Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Problema VCR SONY

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    8

    Problema VCR SONY


    Ragazzi innanzitutto scusatemi se la posto qui ma è da 10 minuti che cerco la sezione adatta e non la trovo... Se potete spostate, scusatemi ancora.

    Salve ragazzi. Allora in pratica ho un problema: l'altro giorno trovo in casa un vecchio videoregistratore Sony, lo connetto ma non funziona, ovvero si accende e tutto, ma purtroppo non riproduce le cassette. Allora lo smonto e il problema si rileva un piccolo braccio meccanico, il liquido che lo lubrificava col tempo si è incrostato e lo bloccava. Quindi riparo tutto, ci pulisco le testine giacchè (3 testine) e rimonto, e il videoregistratore funziona bene, legge le cassette. Lo uso per 3 giorni quando ieri, lo vedo in standby col display funzionante, così penso di vedermi una cassetta. Il tempo di andarla a prendere e il videoregistratore non funziona più. Ovvero, è come se non fosse alimentato, non si accende proprio, zero... Niente di niente... Ho smontato e ho visto i connettori in caso ne ho dimenticato qualcuno ma niente. Che dite è qualche componente elettronico guasto, e quindi lo butto? È un peccato, era proprio buono.. Questo è tutto.. Spero mi possiate aiutare..

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Parafrasando la celebre frase relativa al Marchese De Lapalisse: "Un attimo prima di rompersi funzionava perfettamente".

    Purtroppo non si può fare alcuna diagnosi a distanza, è quasi sicuramente un problema reativo alla parte alimentatrice, quanto grave e cosa sia non lo si può certo stabilire.

    Il farlo riparare o meno dipende da te, da quanto ritieni indispensabile il suo uso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    8
    Innanzitutto grazie per la risposta! Non è certo di vitale importanza ma è un peccato, anche perché era un buon videoregistratore. Secondo lei e secondo la sua esperienza, quale componente elettronico si può danneggiare automaticamente? O meglio, quale componete di solito subisce quest'effetto col passare del tempo? Altra domanda, secondo lei potrei rilevare il problema e ripararlo da solo? Io personalmente non penso. Grazie ancora.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ho scritto non si può dire (sempre che non ci sia all'interno un qualche fusibile).

    Con l'età i problemi potrebbero essere dati da qualche condensatore di filtro, ma è una ipotesi che ne vale un'altra.

    Quanto alla riparazione è certo possibile, ma devi essere in grado di mettere le mani in un apparecchio abbastanza complicato come è un registratore video, anche se il guasto potrebbe essere limitato alla sezione alimentatrice.

    Puoi verificare i collegamenti e, come ho detto, la presenza di eventuali fusibili interni, altrimenti devi seguire passo passo il percorso dell'alimentazione: se arriva tensione al trasformatore, se esce tensione dall'alimentatore (sempre che non sia di tipo switching, poichè allora la cosa si complica un pochino).

    Se l'alimentatore è ben identificabile, magari è su una basetta separata, a volte vicino ai pin di collegamento dei vari cavi sono riportati i valori delle tensioni, se fosse così è facile verificare la presenza o meno di tensioni e la correttezza dei valori.

    Di più non posso dirti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    8

    Ti ringrazio vivamente. Si, l'alimentatore è ben identificabile, e ci posso tranquillamente lavorare sopra. Un giorno di questi lo smonto pezzo per pezzo e mi seguo la pista del l'alimentatore per vedere dove si interrompe mediante l'utilizzo di un multimetro, e cercherò di risolvere il problema. Lascio questo post aperto per eventuali aggiornamenti/altre domande. Grazie ancora.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •