Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Downgrade oppure no?

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Downgrade oppure no?


    Ciao a tutti.

    Mi sto sempre più accorgendo che sto utilizzando poco e niente il mio impianto Hi-Fi (MF Nu-Vista M3 + MF Tri-Vista DAC + Oppo 95 + PMC OB1) per mancanza di tempo più che altro; la sera preferisco, quando posso, godermi un film, un documentario, una partita, o, raramente, un concerto.

    Sono molto indeciso sul da farsi, dato che considero il mio impianto hi-fi eccellente; non posso però fare a meno di pensarlo sprecato, vedendolo sempre spento e inutilizzato.

    Quindi non so che fare: vendere l'impianto hi-fi e tenermi quello HT (Classè SSP300 + CAV5100 + Oppo + SKY + PMC 5.0), non sapendo quanto la qualità stereofonica sia lontana dai Musical Fidelity... immagino sia un'altra cosa (sulla carta).

    Come posso fare una comparazione diretta?
    Perchè da ora che ho scollegato i cavi dal MF e li ho messi nel Classè temo di essermi dimenticato sensazioni ed emozioni dell'ascolto fatto qualche minuto prima... però non vedo altre soluzioni...?


    Grazie mille, ciao.
    Matteo

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La risposta è nella domanda: se il peggio non ti fa rimpiangere il meglio, questo tanto meglio poi non era.

    In un mondo molto molto lontano decisi di vendere alcuni pezzi di quello che si chiamava Hi-Fi e tenere gli altri in soggiorno più che altro per ricordo, mentre in salotto anni dopo allestii una quasi-saletta cinema dove saltuariamente ascolto musica.

    Così in soggiorno ho uno stereo completo (inutilizzabile perché senza casse) il cui scopo principale è riempire la vetrina in cui si trova.

    Mentre non ho alcun rimpianto per i soldi che non ho ricavato da quanto non ho venduto provo ancora un certo rammarico per i pezzi che ho dato via.
    Ultima modifica di pace830sky; 16-10-2014 alle 06:33

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    690
    Concordo con pace830sky, se non rilevi peggioramenti... e comunque non direi che con i Classé, anche se multichannel, tu sia cascato così male.
    HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Ciao e grazie per l'aiuto.

    Secondo me la questione non risiede tanto sul piano puramente qualitativo... direi che si tratta più di "tristezza" nel vedere un impianto di qualità così elevata sempre spento e sapere che potrebbe restarlo per un altro po': come avere una bella macchina e tenerla sempre in garage.
    Inoltre ascolto musica quasi sempre quando sto facendo altre cose, la uso come sottofondo ad altre attività.

    Però è anche dura separamene perchè lo considero il meglio che le mie tasche possano comprare (e ci sono voluti anni per arrivarci).


    Grazie, ciao.
    Matteo
    Ultima modifica di Matteo83; 16-10-2014 alle 21:26


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •