Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: AUTODESK acquire ALIAS

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670

    rinorho ha scritto:


    Ovviamente, nulla di personale.

    Ciao

    Rino
    Caro mio per carità ognuno ha i suoi punti di vista ma ricorda che il 3d non è solo quello meccanico e per quel che mi riguarda non mi interessa proprio quest'ultimo.
    A questo punto, da come dici, potrebbero essere dei giocattoli pure XSI e Maya visto che non lavorano ASSOLUTAMENTE con roba del genere........e così sarei io ad avere una visione limitata? Se per te il 3d sono solo ingranaggi, bielle e chi più ne ha più ne metta accomodati pure.....non sarò proprio io a farti cambiare idea.
    Cmq poi con la ferrari mi ci fai fare un giro ok?


    P.S.
    Eventualmente se cercano qualcuno alla UBISOFT che sappia modellare qualche biella e/o ingranaggi vari per il prossimo episodio di Splinter Cell ti faccio un fischio......azz ma lì usano XSI e MAX......
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    digitalrage ha scritto:
    [CUT]


    P.S.
    Eventualmente se cercano qualcuno alla UBISOFT che sappia modellare qualche biella e/o ingranaggi vari per il prossimo episodio di Splinter Cell ti faccio un fischio......azz ma lì usano XSI e MAX......



    Al Centro Stile ALFA ROMEO, i modelli 3D li consegno in formato ALIAS compatibile.

    Ciao

    Rino

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    rinorho ha scritto:
    Al Centro Stile ALFA ROMEO, i modelli 3D li consegno in formato ALIAS compatibile.

    Ciao

    Rino
    Come volevasi dimostrare infatti parliamo di cose completamente diverse, dove al CSAR probabilmente utilizzeranno ALIAS Studio Tools che non è propriamente un programma indicato al mercato DCC.
    Se usano maya ovviamente sono dei folli perchè tutte le caratteristiche che ne fanno uno dei programmi più usati nell'industria del cinema e dei videogiochi (insieme a max, LW ed XSI) non vengono da loro minimamente sfruttate e magari si perdono l'elevata precisione del programma sopra citato, anche perchè da questi loro poi passeranno alla prototipazione con macchine CNC che ricevono i dati dal programma.

    Bye.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    digitalrage ha scritto:
    Come volevasi dimostrare infatti parliamo di cose completamente diverse, dove al CSAR probabilmente utilizzeranno ALIAS Studio Tools che non è propriamente un programma indicato al mercato DCC.
    Se usano maya ovviamente sono dei folli perchè tutte le caratteristiche che ne fanno uno dei programmi più usati nell'industria del cinema e dei videogiochi (insieme a max, LW ed XSI) non vengono da loro minimamente sfruttate e magari si perdono l'elevata precisione del programma sopra citato, anche perchè da questi loro poi passeranno alla prototipazione con macchine CNC che ricevono i dati dal programma.

    Bye.
    Neanche immagini allora il livello di "simulazioni" che si effettuano con tanto di animazioni e di fotorealismo. Neanche immagini lo standard richiesto per lavori che vengono presentati...

    Infine ipotizzi quali debbano essere le metodologie usate al CSAR, lascia perdere... di sicuro sappiamo molto bene quello che facciamo. Io non pretendo di sapere cosa fate dalle vostre parti!

    COME VOLEVASI DIMOSTRARE, mostri di avere una visione piuttosto ristretta del mondo della CG.
    Pensa che i BARCO all'ItalDesign li utilizzano per tutt'altre cose... che ci vuoi fare, sono i casi della vita.

    Ciao

    Rino


    P.S. Conosco bene anche le altre branche della CG come il mondo Broadcast...

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    rinorho ha scritto:
    Neanche immagini allora il livello di "simulazioni" che si effettuano con tanto di animazioni e di fotorealismo. Neanche immagini lo standard richiesto per lavori che vengono presentati...

    Infine ipotizzi quali debbano essere le metodologie usate al CSAR, lascia perdere... di sicuro sappiamo molto bene quello che facciamo. Io non pretendo di sapere cosa fate dalle vostre parti!
    Beh esistono software di dinamica proprietari che la dinamica interna di maya se la mangiano a colazione...quindi; a proposito ti consiglio di dare un occhiata alle librerie novodex anni luce superiori.
    Io non ipotizzo niente, ho solamente detto che se lo CSAR utilizza Maya, con il potenziale economico a disposizione sono dei folli, avendo a disposizione sul mercato soluzioni nettamente superiori e dedicate al mondo automobilistico. STOP.
    Guarda che non sto criticando neanche il tipo di lavoro che fate, ognuno lo svolge secondo i propri criteri, però diciamo che esistono anche i modus operandi che a rigor di logica fanno seguire un certo tipo di percorso. Comunque contento tu contenti tutti.
    Mi sarei anche scocciato di seguire questa piccolissima diatriba quindi io se sei d'accordo la taglierei qui.
    Continuiamo invece secondo il filo del thread:

    COSA NE PENSI DELL'ACQUISIZIONE DI ALIAS DA PARTE DI AUTODESK?
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    digitalrage


    [CUT]


    COSA NE PENSI DELL'ACQUISIZIONE DI ALIAS DA PARTE DI AUTODESK? [/I]
    Peccato!

    Ciao

    Rino

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    rinorho ha scritto:
    Peccato!

    Ciao

    Rino
    Argh che sprecone!!
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  8. #23
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    ROMA
    Messaggi
    106
    Il thread era nato per commentare una notizia che dal mio punto di vista puo' considerarsi un voltapagina nel mondo del 3D (e si parla di CG che non e' CAD tecnico o cose del genere ma del software piu' usato nel mondo del cinema) per i cambiamenti che portera' a lungo termine, ma visto che vi siete scatenati in un confronto che non porta da nessuna parte ci metto anche del mio.

    (ovviemente sto rispondendo a rinorho)
    Non ho voglia di fare elenchi di cose realizzate con il pacchetto AUTODESK (PIXAR e DIGITAL DOMAIN ti dicono nulla ?! ) che innescherebbero risposte a non finire , il giocattolo di 3D Max ( tanto per restare in tema di giochi)viene usato per creare il motore UNREAL ENGINE 3, che probabilmente sara' l'engine grafico + usato nei giochi che verranno, almeno per i prossimi 3 anni, se questa ti sembra una cosa da poco... allora la pensiamo veramente diversamente.

    Janka

    p.s. Parlando di NURBS...anche XSI e' molto carente da questo punto di vista, ma non se ne e' accorto nessuno...forse perche' in questo mondo (parlo sempre di CG nel cinema, videogiochi) c'e' molto di meglio

  9. #24
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    ROMA
    Messaggi
    106
    rinorho ha scritto:


    P.S.
    Quando in Italia Realizzavamo il primo lungometraggio interamente in CG, probabilmente tu portavi ancora i pantaloni corti. Altro che essere fermi a MAX 4.0
    Scusa ma questo lungometraggio realizzato in Italia in CG ( da come dici molti anni fa') proprio mi manca... rinfrescami la memoria.

    Janka

  10. #25
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Caro Janka, di che ti meravigli?

    Se per me 3D MAX è un giocattolo, cosa ci vedi di male?


    Quando Lucas Film realizzava Terminator 2, Autodesk dov'era? Con cosa ci faceva giocare, con 3D Studio DOS?
    Ma lo hai mai usato?

    In quel tempo la CG la si faceva con le WS con tanto di processori RISC e di Sitemi operativi dedicati!

    Poi 3D Studio, morì nell'anno 1995 assieme al DOS e venne introdotto 3D MAX che nacque con tantissime pretese, ma di per sè presentava moltissimi limiti soprattutto la stretta parentela con il suo predecessore DOS.

    Il punto è proprio questo MAX è un software che ha beneficiato solamente della scomparsa delle WS dedicate, ma che si è trascinato tutti i limiti dell'ambiente per cui è stato sviluppato... in definitiva il DOS!

    Mentre WaveFront, Softimage, erano pacchetti nati per sistemi professionali come le WS dotate di schede dall' egine grafico molto evoluto (roba che potevano permettersi solo le grosse società) e che per ragioni contingenti, dovuti all'evoluzione dell'hw sono stati riadattati a Windows.

    Se si ignora questo, si ignora la storia della CG.

    Quello che sarà nei prossimi 3 anni è tutto da dimostrare, quello che è stato è molto tangibile.
    Per anni la PIXAR è stata legata al motore grafico Renderman, e le modellazioni e le animazioni sono state realizzate con cose varie... mentre l'Autodesk prima di proporre qualcosa di alternativo allo Scanline quanto tempo ci ha messo?
    Adesso alla PIXAR troveranno nuove alleanze poichè senza la Disney sarà un po' più dura...



    Infine perchè dovrei rinfrescarti la memoria? Cerca e troverai...
    In quanto alle NURBS, pazienza, lo gia detto non è roba da tutti!

    Ciao

    Rino

  11. #26
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    ROMA
    Messaggi
    106
    rinorho ha scritto:
    Caro Janka, di che ti meravigli?

    Se per me 3D MAX è un giocattolo, cosa ci vedi di male?


    Quando Lucas Film realizzava Terminator 2, Autodesk dov'era? Con cosa ci faceva giocare, con 3D Studio DOS?
    Ma lo hai mai usato?

    In quel tempo la CG la si faceva con le WS con tanto di processori RISC e di Sitemi operativi dedicati!

    Poi 3D Studio, morì nell'anno 1995 assieme al DOS e venne introdotto 3D MAX che nacque con tantissime pretese, ma di per sè presentava moltissimi limiti soprattutto la stretta parentela con il suo predecessore DOS.

    Il punto è proprio questo MAX è un software che ha beneficiato solamente della scomparsa delle WS dedicate, ma che si è trascinato tutti i limiti dell'ambiente per cui è stato sviluppato... in definitiva il DOS!

    Mentre WaveFront, Softimage, erano pacchetti nati per sistemi professionali come le WS dotate di schede dall' egine grafico molto evoluto (roba che potevano permettersi solo le grosse società) e che per ragioni contingenti, dovuti all'evoluzione dell'hw sono stati riadattati a Windows.

    Se si ignora questo, si ignora la storia della CG.

    Quello che sarà nei prossimi 3 anni è tutto da dimostrare, quello che è stato è molto tangibile.
    Per anni la PIXAR è stata legata al motore grafico Renderman, e le modellazioni e le animazioni sono state realizzate con cose varie... mentre l'Autodesk prima di proporre qualcosa di alternativo allo Scanline quanto tempo ci ha messo?
    Adesso alla PIXAR troveranno nuove alleanze poichè senza la Disney sarà un po' più dura...



    Infine perchè dovrei rinfrescarti la memoria? Cerca e troverai...
    In quanto alle NURBS, pazienza, lo gia detto non è roba da tutti!

    Ciao

    Rino
    Non capisco il tuo estremismo... qui' non si parla di storia della CG si parla di presente.
    Io mi occupo di grafica 3D dall'ormai lontano '89 (sigh! come volano gli anni), ho iniziato con SCULPT 4D su AMIGA non potendomi permettere una SGI irix con software dedicato, ma ho avuto la possibilita' a quei tempi di smacchinarci un bel po' con quelle workstation, da li poi ho provato tutti i software piu' in voga, dall'ostico REAL 3D (ancora ho il pacchetto sulla scrivania) passando per TurboSilver (fin qui' non c'erano ancora le textures) IMAGINE, LIGHTWAVE, per approdare al mondo PC con 3D Studio. Come vedi la storia della CG me la sono fatta tutta, ed in prima persona no per sentito dire. Quello che non capisco e' il tuo accanimento, per me non ha senso, MAX per me ha delle cose che ancora pacchetti piu' blasonati non hanno e ti assicuro che passando a Maya non ho fatto un passaggio indolore, ovvio ha i suoi limiti ma e' l'artista che fa la differenza non lo strumento .
    Le NURBS...ogni stumento ha la sua applicazione...ora la tendenza e' poly perche' ti permettono un maggior controllo in animazione e sulle mappature... e poi sei veramente covinto che siano una cosa cosi' per pochi'.

    Perche' dovrei perder tempo a cercare, che problema hai a dirmi il titolo del lungometraggio

    Janka

    p.s. si discute sempre in amicizia

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Janka ha scritto:

    p.s. si discute sempre in amicizia
    Si certo sempre in amicizia, con i paraocchi messi, però in amicizia
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  13. #28
    Decibel Guest
    Non vorrei sporcare il 3ad ma nemmeno volevo aprirne un altro.

    Sono affascinato da questi software di modellazione 3D ma ho anche capito che non sono semplici da usare soprattutto da chi inizia da zero o da chi non usa questi software in ambito lavorativo.

    Ogni tanto mi metto a giocare con Autocad e qualcosa sono anche riuscito a fare.

    Ultimamente sto facendo lo stesso con 3D Studio Max e, pur sembrando molto piu' orientato al 3D rispetto ad Autocad, mi risulta piu' difficile l'apprendimento.

    Non fosse altro perche' e' in inglese.

    Scrivo pero' per una semplice domanda, forse strana: esiste un software che disegni un oggetto in 3D a partire da una o piu' immagini fotografiche?

    Mi spiego con una applicazione pratica tanto cara in questo forum: si vuole disegnare la propria saletta HT inserendovi i propri componenti (diffusori, ampli, PJ etc...).
    Puo' essere conveniente e certamente piu' veloce acquisire una fotografia trasformandola in oggetto 3D che ridisegnare l'oggetto di sana pianta.

    Che ne dite?

  14. #29
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Decibel ha scritto:
    Non vorrei sporcare il 3ad ma nemmeno volevo aprirne un altro.

    Sono affascinato da questi software di modellazione 3D ma ho anche capito che non sono semplici da usare soprattutto da chi inizia da zero o da chi non usa questi software in ambito lavorativo.

    Ogni tanto mi metto a giocare con Autocad e qualcosa sono anche riuscito a fare.

    Ultimamente sto facendo lo stesso con 3D Studio Max e, pur sembrando molto piu' orientato al 3D rispetto ad Autocad, mi risulta piu' difficile l'apprendimento.

    Non fosse altro perche' e' in inglese.

    Scrivo pero' per una semplice domanda, forse strana: esiste un software che disegni un oggetto in 3D a partire da una o piu' immagini fotografiche?

    Mi spiego con una applicazione pratica tanto cara in questo forum: si vuole disegnare la propria saletta HT inserendovi i propri componenti (diffusori, ampli, PJ etc...).
    Puo' essere conveniente e certamente piu' veloce acquisire una fotografia trasformandola in oggetto 3D che ridisegnare l'oggetto di sana pianta.

    Che ne dite?

    Si, esistono dei sw però non ho mai usato... se non erro uno di questi pacchetti dovrebbe chiamarsi RealViz.
    Tuttavia la modellazione di un ambiente che approssimerebbe una saletta HT, dovrebbe essere cosa assai semplice, specialmente se hai dimestichezza con Autocad 2D.

    Se hai bisogno scrivimi in p.m.

    Ciao

    Rino

  15. #30
    Decibel Guest

    rinorho ha scritto:
    Si, esistono dei sw però non ho mai usato... se non erro uno di questi pacchetti dovrebbe chiamarsi RealViz.
    Tuttavia la modellazione di un ambiente che approssimerebbe una saletta HT, dovrebbe essere cosa assai semplice, specialmente se hai dimestichezza con Autocad 2D.
    Sembra proprio che si tratti di RealViz. Un paio di sshot confermano la cosa.



    Piu' che un software autonomo dovrebbe trattarsi di un plugin, chiamato MMTrack compatibile con Autocad, 3D Studio Max e Maya.

    Naturalmente tutto in inglese ... 'nnaggia.

    Possibile che nessuno qui lo abbia mai usato?
    Ultima modifica di Decibel; 19-10-2005 alle 10:44


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •