Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    10

    Box usb - ethernet/wifi


    Un saluto a tutti.
    Avrei questa necessita'. Ho tv 47 pollici liscia, solo hdmi e usb, nessun altro ingresso.
    Vorrei prendere un box usb-ethernet/wifi in modo da collegare il box via usb al televisore( ha un player integrato ) e rendere visibile il disco via ethernet o wifi. Ci sono box usb-wifi/ethernet ma una volta collegati via usb le porte ethernet/wifi si disabilitano.
    La necessita' e' di avere un sistema integrato in modo da scaricare i contenudi sul disco in rete dal pc e poi riprodurli sul televisore, usando il player del televisore e quindi un solo telecomando.
    I box che ho trovato disattivano tutti le altre porte una volta connessi in usb, a me servirebbe il contrario.
    Rimane alternativa su porta hdmi usando chromecast/miracast/chiavette android/tipo wdlive tv, ma dovrei usare un sistema operativo esterno al televisore; vorrei evitarlo.
    Suggerimenti?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il nocciolo della questione è che il TV vede l'HD connesso via USB come un dispositivo "privato" di cui ha il controllo esclusivo.

    Per questo motivo i box che hai trovato (a proposito: quali sono?) quando li connetti via USB disconnettono la rete, perché quel tipo di collegamento presuppone un controllo esclusivo, non condiviso.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    10
    Ciao,
    grazie per avermi risposto. Purtroppo ho fatto anch'io il tuo stesso discorso, ma speravo di essere smentito.
    Per i box, i papabili sono due:

    FANTEC MWiD25

    startech S2510U2WF

    Ho pensato anche ad un sistema raspberry2( spero di averlo scritto bene ) per il semplice motivo che e' un sistema aperto, ma sopratutto usando il mio Lg G2, posso usare il cellulare per controllare tv, sound bar, raspberry usando app diverse.
    Se ci sono altri suggerimenti.....;-)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Ti confesso che ogni volta che ho considerato soluzioni tramite rete sono giunto alla conclusione che il bilancio costi / benefici rispetto alla soluzione tradizionale (normale HDD usb autoalimentato, da collegarsi al bisogno) è molto vicina alla parità.

    [imho] le considerazioni utili a giungere ad una diversa sono le seguenti:

    - prenderò un media player (aggiornabile come CODEC, quindi con un suo s.o.) se ho necessità di poter leggere files con i CODEC più aggiornati
    - adotterò una soluzione di rete (tipicamente un NAS) se ho volumi tali di dati (come ad esempio una collezione di ISO blu ray - ma non è il mio caso) da giustificare il mantenimento in linea di svariati terabyte

    La cattiva notizia è che già un box android più che di un telecomando necessita di mouse / tastiera (esistono comunque applicazioni per controllarlo via wi-fi con il telefonino ma non le ho mai provate).

    Altre variabili: mi serve il codec H265 / HEVC? E soprattutto: ho intenzione di utilizzare servizi streaming gratuiti (youtube) o a pagamento (netflix, chili tv ecc)?

    Io sospenderei qualsiasi decisione in attesa dell'uscita di Netflix (dicono a fine mese).
    Ultima modifica di pace830sky; 16-10-2015 alle 09:35


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •