|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Coassiali 50/75 ohm
-
19-01-2013, 23:26 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 92
Coassiali 50/75 ohm
Salve, e' possibile usare cavi coassiali da 50 ohm invece dei normali 75 ohm per segnali satellitari come ad esempio Sky?
Ho letto che viceversa e' possibile, vale a dire usare i più economici 75 ohm invece dei 50 ohm per radioamatori, ma non ho trovato nulla per rispondere alla mia domanda iniziale.
In caso non fosse attuabile, quali sono i motivi?
Grazie
-
20-01-2013, 01:01 #2
In Alta Frequenza uno dei requisiti dei collegamenti di segnale è che siano rispetti i valori di impedenza corretti che, normalmente sono 50 e 75 Ohm, ma esistono anche altri valori.
Non è consigliabile usare un cavo da 50 Ohm per collegare apparecchi con uscita/ingresso a 75 Ohm, così come non lo è fare il contrario, non è che uno sì e l'altro no.
Detto questo si può sicuramente usare un cavo con valore sballato, in certi casi non capita molto, in altri casi si provocano gravi danni.
Nel caso di parli di discesa di antenna si ha perdita di segnale e si potrebbero avere anche riflessioni del segnale con conseguente sdoppiamenti dell'immagine, dipende dalla lunghezza del cavo.
Se si tratta di un cavo che trasporta un segnale di potenza, più o meno elevata, ossia all'uscita di un trasmettoro od eccitatore, oltre ad avere perdite si può arrivare anche al guasto dello stadio di uscita.
Tanto per chiarire, non esiste un cavo "da radioamatore" i valori dipendono dall'uso e possono essere caratteristici di alcuni impieghi, che siano amatoriali o professionali (può essere un trasmettiore della RAI come un trasmettitore CB da auto).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-01-2013, 11:24 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 92
Grazie tanto per la esauriente risposta.
Chiedevo perchè era mia intenzione sostituire il cavo coassiale satellitare difettoso (credo per infiltrazioni d'acqua) dalla parabola nel tetto al decoder di Sky (25 metri). Dato l'enorme lavoro tra scala + corda per arrivare in soffitta e un sali scendi per il tetto, volevo sostituirlo con un ottimo cavo al posto di quello esistente (standard), essendo i coassiali da 50 ohm di migliore qualità avevo optato per questi.
Quindi sono "combattuto" tra cavi di ottima qualità come appunto alcuni coassiali da 50 ohm (si trovano anche con il conduttore centrale placato in argento) oppure tra i più normali da 75 ohm come ad esempio con 4 schermi (2 in calza + 2 in foglio) anche se in alluminio e non in rame. Il conduttore di quest'ultimo però e' in rame placato acciaio (CCS).
Ho visto anche ottimi cavi da 75 ohm, ma sono venduti in matasse da 300/500 mt!
Qualche consiglio su come procedere nella scelta? Avendo come fine la migliore qualità possibile per la visione e l'ascolto audio (musica classica) di programmi televisivi (cinema HD 3D) tramite il decoder My Sky HD?
-
20-01-2013, 14:03 #4
Mi sembra di capire che tu debba sostituire il cavo di discesa dalla parabola, in questo caso esistono i cavi appositi, cercane uno con bassa perdita, ma li trovi nei normali rivenditori di materiale elettronico per antennisti (non per elettricisti), probabilmente sarà il venditore stesso a consigliarti quello più adatto.
La qualità non ha alcuna relazione con l'impedenza del cavo, esistono ottimi cavi sia da 50 che da 75 Ohm, così come di meno buoni per entrambi i valori.
Ci sono i cavi appartenenti alla serie RG che esistono in entrambi i valori di impedenza, con caratteristiche uguali ed in una vasta gamma a seconda dell'uso, anche per antenne trasmittenti di potenza.
Al limite puoi pensare di inserire un amplificatore di discesa appena dopo la parabola nel caso che il segnale sia un po' scarso all'ingresso del ricevitore.
Io, ad esempio, dopo aver fatto alcune prove e visto che su alcuni Sat il segnale era un po' scarso (antenna motorizzata) ne ho inserito uno ed ho risolto questi problemi.
CiaoUltima modifica di Nordata; 20-01-2013 alle 18:37
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-01-2013, 17:13 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 92
Grazie dei consigli "nordata", proverò allora con un amplificatore di discesa.
-
24-01-2013, 08:38 #6
12 anni fa ho sostituito i cavi di segnale TV sia SAT che terrestre. 2 anni fa, nell'adeguare l'impianto terrestre alla ricezione digitale, avevo intenzione di sostituire i cavi..... I cavi installati, ormai da un decennio, erano ancora flessibili e perfetti in quanto erano i top di gamma di uno dei migliori produttori italiani e mi è stato fatto presente che oggi nessun produttore produce più cavi di quella qualità.
Quest'anno, avendo avuto la necessità di sostituire un LNB, ho ricontrollato i miei cavi : godono ancora 'buona salute'.
Quindi : accertarsi che per i segnali TV siano a 75 ohm e che siano con anima di RAME, li pagherete un pò di più, ma otterrete migliori prestazioni e sopratutto una durata almeno doppia rispetto ai cavi di basso costo