Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    48

    S.O.S ......Amplificatore


    Ragazzi ben ritrovati
    non ce la faccio proprio a farmi piacere il ROTEL A12 tant'è che lo metterò in vendita dopo averlo provato un ultima volta con delle B&W 683.
    Quel suono asciutto, troppo cristallino, acuto e ampio non riesco a farmelo piacere. Devo però trovare un alternativa.....Un amplificatore che abbia un suono pulito ma che allo stesso tempo non prediliga troppo la gamma medio alta...........Mi piacerebbe poter sentire il "pum" della grancassa e non il "toc" come mi fa sentire il ROTEL. Capisco la purezza del suono, capisco che per ascoltare musica classica sia il suono giusto, ma ascoltare musica Rock o comunque qualsiasi altro genere di musica un po dura (Led Zeppelin, Nirvana, Radiohead, Muse, Foofighters) con il Rotel è impossibile per i miei gusti......Alzi il volume e gli acuti ti entrano nel cervello e non mi piace. Domani lo proverò con delle b&w 683 per capire come suona con altre casse.
    Che amplificatori mi consigliate? Cifra non più alta di 700/800 euro
    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Entro il budget NAD C356BEE, un po' fuori dal budget Marantz PM 8005, se lo trovi usato rientrerebbe nel budget.

    P.S. onde evitare di acquistare un'altro integrato che non ti soddisfa, vai ad ascoltare qualcosa con i tuoi diffusori...

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Secondo me, (e qui potrei dire una corbelleria, ma dovete pero' spiegarmi perche'), il problema non e' tanto che il rotel non sia in grado di riprodurre il pum della grancassa ma faccia toc, ma piuttosto che l'accoppiamento rotel con le tue casse non sia dei piu' azzeccati.
    Leggendo i sintomi (alzando il volume gli acuti entrano nel cervello ma i bassi non si sentono), mi sembrerebbe proprio che siano tipici sintomi di amplificatore che non riesce ad erogare la corrente necessairia in grado di smuovere i woofers (che, dovendo spostare parecchia aria, passatemi il termine, non ce la fanno perche' richiedono corrente che, evidentemente l'amplificatore non riesce a dargli).

    Non e' tanto un problema di timbrica, di Rotel o di Nad, quanto piuttosto di incapacita' del Rotel a pilotare i diffusori (in my opinion). (o meglio, variazioni di timbrica ci possono essere, ovviamente, ma qui mi pare di capire che non vengano proprio fuori i bassi).

    Come giustamente ti e' stato suggerito, vai ad ascoltare assolutamente l'ampli con le tue casse (e non con altre casse di altra marca o della stessa marca ma modello diverso dal tuo che funzioneranno diversamente).

    Lo dico in quanto a pari diffusori, pur avendo un ottimo amplificatore, quando l'ho sostituito con un altro molto piu' in grado di erogare corrente ai bassi carichi, le mie casse sono rinate, e' cambiata totalmente la resa complessiva, e' aumentata la dinamica. A basso volume, suonava molto bene anche il precedente ampli, ma se alzavo il volume non aumentavano i bassi, ma la timbrica si spostava verso il medio alto, ora, se alzo il volume, aumenta la dinamica e la resa sui bassi che finalmente si sentono.
    Ultima modifica di apeschi; 03-04-2017 alle 07:20

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da apeschi Visualizza messaggio
    Secondo me, (e qui potrei dire una corbelleria, ma dovete pero' spiegarmi perche'), il problema non e' tanto che il rotel non sia in grado di riprodurre il pum della grancassa ma faccia toc, ma piuttosto che l'accoppiamento rotel con le tue casse non sia dei piu' azzeccati.
    Leggendo i sintomi (alzando il volume gli acuti entrano nel cervello ma i b..........[CUT]
    Ci sta che tu abbia ragione....io onestamente sono entrato nel pallone perchè un amplificatore che costa 800 euro (Rotel produce in proprio con ristrette tolleranze i trasformatori toroidali dei suoi amplificatori utilizzando materie prime selezionate provenienti da fornitori di fiducia. Il risultato è un solido alimentatore capace di fornire tutta l’energia richiesta nelle più severe condizioni dinamiche ed in presenza dei carichi offerti dai diffusori più difficili.) e che riporta questo in gni sua recensione mi rimane difficile non sappia pilotare due KEF Q500 con coni da 13 cm. Non trovi? Oltre tutto l'ho provato con le B&W 683 S2 ed il risultato non è affatto cambiato......Sempre suono ampio, acuto, bassi a cui bidogna prestare attenzione. Boh.......

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Purtroppo (o per fortuna?) non conosco i Rotel attuali. Io del mio vecchio Rotel di piu' di trent'anni fa, ho un ottimo ricordo, suono pieno dinamico, bassi presenti, rotondi, buona estensione verso l'alto. Un salto di qualita', feci quando sostituii un altrettanto vecchio Yamaha A500 con un Rotel. Oggi probabilmente (o forse sicuramente) non sono piu' la stessa cosa. (Personalmente, trent'anni fa, tra Rotel ed il pur tanto blasonato NAD dei tempi, non c'era paragone, verso Rotel, oggi forse non e' piu' cosi', sono rimasti sono i marchi ma non piu' la stessa passione costruttiva, gli stessi progetti e quant'altro).
    Attualmente il salto di qualita' con le mie Davis Acoustics Vinci 3D l'ho fatto passando da un ottimo Rega Brio R, ad un piu' 'solido' Roksan Kandy K2 BT che le ha letteralmente trasformate come ai miei tempi il Rotel trasformo' delle vecchie EXB 5XL quando lo sostituii allo Yamaha.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    48

    Ci sta che la continua ricerca della perfezione dell'audio pulito e nitido abbia portato i Rotel ad una scelta mirata verso gamme medio alte più prominenti. Dico solo che per ascoltare musica soft va benissimo...ma per altri generi NO!!! Ed allora ben venga la gamma dei bassi più profondi, il tasto loudness e tutti i controlli di tono possibili. Mi dispiace solo di aver buttato via dei soldi anche se lo metterò in vendita e forse qualcosa ci riprendo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •