Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Effetto Pulfrich

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    Effetto Pulfrich


    ovvero roba vecchia, nel senso che fu descritto dal fisico Pulfrich già nel 1922. Lui però non lo potè mai apprezzare, era cieco in un occhio.
    La descrizione è su google, la trasmissione "Futura city" della Rai lo ha recentemente rispolverato.

    Comunque, provate a guardare la tv con un paio di occhiali da sole scuri con una lente sola, oppure con un nd4 sopra un occhio. Sulle immagini in movimento, soprattutto i panning laterali, l'effetto è sorprendente...

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504

    Re: Effetto Pulfrich

    Luciano Merighi ha scritto:
    ovvero roba vecchia, ...
    La descrizione è su google,
    Giusto per un riferimento immediato: http://www.crit.rai.it/eletel/2004-3/43-4.pdf
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034

    Effetto Pulfrich

    Ho guardato un paio dei brevi filmati della trasmissione ( non ne ero a conoscenza ) e il risultato mi è parso interessante, sopratutto considerando i semplici mezzi da adottare.
    Sapete se e dove si possono trovare altri filmati compatibili con questo effetto ( demo, DVD o altro ) ?

    Grazie e saluti

    Victor
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    direi che qualsiasi filmato nel quale la camera o il soggetto si muovono sempre nella stessa direzione, è adatto. L'effetto è infatti in relazione fra quale occhio viene oscurato e la direzione del moto. Ora non ricordo se per movimenti verso sinistra sia da oscurare il sinistro oppure il contario...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    779

    mi associo alla richiesta di Victor:
    dove trovare, anche in rete dei filmati che possano riprodurre l'effetto Pulfrich ??
    vpr: Panny 700 - Telo Commtech - Pioneer XV DV 55 - samsung ps 50 c 7000 - samsung mysky hd- BD samsung C5900 3d


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •