Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060

    DTT box con uscita component...esistono?


    Ciao a tutti, e' gia' un po' che guardo in giro per trovare box dtt che abbiano un'uscita component per sfruttare al meglio il segnale pulito del digitale(teorico)
    Qualcuno sa' se ce ne sono in giro o se si prevede una qualche uscita a breve?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Vecchia domanda, stessa risposta: NO!

    Se fai una ricerca ne abbiamo parlato diverse volte.

    Questa è una questione tutta italiana, sai noi "paisani" siamo di bocca buona ( = fessi)!!!
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    nemo30 ha scritto:
    Vecchia domanda, stessa risposta: NO!

    Se fai una ricerca ne abbiamo parlato diverse volte.



    vaaaaaaaaaaaabene ooooooooooooookey

    vorra' dire che aspettero' il 2007 per trovarne uno (forse)

    COLOR=red]Questa è una questione tutta italiana, sai noi "paisani" siamo di bocca buona ( = fessi)!!!
    [/COLOR]

    ma all'estero dove esiste il DTT hanno box con component?

    se fosse cosi' non potremmo acquistarli anche noi all'estero?
    [

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    Invece esiste eccome; si tratta del NOKIA MEDIAMASTER 310T. E' l'unico al momento in ITALIA. Inizialmente non supportava il component, ma con l'ultimo aggiornamento software dicono che lo supporti.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A questo mondo tutto è possibile, però la possibilità di implementare una modalità di segnale video solo tramite aggiornamento soft mi sembra un po' difficile, più probabile che il segnale fosse comunque disponibile ma, per qualche motivo commerciale, non fosse possibile attivarlo da menu; possibilità ora inserita.

    Se la notizia è confermata sarà una buona notizia per molti che hanno questa necessità, anche se era ed è possibile usufruire del segnale RGB.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    nordata ha scritto:
    A questo mondo tutto è possibile, però la possibilità di implementare una modalità di segnale video solo tramite aggiornamento soft mi sembra un po' difficile, più probabile che il segnale fosse comunque disponibile ma, per qualche motivo commerciale, non fosse possibile attivarlo da menu; possibilità ora inserita.

    Se la notizia è confermata sarà una buona notizia per molti che hanno questa necessità, anche se era ed è possibile usufruire del segnale RGB.

    Ciao
    si è infatti cosi'. A livello hardware già esisteva. Come del resto il segnale svideo a livello hardware esiste già sulla macchina, mentro a livello software non ancora. Misteri NOKIA.
    Cmq possiedo il NOKIA 310T e devo ammettere che qualche problemino non l'hanno ancora risolto; ad esempio rimane lentino nei cambi canale, oppure volte s'impalla.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    BigLivius ha scritto:
    si è infatti cosi'. A livello hardware già esisteva. Come del resto il segnale svideo a livello hardware esiste già sulla macchina, mentro a livello software non ancora. Misteri NOKIA.
    Cmq possiedo il NOKIA 310T e devo ammettere che qualche problemino non l'hanno ancora risolto; ad esempio rimane lentino nei cambi canale, oppure volte s'impalla.
    Quindi ha i tre connettori separati,uao!!

    Sinceramente sono un po' indeciso, visto che ora che il Bologna e' in B manco mi interessano le partite,c'e' giusto il discorso VOD ma per ora me la cavo ancora con il noleggio(anche se sarebbe molto comodo ordinarli senza uscire di casa),quasi quasi aspetto ancora un po' tanto gli incentivi li daranno sempre (anche perche' a parte tutto, e' lo stato che vuol cambiare metodo di segnale, non io che voglio vedere meglio la tv normale) ed infatti sul satellite che e' digitale pure lui, incentivi non ce ne sono..ed e' giusto.

    Pongo un quesito ai luminari del digitale sul thread

    questo cambio da analogico a digitale e' solo per le frequenze tv, non e' previsto in futuro anche per le radio vero?
    ,perche' altrimenti vorrei vedere cosa inventerebbero.
    E' vero che per certe autoradio c'e' il DAB, ma per tutte le autoradio vecchie e nuove che non lo hanno, oppure gli HI-FI e i sintoampli attuali come farebbero.....un'altra scatoletta da aggiungere...mah
    ai posteri l'ardua sentenza

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    excaliburciccio ha scritto:
    Quindi ha i tre connettori separati,uao!!
    SCART.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ha fatto giustamente notare Excaliburciccio, per quanto riguarda la radiodiffusione in FM esiste già da un po' di tempo, particolarmente all'estero, il DAB, che però qui non ha ancora preso molto piede.

    Vi sono alcuni "effetti collaterali", costi a parte, alla trasmissione del segnale digitale che non piacciono molto ai gestori delle emittenti, principalmente lo stesso motivo per cui molte emittenti trasmettono ancora in mono.

    Non mi risulta attualmente una scadenza per le trasmissioni radio, con il caos che regna ancora attualmente nel settore, nonostante le regolamentazioni, ci sarebbe da divertirsi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    erick81 ha scritto:
    SCART.
    allora per avere un deco serio con connettori sep.component mi sa' che bisogna aspettare ancora....pero' mi chiedo anche:
    per i produttori di deco non dovrebbe essere molto oneroso mettere 3 connettori piuttosto che scart (ormai il comp. lo si trova anche sui dvd di fascia bassa) e la resa sarebbe moooooooolto migliore (a parte i problemi di MPEG che ora sono molto compressi come segnali)

    Non capisco perche' gli stessi produttori di hardware fanno un deco ultra per l'inghilterra e uno uguale ma molto piu' scarso per l'italia,non costerebbe meno produrne uno solo?
    Faccio il caso dei deco sky,ma si puo' estendere il paragone a tante altre cose..... e dire che in italia c'e' voglia di qualita' tanta quanto in inghilterra.
    Il dab in italia credo lo usi o RMC o RTL102,5 non ricordo chi pubblicizzo' in passato, poi tutto si e' spento nel nulla....ma vuoi mettere ascoltare una emittente da bolzano a palermo senza disturbi con qualita' CD....
    Sara' forse perche' il cavaliere non ha emittenti radiofoniche di proprieta'?
    quindi gasparri non ha interesse a fare una legge a doc per la radiofonia?
    Non vuole essere una polemica politica, ma una possibile spiegazione(plausibile direi anche) del perche' il dab in italia non e' stato ancora incentivato mentre la tv si'.
    Oggettivamente a quanti di voi interessava acquistare una scatoletta per vedere meglio il tg o "i fatti vostri"?
    Oppure per votare chi far uscire dal GF?
    A me no', ma e' un parere personale e mi piacerebbe sapere quanti di voi aficionados del thread attendevano questo DTT.
    Io preferirei di gran lunga avere canali sat in HD, questo vorrei e pagherei il prezzo di un buon deco per gustarmi film,documentari musica e anche sport volendo in HD.
    Attendo pareri amigos

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'emittente è RTL.

    Per quanto riguarda i disturbi nella ricezione delle trasmttenti attuali non è questione di ststema di trasmissione ma di interferenze tra una emittente ed un'altra, cosa che non cambierebbe molto passando al digitale, forse l'unica differenza sarebbe che ora, dove due segnali si sovrappongono si ascolta un po' l'una o un po' l'altra, entrambe disturbate, con il digitale probabilmente non se ne ascolterebbe nessuna.

    Il modo per poter ascoltare una emittente da un capo all'altro della penisola, satellite a parte, esiste, indipendetemente dal digitale ed è lo stesso adottato da tempo da RTL stessa e, in parte dalla RAI per alcuni tratti autostradali ed è l'isofrequenza.

    Cosa costosetta da realizzare.

    La qualità del segnale audio trasmesso dalle emittenti dovrebbe avere una banda da 30 a 15 KHz, se pienamente utilizzata e trattata bene a monte, quando viene ricevuta da un "buon" sinto non è male, anche se non paragonabile a quella di un CD.

    A parte i costi delle attrezzature per potere trasmettere in digitale il problema starebbe nel fatto che, dovendo usufruire della stessa frequenza su cui si trasmette in FM si avrebbe una diminuzione del segnale trasmesso (chiedo scusa ai tecnici, ma è per farmi capire in parole semplici), per cui l'emittente verrebbe ricevuta "meno forte" rispetto a prima, lo stesso problema che sorge nel trasmettere in mono o in stereo.

    Quindi perchè perdere di "visibilità" per quadagnare qualcosa in qualità (ragionamento del proprietario dell'emittente), quando, comunque, la magguior parte delle trasmissionmi radio sono ascoltate in auto o con la radiolina sul posto di lavoro ?

    Discorso abbastanza valido anche nel resto del mondo.

    Il passaggio al digitale TV, come detto altre vlte, non è stata una trovata di questo o quel governo italiano per favore
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'emittente è RTL.

    Per quanto riguarda i disturbi nella ricezione delle trasmissioni radio attuali non è questione di ststema di trasmissione ma di interferenze tra una emittente ed un'altra, cosa che non cambierebbe molto passando al digitale, forse l'unica differenza sarebbe che ora, dove due segnali si sovrappongono si ascolta un po' l'una o un po' l'altra, entrambe disturbate, con il digitale probabilmente non se ne ascolterebbe nessuna.

    Il modo per poter ascoltare una emittente da un capo all'altro della penisola, satellite a parte, esiste, indipendetemente dal digitale ed è lo stesso adottato da tempo da RTL stessa e, in parte dalla RAI per alcuni tratti autostradali, ed è l'isofrequenza.

    Cosa costosetta da realizzare, a volte anche non semplice (se una frequenza è di proprietà di una emittente e serve a me per fare l'isofrequenza devo comprarla, se me la vende, e se me la vende, a quanto ?)

    La qualità del segnale audio trasmesso dalle emittenti dovrebbe avere una banda da 30 a 15 KHz, se pienamente utilizzata e trattata bene a monte, quando viene ricevuta da un "buon" sinto non è male, anche se ovviamente non paragonabile a quella di un CD.

    A parte i costi delle attrezzature per potere trasmettere in digitale, il problema starebbe nel fatto che, dovendo usufruire della stessa frequenza su cui si trasmette in FM, si avrebbe una diminuzione del segnale trasmesso (chiedo scusa ai tecnici, ma è per farmi capire in parole semplici), per cui l'emittente verrebbe ricevuta "meno forte" rispetto a prima, lo stesso problema che sorge nel trasmettere in mono o in stereo.

    Quindi perchè perdere di "visibilità" per quadagnare qualcosa in qualità (ragionamento del proprietario dell'emittente), quando, comunque, la maggior parte delle trasmissionmi radio sono ascoltate in auto o con la radiolina sul posto di lavoro ?

    Discorso abbastanza valido anche nel resto del mondo.

    Il passaggio al digitale TV, come detto altre vlte, non è stata una trovata di questo o quel governo italiano per favorire questo o quello, ma solo un adeguamento alle direttive europee a loro volta motivate dalla evoluzione in atto in questo settore a livello mondiale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060

    metodo e costi

    Sicuramente il dtt c'e o ci sara' anche in altri paesi europei, ma e' il modo in cui e' stato gestito il tutto che lascia molto perplessi(e qui' il conflitto di interessi governativo si sente)
    Solo questo
    Sarei curioso di leggere come sta' funzionando il passaggio da ana a dig negli altri paesi (costi e metodi per consumatori)
    :

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060

    Re: metodo e costi

    excaliburciccio ha scritto:
    Sicuramente il dtt c'e o ci sara' anche in altri paesi europei, ma e' il modo in cui e' stato gestito il tutto che lascia molto perplessi(e qui' il conflitto di interessi governativo si sente)
    Solo questo
    Sarei curioso di leggere come sta' funzionando il passaggio da ana a dig negli altri paesi (costi e metodi per consumatori)
    :
    a parer mio se e' cosi' doveva essere a zero euro per il consumatore( visto che non l'ho chiesto io di cambiare) e inviato a casa.
    poi siccome ci si vuol fare il business, allora facciamolo comprare con tanti modelli (scarsi) e diamo un contentino economico ( a patto di aver pagato il canone RAI)

    ho grossi dubbi sul metodo

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978



Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •