Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: connessioni audio

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    148

    connessioni audio


    scusate l'ignoranza, ma come mi consigliate collegare il dvd all.ampli?
    mi spiego è meglio collegarlo con uscita digitale, con uscita coassiale o con uscita rg? grazie

  2. #2
    Digitale. Coassiale o Ottico non fa differenza (non tanta, almeno) a meno che tu non abbia un impianto high end.

    Da evitare la connessione analogica RCA perche' perderesti la possibilita' di ascoltare l'audio multicanale

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    148
    scusa che intendi per impianto high end? grazie comunque

  4. #4
    scusa che intendi per impianto high end? grazie comunque
    [Impianto High End] : un impianto dove riesci a sentire la differenza tra connessione digitale ottica e connessione digitale coassiale

    Scherzo, per impianto high end intendo un sistema da audiofilo (o da cinefilo nel caso di HT) dove ogni componente dell'impianto e' vagliato attentamente e testato per raggiungere, con l'hardware disponibile, il massimo risultato. Questo di solito comprende cavi di collegamento, cavi di potenza, adeguata (in)sonorizzazione della stanza, dimensionamento degli altoparlanti etc. etc.

    In un impianto 'normale' non fa differenza o, visto che comunque stiamo parlando di uno strumento di misurazione tarato diversamente a seconda dell'utilizzatore e cioe' le orecchie, io non sono mai riuscito a notare una differenza sostanziale.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    178

    Ciao, prova a leggere qui se ti vuoi cimentare con l'autocostruzione.
    Io ne ho fatti 3 cosi' e attualmente li sto usando con soddisfazione!!!

    Link : http://www.tnt-audio.com/accessories/mrtm.html

    Ciao DieGo
    LCD 3D: SAMSUNG 55HU7500; Ampli HT:Marantz SR6003; BR:Sony BDP-S350 ; Frontali: Sonus faber venere 3.0 Avant 904; Centrale: Definitive Tecnology MYTHOS SEVEN; Surround: Definitive Tecnology MYTHOS EIGHT; SW.: JM-LAB SW700; Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8; Media player; DUNE HD


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •