di spendere soldi a meno che il risultato non sia così "tanto meglio". E su questo ho i miei grossi dubbi....
    Inotre va anche considerato il costo di questi proiettori digitali: sicurametne gli entry level costeranno un prezzo ragionevolmente basso, ma quelli così belli da essere meglio di un CRT da 8" costeranno una fortuna per lungo tempo.
    Anche perchè tra 5/6 anni si compreranno CRT da 9" in america con una manciata di noccioline se il mercato li avrà resi difficilmente vendibili al "grande pubpplico"!
    Io sono convinto che, checche se ne dica sul tritubo, oltre ad essere grosso non ha altri svantaggi. La taratura per molti è come il passaggio di proprietà per un auto usata: un balzello a cui sottostare al momento dell'acquisto e poi te ne dimentichi per un sacco di tempo!
    Se poi come tante persone in questo forum si ha la passione di spendere il proprio tempo per ottimizzare, questo è tutto un altro discorso.
    Se il mio proiettore fosse dieci volte più piccolo non mi cambierebbe proprio nulla. Una volta appeso al soffitto, quale fastidio da?
    saluti
    Sono propio d'accordo con te, una volta appeso e tarato che fastidio puo' dare ?

    Saluti
    Marco

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Re: per valebon

    Originariamente inviato da pierino46
    Scusami ma forse mi sono spiegato male: ribadisco che il mio dicorso non era affatto polemico....
    ok, incidente rientrato, sai com'è ho parecchi difetti ma masochista proprio no, anzi cerco di divertirmi quanto più possibile

    Altrettanto trovo assurdo sentire oggi certe affermazioni del tipo: <<... inarrivabile superiorità del vinile... >> quando mi ricordo benissimo che l’uscita del CD fu salutata dagli audiofili come un passo decisivo verso il superamento “dei limiti intrinseci del vinile !!!” eccetera....eccetera...eccetera.
    Ognuno è libero di appagarsi ascoltando un vinile, o perchè no?, una cassetta, ma questo rientra nella sfera del sentimentale e non del tecnico, che mi sembra fosse la richiesta di chi ha aperto questa discussione.
    Ma qui, purtroppo, ti sbagli di nuovo. Che il digitale sia superiore quanto a versatilità, comodità, economicità etc. , non c'è dubbio. che sia superiore all'analogico, specialmente in ambito musicale, è tutto da dimostrare. L'analogico riproduce fedelmente la forma d'onda originale, il digitale l'approssima con un gran numero di campioni, ma sempre di approssimazione si tratta. Probabilmente il digitale raggiungerà l'analogico quando potrà disporre di un numero infinito di campioni ... e a quel punto sarà ridiventato analogico

    Mi spiace invece che tu pensi che io non abbia “passione”...
    Guarda io non ti conosco a sufficienza per dire se tu ce l'abbia o no, e non è questo che volevo dire. Il significato dell'affermazione, che ribadisco, è che la passione per un hobby porta a investire il proprio tempo libero in attività di perfezionismo e pignoleria che per gli altri sono incomprensibili.

    Buona caccia per il giradischi

    byezz

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: per valebon

    Originariamente inviato da valebon


    Ma qui, purtroppo, ti sbagli di nuovo. Che il digitale sia superiore quanto a versatilità, comodità, economicità etc. , non c'è dubbio. che sia superiore all'analogico, specialmente in ambito musicale, è tutto da dimostrare. L'analogico riproduce fedelmente la forma d'onda originale, il digitale l'approssima con un gran numero di campioni, ma sempre di approssimazione si tratta. Probabilmente il digitale raggiungerà l'analogico quando potrà disporre di un numero infinito di campioni ... e a quel punto sarà ridiventato analogico

    byezz
    Scusa ma anche tu dici cose criticabili.

    Parli come se l'analogico rappresentasse la perfezione e non abbia qualitativamente nessun limite e purtroppo questo non e' assolutamente vero.

    Se lo fosse ( stato ) non si sarebbero cercate altre strade, e queste si sono cercate non solo per la praticita'/economicita' etc etc ma propio perche' in certi parametri non si sapeva piu' cosa fare per migliorare ulteriormente.

    Che poi il digitale debba ( e lo fara' sicuramente ) migliorare in altri parametri siamo d'accordo, ma gia' in molti aspetti attualmente e' migliore dell'analogico e non sto parlando solo di praticita' e comodita'.

    Per l'analogista e' tutto infinito nell'analogico : dinamica, risoluzione etc etc , in pratica purtroppo non e' cosi' ........

    Ribadisco la mia opinione gia' espressa e condivisa da altri illustri partecipanti al forum : il futuro ( a mio avviso ormai anche il presente ) per molte ragioni e' nel digitale, ma invece di noiose quanto sterili battaglie quello che ci dovrebbe interessare di piu' e che conta veramente sono la bonta' delle registrazioni, sia come valore artistico che tecnico.

    Di registrazioni valide indipendentemente dall'essere analogiche o digitali ce ne sono molto poche in sterminati cataloghi accumulati in decenni e quando lo sono il loro ascolto e' sempre una gioia per le nostre orecchie indipendentemente che siano analogiche o digitali.

    Questo e' quanto ci serve : registrazioni fatte bene.

    Saluti
    Marco

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Ariccia, Roma
    Messaggi
    389

    Re: per valebon

    Originariamente inviato da pierino46

    ......... un paio di mesi fa ho comprato un album (33 giri !!!) di Cocciante .....
    ....... adesso dovrò trovare un giradischi decente che non costi uno sparo, con cui ascoltarlo ( appena avrò un po di tempo mi butterò sul mercato dell’usato) .............
    .... forse poi mi accorgerò che non ho l’ampli adatto .....
    ...... ??!!!?? .......
    .... decidi tu se questo sia masochismo o passione .......
    ciao
    pierino46


    ma il masochismo è per Cocciante?

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Guarda che ti tengo d'occhio, non nominare il nome dell'analogico invano
    Ciao Mirko

    Impianto

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Re: Re: Re: per valebon

    Originariamente inviato da Microfast
    Scusa ma anche tu dici cose criticabili.

    Parli come se l'analogico rappresentasse la perfezione e non abbia qualitativamente nessun limite e purtroppo questo non e' assolutamente vero.
    Scusa Marco, ma questo l'hai scritto tu, e non io. Al contrario ho detto che il digitale è superiore quanto a versatilità, economicità, etc.
    IMO l'analogico rimane superiore dal punto di vista qualitativo, e questo è ciò che ho scritto.


    Per l'analogista e' tutto infinito nell'analogico : dinamica, risoluzione etc etc , in pratica purtroppo non e' cosi' ........
    Mah, mi sembra un punto di vista un po' stiracchiato, conosco molti "analogisti" convinti (tanto che al confronto io sono un digitalista viscerale), ma non per questo non ben consci dei limiti del supporto analogico. L'usura, tanto per dirne una.


    Ribadisco la mia opinione gia' espressa e condivisa da altri illustri partecipanti al forum : il futuro ( a mio avviso ormai anche il presente ) per molte ragioni e' nel digitale, ma invece di noiose quanto sterili battaglie quello che ci dovrebbe interessare di piu' e che conta veramente sono la bonta' delle registrazioni, sia come valore artistico che tecnico.
    Nessuna battaglia, vabbè non essere fondamentalisti, ma un sano scambio di opinioni è sempre interessante.
    Per la cronaca, io ho diverse centinaia di CD, ho un lettore Luxman DZ-03 con stadio finale a valvole, un paio di lettori Denon e Onkyo di cui ti risparmio le sigle, e una meccanica Teac P-500 VRDS per la quale sto cercando un adeguato convertitore D/A. Oltre al caricatore Sony in macchina, un portatile Saba, il Pioneer in salotto per gli ospiti ...


    Di registrazioni valide indipendentemente dall'essere analogiche o digitali ce ne sono molto poche in sterminati cataloghi accumulati in decenni e quando lo sono il loro ascolto e' sempre una gioia per le nostre orecchie indipendentemente che siano analogiche o digitali.
    Questo e' quanto ci serve : registrazioni fatte bene.
    ah beh questo è da un pezzo che lo dico:
    http://www.afdigitale.it/nntp/nd0000...t=0,disquisire

    E ora vado proprio a nanna

    byez
    Ultima modifica di valebon; 10-03-2003 alle 23:10

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    166
    Come la vedo:

    L'analogico, in linea di massima, se la tecnologia è valida (tritubo e non vhs per esempio ehheheh) vince sul digitale in termini di qualità.
    E' però anche vero che il futuro è ad esclusivo appannaggio del digitale (in tutti i campi)... e non solo perchè digitale è versatile, veloce, compatto, facile ecc ecc... ma anche perchè, con gli anni, i supporti o le macchine digitali si avvicinano sempre di + agli standard qualitativi dei migliori prodotti analogici...
    Non domani ma un futuro, neanche troppo lontano, ci saranno vpr che si vedranno come un tritubo di un certo livello si vede oggi...
    Noi siamo in un periodo di passaggio tecnologico clamoroso... il digitale è nuovissimo... ha pochissime decine di anni... quante? 2, 3 (se parliamo di prototipi)?

    Va bene dire che i migliori crt oggi come oggi non hanno rivali.
    Va bene dire che non spariranno così facilmente e che, anche quando i vpr digitali si saranno imposti dominatori assoluti del mercato, i tritubo continueranno ad essere usati da una nicchia di appassionati "come oggi succede con gli ampli a valvole".
    Ma da qui a dire che i vpr analogici non scompariranno mai ce ne passa!

    Io la vedo così...

    Ah, una sottolineatura: io non sono ne pro tritubo ne pro digitale.
    Sono pro "quello che ti conviene"!
    Personalmente, per diversi motivi, non posso essere un tritubista praticante e così ripiego volentieri sul digitale.
    Ma se avessi una stanza dedicata, non avessi la necessità di trasportare avanti e indietro il vpr ecc ecc starei sicuramente acquistando un tritubo usato!
    Insomma... IMO è molto limitante schierarsi per forza...
    Ci sono solo diverse tecnologie che vengono incontro a diverse esigenze... menomale!!!

    Flak

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    per valebon

    Non sono d’accordo sulla superiorità tecnica dell’analogico sul digitale, nemmeno nell’ audio.
    Partiamo dal video: quando il digitale sorpasserà definitivamente l’analogico ???
    Semplicemente quando la matrice del “ dispositivo riproduttore” (che può essere un videoproiettore, un plasma un LCD o altro) avrà una risoluzione tale per cui ogni singolo pixel sarà indistinguibile dall’occhio umano: basta guardare una foto stampata inkjet a 2440 DPI: sembra assolutamente analogica; al contrario se prendete una qualsiasi stampa fotografica realizzata da pellicola tradizionale, ingrandite un particolare una cinquantina di volte, vedrete chiaramente la grana della carta (state per caso digitalizzando ??? )... se poi spingete l’ingrandimento a 150 / 200 volte, scoprirete i “pixels” dei pigmenti di colore ....tanto che, paradossalmente, sembrerà sempre più DIGITALE !!!!
    Quindi superata una certa risoluzione per l’occhio umano E’ ASSOLUTAMENTE INDISTINGUIBILE l’analogico dal digitale.
    Diversa è la situazione nell audio, dove diamo per scontato che a tutt’oggi la riproduzione audio può avvenire solo con mezzi analogici (gli altoparlanti o le cuffie) e quindi la questione “digitale” rimane circoscritta solo al sistema di registrazione e di “storage” del suono, perche alla fine anche il segnale audio digitale dovra essere reso per forza analogico (tramite un circuito integratore) per poter essere riprodotto.
    Al pari dell’occhio, anche l’orecchio umano non è un dispositivo con risposta lineare, tanto è vero che la misura della intensità sonora, il DECIBEL, è una misura ad andamento logaritmico, quindi quando la velocità del circuito digitalizzatore (sampler) del segnale audio sarà così alta da rendere indistinguibile in riproduzione nell’ altoparlante il passaggio fra un “quantum” ed il successivo, per l’orecchio che ascolta sarà impossibile distinguere la provenienza analogica o digitale del suono.
    Un altro problema dell’analogico, oltre a quello citato del vinile che si usura, è dato dal fatto che non è assolutamente vero che nell’ analogico dinamica, risoluzione etc sono praticamente infinite....(come dice Microfast) ....anzi è vero l’esatto contrario, sono infinite in teoria, ma ben limitate in pratica !!!

    ************************************************** ********************
    Che il digitale sia superiore quanto a versatilità, comodità, economicità etc. , non c'è dubbio. che sia superiore all'analogico, specialmente in ambito musicale, è tutto da dimostrare. L'analogico riproduce fedelmente la forma d'onda originale
    ************************************************** ******************

    Per registrare un segnale sul supporto analogico (vinile), è necessario un dispositivo elettromeccanico (pick-up incisore) che ha una massa (quindi un inerzia) ben definita, e che deve anche vincere sia l’attrito di trascinamento sia la tenacità del mezzo da incidere. Questi parametri meccanici costituiscono dei vincoli fisici alla possibilità del pick-up di riprodurre fedelmente i suoni che gli vengono inviati, sia come frequenza che, ancora più, come dinamica; non dimentichiamo che l’inerzia è al quadrato proporzionale alla massa, in parole povere il suono inciso meccanicamente non può essere totalmente corrispondente alla forma d’onda originale principalmente per l’inerzia del dispositivo incisore.

    ************************************************** ******************
    ............. il digitale l'approssima con un gran numero di campioni, ma sempre di approssimazione si tratta

    ************************************************** ********************

    Al contrario un campionatore digitale non ha limiti meccanici alla fedeltà di acquisizione, ma solo il limite dato dalla frequenza massima a cui può lavorare... e se gia oggi vediamo in un Pentium IV qualche milione di transistor “frullare” a più di 3 GIGAHertz !!!!!! ...... non è difficile immaginare in futuro una coppia di circuiti “campionatore/integratore” con un numero di “approssimazioni” cosi alto da far apparire il suono, per l’orecchio che l’ascolta, assolutamente perfetto (anzi, assolutamente .....analogico !!! )

    ************************************************** ******************
    . Probabilmente il digitale raggiungerà l'analogico quando potrà disporre di un numero infinito di campioni ... e a quel punto sarà ridiventato analogico
    ************************************************** **************
    Complimenti: questo “sofisma” tiene, te l’ho anticipato io anche se non uso le “faccine” !!!

    Tutto sommato la tecnologia digitale è appena nata, diamole il tempo di maturare...
    ciao a tutti
    pierino46
    pierino46

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Re: per valebon

    Originariamente inviato da pierino46
    Non sono d’accordo sulla superiorità tecnica dell’analogico sul digitale, nemmeno nell’ audio...
    Ciao Pierino, la discussione si sta un po' incartando e vedo che ognuno rimane della sua idea (com'è giusto che sia, ci mancherebbe).
    A questo punto un bravo scienziato deve mollare la teoria ed effettuare l'esperimento.
    Quindi vieni da me, ci sediamo di fronte allo stereo con un bicchiere di quello buono in mano, e ci ascoltiamo un po' di dischi, magari in sessione contemporanea vinile-CD, commutando dall'uno all'altro per apprezzare le differenze.
    ti aspetto


    byez

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Pensate che ho letto che un tizio si e' preso la briga di convertire ben 20 volte un brano da analogico a digitale e cosi' via e poi ha chiesto in una sessione di ascolto di identificare quale fosse l'originale.

    Bene nella media dei risultati ne e' emerso che non era impresa facile .........

    Comunque anche tu sei invitato a sentire ( senza vino pero', e questo non per scortesia ma per maggiore obbiettivita' ) la doppia conversione A/D D/A che attualmente "affligge" il mio impianto oltre alla "tremenda equalizzazione" cui sottopongo le mie orecchie.

    Sono certo che alla fine penseresti, sbagliandoti che il suono migliore che ascolti e' quello originale non processato.

    Saluti
    Marco
    Ultima modifica di Microfast; 11-03-2003 alle 13:12

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Originariamente inviato da Microfast
    ... senza vino pero', e questo non per scortesia ma per maggiore obbiettivita' ...
    guarda Marco che la nota teoria Manuti-Frattaroli sulle percezioni audiovisive, dimostra senz'ombra di dubbio che Prosecco, Merlot, Brunello, Soave etc. fanno miracoli alla qualità della conversione A/D e D/A, oltre che alla risoluzione e corretta colorimetria dei proiettori

    Buttiamola sul ridere, và, e ascoltiamo ognuno come gli pare (purchè la registrazione sia buona, eh?)

    byezz


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •