• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Negozi Americani con tv che spediscono in italia

Tony25

New member
Ciao,
Mentre guardavo le varie marche di tv mi sono saltate all'occhio alcune marche americane(vizio ad esempio), per curiosità mi son messo a cercarle, ma ho trovato solo siti americani che non spediscono al di fuori degli usa.(compresa amazon).
Qualcuno sa di negozi Americani che vendano anche tv che spediscono in Italia?
 
Ci sono dei siti, residenti in USA, che offrono questo servizio a chi risiede in Paesi a cui non si spedisce.

Ti iscrivi da loro fai l'ordine tramite loro, la merce verrà spedita a loro, che risiedono in USA, e poi loro fanno proseguire la spedizione verso di te (a grandi linee è così).

Poichè te lo chiederai: sì, sono affidabili, se ne è parlato anche in questo Forum.

Per curiosità: perchè acquistare un TV in USA? A parte possibili problemi di alimentazione e compatibilità di standard dei canali di ricezione, hai preventivato le spese di IVA, dazi e trasporto? Per stare sul sicuro aggiungi un 30% al prezzo di vendita, c'è anche la questione della garanzia, se capita qualcosa che fai, lo rispedisci a tue spese?
 
Ci sono dei siti, residenti in USA, che offrono questo servizio a chi risiede in Paesi a cui non si spedisce.

Ti iscrivi da loro fai l'ordine tramite loro, la merce verrà spedita a loro, che risiedono in USA, e poi loro fanno proseguire la spedizione verso di te (a grandi linee è così).

Poichè te lo chiederai: sì, sono affidabili, se ne è parlato..........[CUT]
Siti come questo?
https://www.usaaddress.com/index.php
Ma i costi? Per un pacco di 25kg.
Per ora non penso di acquistare una tv dagli USA, voglio farmi un idea del costo, per alimentazione e digitale ho giá visto e diciamo che è il guaio minore.
Anche per le tasse so che ci sono, ma il mio dubbio era proprio sul costo effettivo della spedizione,un conto è 50 dollari dal negozio, un altro 200 dollari.
Volevo capire alla fine in linea teorica quanto si spenderebbe con pacchi da 25 kg con dentro tv da 55".
Per la garanzia c'è poco da fare, dubito che ti convenga rispedirlo indietro, fai prima a ordinare i pezzi di rocambio e sistemartela in casa.(non so i prezzi dei corrieri.)
 
Ultima modifica:
Anni fa era una strada per comprare il Kindle (hai presente le dimensioni...?) usufruendo delle "offerte speciali" ancora non lanciate in Italia.

Aggiungo che all'epoca c'erano anche inciuci doganali (passaggio via UK) a cui la GDF ha messo fine da un pezzo, per la gioia di chi le tasse le paga, ed erano gli inciuci a far quadrare i conti.

La spedizione di un TV dagli USA non converrebbe nemmeno se il TV fosse già tuo perché ereditato dallo zio d'America.
 
Quoto pace830sky e aggiungo che c'era anche un cambio Euro Dollaro estremamente favorevole.

All'autore del thread vorrei dire che a conti fatti non avrà alcuna convenienza, anzi...
 
Anni fa era una strada per comprare il Kindle (hai presente le dimensioni...?) usufruendo delle "offerte speciali" ancora non lanciate in Italia.

Aggiungo che all'epoca c'erano anche inciuci doganali (passaggio via UK) a cui la GDF ha messo fine da un pezzo, per la gioia di chi le tasse le paga, ed erano gli inciuci a far quadrare i cont..........[CUT]

Quoto pace830sky e aggiungo che c'era anche un cambio Euro Dollaro estremamente favorevole.

All'autore del thread vorrei dire che a conti fatti non avrà alcuna convenienza, anzi...
Ma apparte il fattore convenienza che è relativo per chi è in Italia (non puoi dire la costa 1000 qua costa 900).
Era solo per capire quanto ammontano in media il costo delle spedizioni, anche solo per capire quanto ci guadagnano i siti detti sopra(non so quanto costa se uno sta in America spedire un pacco qua.)
È solo un fatto di curiosità sui prezzi, non penso di acquistare una TV dagli USA (roba molto più piccola l'ho giá acquistata), anche perché per un prezzo simile ci sono molte tv uguali se non migliori in negozio vicino a casa.
So bene che per pacchi cosí grandi i problemi sono molti molti di più, che con pacchi da un paio di kg.
 
Ultima modifica:
Alcuni siti ti fanno il preventivo.

Ho provato con uno a caso, USGOBUY, ed ho impostato destinazione Roma, peso 10Kg, dimensioni 50x40x30 cm e mi viene un minimo di 106 dollari (non ho verificato i dettagli).

Di norma si cerca di acquistare da siti che non fanno pagare la spedizione sul territorio nazionale (USA) in questo caso la spesa di 106 dollari (a parte il discorso dogana) mi sembra sopportabile.

Cé poi la questione della velocità di passaggio in dogana, in genere si dice che i corrieri sono molto più veloci nel disbrigo della dogana che non le poste. parlamo solo di velocità ovviamente.

Per un servizio simile da UK ho speso sui 40/45 euro.

p.s. qualche anno fa ho comprato un oggetto sui 20 dollari in California e non c'é stato aggravio di dogana (era comunque un pezzo di plastica).
 
Ultima modifica:
Alcuni siti ti fanno il preventivo.

Ho provato con uno a caso, USGOBUY, ed ho impostato destinazione Roma, peso 10Kg, dimensioni 50x40x30 cm e mi viene un minimo di 106 dollari (non ho verificato i dettagli).

Di norma si cerca di acquistare da siti che non fanno pagare la spedizione sul territorio nazionale (USA) in questo caso la spesa di 106 do..........[CUT]
Ho provato con quello detto da te e per un pacco con dentro un tv (25kg) ti da 500 dollari quella più economica.:eek: con quello linkato sopra non riesco a capire come va ma sembra che con un pacco da 112 librre sui 500 dollari.
Dalla uk è molto più economico visto che si trova in Europa e fa parte dell'Unione europea.
Sarei curioso anche di sapere quanto costerebbe spedire dagli USA senza usare questi servizi.
 
Lo scopriremo solo googlando ;)

p.s. con la modica cifra di euro 512 poi farti spedire tramite DHL dalla Cina uno Xiaomi 65" 4K (curvo) (2160 euro franco dogana)
 
Lo scopriremo solo googlando ;)

p.s. con la modica cifra di euro 512 poi farti spedire tramite DHL dalla Cina uno Xiaomi 65" 4K (curvo) (2160 euro franco dogana)
:sofico: è enorme, alla fine penso che per acquisti di tv o dalla Cina o dagli USA i problemi siano gli stessi. Anche con la dogana non penso che dalla Cina riesci a pagarla meno visto le dimensioni del pacco.(ad esempio preso 170 euro di telefono non l'ho pagata, ma era tramite poste e pacco minuscolo.)
Quindi per spese internazionali di tv dagli USA con i servizi detti sopra stanno sui 400 dollari,dalla Cina penso dipenda dal negozio se spedisce direttamente lui in Italia.
Dove hai trovato la xiaomi?
 
Scusa ho dimenticato di mettere questa faccina ---> ;) Ho cercato su aliexpress ma era solo per ridere- in Italia una cosa così costa anche meno
 
Scusa ho dimenticato di mettere questa faccina ---> ;) Ho cercato su aliexpress ma era solo per ridere- in Italia una cosa così costa anche meno
Si ne ho viste diverse. Tipo la xiaomi mi tv 3 55 l'ho trovato a 850$+290$ di spedizione, che non sarebbe neanche male, ma se devi aggiungere le tasse spendi come metá tv.
Si vero alla fine in Italia ne trovi molte e magari a meno.
Ma sai per me sarebbe interessante provare tv "non classiche"(anche se xiaomi ha i soliti pannelli).
 
Fermo restando che ciascuno impiega il proprio tempo come meglio preferisce, secondo me sei fuori strada.

L' Italia è la patria del sottomercato, dell'importazione parallela e, duole dirlo, anche dell'evasione fiscale e del contrabbando. Se vi fosse un margine economico per fare una operazione di importazione diretta (da qualsiasi altra parte del mondo) qualcuno l'avrebbe già fatta da un pezzo ma di apparecchi Tv con provenienza extra-europea non se ne è mai sentito nemmeno parlare mentre per altri apparecchi come i mini pc android si dà per scontato che si faccia l'acquisto all'estero.
 
Fermo restando che ciascuno impiega il proprio tempo come meglio preferisce, secondo me sei fuori strada.

L' Italia è la patria del sottomercato, dell'importazione parallela e, duole dirlo, anche dell'evasione fiscale e del contrabbando. Se vi fosse un margine economico per fare una operazione di importazione diretta (da qualsiasi altra parte del ..........[CUT]
Non capisco cosa vuoi dire....
Come giá detto e ripetuto non penso di prendere un tv di importazione(anche se non vedo il problema) e non mi sembra niente di "illegale" comprarla.
È non mi sembra che "rubi" niente, visto che la paghi e anche le tasse se te le chiedono le devi pagare se vuoi avere la tv, visto le dimensioni del pacco se dichiari 50 euro di valore qualche dubbio viene, non mi sembra ci sia altra alternativa per averle in Italia.
Se uno vuole provare qualcosa di diverso e puó farlo, perchè rinunciare?
Come tutte le cose ha pro e contro, ma le deve valutare l'acquirente.
 
Non credo che Pace volesse intendere nulla di offensivo o censurabile, ma stigmatizzava solo il senso, forse dovrei dire la"mancanza di senso" di una tale operazione riferita ad una categoria di prodotto ben specifica.

Sarebbe antieconomica, avrebbe solo dei contro (mancanza di garanzia in primis, rischi della spedizione a seguire, visti i problemi con i corrieri che avvengono già solo a spedirlo per 100 Km in Italia), non ci sarebbero valori tecnici aggiunti, anzi, probabilmente ci sarebbero i possibili problemi cui avevo accennato in un mio intervento precedente, resterebbe solo il fatto di poter dire che si possiede un apparecchio che probabilmente è l'unico in Italia.

Discorso diverso se si trattasse di un prodotto di cui ci sia la convenienza a tentare l'operazione, ad esempio unico nel suo genere, economicamente vantaggioso pur a fronte di tutte le spese aggiuntive da affrontare, di qualità comprovata.

Mi ricordo che molti, anche qui sul forum, hanno acquistato amplificatori cinesi direttamente dal costruttore OEM poichè erano praticamente gli stessi venduti da noi, ma sotto un altro marchio, risparmiando parecchio.

Nel caso di un TV non vedo proprio alcun interesse in una tale operazione, in ogni caso sta a te decidere, i pro (quali?) ti sono stati elencati, i contro (molti) pure, peratnto hai tutti i dati per decidere per il meglio.
 
Ultima modifica:
Non credo che Pace volesse intendere nulla di offensivo o censurabile, ma stigmatizzava solo il senso, forse dovrei dire la"mancanza di senso" di una tale operazione riferita ad una categoria di prodotto ben specifica.

Sarebbe antieconomica, avrebbe solo dei contro (mancanza di garanzia in primis, rischi della spedizione a seguire, visti..........[CUT]
Non ho valutato il messaggio come un offesa, anche in risposta mi sembra di essere stato tranquillo.
Ma sono d'accordo con te che non ha molto senso la cosa, dipende anche dalla persona, come per me non avrebbe senso spendere 700 euro in uno smartphone per altri non hanno problemi.
Alla fine i pro sono pochi paragonati al prezzo finale, tra cui quello che hai detto te, soprattutto su pacchi grandi dove con le spese ti mangi il possibile risparmio.
Come detto non prenderò una tv di importazione(al 99%) visto i costi che avrebbero, anche se non nego che sarebbe interessante vederle all'opera.
Era solo per farmi un idea generale sui prezzi di spedizione e sui problemi maggiori che si avrebbero.
Preferisco anch'io prendere un tv nel negozio vicino a casa cosí in caso di problemi faccio presto per ridarglielo senza spendere niente.(visto i costi di spedizione anche in Italia, a meno che non è amazon).
 
Certo, è un rischio che bisogna essere pronti a correre e da mettere in preventivo, in particolare con prodotti di dimensioni e peso non indifferenti ed anche fragili.

Se il prodotto arriva rotto immagino già la solita battaglia tra corriere che sosterrà che è partito così e venditore che dirà che la colpa è del (dei) corriere(i), poichè sarà più di uno.

A questo fa aggiunto il solito discorso relativo alla garanzia e si ottiene che la cosa, quanto meno a mio parere, si riduce ad un mero esercizio mentale.

Per oggetti di piccole dimensioni e poco delicati se il prezzo è veramente conveniente si può anche fare il discorso, ma solo in questo caso.
 
Certo, t..[CUT]
Un altra cosa che mi è saltata subito all'occhio sui tv americani, perché le tv anche di fascia bassa e tagli piccoli tipo 50"(500dollari) hanno un pannello full led?
E perché da noi per avere un full led devi spendere 3000 euro su tagli enormi?
E perchè la qualità generale è inferiore?
Cioè ad esempio la marca vizio, con la serie p 2016(la serie top) viene valutata come un LCD edge led Samsung di fascia media(js8xxx, ks7xxx)? Anche se il prezzo è a vantaggio del tv americano.
 
Top