|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Dnk-traps
-
14-01-2005, 14:17 #16
Complimenti per l'idea, e soprattutto per le Tannoy S10
Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
14-01-2005, 18:06 #17
L'idea è originale, queste le mie perplessità (in confronto a quelli realizzati con metodi più tradizionali):
Come ha detto Michele, sicuramente sottraggono molta energia, per ovviare a ciò o renderli più versatili si potrebbe rivestirli su 180° con del sottile plexiglass per poterli rendere riflettenti ove necessiti, orientando o meno tale faccia verso l'interno della stanza.
Giustamente Stazzatleta ha detto che per svolgere il proprio compito l'interno deve essere a tenuta d'aria, per cui si rende necessario incollare la giunzione di ogni anello e poi ogni singolo anello agli altri; usando gli altri sisemi si devono fare meno incollaggi; bisogna inoltre realizzare quelle aste di supporto e relativi fori.
Il costo del materiale è sicuramente più elevato rispetto al sistema impiegante coppelle o un foglio di lana di vetro/roccia arrotolata attorno ad un'intelaiatura.
L'aspetto non ricoperto dalla tela è sicuramente migliore degli altri sistemi ma, una volta rivestiti non credo vi sia molta differenza estetica.
Mi sono accorto che sto parlando di sistemi alternativi, per chi non conoscesse l'argomento ho postato in questo thread:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=24792
una serie di link sull'argomento pannelli assorbenti/pannelli diffusori/simil Tube Traps.
Alcune foto circa la mia realizzazione ed installazione nel thread posto nella mia signature.
Una domanda, dove ostrega hai trovato la tela elasticizzata ? (e ogni altra informazione in merito).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-01-2005, 19:03 #18
Le mie impressioni
La sala è abbastanza spoglia, un divano 4 posti, un tappeto pesantuccio 3x2, e tenda di cotone di buona consistenza a coprire la portafinestra da 2,2x2,8 nella parete posteriore.La sala misura 6,9x4,2x2,9h.Senza i TT si ha un fortissimo eco, da stanza vuota naturalmente.
In una stanza vuota, se voi passeggiate avanti e indietro mentre ascoltate musica, noterete delle notevoli variazioni di livello del basso/mediobasso, dall'esaltazione alla cancellazione, dovute naturalmente ai picchi di risonanza della stanza non appropiamente trattata.L'aggiunta dei TT (la superficie assorbente corrisponde ad un panellone di 15m2 spesso 10cm), che per l'occasione avevo "chiuso" con dei quadrotti di truciolare, ha quasi azzerato l'effeto eco.Ora quando si entra in sala si ha immediatamente quella sensazione di confort acustico, diciamo "si sente il sibilo del silenzio".Per i picchi di risonanza ho ottenuto un netto miglioramento ottenedo quasi un livellamento per più dei 3/4 centrali della stanza.Naturalmente in fondo alla stanza ho ancora un pò di esaltazione del basso dato che lì si ha il picco (32Hz circa).Il tutto però posizionando i diffusori quasi a dovere, 130mt dalla parete di fondo e 90 dalle laterali.Di chiusura sugli alti non ne ho sentita, ma questo non fa testo dato che l'altra metà della stanza è "nuda".Col tempo finirò la sala che, sulla carta ( con il passaggio al grande schermo ), ha dovuto subire dei stravolgimenti dai progetti iniziali.
P.S. Waterjet: sistema di taglio ad acqua ad alta pressione (4000 bar)
Diciamo che è un plotter che al posto del pennino ha una testa di taglio che tramite un ugello da 1 a 25 1/10 di millimetro.Per i materiali "morbidi" solo acqua, per i materiali duri (acciaio, granito, ecc.)si aggiunge una polvere di abrasivo.Il massimo che ho tagliato è stato del rame berilio spesso 150mm.5 ore di taglio per un cilindro da 120 mm di diametro.Ultima modifica di Danik; 15-01-2005 alle 17:53
-
14-01-2005, 19:50 #19nordata ha scritto:
Mi sono accorto che sto parlando di sistemi alternativi, per chi non conoscesse l'argomento ho postato in questo thread:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=24792
una serie di link sull'argomento pannelli assorbenti/pannelli diffusori/simil Tube Traps.
Me lo ero perso!!!!
grazie per averlo rimarcato....
appena ho tempo me lo studierò con avidità....
Comunque sei una miniera di informazioniMauro Cippitelli
-
14-01-2005, 20:07 #20nordata ha scritto:
L'idea è originale, queste le mie perplessità (in confronto a quelli realizzati con metodi più tradizionali):
Come ha detto Michele, sicuramente sottraggono molta energia, per ovviare a ciò o renderli più versatili si potrebbe rivestirli su 180° con del sottile plexiglass per poterli rendere riflettenti ove necessiti, orientando o meno tale faccia verso l'interno della stanza.
Giustamente Stazzatleta ha detto che per svolgere il proprio compito l'interno deve essere a tenuta d'aria, per cui si rende necessario incollare la giunzione di ogni anello e poi ogni singolo anello agli altri; usando gli altri sisemi si devono fare meno incollaggi; bisogna inoltre realizzare quelle aste di supporto e relativi fori.
Il costo del materiale è sicuramente più elevato rispetto al sistema impiegante coppelle o un foglio di lana di vetro/roccia arrotolata attorno ad un'intelaiatura.
L'aspetto non ricoperto dalla tela è sicuramente migliore degli altri sistemi ma, una volta rivestiti non credo vi sia molta differenza estetica.
Mi sono accorto che sto parlando di sistemi alternativi, per chi non conoscesse l'argomento ho postato in questo thread:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=24792
una serie di link sull'argomento pannelli assorbenti/pannelli diffusori/simil Tube Traps.
Alcune foto circa la mia realizzazione ed installazione nel thread posto nella mia signature.
Una domanda, dove ostrega hai trovato la tela elasticizzata ? (e ogni altra informazione in merito).
Ciao
Ammeto che per un hobbista sono di difficilissima realizzazione, se non un immane sbattimento e relative conoscenze
Questi li ho potuto realizzare perchè ho i macchinari e la possibilità (per lavoro) di reperire direttamente il materiale, che oltretutto è in classe1, altrimenti non di facile reperibiltà.
Per la parte riflettente ho già l'occorrente come spiegato all'inizio del 3ad che posso anche forare a piacimento.
Per la tenuta d'aria il problema dell'incollaggio non si pone.
Gli anelli sono completamente piani, poi è un materiale spugnoso, perciò comprimibile.Basta tenere le aste/guida più corte di 1cm., poi quando si vanno ad avvitare i coperchi con le aste si comprime il tutto.Cmq questo è un sistema irrealizzabile su una altezza di 2mt.dato che è impossibile trovare delle aste di legno dritte.Io ho usato dei manici di scopa.
La forma non è estetica, ma funzionale.
Sul "Manuale di acustica" ho letto che, a parità di superficie, un materiale assorbente ha più potere quando è diviso in più sezioni invece che di un pezzo unico, dato che intervengono più spigoli/irregolarità (so già di essermi espresso male).
Quindi così si ha un triplicamento della superficie e uno spezzamento dell'onda sonora.
Per la tela elasticizzata...
è un'avanzo (la parte finle delle bobine) di una lavorazione fatta tempo fa per un mio cliente, per appunto l'imbottitura interna dei caschi.Sinceramente in giro non so dove potresti reperirla dato che è un materiale "industriale". Forse ne esiste di simile nei tessuti.
-
06-02-2005, 09:40 #21
Misure
Finalmente mi sono deciso di acquistare il S.A.+S.L.M. con mic di Acustica Applicata, spero in settimana o massimo la prossima di averlo.
Chiedo ai "misuroni" quali dati e grafici sono i più importanti al fine di valutare l'efficacia.
Io penso di partire con RT60 e risposta in frequenza e dinamica, con e senza i TT.
Spero che il mic. sia compatibile anche con EFT, però qui mi dovete seguire passo passo (mi è difficile usarlo anche per l'assenza di un manuale in ita.).
-
06-02-2005, 11:06 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Misure
Danik ha scritto:
Chiedo ai "misuroni" quali dati e grafici sono i più importanti al fine di valutare l'efficacia.
-
06-02-2005, 11:32 #23
Danik , corro io a leggerti il manuale ( ovvio che poi una volta ottimizzata la tua , ti trascino a casa mia .. ad ottimizzare la mia
)
Comunque per quello che ho sentito, dovrei portarmi dei miei CD, la stanza non riflette, ad orecchio , molto e i bassi vengono smorzati forse un pochino troppo, però gli strumenti daranno la loro opinione.
Ciao
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
06-02-2005, 11:34 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Misure
Michele Spinolo ha scritto:
Secondo me le curve più importanti sono le waterfall in bassa frequenza e le curve di time-energy: l'RT60 è un paramentro "calibrato" per stanze di grandi dimensioni, insomma edifici pubblici, imho in ambienti domestici ha poco significato.
http://drc.wildgooses.com/index.php/...ponse_analysis
qui trovi altri info
-
06-02-2005, 11:56 #25
Re: Re: Re: Misure
Michele Spinolo ha scritto:
Dimenticavo:
http://drc.wildgooses.com/index.php/...ponse_analysis
qui trovi altri info.
Faccio un pò di pratica con S.A., mi rileggo i tuoi 3ad, e se non ci arrivo fino alla fine.... mi farai da tutor CEPU
Quanto all'ora?
Andra mi farà da tutor per l'inglese!
-
06-02-2005, 11:59 #26andra ha scritto:
Danik , corro io a leggerti il manuale ( ovvio che poi una volta ottimizzata la tua , ti trascino a casa mia .. ad ottimizzare la mia)
Comunque per quello che ho sentito, dovrei portarmi dei miei CD, la stanza non riflette, ad orecchio , molto e i bassi vengono smorzati forse un pochino troppo, però gli strumenti daranno la loro opinione.
Ciao
Andra
-
06-02-2005, 14:03 #27
Michele, qui c'è il manuale del S.A+S.L.M.
Prova a vedere se c'è qualche tipo di misura che può esserti utile per il momento.
-
06-02-2005, 14:23 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Danik ha scritto:
Michele, qui c'è il manuale del S.A+S.L.M.
Prova a vedere se c'è qualche tipo di misura che può esserti utile per il momento.
Dalla pagina che hai linkato non si capisce se si possono visualizzare le curve di time-energy, che imho sono le più semplici da utilizzare per valutare l'assorbenza dell'ambiente alle diverse frequenze
-
06-02-2005, 16:46 #29
Per time-energy intendi in quanto tempo scende l'impulso in tot db?(scusa l'ignoranza)
Il segnale ed il grafico AQT(con delle pause tra un'impulso e l'altro)dovrebbe misurare in quanto tempo c'è il decadimento tra un'impulso e l'altro, oltre ovviamente ad un'analisi della risposta in freq.
Con'l'AQT si simula l'orecchio umano che, con questo tipo di segnale, ha un'escursione di 20db.
Se si hanno meno di 20db tra i 2 impulsi vuol dire che si ha una compressione di dinamica con conseguente cancellazione di una parte del messagio sonoro.
Naturalmente è difficilissimo ottenere un'escursione di tale livello, specialmente alla basse frequenze.
Cmq dal sito puoi scaricare anche la demo e smanettarci.
Con la demo puoi crearti il segnale AQT per poi cambiare le frequenze pilota(1khz) con quelle di EFT (mi sembra 19khz).
-
06-02-2005, 17:55 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Danik ha scritto:
Per time-energy intendi in quanto tempo scende l'impulso in tot db?(scusa l'ignoranza)
Il segnale ed il grafico AQT(con delle pause tra un'impulso e l'altro)dovrebbe misurare in quanto tempo c'è il decadimento tra un'impulso e l'altro, oltre ovviamente ad un'analisi della risposta in freq.
in pratica ti dice l'energia che arriva nel punto d'ascolto al variare del tempo per diversi range di frequenza.
Danik ha scritto:
Con'l'AQT si simula l'orecchio umano che, con questo tipo di segnale, ha un'escursione di 20db.
Ho letto qualcosa a proposito dell'AQT ma non sono troppo ferrato.
Danik ha scritto:
Cmq dal sito puoi scaricare anche la demo e smanettarci.
Con la demo puoi crearti il segnale AQT per poi cambiare le frequenze pilota(1khz) con quelle di EFT (mi sembra 19khz).