Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    17

    Masterizzazione CD audio: scheda audio e masterizzatore professionale, chiedo aiuto.


    Salve a tutti,
    da tempo amo masterizzare i miei CD ed utilizzo un Philips CD-R770 che sto pensando di sostituire con un Tascam 9000MKII

    Prima di svenarmi vi chiedo:

    il mio pc ha una scheda audio integrata su mainboard Asrock P55M PRO di norma dall'uscita audio jack singolo, collego un cavetto che separa i canali in 2 che poi vado ad inserire nel mio masterizzatore tramite AUDIO IN (rosso e bianco), a quel punto il masterizzatore è in ascolto e registro il CD. (quindi niente 2X, 4X... 32X ma solo 1 a 1)

    E' uno spreco un masterizzatore Tascam 9000 se collegato, a monte come sorgente, ad una scheda audio integrata?

    Meglio comprare anche una scheda audio che al poso del mini jack abbia già le uscite separare?

    Fatemi capire... grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L'impiego di una apparecchiatura di fascia alta sembra in contraddizione con la sua connessione con cavetto analogico, imponendo una doppia conversione (digitale->analogico->digitale).

    Quanto meno dovresti verificare la possibilità di collegare i due apparecchi in digitale (spdif o coassiale) senza conversione di alcun genere (nemmeno digitale->digitale, come una conversione di formato o una diversa frequenza di campionamento: se non sbaglio i CD sono PCM a 44,1 Khz 16 bit stereo - lo leggo ora su wikipedia non è che sia un esperto).

    Dovresti chiarire "cosa" registri perché in prima battuta sembrerebbe che il risultato ottenuto con un masterizzatore integrato nel PC (per quanto scadente in confronto al TASCAM) sempre in velocità "1x" non sia distinguibile da quello che otterresti con il miglior apparecchio esterno possibile se questo è connesso in analogico.
    Ultima modifica di pace830sky; 21-12-2015 alle 18:56

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    17
    Si è come dici, ho sempre fatto questa doppia conversione, evidentemente il mio masterizzatore interno, LG, è talmente scadente che masterizzando su un supporto CD Audio tramite un masterizzatore audio esterno ne ricevevo comunque un miglioramento.

    Per masterizzare in spdif, perdona l'ignoranza, come devo procedere?

    Che masterizzatore interno per PC devo comprare, di qualità?

    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    pensavo che forse potresti effettuare prima la registrazione in digitale, verificarla, eventualmente applicare un post-processing e solo dopo masterizzare comodamente i tuoi CD...
    perchè effettuarla 1:1 in tempo reale?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    17
    Perchè mi avevano detto che andavano meglio...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da pasgal Visualizza messaggio
    ...Per masterizzare in spdif, perdona l'ignoranza, come devo procedere?...
    Doverosa premessa: se produci musica a livello professionale (quanto meno come obiettivo qualità) sarà meglio che ti rivogli ad un forum specialistico, almeno io personalmente posso dare solo risposte di carattere piuttosto generale. Per questo ti avevo chiesto "cosa" registri.

    Restando quindi sulle generali:

    1) dubito molto che una differenza di prestazioni tra due masterizzatori interni possa essere tale da dare differenze udibili
    2) non ho idea del perché il masterizzatore interno ti dia un risultato così scadente posso immaginare che comunque avvengano delle trascodifiche interne al PC anche senza passare per il cavetto analogico versol'esterno
    3) il collegamento digitale tra pc e registratore necessita di una scheda audio con apposita uscita (detta toslink oppure sp/dif oppure spdif) ed un cavetto ottico che vada all' analogo ingresso del registratore. Non è escluso che la tua scheda audio (che immagino essere molto buona) non ce l'abbia già. Detto per inciso la Tascam fa anche schede audio.
    Ultima modifica di pace830sky; 22-12-2015 alle 05:48

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio

    1) dubito molto che una differenza di prestazioni tra due masterizzatori interni possa essere tale da dare differenze udibili[CUT]
    dipende dall'impianto audio, migliore è l'impianto, migliore la messa a punto, qualsiasi cosa la noti


    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio

    3) il collegamento digitale tra pc e registratore necessita di una scheda audio con apposita uscita (detta toslink oppure sp/dif oppure spdif) ed un cavetto ottico che vada all' analogo ingresso del registratore. Non è escluso che la tua scheda audio (che immagino essere molto buona) non ce l'abbia già[CUT]
    Grazie per la spiegazione. No la mia scheda audio interna al pc non è di qualità, è quella integrata alla scheda madre.... Ho sempre masterizzato nel mio precedente metodo e, quindi, ho sempre sbagliato, vista la spiegazione pratica, poco sopra, dell'errore che commettevo. Molti i CD con errori ma di questo ho sempre dato colpa al mio Philips 770 (terzo Philips).

    Ora sto leggendo un po in giro per capire quale masterizzatore per PC devo comprare... a livello audio.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057

    A suo tempo i Plextor erano i migliori,non so se hanno mantenuto la qualità di qualche anno fa.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •