|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: La garanzia
-
21-12-2005, 13:47 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 50
La garanzia
Torno su un argomento che suscita spesso perplessità perchè ho portato a riparare il mio lettore DVD a 18 mesi dall'acquisto presso il centro di assistenza e vi espongo brevemente, ma precisamente cosa è successo:
l'azienda che importa il prodotto e fornisce l'assistenza riporta nel suo sito e nel depliant all'interno della confenzione di acquisto in modo chiaro che la garanzia è fornita per 24 mesi.
L'addetto al ritiro a voce mi dice, invece, che riconoscono solo 12 mesi di garanzia, ma avrebbe chiesto conferma al suo responsabile.
Ora mi scrivono comunicando che se rivoglio il mio lettore devo pagare la riparazione.
Chiedo un consiglio a chiunque abbia già affrontato un problema simile e come eventualmente si possa risolverlo. Grazie. Davide
-
21-12-2005, 13:52 #2
Originariamente scritto da Davide1
Andrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad
-
21-12-2005, 14:00 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 50
Fatto
Il contatto avviene via mail e la prima cosa che ho chiesto riguardava la natura del guasto, ma non mi hanno risposto.
Ti posso assicurare che nel sito non si fa riferimento all' eventualità di copertura differente.
Comunque anche se fosse così il costo della mano d'opera potrebbe superare facilmente il valore dell'oggetto e perderebbe significato il valore della parola garanzia.
Grazie
-
06-01-2006, 15:05 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 50
Ritirato il lettore
Vi racconto cosa è successo.
Vado a ritirare il lettore e l'addetto che mi consegna mi dice che devo pagare, obbietto che c'è una garanzia di 24 mesi, ma se voglio ritirare devo pagare. Bene chiedo che tipo di guasto aveva il lettore e mi risponde che il problema era "la lente del laser sporca". Curioso non si accendeva, dico io, inoltre la prima persona che avevo sentito mi aveva parlato di alimentatore. Ma scopro che la sua è la risposta standard, nel senso che tale problema essendo legato all'usura è sicuramente fuori garanzia e questo mette al riparo l'assistenza da qualsiasi controversia. Leggo la bolla di fatturazione dove viene riportato solo il costo e chiedo che venga scritto il tipo di guasto. Dopo un poco compare un altro addetto che mi scrive che effettivamente è stato sostituito l'alimentatore e anche il decoder (in realtà non è vero, ma è stato scritto a caso!) e mi conferma che devo pagare comunque perché la garanzia in realtà copre solo i vizi di conformità presenti all'origine: come esempio mi riporta il caso si scoprisse che un lettore per DVD non leggesse i DVD (però!). Ora mi domando un apparecchio che ho comprato perchè si accendesse e ora non si accende non è un vizio di conformità, ma il tipo non capisce l'ironia e per tagliare corto decido di pagare. Solo ora il tizio di cui scopro il nome
(è stato il primo, nessuno si era mai presentato al telefono o per mail) mi dice che effettivamente avrei potuto non ripararlo tanto alla stessa cifra avrei potuto acquistare un apparecchio nuovo di un'altra marca.
Peccato avevo già pagato.
Non faccio alcun riferimento a persone o marchi, ma ho tutta la documentazione e sono amareggiato per un comportamento del genere: posso solo dire che tale ditta mi ha perso come cliente.
Davide
-
06-01-2006, 15:54 #5
Di garanzia si è parlato molte volte sul forum.
Ora non ricordo i termini esatti, ma l'attuale normativa vigente in Italia porta a due anni la durata della garanzia, distinguendo tra guasti di cui risponde il produttore nei primi 3 o 6 mesi (non ricordo) e dovrebbe essere il caso cui faceva riferimento l'addetto e tutto il resto per cui deve rispondere il venditore (se poi questo si appoggia o meno alla rete di assistenza del produttore sono affari suoi).
Nel tuo caso, visto l'approccio dell'assistena, avresti dovuto portare il lettore al venditore, era suo dovere farlo riparare o sostituire (affari suoi).
A me era capitato con un volgarissimo lettore CD portatile da una ventina di Euro che, dopo un anno e mezzo non partiva più.
Acquistato presso un centro commerciale la loro prima risposta era stata quella che non era in garanzia, ecc. ecc., chiesto del direttore e portatigli gli articoli di legge....c'è voluto un mese, ma ne ho avuto un altro (era inutile costoso riparare il vecchio).
Purtroppo sono grane e lungaggini, ma almeno le volte in cui la legge è dalla nostra parte, bisogna approfittarne.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-01-2006, 17:46 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
L'attuale normativa sulle garanzie in Italia dovrebbe prevedere, salvo errori, il primo anno a carico del produttore e il secondo anno a carico del venditore .
Saluti
VictorDisplay : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.
-
07-01-2006, 21:12 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 50
Garanzia?
Riporto dalla garanzia: "L'azienda garantisce il prodotto dai difetti originari di fabbricazione per un periodo di 24 mesi dalla data di acqusto. Il buon funzionamento delle parti soggette ad usura meccanica o a degrado per contaminazione ambientale (es. ottiche laser in ambiente polveroso) è garantito per un periodo di 12 mesi.
Questo è quanto scritto nel certificato accluso all'apparecchio.
Ho portato a riparare l'apparecchio direttamente al produttore perchè al contatto telefonico iniziale mi avevano detto che non c'erano problemi. E io mi sono fidato.
Quando vado a ritirare mi viene detto che è "colpa del laser". Ma va, incredibile che si guasti sempre e solo il laser, solo dopo mi dicono che è l'alimentatore. E ripeto non era nemmeno segnato nella bolla di lavorazione.
Io posso capire che esista una legislazione contorta, ma non avete il dubbio che ci sia qualcuno che ci marci. Certo avrei dovuto far scrivere da un avvocato, ma per 24 euro? E sicuramente in quella ditta sanno benissimo che su 100 volte solo 1 ha il tempo di incavolarsi sul serio. E alla fine ci hanno guadagnato.
Davide
-
07-01-2006, 22:33 #8
Prova a scrivere direttamente alla casa madre. allegando fotocopia della fattura e chiedendo spiegazioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-01-2006, 18:22 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 50
E' la casa madre
Sono andato alla casa madre: prodotto italiano. Tutto è avvenuto nella sede della casa madre di un'azienda italiana. Il prodotto è stato acquistato in grande magazzino che il loro ufficio commerciale mi aveva indicato ed è alla loro assistenza che mi sono rivolto direttamente per la riparazione con l'assicurazione che sarebbe stata rispettata la garanzia.
Davide
-
09-01-2006, 19:42 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 50
Scusate
Scusate se vi tedio ancora, ma questa devo raccontarvela. Prima di Natale acquisto un lettore MP3 in un grande negozio come regalo. A Natale viene scartato, ma non funziona. Oggi lo riporto dove l'ho acquistato secondo la "procedura" corretta. Bene L'addetto all'assistenza clienti mi dice che loro non ritirano gli apparecchi da riparare e mi fornisce un elenco di centri di assistenza dove portare l'oggetto. Gli snocciolo tutta la legislazione sull'argomento, chiedo di parlare con il responsabile e alla fine spunto un:"va beme lo ritiriamo noi, ma ci vogliono almeno 60 giorni per farlo riparare, e non venga fra 10 giorni a rompere le scatole". Nell'altra occasione ero rimasto perplesso, in questo caso mi sono sentito ricattato del tipo o fai come dico io oppure tela faccio pagare. Ho esposto tutto al "responsabile" con cui ho parlato successivamente e mi ha rifatto lo stesso ragionamento. Sono veramente senza parole.
Davide
-
09-01-2006, 20:20 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
Originariamente scritto da Davide1
per favore potresti citare le norme e le leggi dalle quali prendi spunto per le tue ragioni?
sai, può sempre tornare utile a tutti
salutoni
matteoSaluti
Matteo
-
09-01-2006, 20:30 #12
Originariamente scritto da Davide1
Magari mandagli una lettera, tanto per avere qualcosa di scritto, non si sa mai.
Se continua a fare orecchi da mercante, dopo un paio di settimane fai un esposto ai C.C..
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 09-01-2006 alle 20:34
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-01-2006, 20:48 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 324
Originariamente scritto da matazen
Se il venditore non adempie spontaneamente e concretamente alle sue obbligazioni è doveroso inviare una lettera raccomandata a.r. di costituzione in mora.
Saluti
-
15-01-2006, 23:55 #14
Volevo aggiungere il mio modesto contributo da ex rivenditore informatico.
Pur se la legge non prevede una tempistica precisa, se non ricordo male il tempo congruo stabilito per adempiere alla riparazione o alla sostituzione è di 30 giorni; quindi hanno voglia a dire meno di 60 giorni niente, dopo 30 giorni o ti rendono il prodotto funzionante o puoi chiedere la risoluzione del contratto e farti rimborsare la cifra spesa.
OT Mode On
Piccolo sfogo personale:
per quanto giustissima la normativa sulla garanzia, la sostanza all'atto pratico è che i piccoli commercianti onesti e con fatturato non adeguato (come nella mia precedente esperienza lavorativa) spesso su questi interventi ci rimettono molto più del guadagno.
Intanto i produttori si ingrassano ancora di più riducendo i costi dando garanzia un anno (salvo qualche eccezione) ed aumentando gli introiti dall'assistenza post vendita non coperta da garanzia.
Quindi se vi capita un negoziante onesto, disponibile e con la volontà di adempiere ai suoi obblighi ma che magari non riesce a stare nelle tempestiche siate clementi e cercate di venirgli incontro.
OT Mode Off
Ciao a tutti.
-
16-01-2006, 19:38 #15
Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 50
Ti ringrazio
Ti ringrazio per il contributo, spero di non dovere aspettare tanto, vedremo.
Aggiungo un esperienza di qualche anno fa che segnalai anche a una rivista informatica, senza ottenere alcun commento.
Acquistai un palmare che si guastò dopo una settimana, dopo diverse traversie scoprii in un colloquio con il responsabile del prodotto che l'azienda non li riparava, ovvero non aveva un servizio di assistenza, preferiva sostituirli direttamente con un prodotto nuovo in cambio, naturalmente se questo avveniva nel periodo compreso dalla garanzia, all'epoca 12 mesi (sigh!), il problema diventava che se si fosse guastato oltre i 12 mesi non sarebbe stato possibile ripararlo, nemmeno a pagamento. In pratica una bomba a orologeria!
Davide