Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    17

    E' possibile collegare un sub attivo..


    Salve a tutti, sono nuovo

    Mi chiamo Roberto, ho 22 anni e scrivo dalla provincia di Modena.
    Sono in preda di una crisi di hifiupgrade. Mi stavo chiedendo se è possibile collegare un subwoofer attivo ad un semplice amplificatore hi-fi.

    Sono felice possessore di un Marantz PM-82.

    Sono convinto che si possa fare collegando una uscita di linea (come ad esempio la Tape 1 Out) al sub. Il mio problema è questo: come fare però per alzare e abbassare il volume in contemporanea alle casse? Mi sa che questo non si può fare! Dico bene?

    Un'altra soluzione sarebbe quella di collegare un sub passivo..però ho già collegato 4 casse, quindi le 4 uscite sono tutte occupate.

    Chiedo consiglio a voi esperti del forum (sempre che sia possibile una cosa del genere)...

    Grazie


    EDIT:se riuscissi ad installare questo benedetto subwoofer, potrei attivare anche il famoso "subsonic filter" in modo da proteggere le casse da frequenze troppo basse, oppure verrebbe limitato pure il sub?
    Ultima modifica di CoBhc; 01-09-2005 alle 13:57

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Normalmente i sub attivi hanno un ingresso di linea stereo a livello di segnale ed un ingresso a livello di potenza.

    Con il primo tipo di connessione, se disponibile, quando lo si deve collegare ad un ampli stereo, il segnale andrebbe prelevato dall'uscita pre (se presente); a volte esiste un ponticello posteriore che unisce l'uscita pre all'ingresso della sezione di potenza, in questo caso bisognerebbe collegarsi in parallelo a questo ponticello con un apposito adattatore, anche autocostruito.

    Se invece è disponibile solo l'ingresso del secondo tipo (per segnali di potenza), il segnale deve essere prelevato dall'uscita per i diffusori, o in parallelo ai diffusori stessi, soluzione probabilmente più comoda, in quanto il sub solitamente viene collocato vicino a questi.

    Non credo che il tuo sub non abbia un ingresso di potenza, a meno che non sia di quelli venduti assieme a kit comprendenti ampli e diffusori.

    Se hai solo un (mono) ingresso a livello di segnale di linea non vi sono altre soluzione di quella prospettata da te, che però ha l'inconveniente evidenziato.

    Ci sarebbe la soluzione di prelevare il segnale dall'uscita di potenza, ridurlo di livello e renderlo monofonico tramite piccola rete sommatoria esterna (se hai solo un ingresso mono) per entrare poi nello stesso (è quello che viene fatto nei sub attivi normali dotati di entrambi i tipi di ingresso).

    La voro fattibile, ma presuppone un minimo di conoscenze tecniche ed abilità manuale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    17
    Innanzitutto grazie per la risposta...


    Che casino..non credevo che ci fossero così tante complicazioni

    Tempo fa avevo visto un subwoofer attivo a 99€, così mi era venuto in mente di fare questo esperimento. Non ricordo neanche la marca. Credo che ci fosse solamente l'entrata stereo per segnali di linea. Hai parlato di pre-out...l'uscita Tape Out può andare giusto? Credo che quello sia l'unico modo, anche perchè non potrei collegare in parallelo le casse con il sub (l'ampli eroga 100W su 8 ohm e le casse collegate sono a 4 ohm, erogando così 160W)..non vorrei farlo andare a 2 ohm

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    L'uscita Tape Out va bene dal punto di vista prettamente tecnico: livelli segnale e impedenza, ma non va bene dal punto di vista funzionale, infatti, come hai già fatto notare tu, il livello di uscita non è asservito al controllo di volume (ed ai controlli di tono), per cui l'utilizzo diventerebbe molto scomodo.

    Una precisazione per quanto riguarda la possibilità di collegarsi in parallelo ai diffusori principali presente in quasi tutti i sub attivi.

    In questo caso il collegamento non è fatto direttamente all'altoparlante interno, ma a un circuito che, come avevo detto, si incarica di sommare il segnale dei due canali per ottenerne uno mono e di abbassarlo di livello; essendo questo fatto da circuiti elettronici, l'impedenza vista dai diffusori principali è molto alta, per cui non influisce sull'impedenza totale risultante, che rimane la stessa.

    Ovviamente, a questo punto, l'unica soluzione sarebbe quella di realizzare un simile circuito anche per il tuo sub, in modo da collegarlo ai diffusori; circuito molto semplice, ma bisogna fare qualche banale prova pratica, anche se ti dessi lo schema elettrico di massima poi lo dovresti forse adattare al tuo caso (ad esempio: bisogna abbassare un livello di qualche decina di Volt a quello di 1 Volt o simili).

    Ciao

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •