Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Come pensate saranno i formati audio dei nuovi supporti DVD (DD+ e DTS HD)?

Partecipanti
12. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 5.1 discreto 96/24 (nativo)

    4 33,33%
  • 7.1 discreto 96/24 (nativo)

    7 58,33%
  • 5.1 discreto 96/26 (downsampled da nativo 7.1)

    1 8,33%
  • altro

    0 0%
Sondaggio a scelta multipla.
Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Quanti canali nel software per nuovi formati DVD


    I sondaggi NON sono la mia passione, ma sono veramente curioso di confrontarmi con le vostre opinioni su un aspetto particolare.
    I nuovi supporti ad alto contenuto che circoleranno da questo inverno, avranno audio codificato in DD+ e DTS HD.
    Mi chiedevo se pensate che questo richiederà la modifica di maggior parte del numero dei ricevitori/processori audio o se riterrete ci sarà compatibilità all'indietro
    Pertanto eccovi la domanda:
    Pensate che i nuovi formati audio saranno anche downsamplati?
    La quarta risposta va interpretata come:
    7.1 16/48
    Ovviamente do' x scontata una traccia DD/DTS standard (5.1ex-6.1es)
    poiché le tracce sono multiple, anche le risposte possono esserlo...
    Ultima modifica di Ninja; 19-06-2005 alle 18:14
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Paolo, non so come saranno i nuovi formati, però ti posso dire quello che io vorrei.
    8.1 o 9.1 (dipende se dietro si vuole 2 SB) in qusto modo:
    Front sx , centrale, Front dx, centrale dx , rear dx, rear centrale (o doppio) , rear sx, centale sx, sub ( anzi 2 sub uno per sez. front e uno sez. rear cioè 8.2).
    Certamente retrocompatibile con dd e dts e con implementato nei DSP la possibilità di creare i canali centrali laterali e rear phantom, per chi non può installere tutto il popò di casse.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Danik, mi interessa la vostra opinione su ciò che ritenete avverrà, anche se le speranze sono ovviamente importanti.
    Secondo te, cosa ci apparira' dalle uscite rca discrete?
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    IMHO almeno all'inizio ci becchiamo un 5.1 discreto 96/24 (nativo)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    anche io penso così, ma secondo te sarà nativo? penso a un downsample (tipo 5.1 to 2) perché le tracce dovrebbero essere 7.1.
    certo che senza 5.1 24/96 niente compatibilità con attuali ingressi SACD - DVD-A...
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Votato la prima.

    @ Danik

    Ma veramente senti la necessità di così tanti canali ?

    Forse sono d'accordo per un sub posteriore ma, avuta pratica esperienza dell'attuale 7.1 non sento la mancanza dei vari centrali indicati da te; considerato anche le dimensioni delle stanze di ascolto della grande maggioranza degli appassionati.

    Su distanze tra i posteriori di 3 m., le poche volte che è presente un segnale posteriore centrale lo sento al centro senza particolari problemi; forse con distanze un po' più grandi ne sarebbe necessaria la presenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Ninja ha scritto:
    anche io penso così, ma secondo te sarà nativo? ....
    Penso/Spero di Si !
    Dipende commercialmente che tipo di impatto vogliono dargli.
    Dando per scontata l'eclatanza sul Video HD, se non vogliono fare un papocchio, minimo mi aspetto che sia nativo

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Io ho la personale convinzione che una traccia discreta 7.1 ci sarà.
    Magari non subito.
    Certamente che se non ci sarà una retro-compatibilità a due livelli (dd/dts "classic" digitale da decodificare su opt/coax da un lato e dd+/dtshd già decodificati 5.1 su rca dall'altro) farà poca strada.
    Cioè tutto quanto non direttamente decodificabile dagli attuali sintoampli sarà già discreto 7.1 24/96.
    Ergo, penso che il 5.1 sarà non nativo ma una volta che il flusso audio è già 24/96 sarà downgradato da 7.1 a 5.1 - così da rendere il flusso leggibile dalla maggiorparte dei sintoampli con ingressi analogici multicanale.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    votato per la prima, ma temo la seconda.
    Secondo me 5+1 canali, tranne casi rarissimi, sono più che sufficienti, poichè non è la quantità dei canali ma la qualità del messaggio sonoro importante.
    Comunque a casa mia non credo muterò configurazione nemmeno se ci fosse l'avvento dei 7+1, ci mancano solo altri finali e diffusori per i canali effetti....

    P.S. a tutt'oggi la musica la preferisco in stereo...

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Sicuramente !
    Avrebbe meno impatti sugli upgrade da effettuare
    Ma infatti il mio era un auspicio egoistico visto che dovro' ancora mettere mano sulla parte delle decodifiche

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.642
    ho votato la seconda ipotesi, perchè presumo che il mercato andrà rafforzandosi sul 7.1 come configurazione (altrimaenti come fanno a vendere più finali, più diffusori, più cavi, etc.etc.)

    mi auguro solo di poter andare avanti con il mio 5.1 per ancora un bel po' di tempo, senza avere la sensazone dell'impianto "castrato"

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    nordata ha scritto:
    Votato la prima.

    @ Danik

    Ma veramente senti la necessità di così tanti canali ?

    Forse sono d'accordo per un sub posteriore ma, avuta pratica esperienza dell'attuale 7.1 non sento la mancanza dei vari centrali indicati da te; considerato anche le dimensioni delle stanze di ascolto della grande maggioranza degli appassionati.

    Su distanze tra i posteriori di 3 m., le poche volte che è presente un segnale posteriore centrale lo sento al centro senza particolari problemi; forse con distanze un po' più grandi ne sarebbe necessaria la presenza.

    Ciao
    Pensavo a un nuovo mixaggio più che ad una nuova configurazione.
    Nelle colonne sonore non sento mai una fonte stabile localizzata a metà tra il fronte anteriore e posteriore.
    L'elemento di "congiunzione" è sempre il panning.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Ho risposto 7.1.

    Secondo me oltre al 96/24 dovranno per forza implementare con qualcosa a cui in parte siamo gia pronti e abituati, i canali posteriori appunto.
    Sono tornato bambino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •