Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    10

    Venditori di VPR. Ci si puo' fidare??


    Sto leggendo i primi giudizi (confortanti) sul Panny 900; nel frattempo ho girato un paio di negozi per visionare alcuni vpr per il mio prossimo acquisto, e ho ricevuto alcune informazioni che mi lasciano un po’ perplesso; ve le sottopongo;

    1° negozio – PANNY 700 –Il venditore mi dice che l’effetto zanzariera che si nota con un collegamento component RGB va quasi del tutto scomparendo se il collegamento e’ di tipo DVI o HDMI ( ma la zanzariera non e’ dovuta a come e’ fatta la matrice LCD? Cosa c’entra il collegamento ?)

    2° negozio – EPSON TW 200- Il venditore mi dice che i Panasonic sono un disastro (secondo lui hanno un effetto zanzariera pazzesco). Ad una mia richiesta di capire le caratteristiche dello zoom dell’Epson (ho il problema di dover proiettare da non meno di 5 metri), mi dice che non c’e’ alcun problema perche’ basta settare il vpr in modalita’ lunga (?) e cosi facendo l’immagine viene creata non su tutta la matrice LCD, ma solo sulla parte centrale, e tutto questo senza perdere niente in risoluzione (ma se io scrivo le stesse informazioni su un numero minore di pixel come faccio a mantenere inalterata la definizione?).
    Inoltre mi ha detto che tra un collegamento component e uno HDMI non c’e’ alcuna differenza (ma il segnale RGB e’ analogico mentre l’HDMI e’ digitale – cioe’ fatto di zeri e uno- e pertanto ci potra’ pur essere una perdita in questa comunicazione. O no?)

    Le caratteristiche del PANNY 900 che ho avuto modo di legger mi sembrano buone , ma nel frattempo aiutatemi a capirne qualcosa ….

    Flavio
    Ultima modifica di Flasco; 09-10-2005 alle 20:39

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Compliments ai "negozianti" !

    Se ti può consolare, hai ragione tu.

    Non entro nel merito dell'effetto zanzariera in quanto non ho un LCD e quindi non conosco eventuali trucchi/regolazioni per minimizzarlo, però, per quanto riguarda gli altri argomenti posso assicurarti che sei nel vero.

    I collegamenti in RGB o Component sono i migliori in qualità per quanto rguarda il trasferimento di segnali video in analogico, ma inferiori al risultato che si ottiene trasferendo lo stesso segnale in digitale in DVI o HDMI (che sono perfettamente compatibili tra loro, in HDMI hai in più, eventualmente, anche il trasferimento dell'audio); le differenze si notano bene, non è questione di minime sfumature.

    Per quanto riguarda la "modalità lunga", se funziona nel modo descritto è ovvio che riduca la definizione dell'immagine, in quanto, come hai detto anche tu, si utilizzano meno pixel.

    Qualche altro negoziante nei dintorni ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •