Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 129
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    Re: sarà anche il futuro...


    karl ha scritto:

    Quanto all' arcadia se il CRT avesse la luminosità del 3 dlp che costa una fortuna solo come costo orario della lampada, non ci sarebbe storia nemmeno lì. Ma qui siamo in avforum mica in cinemaforum. Il punto rimane sempre lo stesso, il mercato di massa ha puntato sul digitale, più comodo da proporre e da vendere, il CRT è un prodotto di nicchia.
    se all'Arcadia avessero un proiettore in pellicola da 70mm (e non un CRT ) allora non ci sarebbe ancora storia!

    Parliamo di proiezione cinematografica e non di televisori

    ciao

    igor

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Re: Re: sarà anche il futuro...

    igor ha scritto:
    se all'Arcadia avessero un proiettore in pellicola da 70mm (e non un CRT ) allora non ci sarebbe ancora storia.
    a dire il vero all'Arcadia in Sala energia c'è un proiettore per i 70mm
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    Re: Re: Re: sarà anche il futuro...

    Guren ha scritto:
    a dire il vero all'Arcadia in Sala energia c'è un proiettore per i 70mm
    se ne è parlato in questo thread, e più di qualcuno ha confermato il DLP Christie CP2000 in sala Energia...
    http://www.christiedigital.com/produ...00Overview.asp
    sul sito dell'Arcadia probabilmente non hanno ancora aggiornato le pagine web...
    Bye

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    rinorho ha scritto:

    Il vero limite del digitale rimane la presenza della Matrice che esegue una "discretizzazione" del continuo con tutto quello che ne consegue...
    Basti pensare che nei Digitali, la rappresentazione di una unità fondamentale, come ad esempio lo stesso pixel, è rappresentata da uno spot uniforme di colore delimitato addiruttuira da contorni netti e rettilinei e necessariamente separati da quelli contigui, cosa che invece, come nella realtà, un'analogico riesce a rappresenta correttamente con una "soluzione" a gradiente come la luce naturale.
    Il punto di arrivo, in un futuro remotissimo, può essere costituito al massimo dal "pareggio", allorquando la tecnologia avrà superato il limite risolutore del nostro apparato visivo sensoriale.

    AlbertoPN ha scritto:

    Certo il nostro occhio deve essere paragonato ad un sistema analogico , con i suoi limiti e difetti certo, ma mai come un insieme finito di risoluzione e scale di grigio. Poi chiaramente esiste un modello matematico che ne ha quantificato le due grandezze appena citate, ma questo è un'altra storia.

    Posso dire con certezza che tutti i sistemi di tutte le tecnologie (digitali), anche se alla fine si riducono a tre (LCD riflessivo e non, plasma e DLP) tendono al modello analogico come risultato massimo della ricerca. Un motivo ci sarà.


    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    489
    Bè devo dire che è abbastanza chiaro che il futuro sarà del DLP, l' industria spinge in tal senso ma la sintesi di rinorho e albertoPN mi sembra limpida sul perchè ancora il CRT è ancora irraggiungibile. Certe sfumature il digitale non le può riprodurre per limiti tecnologici. Poi è chiaro che anch' io preferirei togliere il CRT e sostituirlo con lo scatolozzo ma per farlo DEVO veder meglio di adesso.
    L' impressione visiva del DLP, proprio per le sfumature più scolpite è di maggior definizione ma l' artefatto digitale va tolto e penso che le matrici dovranno essere con risoluzione doppia delle attuali migliori prima di superare il gap della percezione visiva dell' occhio che rimane analogica per definizione. Quanto ai confronti vanno fatti side by side e con macchine perfettamente tarate, ai confronti fatti nei negozi non ci credo, i CRT che ho visto fin' ora nelle sale dimostrazioni non erano mai tarati come il mio di casa. Vuoi per mancanza di tempo o di cura ma tant' è. Per cui sono confronti impari. Eppoi il negoziante non vuole vendere il CRT, sia ben chiaro, per cui torniamo al titolo originale!
    Max Connery

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    e il d-ila?

    é superiore al dlp no?

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Fermo restando che le due risposte di Alberto e Rino sono talmente ben circostanziate da non meritare ulteriori apporti, io vorrei spostare il punto verso una interpretazione più pragmatica.
    Sono convinto fermamente di alcune cose:
    1) Produttori, commercianti e molti utilizzatori non vogliono confrontarsi con i CRT. Il motivo, oltre che economico è evidente: produrre, commercializzare ed installare un vpr digitale è ENORMEMENTE più semplice, consente volumi di vendita molto maggiori, consente la nascita continua di "nuove esigenze" da vendere al consumatore come irrinunciabili.
    2) I CRT sono ingombranti, spesso impossibili da installare in abitazioni normali, terribilmente in contrasto con il WAF.
    3) La qualità (come tutte le apparecchiature digitali) è elevabile a costi sempre inferiori.

    Quindi è evidente che solo ragioni commerciali possano indurre a ritenere il CRT come "superabile" da tecnologie digitali. Viceversa è altamente probabile che il futuro della videoproiezione sia digitale.
    Ora perchè DLP? perchè è quello che dimostra margini di miglioramento maggiori (soprattutto con i 3 chip), ma nulla vieta che un produttore possa inventarsi qualche altra "diavoleria" che lo possa superare.
    Certo è che la tecnologia LCD, molto più matura, non credo abbia margini di progresso tali da raggiungere le vette dei DLP, ma come al solito non è mai detta l'ultima parola.

    Se pensate alla fotografia, si sta tentando (ed ormai si è quasi riusciti) la stessa operazione.
    Sulle riviste si dice che ormai la qualità delle reflex digitali top è tale da rivaleggiare con le pellicole. E' una forzatura molto lontana dalla realtà ma ormai è passata e certamente il mercato è "digital oriented".
    In realtà tutto torna finchè si conformntano fotografie a colori di dimensioni massime 50x70 cm.
    Ma con il Bianco e nero non c'è storia.... trascurando una cosa: avete mai provato a proiettare una diapositiva (magari una Velvia) con una base di 250 cm? Vi assicuro buttate via qualsiasi altro dispositivo digitale e smettete di guardare DVD dal vostro VPR!!!!!!


    Quindi il futuro è quello che l'industria multinazionale ha deciso essere il migliore per il consumatore, non quello che è il miglior prodotto costruibile.


    Liberi poi di crederci o meno.
    Spero solo che il futuro della videoproiezione non sia legato a scelte come quelle del decoder SKY....
    ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    beh anche per la tv digitale si é seguito lo stesso criterio basato sui costi e sulla facilità di installazione

    come ho scritto ed é stato confermato nel mio thread del chaparral, non é vero che il digitale si vede meglio ma va bene così

    e poi non mi sembra una gran rivalutazione per chi possiede un dlp consumer il pensare che sarà la tecnologia definitiva, allora devo essere fiero della mia panda visto che la ferrari vince sempre con un motore a scoppio?!



    CRT RULES

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Re: Re: Re: Re: sarà anche il futuro...

    frcantat ha scritto:
    se ne è parlato in questo thread, e più di qualcuno ha confermato il DLP Christie CP2000 in sala Energia...
    http://www.christiedigital.com/produ...00Overview.asp
    sul sito dell'Arcadia probabilmente non hanno ancora aggiornato le pagine web...
    Bye
    e quindi?

    il fatto che ci sia anche un proiettore trichip dlp non significa certo che utilizzino solo quello

    ci sono proiettori da 35mm (ovviamente i più usati dato che questo è il formato con cui vengono distribuiti il 99% dei film), da 70mm ed ora anche un digitale
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  10. #25
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    lanzo ha scritto:
    e il d-ila?

    é superiore al dlp no?
    ... a me piacciono molto... come immagine s'intende, poi hanno tutta un'altra serie di problemi...

    una cosa che rende i D-ILA superiori ad altre tecnologie digitali e' l'elevata risoluzione che per un digitale e' un must... solo l'elevata risoluzione riesce a mascherare tutta una serie di artefatti che creano le tecnologie digitali... insomma, penso che bisogna andare ben oltre i 720 per avere dei risultati confrontabili con dei crt.
    va detto peraltro che ci sono macchine dlp tipo i marantz, projection design e pochi altri che sono gia' a dei livelli molto buoni.
    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    si beh se avessi lo sharp 12k sarei molto felice di abituarmi all arcobaleno

    quindi il futuro é il D-ILA non il DLP!

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    lanzo ha scritto:
    si beh se avessi lo sharp 12k sarei molto felice di abituarmi all arcobaleno

    quindi il futuro é il D-ILA non il DLP!
    Il D-Ila è un affinamento delle tecnologia LCD riflessiva "inventata" da Philips e Mitsubishi (L-Cos) alla quale oggi giorno si sono affiliati anche "dittine" come Intel o Canon . Mentre la JVC è rimasta sola soletta con il suo "amplificatore di luce" (il D-Ila appunto). Anche i signori della Sony hanno sviluppato il loro concetto di LCD riflessivo, quel SXRD che equipaggia (per esempio) il Qualia 004 che ha fatto gridare al miracolo i più (prima di rendersi conto di come stanno davvero le cose e ritornare ad un analisi più analitica della tecnologia).

    Qundi dire che il futuro sarà D-Ila è quantomeno azzardato. Al massimo Giordano puoi dire che (per te) sarà LCD riflessivo.

    Vedremo

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #28
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    lanzo ha scritto:
    si beh se avessi lo sharp 12k sarei molto felice di abituarmi all arcobaleno

    quindi il futuro é il D-ILA non il DLP!
    Lanzo Lanzo...
    per favore, non facciamo i preveggenti alla mago othelma, e cerchiamo di pensare a cosa e' meglio adesso... non trovi?
    ciao
    Gianni

    p.s. poi in email spiegami il perche' del tuo downgrade...
    giapao at yahoo punto com

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    AlbertoPN ha scritto:
    Il D-Ila è un affinamento delle tecnologia LCD riflessiva "inventata" da Philips e Mitsubishi (L-Cos) alla quale oggi giorno si sono affiliati anche "dittine" come Intel o Canon . Mentre la JVC è rimasta sola soletta con il suo "amplificatore di luce" (il D-Ila appunto). Anche i signori della Sony hanno sviluppato il loro concetto di LCD riflessivo, quel SXRD che equipaggia (per esempio) il Qualia 004 che ha fatto gridare al miracolo i più (prima di rendersi conto di come stanno davvero le cose e ritornare ad un analisi più analitica della tecnologia).

    Qundi dire che il futuro sarà D-Ila è quantomeno azzardato. Al massimo Giordano puoi dire che (per te) sarà LCD riflessivo.

    Vedremo

    Mandi!

    Alberto
    Puntuale come sempre Alberto!

    Ma Intel non si era defilata dallo sviluppo dei chip L-Cos?

    L'ultima notizia a riguardo l'ho letta quì: http://punto-informatico.it/p.asp?i=50143

    Ciao

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461

    si ma come faccio a dare torto ai dlpisti adesso?

    visto che oramai é assodata la superiorità crt, non vedi che vanno a parare sull' immortalità del loro sistema?

    forza troviamo un sistema più futuro del dlp così possiamo tornare a parlare di rainbow


    x giapao
    il mio downgrade ha risolto il problema degli sganciamenti a causa di troppi disturbi htpc che ora sono "solo" dei ronzii di sottofondo, mi godo i film e attendo tempi migliori per la parte audio-stereo, poi ho 200 euro in tasca così sto mese non muoio di fame heheh


Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •