• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lo scandalo dei videonoleggi

BigLivius

New member
E' bello poter parlare di videoproiettori ma che senso ha se i film dati a noleggio sono pochi e fanno veramente cag...?!
Io abito a Matera, città(grosso epiteto) di 60mila abitanti e i videonoleggi sono meno di 5 e tra l'altro c'è il monopolio dato che 3 di questi appartengono allo stesso gestore con gli stessi titoli.
1,10 euro per le prime 6 ore e i 2/3 dei titoli sono film porno. Il resto sono i soliti filmucoli che hanno avuto successo al botteghino(ne va da sè che si tratta di roba commerciale.) Inizio a esuarire la mia lista di film noleggiabili.
Nel comprare l'home cinema mi sono dissanguato e non posso spendere 15 e passa euro per comprare film. Tra l'altro dovrei farloi da internet dato che qui non vendono dvd se non in edicola.
Da voi com'è la situazione??
Ma ora vengo al bello del post-
La cosa che mi fa girarare le balle non è tanto quella dei noleggi, bensì il fatto che in Italia non esistano ancora servers a pagamento per scaricare film in maniera legale; a che diavolo mi serve il 640 adsl come pacchetto base se l'unica robba che si può scaricare sono divx illegali??????? MA dico, allora lo fanno apposta??Se la cercano la pirateria??? Le tariffe flat adsl servirebbero proprio a poter lasciare sempre acceso il Pc a scaricare roba per ore e ore mentre si è altrove. Basterebbero poche ore a 70k per scaricarsi un dvd a qualità piena.
Ora che sta uscendo il formato WMHD che impiega meno della metà di spazio e potrebbe essere scaricato in poco tempo non esiste ancora nessun server dedicato a pagamento.
Io ritengo che i film sono una forma d'arte al pari dei libri; ma non capisco come i libri si possano prendere gratis dalle librerie e i film no.
In un Paese come la Finlandia dove ho vissuto per un bel periodo, sia la musica che i film te li portavi a casa tranquillamente dalla libreria e li restituivi entro una settimana.
Che devo fare a questo punto....cominciare a scaricarmi i divx illegali anche io??
 
BigLivius ha scritto:
... La cosa che mi fa girarare le balle non è tanto quella dei noleggi, bensì il fatto che in Italia non esistano ancora servers a pagamento per scaricare film in maniera legale; a che diavolo mi serve il 640 adsl come pacchetto base se l'unica robba che si può scaricare sono divx illegali??????? MA dico, allora lo fanno apposta??Se la cercano la pirateria???...
Te le vuoi fare due risate?
Leggi questo messaggio.

PS:
Mi raccomando: vediamo di restare nei binari ;)
 
Re: Re: Lo scandalo dei videonoleggi

CalabrOne ha scritto:
Te le vuoi fare due risate?
Leggi questo messaggio.

PS:
Mi raccomando: vediamo di restare nei binari ;)


ne stanno di folli! QUello che affermavo io prima era diverso, non vorrei essere stato frainteso.
cmq secondo voi sraebbe realizzabile tecnicamente la creazione di server dedicati, similmente a quanto esiste già in USA?
Si sta vedendo come sia improponibile lo streaming dei film offerto da rosso alice: qualità pessima!
Quale può essere la strada dei noleggi online dei WMHD?
 
io abito in un paesino di campagna (3000 abitanti) cosa dovrei dire?

un solo videonoleggio (2 € 6 ore) e pochissimi dvd (direi una cinquantina al max)

Perchè non provi ad affidarti a servizi come dvdnetrent o filmacasa? (personalmente quello che mi frena sono i possibili problemi con le efficientissime poste italiane)
 
E che matera e troppo lontane altrimeni aprirei io un'altra videoteca, se quello che racconti e tutto vero BigLivius non lo scndalo generalizzato ma un male del votro monopolo...

Magari provaci tu ad aprire una videoteca, se come affermi sono SOLO 5 in 60000 abitanti ed il servizio e scadente, non dovrestri aver problemi ad importi ed a far soldi...

Un videotecaro..

Giuseppe
 
Re: Re: Re: Lo scandalo dei videonoleggi

BigLivius ha scritto:
ne stanno di folli! QUello che affermavo io prima era diverso, non vorrei essere stato frainteso.
Non ti ho frainteso. Era solo per scherzarci sù.
 
ciosse ha scritto:
E che matera e troppo lontane altrimeni aprirei io un'altra videoteca, se quello che racconti e tutto vero BigLivius non lo scndalo generalizzato ma un male del votro monopolo...

Magari provaci tu ad aprire una videoteca, se come affermi sono SOLO 5 in 60000 abitanti ed il servizio e scadente, non dovrestri aver problemi ad importi ed a far soldi...

Un videotecaro..

Giuseppe

temo che non avrei successo. E' un fatto di mentalità e di cultura. Qui si noleggiano ancora quasi esclusivamente VHS e la gente preferisce mille volte vedersi pippo baudo in tv. E se i 2/3 dei film noleggiabili sono porno significa che sono quelli a tirare perlopiù, figuratevi che razza di clienti potrei avere! Mi capita spesso di passare poer il videonoleggio alle 2 o 3 di notte e ci sono maschioni con gli occhi incollati alle locandine dei film e la mano in tasca che si agita misteriosamente :D
Cmq io rimango per la strada dei server dedicati.
Siamo nel 2005, credo sia giunta l'ora di poter usare le linee veloci che si stanno diffondendo. O mi sorge il dubbio che andrebbe contro l'interesse di qualcuno????
 
vieni ad abitare a reggio emilia

un sacco di videoteche e i dvd li trovi anche in biblioteca comunale, 1 settimana a casa a zero euro, ci sono solo i classici ma molta roba difficile da trovare, mio padre si sta rippando tutta la serie di maigret, si diverte come un pazzo

poi ne approfittiamo per fare quel viaggietto a perdere la dignità maschile...

é vero, in futuro considereremo i film come i libri, oggi é presto perché il sistema di mercato deve guadagnare ancora sulla vendita fisica del disco

io girando sui forum hdtv americani ho notato proprio questo, con i film a 1080i da satellite e la possibilità di registrare, il collezionismo cessa di esistere

come farà la combriccola di peval & co. allora?

:cool:
 
La possibilità di distribuire film su web, oltre ad essere tecnicamente possibile, è uno dei business del futuro, che verrà negato dalle major fino all'ultimo, per poi prenderne il controllo.
Sta già avvenendo con la musica, non mancherà molto ai film.
Le major comunque per ora stanno facendo di tutto per evitare qualsiasi forma di distribuzione diversa dalla visione diretta e privata di un disco di proprietà o a noleggio.

Preso anche io atto di questo, per ora stò spendendo molto di più in software che in hardware, arrivando ad avere una ragguardevole collezione che potrebbe far invidia a molte videoteche. Anche a Bergamo, dove la scelta tra videoteche e negozi non manca, la mia fonte di approvvigionamento pricipale rimane internet, sia in Italia che all'estero, dove si possono trovare titoli di ogni genere, anche con traccia in italiano, spesso mai usciti in Italia. Senza correre dietro a tutte le ultime uscite, basta saper aspettare le occasioni giuste. Anche i Media World sono un'ottima fonte di offerte, con prezzi molto spesso paragonabili a quelli di un noleggio da BlockBuster.

Facendo un rapido calcolo comunque tutta la "videoteca" mi è costata come un DLP di fascia alta... me li vedrò su un LCD, ma di sicuro non mi manca la scelta.
 
Be ragazzi la banda è larga ma scaricarsi 7/8 giga la vedo dura.....

Se ti va di vederti un film stasera che fai aspetti la settimana prossima...:D :D
 
ciosse ha scritto:
Be ragazzi la banda è larga ma scaricarsi 7/8 giga la vedo dura.....

Se ti va di vederti un film stasera che fai aspetti la settimana prossima...:D :D

con 640 ci si impiegano poche ore se fai il calcolo, al massimo del bitrate naturalmente
 
BigLivius ha scritto:
con 640 ci si impiegano poche ore se fai il calcolo, al massimo del bitrate naturalmente

scusa ma una adsl 640 permette di scaricare al massimo (in linea teorica) ad 80 kb/s... che moltiplicati per 3600 (numero di secondi in un ora) diventano circa 280 mb.

8 giga a quella velocità richiedono quindi diverso tempo.

discorso diverso per chi ha la fibra ottica e può scaricare a velocità di un ordine di grandezza superiore ;)

p.s. io mi oppongo alla distribuzione via internet... pensate a noi poveretti che possiamo ambire al massimo ad una isdn 128k :mad: :mad:
 
Guren ha scritto:
scusa ma una adsl 640 permette di scaricare al massimo (in linea teorica) ad 80 kb/s... che moltiplicati per 3600 (numero di secondi in un ora) diventano circa 280 mb.

8 giga a quella velocità richiedono quindi diverso tempo.

discorso diverso per chi ha la fibra ottica e può scaricare a velocità di un ordine di grandezza superiore ;)

p.s. io mi oppongo alla distribuzione via internet... pensate a noi poveretti che possiamo ambire al massimo ad una isdn 128k :mad: :mad:

Tranquillo Guren per ora e per anni avvenire è ed rimarra fantascenza...

Signori notate il mercato USA il più cablato del pianeta, pensate che si scarichino i film da internet? NO....

Oggi 8 giga fra 2 anni con l'avvento dell' HD 30 giga?

Fantascenza raga fantascenza...

P.S. Faccio notare che sono un videotecaro in catena... Tutto quello che posto sono considerezioni personali ed analisi di mercato fatte dalla mia catena di videonoleggi ed altri molto piu omportanti che non cito..
 
ciosse ha scritto:
Tranquillo Guren per ora e per anni avvenire è ed rimarra fantascenza...

Signori notate il mercato USA il più cablato del pianeta, pensate che si scarichino i film da internet? NO....

Oggi 8 giga fra 2 anni con l'avvento dell' HD 30 giga?

Fantascenza raga fantascenza...

P.S. Faccio notare che sono un videotecaro in catena... Tutto quello che posto sono considerezioni personali ed analisi di mercato fatte dalla mia catena di videonoleggi ed altri molto piu omportanti che non cito..

e cosa mi puoi dire riguardo ai WMHD che non vanno oltre i 3 giga se non sbaglio? C'è speranza?
 
640 é oggi la velocità minima

penso che la media fra meno di un anno sarà 1megabit

io con 1.8 megabit scarico un paio di filmati hdtv da 12 giga l'uno al giorno

ma la soluzione é molto più semplice, vi state fissando sul trasporto che in realtà viene scelto per velocità, fruibilità, numero di utenti collegati e possibilità di controllo dei providers

ovvero il satellite

grazie a sky oggi ci sono moltissimi utenti sat in più e la cosa potrebbe diventare interessante per altri provider al di là del canguro

ragazzi le prendete dall'artigiano con la terza media o sbaglio?

:D :D :D
 
BigLivius ha scritto:
e cosa mi puoi dire riguardo ai WMHD che non vanno oltre i 3 giga se non sbaglio? C'è speranza?

Per il WMHD commercialmente parlando ora nono sono contemplati, in quanto sono un prodotto di nicchia, in un mercato di nicchia...

HTPC è una realtà che per quanto utile e performante, rimane una nicchia nella nicchia del intrattenimento domestico...

Ribadisco se in un mercato come quello Americano il videonoleggio ancora funzione in maniera più che egregia ed in contiuo aumento cosa vi fra credere che nell' "arretrata" ITALIA dove ancora l' HDTV e una chimera (mentra negli states è una realtà consolidata) il veicolo film-internet prenderà piede velocemente...

Ragazzi ancora la musica si vende veramente molto molto poco via on-line....

Le possibilità sono una cosa la realtà commerciale è tutt'altra cosa..

Lanzo ha scritto:
640 é oggi la velocità minima

penso che la media fra meno di un anno sarà 1megabit

io con 1.8 megabit scarico un paio di filmati hdtv da 12 giga l'uno al giorno

ma la soluzione é molto più semplice, vi state fissando sul trasporto che in realtà viene scelto per velocità, fruibilità, numero di utenti collegati e possibilità di controllo dei providers

ovvero il satellite

grazie a sky oggi ci sono moltissimi utenti sat in più e la cosa potrebbe diventare interessante per altri provider al di là del canguro

ragazzi le prendete dall'artigiano con la terza media o sbaglio?

Fino a che lo scarico non sara real time è cioè possibile scaricare un film in circa poco più di un ora, non si avra un concorrente alle classiche videoteche. e per ora e per i prossimi anni questo non accadrà punto è basta...

Per il satellite le major non metterenna mai a disposizione film FRESCHI per tali canali.... Dato di fatto e non congetture...

Giuseppe
 
ennesima provocazione rivolta a guren che tenta di rivalutarsi nel campo informatico

dopo il successone con la piattaforma AMD

muhaha

ciosse, i film freschi non ce ne sono e si parla solo di altri paesi, ma stavamo parlando del futuro no?
non ce l'ho con i videonoleggi dai quali mi rifornisco abitualmente e che non mi fanno soffrire la mancanza dell'abbonamento sky, ti auguro di avere sempre lavoro, dvd cassette o hdtv che sia ;)

ma se guardiamo il rapporto costo/guadagno del diffondere un canale via satellite rispetto al videonoleggio.... ne uscirebbe un costo bassissimo per l'utente e per il provider che guadagnerebbe molto con poche spese
 
Top