Primo contatto con MySky
Oggi ho potuto vedere e toccare il nuovo decoder MySky allo stand di Sky allo SMAU.
Che dire... la prima impressione mi ha lasciato esterrefatto.
Una vera opera di pop-plastic-art: un incrocio tra un frigorifero americano ed una lavatrice anni 60...
Lucido e bianco come il latte, un profilo arrotondato ai lati, largo e spesso un'enormita', ma soprattutto con dei pulsanti in mezzo al coperchio superiore: cio' potrebbe rendere impossibile sovrapporre qualunque altro apparecchio alla "cosa".
Ciliegina sulla torta: una delle graziose presentatrici, illustrando le prese a disposizione sul retro della "cosa", indicava una presa seriale DB9 affermando con sicurezza che era la connessione in alta definizione da usare solo con i plasma! 
Curiosamente alla mia (provocatoria) domanda "e con gli LCD quella presa non va bene?" mi ha detto "non saprei, ma penso di si' se sono uguali ai plasma!". 
Dopo un tentativo (insieme ad altri visitatori) di spiegargli che quella seriale era probabilmente una presa "di servizio" e non era per il video HD, ho desistito per non turbarla troppo demolendo le sue certezze.:o
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum