|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Affidabilita' DVD nel tempo, mi dite la vostra?
-
27-09-2005, 09:53 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Affidabilita' DVD nel tempo, mi dite la vostra?
Qualche giorno fa' mi riguardo il dvd del filmino fatto a mio figlio
nel 2002: il cambridge audio si pianta su "correcting error", l'868 inciampa varie volte ma me lo fa vedere e idem il combo philips 3100.
Idem con un'altro dvd, sempre autoprodotto, del 2003.
Il dvd è stato masterizzato a 1x dal Pioneer 103 di serie del mac,
su disco Apple: esattamente le specifiche raccomandate dai "pro".
Ed è stato conservato in box nero di plastica dentro una libreria
a vetrinetta in casa a prova di caldo-freddo-umidita'.
Combinazione oggi mi chiama l'amico fotografo/produttore
di filmini da matrimonio, e parlando del
piu' e del meno salta fuori che svariati suoi clienti del 2001-2002
lo han chiamato per dirgli se puo' rifargli i dvd del loro matrimonio
perche' non riescono piu' a vederli.
Mi piacerebbe sapere se avete esperienze in proposito...
Nel frattempo facevo una riflessione: i super8 di QUARANTA anni
fa' si vedono ancora, i vhs di VENTI anni fa' hanno seri problemi,
i dvd di DUE anni fa'...Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
27-09-2005, 09:57 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Dall'uscita del primo masterizzatore dvd per Mac ad oggi tutti i dischetti ottici risultano leggibili ( 70/75 ).
-
27-09-2005, 10:04 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Beh, mi auguro che siano in tanti a darmi il tuo stesso, rassicurante,
feedback; in qs caso non potrebbe essere da escludere una partita
di supporti Apple "diffettosa" ...
OT on
PS
adesso il problema del primo episodio di Montalbano ce l'ho io
OT offMitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
27-09-2005, 10:10 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Proverò, come ulteriore controprova, a chiedere a mio suocero che fra le altre cose produce, sempre con mac, dvd aziendali e relativi a cerimonie.
-
27-09-2005, 11:51 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Uboldo (Va)
- Messaggi
- 492
Comunque a me "a naso" non danno un'impressione di logevità questi supporti.
Ho sempre usato verbatim, sperando che un supporto buono duri nel tempo, ma non mi senti affatto sicuro.
Infatti tengo anche tutti i master in mini-dv per sicurezza.....
Ciao, Alex
-
27-09-2005, 16:56 #6
Stessa cosa per me: filmini trasferiti su DVD nel 2002\3 risultano oggi illeggibili. Ho dato la colpa ai supporti (il mast. era un Pioneer), di marca sconosciuta, ma ora credo che non dipenda solo da quelli ma proprio dallo strato protettivo di tutti o quasi i DVD-R prodotti qualche anno fa.
Ciao,
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
27-09-2005, 17:22 #7
Le cause di degrado di un DVD sono essenzialmente 3.
- Abrasione "fisica" del supporto in policarbonato.... per la serie se ci giocate a frisbie non ci si deve lamentare!
-Deterioramento dello strato riflettente. Problema molto diffuso soprattutto sui primi CD e non del tutto assente anche sui primi DVD (soprattutto economici) Le escursioni termiche potevano portare ad un distaccamento dello strato riflettente dal supporto, o alla formazione di microcrepe che lo rendevano comunque meno efficace nella riflessione del laser.
- Deterioramento dello strato "impressionabile", cioè lo strato che viene cristallizzato dal laser al momento della scrittura.
Questo è sempre stato il componente più subdolo, perchè spesso costituito da materiale intrinsecamente poco stabile nel tempo e soggetto a modifiche di fase cristallino/amorfo non volute, per esposizione al calore o alla luce. Questa "instabilità" era in parte necessaria per poter portare a termine la masterizzazione con un dispendio di energia limitato e successivamente per poter spingere la velocità di scrittura.
Fortunatamente utilizzando quasi solo supporti DVD di buona marca come Verbatim o TDK non ho mai avuto episodi di questo genere (al contrario dei CD), ma Apple, non producendo direttamente, non è da escludere che si sia appoggiata su produttori a lei più convenienti.
Ho avuto alcuni problemi di lettura invece utilizzando supporti più economici su alcuni lettori, ma anche solo dopo pochi giorni....
-
27-09-2005, 17:43 #8Kilo ha scritto:
Le cause di degrado di un DVD sono essenzialmente 3.
…
Io masterizzo DVD da quasi 4 anni, dire di avene fatti più di duemila vedendo gli ordini.
A parte qualche film partito (pochi per la verità) o avuto problemi con almeno una dozzina di DVD ROM con vecchi archivi.
Per i CD la cosa è molto peggio ma credo dipenda anche dai lettori, infatti devo mantenere dei Mac vecchi per leggere CD di una decina d'anni che mi risultano invece illeggibili sulle macchine più recenti.
@ elche99
Se hai un Mac puoi provare a copiare e rimasterizzare, eventualmente usando CDRestore se anche sul lettore del Mac il DVD desse problemi.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-09-2005, 18:12 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
I dvd Apple sono in realta' dei maxell della fascia alta della loro
produzione quindi dovrebbero essere tra/i migliori.
Ovviamente sono stati conservati nelle migliori condizioni possibili:
in amaray nero dentro una libreria a vetrinetta in casa mia dove
le escursioni termiche possono essere andate tra i 18 e i 27 gradi.
Li ho sempre maneggiati con cura maniacale come faccio con tutti
i dvd, figuriamoci con questi.
Quello che mi sembra di dedurre è che la Apple (Maxell) ci abbia
rifilato l'ennesima "vendita".
Comprero' i Verbatim e li riversero' su quelli perche' fortunatamente
sia sul Mac che sul pc non danno problemi.
Se in qualsiasi altra industry dessero 1/10 delle fregature che
vengono rifilate nell'informatica, ci sarebbero delle vere e proprie
estinzioni di interi comparti: ma me lo ricordo solo io quando il dvd
era reclamizzato come ETERNO ?Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
27-09-2005, 18:58 #10elche99 ha scritto:
I dvd Apple sono in realta' dei maxell della fascia alta della loro
produzione quindi dovrebbero essere tra/i migliori.…
Dei DVD Apple ne presi solo due scatole da 5pz all'inizio e ne ho ancora 3. Con quelli non ho mai avuto problemi.
Qualche problema sul Pio 103 invece l'ho avuto proprio con i Verbatim DVD-R (i RW invece vanno bene), ne avrò buttati una decina su due campane da 50.
Da anni predo i supporti QUI, ma a pacchi da 500pz, ed ultimamente quasi solo RW.
Anche con i più economici, i R da $ 0,25 o i RW da da $ 0,50+ss, non ho problemi né di scrittura né di conservazione o trasportabilità (i primi hanno ben più di tre anni).
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-09-2005, 21:41 #11Girmi ha scritto:
[...][
Qualche problema sul Pio 103 invece l'ho avuto proprio con i Verbatim DVD-R (i RW invece vanno bene), ne avrò buttati una decina su due campane da 50.
[...]
-
27-09-2005, 21:44 #12elche99 ha scritto:
I dvd Apple sono in realta' dei maxell della fascia alta della loro
produzione quindi dovrebbero essere tra/i migliori.
Ovviamente sono stati conservati nelle migliori condizioni possibili:
in amaray nero dentro una libreria a vetrinetta in casa mia dove
le escursioni termiche possono essere andate tra i 18 e i 27 gradi.
Li ho sempre maneggiati con cura maniacale come faccio con tutti
i dvd, figuriamoci con questi.
[...]
Chissà quali sbalzi di temperatura ha subito nel container che l'ha portato dall'oriente a noi
Come dicevo, il substrato scrivibile in molti casi è molto sensibile.
-
28-09-2005, 10:21 #13Kilo ha scritto:
E pensare che invece mi porto dietro da diversi anni due lettori Pio 105 che uso per leggere anche le bruschette!Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
28-09-2005, 10:36 #14Kilo ha scritto:
Fortunatamente utilizzando quasi solo supporti DVD di buona marca come Verbatim o TDK non ho mai avuto episodi di questo genere
Comunque con alcune marche sconosciute ... masterizzato letto una volta e buttato.
Si scioglievano come il cioccolato
Ma addirittura nella custodia e conservato in cantina al buio diventavano illeggibili dopo alcuni mesi.
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
28-09-2005, 11:03 #15
Un sistema molto empirico per stabilire a grandi linee la qualità di un supporto, CD o DVD che sia, è quello di "vedere" quanta materia sensibile c'è.
Per farlo è sufficiente mettere il supporto in controluce: più è trasparente e peggiore sarà la qualità del supporto stesso, data la minor quantità di materia sensibile presente.
Purtroppo questo era molto più verificabile nei supporti di qualche anno fa, che dati già glia alti costi di produzione il dorso era quasi sempre libero da serigrafie o altro.
Nei supporti di oggi i costi di produzione sono abbattuti e coprire il dorso, anche completamente, con fondi o scritte non sposta più di tanto il costo finale del prodotto, rendendo più difficile o impossibile il "test".
Cmq chi vuole faccia una prova.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.